Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Controlla se hai lasciato abbastanza gioco al cavo dell'acceleratore (che comanda anche il miscelatore) non deve essere troppo tirato e verifica pure che torni indietro perfettamente; talvolta quei due o tre millimetri che la leva del mix resta in tiro possono dare un problema analogo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ma non potrebbe essere la sede dell'ingranaggio pompante (per intenderci quella sede di forma cilindrica presumo in ottone posta alla base della scatola del carburatore dove l'ingranaggio pompante va inserito con il suo alberino al suo interno con interposta la molla, spero di essermi spiegato) che si è consumata allargandosi e lascia quindi passare un pò più d'olio che diventa visibile al minimo????

Oppure quel braccetto comandato dal cavo dell'accelleratore montato sotto il coperchio del miscelatore che con una punta normalmente striscia sull'ingranaggio pompante regolando la sua pompata in funzione della posizione dell'accelleratore?? potrebbe essersi consumata la punta e l'ingranaggio pompante rimanendo più aperto e in questo modo fa passare più olio...........

Inviato
Scusa, ma se hai tutti questi dubbi sul miscelatore, svuota il serbatoio dell'olio e invece di benzina usa miscela al 2% se il fumo sparisce e` il miscelatore, altrimenti cerca il problema altrove.

P.s.

Se levi olio e metti miscela non tirare troppo (sei magro per una Vespa senza miscelatore). Se vuoi andare tranquillo aumenta il getto del max di 2 punti.

Con le temperature di questo periodo il minimo più magro di 2 punti non è critico.

Comunque è un pessimo suggerimento quello di svuotare il serbatoio dell'olio: la pompa del miscelatore è lubrificata dallo stesso olio, se gira a vuoto si rovina.

Inviato
ma non potrebbe essere la sede dell'ingranaggio pompante (per intenderci quella sede di forma cilindrica presumo in ottone posta alla base della scatola del carburatore dove l'ingranaggio pompante va inserito con il suo alberino al suo interno con interposta la molla, spero di essermi spiegato) che si è consumata allargandosi e lascia quindi passare un pò più d'olio che diventa visibile al minimo????

No perchè se così fosse si ridurrebbe la pressione della pompa e di conseguenza la mandata, riducendo il flusso d'olio.

Oppure quel braccetto comandato dal cavo dell'accelleratore montato sotto il coperchio del miscelatore che con una punta normalmente striscia sull'ingranaggio pompante regolando la sua pompata in funzione della posizione dell'accelleratore?? potrebbe essersi consumata la punta e l'ingranaggio pompante rimanendo più aperto e in questo modo fa passare più olio...........

Teoria interessante ma poco verosimile.

Inviato
Se non fosse il miscelatore cosa altro potrebbe essere che il resto è tutto nuovo???

Spesso si pensa che, avendo sostituito dei componenti ed avendo immdiatamente dopo un problema, sicuramente il problema non è causato da quei componenti proprio perchè nuovi.

Invece spesso le magagne nascono proprio dai pezzi sostituiti per difettosità del pezzo o errori di installazione.

Non hai ancora detto il colore del fumo: bianco o azzurro?

Inviato

il fumo è azzurro e non vi è traccia di miscela o benzina nell'olio del cambio le guarnizioni del carburatore e mix le ho nuovamente sostituite ma non è cambiato nulla???

Inviato

E allora il problema potrebbe davvero essere un cattivo funzionamento del miscelatore. Apri la scatola del carburo e controlla come lavora il braccio del miscelatore: torna correttamente nella sua posizione? Non è che il tirante della ghigliottina del carburatore, quello che si innesta nell'occhiello del braccio del miscelatore, è troppo lungo e non permette al braccio di tornare mnella corretta posizione?

Non mi viene in mente altro, a parte la marmitta piena d'olio.

Inviato
Io fumo marlboro rosse però il fumo è bianco...

di solito più ne fumo e più la nube si scurisce indipendentemente dal clima e dalle stagioni, potrebbe essere un cattivo funzionamento dei bronchi?

secondo me stai grippando...

Inviato

la portata dell'ingranaggio del mixer nella Vespa varia solamente in base al numero dei giri e in base alla posizione della valvola gas,sicuramente il braccetto del parzializzatore è bloccato,oppure la molla di ritorno è rotta,o a causa di impurità arrivate insieme all'olio il meccanismo è bloccato dall'interno in posizione di tutto aperto,secondo me GustaV ha ragione:non può essere che quello il problema...Union Jack se vuoi metterti al riparo da dannosi grippaggi,fai saltuariamente dei gargarismi con il castrol R30,ma evita di ingerirlo,è ricinato...potresti passare... "a jurnata 'n copp'o ciess"...come dicono a Vicenza..he..he..he..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...