Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Niente! Ho aperto il motore, ho sostituito l'albero motore, i cuscinetti e i paraoli (che effetivamente non sembravano messi male), guarnizioni nuove, ma ciccia. Partita al primo colpo, il motore gira solo con l'aria tirata, sennò appena giro l'acceleratore s'affoga. Ma che ca@@@o è allora? L a vite dell'aria m'avevate detto di svitarla di 2 giri e mezzo (circa)... io non so più cosa pensare, se non a 'sto punto che sto cesso di motore ha i carter andati. Vi ricordo che è un motore "america", quindi predisposto per il miscelatore, montato sul mio p125x che era normale, quindi spunta dalla cassetta del carburatore quella cannuccia da dove, presumo, dovrebbe arrivare l'olio, che per sicurezza ho tappato ma che mi avevate detto che comunque non contava nulla.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

potrebbe essere semplicemente sporco il carburatore.

Oppure potresti aver serrato troppo stretto il carburatore: i SI hanno la fastidiosa tendenza a flettesi se serrati troppo e pescano aria da sotto.

Oppure ancora non hai chiuso bene qualcosa, tipo testa serrata male, paraolio difettoso o mal posizionato ecc.

Fai un'analisi con maggior attenzione e facci sapere, si tratta sicuramente di un problema grossolano...

Inviato

Cosa è che hai tappato? Il beccuccio dell'olio? La pompa è rimasta montata? Così si rovina, è lubrificata dall'olio miscela, se non la usi devi smontarla del tutto.

Fatti prestare un carburatore e provalo, io stavo impazzendo con un 200 che singhiozzava da far paura dopo i 60 - 70 km/h, ed alla fine era il carburatore storto, come ti ha scritto GustaV.

Inviato

I controlli che mi dite di fare li avevo già fatti non appena avevo comprato il motore da sstartaruga: già da subito infatti presetava lo stesso sintomo, e comunque aprendo il motore effetivamente i paraolii erano nuovi e posizionati bene, anche se io per scrupolo li ho voluti cambiare nuovamente.riguarderò bene la vaschetta del carburatore, il quale comunque è strapulito in ogni sua parte. Ma la pompa esattamente quale sarebbe? Io ho tappato solo il beccuccio che passa attraverso la scatola del carburatore e s'innescta nel carter (se non mi sono spiegato vi farò una foto).

Inviato

... ho tolto la ruota dentata, sfilato l'alberino, rimontato il coperchio... per un attimo sembrava ok, poi alla quinta sgassata, di nuovo che s'affoga... che sia la guarnizione che sta tra il carter e la cassetta del carburatore che non tiene?La cambierò, gliene metterò 600 invece che una, ca@@o ne so... Anche questa volta ho avuto cura di non stringere troppo il carburatore... mi sta venendo un esaurimento...

Inviato
oggi non c'ho tempo di guardarci al tubo(che non ho mai sostituito), non mi pare comunque, anche se potrebbe essere... ma se è è così mi attacco al tubo e mi scolo il sebatoio! M'ubriaco di miscela!

anche perchè sono i sintomi tipici di cattiva mandata di carburante.

Prova a verificare anche lo sfiato del tappo, che se non passa aria la benzina non scende. E' difficile, in genere problemi allo sfiato ti fanno spegnere la vespa dopo un po', non subito alle prime sgasate, comunque controllare non costa nulla.

Comunque io continuo a pensare al tubo o al rubinetto, insomma, la benzina forse non scende bene.

Inviato
Domanda del ca@@o: qual è lo sfiato del tappo (del serbatoio presumo)? Domani comunque ficco un cavo "sonda" per vedere se il tubo della benza è otturato.

Piuttosto dagli una bella soffiata con il compressore e fa gorgogliare la miscela nel serba. Feci così per il tubo dell'olio miscelatore e tutto è andato a posto...

Inviato

...il compressore ce l'ha mio padre... vabbè, comunque ho sondato il tubo della benza, ma soprattutto ho smontato tutto il carburatore e messo alcuni pezzi del mio vecchio carburo, tra cui quella retina "filtro" (avete capito quale), quella guarnizione (...idem), ma soprattutto il getto del minimo, che sul carburo che c'era era un 48 (seguito da un 892, ?, si legge male) e sul mio un 40 (seguito da un 140 mi pare, mo' non mi ricordo). Beh............... MO' FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!! (ALLA FINE IL MOTORE E PARAOLII QUINDI NON C'ENTRAVANO UNA SEGA). OVVIAMENTE NEL RIMONTARE IL CARBURATORE HA SAPNNATO UNA DELLE 2 VITI CHE STRINGONO IL COPERCHIO CHE CHIUDE DOVE C'è IL GALLEGGIANTE, E ORA PERDE BENZINA (SONO UN GRAN CRETINO) MA SON CONTENTO LO STESSO. AH, ULTIMA DOMANDA: IL MOTORE MI SEMBRA PERò UN FILO PIù RUMOROSO. ALL'ALTEZZA DEL VOLANO MI SEMBRA CHE FISCHI LEGGERMENTE: SPERO CHE DIPENDA DAL FATTO CHE I CUSCINETTI SONO NUOVI, E NON DAL FATTO CHE NEL MONTARLI LI HO ROVINATI..........................................

Inviato

Grande Mastroragno...è normale che fischi un po' non ti preoccupare dai...probabilmente era tutta colpa del getto minimo troppo piccolo...quando aprivi gas non riusciva a riprendere giri...

per la vite del carburo rifacci il filetto con un "maschio" e poi metti una vite più grossa...se no ti sbrodola tutta la vaschetta di miscela

Inviato

Oggi finalmente dopo quasi 4 mesi ho fatto il mio primo giro con la mia vespa, un piccolo giro perchè piove un totaleÔǪ Nonostante un poÔÇÖ dÔÇÖansia che potesse rompersi qualcosa da un momento allÔÇÖaltro, sembra che vada tutto bene. Per il tempo non ho potuto tirarci per vedere se è carburata bene, la cosa un poÔÇÖ strana (ma forse non negativa) è che pare abbia più compressione (si nota quando lÔÇÖaccendo) e il rumore del motore sia più corposo, sembra quasi che abbia ancora su il 177. Boh, io comunque ringrazio tutti quelli che si sono interessati al mio calvario, può darsi che abbia ancora bisogno di voi, ma francamente spero di no.

Inviato

Oggi l'ho tirata fino a 85 all'ora, sembra carburata. L'unica cosa è un po' la rumorosità meccanica: siamo sicuri che è normale? Non è che sia proprio un "fischiare", più che altro (... non so come spiegarmi...) sembra una "lamentela", tipo un po' sirena. Non è fortissimo il rumore, ma si sente. Vabbè domani tiro un po' il freno, registro bene i cavi dei freni e la frizione. Ah, esiste un metodo per registrare bene il cavo della frizione?

Inviato

stringi bene il morsetto e poi per regolare la corsa della leva usa il registro...è il modo migliore..

un mio amico ha una 125 GT che fa proprio come dici tu...ha un rumore che più che a un fischio somiglia ad una sirena...e aumente d'intensità in proporzione ai giri del motore....

l'ha sempre fatto e lui non se ne preoccupa...

Inviato
stringi bene il morsetto e poi per regolare la corsa della leva usa il registro...è il modo migliore..

un mio amico ha una 125 GT che fa proprio come dici tu...ha un rumore che più che a un fischio somiglia ad una sirena...e aumente d'intensità in proporzione ai giri del motore....

l'ha sempre fatto e lui non se ne preoccupa...

In genere questo tipo di rumori sono dati dalla deformazione del copriventola.

Inviato

Grazie ragazzi, mi fate ben sperare. Il rumore comunque si avverte solo da fermo (e già stasera mi sembra diminuito), ma la vespa va bene e frena un ca@@o come al solito. Tutto ok insomma, speriamo che duri (e tocchiamoci le balle).

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Conoscere la moglie o la figlia o qualsiasi parente femmina,purchè giovane, :evil::evil: dell ingegnere che ha "creato" il SI20/20D sarebbe la migliore riconoscenza per chi come me, e non solo, ha avuto a che fare con questo stramaledettissimo componente che è dotata la mitica vespa.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...