Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Beh, il 'pulsantino' ce l'ha anche la PX Arcobaleno dapprima come optional, poi come dotazione di serie.

Posso capire il discorso sulla sicurezza delle ruote piccole, ma ridurre a problema l'accensione a pedivella mi sembra un po' eccessivo, anche perchè una Vespa in salute parte da fredda con una, due, al massimo tre pedalate.

Il difetto della Vespa sta nelle ruote piccole, il resto è contorno poco influente.

Tutto sta alle necessità, all'abilità e forse alla pigrizia del'utilizzatore.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

sai, accensione a pedivella, cambio al manubrio, marce in genere, freno posteriore sulla pedana, sella stretta... sono tutte cose che sulla carta non contanto tanto (ehi, ho pur sempre pensato un mese se prendere PX o GTS, e non ho preso la prima unicamente per le ruote...), ma che nel quotidiano alla lunga stufano... io ero continuamente sul frullatore di mio padre, nonostante fossi felicissimo della mia moto...ma aprendo il garage, con la fretta sulle spalle, il cielo che minaccia pioggia, uno zaino da portare tra le gambe...beh, il frullatore sembra sorridermi, mentre la moto minaccia di menarmi al solo pensiero...e così pure la vespa... sono inezie eh, ma inezie che aiutano nei giretti di tutti i giorni... ovviamente questo non si riferisce alle lunghe traversate o gite fuori porta...penso che non ci sia nulla di meglio, GTS compresa, si intende...è per questo che mi dichiaro ex-vespista; non è che ho perso il mezzo, ma lo spirito, quello che ti fa godere di poter cambiare marcia, senza bestemmiare in turco perchè continui a fare prima/seconda/terza/seconda/terza/seconda e perchè ti inchioda la ruota dietro...

Inviato
Posso capire il discorso sulla sicurezza delle ruote piccole [...]

Il difetto della Vespa sta nelle ruote piccole, il resto è contorno poco influente.

Zip, F10, Amico, Jog, Cinderella, Sfera, Dio, Filly, Star, Quartz, Forte, Fizz, Evolis (e ovvivamente tantissimi altri!)...

Chi è senza difetto, scagli la prima ruota piccola! :wink:

Ma finiamola di fare apologetica difendendo a spada tratta arrampicandoci sugli specchi dimenticandoci che se una PX è ancora in produzione è perchè ci sono ancora persone ancora capaci di guidarla!

Quando non troppi anni fa le auto rispecchiavano la personalità di chi li acquistava (ah, la Giulietta dei miei... mi mancaaaaa!), e non erano diventate superservoassistite, non per questo erano necessariamente dei pericoli pubblici!

Sono favorevolissimo ad ABS, ESP, airbag e quant'altro, ma "sicurezza" non è sinonimo diretto di "guidatore viziato"!

Inviato

io direi finiamola di difendere cose indifendibili... mi sembra evidente che non è con l'abs che si diventa dei piloti, ma sicuramente corregge degli errori che con una Giulietta ti mandano fuori strada (Il Sorpasso insegna...) le ruote piccole sono uno svantaggio in tutti gli scooter, mica solo nella vespa, e le vendite di Honda Sh in testa e compagnia bella sono indici evidenti di cosa voglia il consumatore. Il PX è ancora in produzione perchè è Vespa! non che non sia un buon mezzo, ma ha dei limiti che l'utente di scooter non vuole sentire. Insomma, se punti un burrone ci finisci dentro con qualsiasi mezzo, ma è innegabile che mi sennto più tranquillo su una mini nuova piuttosto che su una vecchio stile. Poi, se vogliamo andare tutti a 20 all'ora per non rischiare, va bene annche la graziella...

comunque, sembra che io voglia denigrare la vespa...lungi da me, è la mia passione (vedeste i gadget che ho...), solo che ci sono cose che non posso negare...

Inviato

D'altra parte non ho certo negato quello che ritengo essere il vero difetto, e lo ribadisco (ruote piccole).

Ma per altri punti di vista non ritengo che la Vespa sia carente e così sorpassata.

Che poi non piaccia ad una fetta ben consistente di scooteristi è altro discorso. Esistono persone che non vedono di buon occhio il cambio manuale, altre preferiscono le prestazioni - mi permetto di definirle eccessive - dei maxiscooter 500/600cc.

La sensazione di mancanza di sicurezza è a mio avviso legata spesso a pregiudizi, sulla Vespa io mi sento sicuro.

Con la Vespa sono anche caduto, e ringrazio il cielo che di vespa si trattasse: lo scudo in metallo mi ha protetto egregiamente... sicurezza.

Sarebbe per me molto più angosciante non avere fiducia nell'affidabilità del mezzo, e credimi che con certi prodotti attuali non si tratta di pregiudizi.

Non dover seguire scrupolose tabelle di manutenzione e avere la gradita compagnia della pedivella d'avviamento mi è più confortante della consapevolezza di avere chissà quali avanzate soluzioni elettroniche-ipertecnologiche-ecc.

Difendo la Vespa laddove è palesemente difendibile, di fronte ai difetti mi arrendo e li riconosco. Ma grazie al cielo ci si può convivere.

Inviato
Secondo me Neropongo si è un pò stancato della Vespa, capita; però quando uno cambia e si rende conto della differenza spesso poi ritorna sui propri passi, una bella Vespa anche usata è il massimo.

Non mi sono stufato della vespa e ho gia' fatto il passo di tornare alla vespa dalla plastica, sono fiero di essere un vespista.

Molti dei problemi citati da me non sono per niente di primaria importanza, ho solamente pensato di menzionarli ma il piu' sono di gran lunga superati dalla passione per la vespa.

Il punto del mio discorso era per evidenziare il fatto che non essere capaci di mettere in discussione noi stessi non ha effetti positivi. Bisogna sempre tenere occhi ed orecchie bene aperte,

ok adesso mamma piaggio ha sfornato l'idea del diesel, come potrebbe essere sfruttato da parte nostra tutto questo? parlandone e facendo casino, cercando di essere notati da qualche dirigente piaggio nostalgico, e di avere qualche evoluzione dal PX che sia in tutto e per tutto vespa ma al passo con i tempi. Non ci scordiamo che il progetto dei motori vespa ha subito trascurabili modificazioni nel corso di 60 anni! Cio' significa che ci culliamo nell'enorme successo del prodotto ci scordiamo di aggiornarlo, pena rimanere un po retrogradi.

Negli ultimi 60 anni l'ingegneria motoristica ha fatto passi da gigante, la vespa non ne ha sfruttato nessuno in pratica.

Noi ne stiamo pagando le conseguenze in termini molto evidenti di giust o ingiuste leggi antiinquinamento (ma vi rendete conto che il motore 200 non e' piu' prodotto perche' non e' convenientemente catalizzabile?!?!?), tutto questo mi da da pensare.

E la cosa che mi imbestialisce piu' di tutte e' il fatto che la Piaggio ha dato modo agli indiani della Bajaj di commercializzare una "vespa" dotata di motore 4 tempi.... e in italia?!?!? ma dico io......

Discorso tubeless.... i cerchi sono gia' una realta'... volete comprarli ad un prezzo fuori dal mondo? http://www.scootertrumps.co.uk/stainless_steel_parts_list.htm .... vorrei proprio sapere quanto sarebbe difficile per la piaggio "saldare" due mezzi cerchi l'uno all'altro... si manterrebbe anche la ruota di scorta in quanto si mantengono le stesse coperture.

Discorso cavi... la realta e' che a me in 30000 km mi si e' stroncata solo la frizione una volta... quelli del cambio li ho ancora neanche dovuti mai regolare... sono ancora come li ha lasciati mamma piaggio.

Grippaggio... la realta' e' che te lo devi proprio cercare.

Consumi... potrebbero migliorare, ma io che parlo a fare, ho il polinone col 26 quindi meglio stare zitti.

Tenuta sul bagnato, in 15 anni e miliardi di km sono caduto solo due volte sul bagnato... quindi in definitiva buona media.

Freni, io ho la disc e non mi posso veramente lamentare

Posto casco, kl01 hai ragione, bauletto!

Quindi....

dopo lungo ragionamento....

Mi tengo il PX e la vespa diesel se la schiaffassero dove meglio credano....

Buon anno a tutti!

Inviato
[

Discorso tubeless.... i cerchi sono gia' una realta'... volete comprarli ad un prezzo fuori dal mondo? http://www.scootertrumps.co.uk/stainless_steel_parts_list.htm .... vorrei proprio sapere quanto sarebbe difficile per la piaggio "saldare" due mezzi cerchi l'uno all'altro...

Non sono per Vespa ma per Lambretta, i cerchi tubless per Vespa non esistono al momento.

Inoltre non basta saldare due semicerchi, ma è indispensabile realizzare dei bordi specifici e delle valvole adatte.

Inviato

...comunque non si può dire che l'unico difetto della Vespa siano le ruote piccole. In realtà anche il telaio e la geometria delle sospensioni rende la Vespa molto meno stabile e precisa di un moderno scooter, anche in frenata.

Io ero vespista, sono diventato scooterista e ritornato vespista. Quando sono passato da un Kymco Bet&Win 125 ad un PX 150 mi sono reso conto che la differenza in termini di comodità, prestazioni, tenuta di strada e frenata era abissale. Tuttavia il passaggio è stato felice perchè ritengo la Vespa molto più piacevole da guidare e meno impegnativa in manutenzione, inoltre ha un fascino ed un'anima che manca a qualsiasi scooter.

Ma se devo analizzare solo l'aspetto pratico vespa non è paragonabile ad un moderno scooter.

Inviato

Sarò antiquato ma:

Premetto che la Vespa mi serve come mezzo di locomozione e non per partecipare ai raduni o alle mostre. Viaggio in città, sulle statali, in autostrada. Se devo andare a 20 km. orari prendo la bicicletta, non ho la macchina e su quattro ruote mi sposto con il camper quando tutti e quattro dobbiamo andare da qualche parte (senza usare le biciclette).

Avviamento: la mia vespa (PX 150 anno 2005) è dotata di avviamento elettrico. Ciononostante, anche quando vado di fretta uso la pedivella e parte "quasi" sempre al primo colpo.

Le marce: ho sempre avuto moto a marce, anche a 6. Sulla Vespa non trovo assolutamente faticoso cambiare, non me ne accorgo nemmeno. Ho solo qualche difficoltà nelle situazioni di emergenza, nelle frenate improvvise non riesco sempre a scalare.

Freni: l'anteriore è a disco e frena bene. Il peso di questo mezzo è contenuto a 97 kg. Pochi rispetto agli scooter in circolazione.

Agilità: nessun problema rispetto ai passaggi in mezzo al traffico. Mi hanno sempre detto che la Vespa è sbilanciata, mi sono sentito subito a mio agio.

Ruote piccole: si, innegabile.

Pioggia: ho ritirato la mia Vespa il 15 settembre, ho guidato con pioggia, neve, nebbia anche su distanze lunghine tipo Milano/Bergamo etc. Ho avuto problemi con la visiera e gli occhiali.

Comodità della sella: ?

Bagagli: ho due portapacchi, uno davanti e uno dietro. Quando vado al mercato carico dietro una cassetta di legno e ci metto dentro le borse (old style). L'altro giorno sono stato a fare delle riprese vicino a Bergamo. Ho caricato dietro la telecamera (una digitale piuttosto grossa), il cavalletto con la testata, e davanti il proiettore (quarzo da 800 w.) con relativa prolunga da 35 m. Oltretutto pioveva.

Casco: si, non c'è lo spazio per riporli, è scomodo quando siamo in due ma anche questo si risolve.

Detto questo, e ci sarebbe altro, ritengo che il mezzo sia adeguato per l'uso per le mie esigenze per l'uso quotidiano. Ho notato che altri mezzi non darebbero le stesse garanzie nell'utilizzo.

Rudy - West

Inviato
io direi finiamola di difendere cose indifendibili... mi sembra evidente che non è con l'abs che si diventa dei piloti, ma sicuramente corregge degli errori che con una Giulietta ti mandano fuori strada (Il Sorpasso insegna...).

Io parlavo della Giulietta del 1983, quella col sistema Transaxle e il ponte De Dion. Un capolavoro dell'ingegneria italiana, invidiato anche da BMW quando faceva ancora la serie 7 con lo stesso schema delle sospensioni posteriori della Fiat 600! :lol::lol::lol: Quelle BMW, nonostante il prezzo e il cosiddetto prestigio avevano una tenuta sul bagnato letteralmente PENOSA! Infatti successivamente hanno dovuto copiare il posteriore multilink della Mercedes 190 (esattamente quella che ho adesso, di terza mano, ma sempre stata di famiglia, che nonostante i suoi 21 anni si difende perchè conosco i suoi limiti! :wink:. Una sorta di PX a 4 ruote. Chi l'ha vista ne sa qualcosa! :D ).

Poi l'Alfa, anche entrando in Fiat, ha dovuto iniziare le cosiddette "economie di scala" perdendo le sue peculiarità tecniche. Infine è arrivata l'elettronica, che si è portata con sè l'aumento del peso dei mezzi...

Il PX è ancora in produzione perchè è Vespa?

Credo, in maniera più cinica, che lo è perchè ancora permette a mamma Piaggio di fare soldi "vivendo di rendita". Quanti investimenti sono stati fatti per aggiornare la gallina dalle uova d'oro? Siamo onesti, il minimo necessario per non apparire ridicoli agli occhi del mercato (leggasi freno a disco, catalizzatore e altre caVOLatine estetiche). Poi ci sono gli appassionati, che o sono dei polli (per chi fa marketing! :mrgreen: ) che vivono di sentimentalismo, oppure fanno una valutazione di ragionevolezza e calcolando il tutto continuano a scegliere un mezzo che, bilanciando pregi e difetti lo reputano tuttora adatto al suo scopo.

So benissimo che con la mia Mercedes non ho nemmeno l'ABS, quindi ci penso due volte prima di affondare sul freno con l'asfalto viscido, ma se dovessi estremizzare non uscirei nemmeno di casa per la paura di scivolare sul marciapiede! :wink:

Inviato

Sarà. Ho un vecchio PX che proprio affidabile non è, ogni tanto pensa bene di farsi saltare il cuscinetto della ruota davanti o di allentare il cavo della frizione all'improvviso. Però non sono mai riuscito a portare così tanta roba (mobili, attrezzature, etc.) su un veicolo a due ruote, e soprattutto non saprei rinunciare alla comodità e alla sicurezza del cambio manuale: con i tamburi che ha la vespa, avere un buon freno motore è fondamentale.

E poi, da quando una mia amica mi ha detto che viaggiare sulla mia vespa, causa vibrazioni, equivale a masturbarsi...

Inviato
...Quando sono passato da un Kymco Bet&Win 125...

questo un vespista non lo avrebbe mai fatto

(intendo il solo possesso di uno sputer, che schifo)

Oh bella, adesso vespisti si nasce...

Uno può fare delle scelte che non sempre dipendono dai gusti ma da esigenze e altri fattori. Il fatto che una persona al presente usi la Vespa e la apprezzi mi basta per definirlo vespista. Poi può fare 3km o 300.000 all'anno, poco cambia.

Io non ho mai avuto automatici, ma certe discriminazioni mi lasciano perplesso.

Saluti e auguri di buon anno a tutti ;)

Marco

Inviato
ogni tanto pensa bene di farsi saltare il cuscinetto della ruota davanti o di allentare il cavo della frizione all'improvviso.

Ci deve essere un difetto nella sede del cuscinetto. Per il cavo frizione cambia il set del dadino che si stringe sul cavo in corrispondenza della leva di comando lato motore o fai come me, mettici un qualcosa dentro che faccia spessore prima di avvitarci il dado che pizzica il cavo.

In ogni caso, questa manutenzione è relativamente poco costosa.

E poi, da quando una mia amica mi ha detto che viaggiare sulla mia Vespa, causa vibrazioni, equivale a masturbarsi...

Visto che ci siamo, ricordiamoci che si guida con la testa, non con gli ormoni! :mrgreen: Altrimenti non vale tutto quello che ho detto prima! :wink:

Inviato
[

Discorso tubeless.... i cerchi sono gia' una realta'... volete comprarli ad un prezzo fuori dal mondo? http://www.scootertrumps.co.uk/stainless_steel_parts_list.htm .... vorrei proprio sapere quanto sarebbe difficile per la piaggio "saldare" due mezzi cerchi l'uno all'altro...

Non sono per Vespa ma per Lambretta, i cerchi tubless per Vespa non esistono al momento.

Inoltre non basta saldare due semicerchi, ma è indispensabile realizzare dei bordi specifici e delle valvole adatte.

Confermo che i cerchi sono per Vespa. Ho contattato il tipo per delucidazioni...

Sono in acciaio inox non verniciati e non cromati... un po' come le posate o le pentole da cucina.

Peccato che costino una cifra esorbitante. Li avrei comprati.

Inviato

Confermo che i cerchi sono per Vespa. Ho contattato il tipo per delucidazioni...

Sono in acciaio inox non verniciati e non cromati... un po' come le posate o le pentole da cucina.

Peccato che costino una cifra esorbitante. Li avrei comprati.

Anch'io. Ma cacchio 165 sterline sono un'esagerazione!

Inviato

non è la paura di uscire di casa, ma la possibilità di non tamponare il bastardo che ti taglia la strada mentre stai effettuando un sorpasso in autostrada, tu a 140 e lui a 60... insomma, situazioni di emergenza che non prevedi e che senza elettronica non previeni. Tutt'altro discorso sulle 2 ruote, dove non è che ci sia tutta 'sta tecnologia da fare la differenza tra una vespa e uno scooter moderno... anche se, come detto, ciclistica, ruote e freni non sono poi così marginali (anche se io sono andato lungo senza neanche accorgermene con una enduro modernissima, ovvero ruote da 21", 2 freni a disco, sospensioni a punto e ciclistica da moto...quindi non è la vespa che ti fa cadere, ovviamente...). Solo che dal basso della mia esperienza, come si dice a roma, me pija a male sorbirmi la scocciatura di guidare la vespa quando devo andare du qualche parte, e preferisco sedermi sulla poltrona/scooter per farmi portare a destinazione...la controparte, magari, è la maggiore distrazione nella guida, il minore divertimento, ma in compenso ci prendo comodità e un minimo di sicurezza in più... poi sono gusti, e se vivessi in una città meno caotica (e se fossi un pò meno ritardatario...) probabilmente starei ancora sulla vespa...

Inviato

Altro che Diesel... Se qualcuno ci si mettesse e studiasse un bel carburatore e gruppo termico in grado di bruciare la pipì... Ma ve l'immaginate? Mettiamo le nostre signore/fidanzate/amiche sulla sella, un bel cateterino, e via!, autonomia infinita.

Inviato

Quanto a mandare la Vespa con la pipi', non credo sia praticabile... ehm!

Si puo' invece pensare di mandarla con sterco di mucca ben secco, o altro materiale combustibile. Per questo occorre modificare il motore rendendolo a "combustione esterna", con il ciclo stirling.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...