Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite el gringo
Inviato

ciao GINO,ho visto che di incartamenti te ne intendi un bel pò,quindi vorrei chiederti un pò di dritte dal momento che vorrei acquistare un vespone anni 60...la situazione è questa:da un pò di giorni ho notato che il mio vespista di fiducia dove porto già la mia px ha un telaio di un vespone anni 60 che mi alletta tantissimo,quindi chiedo se lo vuole togliere e lui risponde affermativamente ed il prezzo è anche buono,unico inconveniente è che il vespone(un 150)ha solo la targa,niente documenti e niente motore ,in più non si ricorda più a chi risale l'ultima intestazione,la vespa è lì ferma da almeno 10 anni,volendola io rilevare mi dici come potrei fare per intestarla a me?son passato anche in una agenzia di pratiche ma non mi hanno saputo dire tanto,mi hanno detto solo che bisognava fare una visura al pra per vedere se quelli da pagare erano soltanto gli ultimi tre bolli o quelli degli ultimi anni da cui la vespa è ferma cioè più o meno infiniti...,il meccanico dice che è radiata d'ufficio,che i documenti li aveva lui ma li ha persi e che quando la prese fece solo l'atto di vendita che a dir suo scadeva dopo sei mesi senza passaggio di proprietà,ma io sinceramente non ci sto capendo niente,vorrei prenderla e rimetterla in sesto ma mi urge un consiglio sia sulla possibilità di una reimmatricolazione a mio nome sia sui costi,puoi aiutarmi?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

son sempre io,el gringo,volevo aggiungere anche che ora ho solo intenzione che la vespa venga intestata a me ma non ho intenzione ancora di iscriverla al pra,per favore mi date consigli?vorrei chiudere in questi giorni la trattativa se non troppo dispendiosa...saluti a tutti :)

Inviato

grazie gino,ora provvedo e in questi giorni ti metto al corrente,grazie per la disponibilità

Inviato

ciao,allora la vespa risulta radiata d'ufficio,ora cosa devo fare?quanto mi viene a costare considerando che non ha i documenti ma solo la targa e che chi me la vende non è il proprietario?in più ho anche per le mani una lambretta 150 completa anche di documenti ma radiata,cosa mi consigliate?

Inviato

Qui troverai tutta la spiegazione ed i link per altri post con le diverse casistiche: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=47110#47110

Nel tuo caso hai entrambe le modalità per la reiscrizione di un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: con e senza documenti, quindi segui le varie indicazioni, ma ricorda che hai sempre l'opportunità di accorciare i tempi e diminuire la spesa facendo la reiscrizione con nuova targa e documenti, quindi devi decidere bene cosa fare.

Ciao, Gino

Inviato

grazie gino per la tua celere disponibilità e scusa ma devo farti un'altra domanda,volendo acquistare il motociclo e non volendo ancora fare l'iscrizione al pra ma lasciarlo per un pò in garage,con la scrittura privata risolvo?se si oltre al prestampato che ci hai gentilmente già fornito,per l'autenticazione presso il comune,che marche da bollo mi servono e a quanto devono ammontare complessivamente?in più ha lo stesso effetto che farla da un notaio?a me serve solo che per evitare qualsiasi inconveniente sia intestata a me,grazie ancora..el gringo

Inviato

ok,quindi mi confermi che devo fare solo una scrittura privata come da prestampato alla presenza di due testimoni e che non devo recarmi al comune ma tener la scrittura da me senza neanche fare un duplicato al venditore,insomma a titolo cautelativo quale vendita di un qualsiasi oggetto quindi non immatricolato?...grazie

Inviato

grazie ancora e scusami se ti ho rotto con tutte ste domande a cui sicuramente rispondi tutti i giorni,sei un mito...saluti

EL GRINGO

Inviato

Scusami, rileggo solo ora e mi accorgo di averti dato la conferma sbagliata: le firme, per avere valore legale, devono essere autenticate dal notaio o da un dirigente comunale autorizzato. Se fai la scrittura davanti a testimoni senza la firma autenticata, al PRA e alla Motorizzazione non te la accetteranno come valida, potrebbe avere valore solo in caso si arrivasse in tribunale, e non credo che queste siano le tue intenzioni, vero?

Quindi fai la scrittura con firme autenticate.

Ciao, Gino

Inviato

si,grazie ma una cosa non ho capito,faccio la scrittura,poi vado da solo al comune o con il venditore?poi una volta là devo portare le marche da bollo con me,quante devono essere?di quale ammontare?

Inviato

Le firme devono essere autenticate entrambe, lo potete fare insieme o no, come vi pare. La più importante è quella del venditore.

Le marche da bollo, come ho già detto, possono essere messe in seguito, l'importante è autenticare le firme. Comunque le marche sono da 14,62 euro.

Ricorda che la scrittura dev'essere fatta in duplice o triplice copia.

Ciao, Gino

Inviato

in duplice o triplice cosa significa?devo fare io tre copie,di cui una a me,una al venditore e una al comune?o me la fanno gli addetti al comune la duplice copia?

saluti

el gringo

Inviato

Porti almeno 2 copie del documento che devono essere firmate entrambe e che poi consegnerai per la reiscrizione. Se ne vuoi una copia con le firme autenticate da conservare, allora fanne 3.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...