Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Guardate cosa è successo al mio Malossi 210!!!! Aveva all'attivo 10000 km...

Non xchè è successo!Era acceso al minimo e si è inchiodato!!!

(Adesso ho montato il Polinone con phbh 28 ed esp. Leovonce...sembra una moto da cross!).

Beh, comunque,quale puo' essere la causa di questa grippatona???Meno male che ero fermo!!!

malossi_gripp__003.bb9c9ae174aba4a395262

malossi_gripp._003

malossi_gripp__003.3fdc01e7bc3f046d4d44f

malossi_gripp__003.bbac9539ae93864191c80

malossi_gripp._003

malossi_gripp._003

malossi_gripp._003

malossi_gripp._003

malossi_gripp._003

malossi_gripp._003

 
Inviato

sembrerebbe mancanza di lubrificazione ... però al minimo ...

con quale carburatore era montato?

Il cilindro e il pistone possono servire per rilevare le quote e altre misure varie,

recuperarli sarà impossibile, non conviene.

Inviato

Il cilindro in questione era montato con un carb.24si,poi ultimamente ho messo un 26si,mantenendo sempre getti abbondantemente sopra la soglia di sicurezza(135!!!!!).L'albero è un Mazzucchelli anticipato.

Questa estate pero' ho provato per un po' a carburare il 28phbh e non ci riuscivo a causa della valvola ingresso benzina troppo piccola(200) che mi faceva svuotare la vaschetta piu' veloce di quanto si riempisse,percio' è come se avessi chiuso la benzina magari a 80 km/h...questo per un po' di volte...puo' essere che il danno lo abbia fatto allora...

Pero' era questa estate!!!Possibile che si sia grippato ora?Al momento della grippata avevo il 26si con getto 135...la miscela era fatta al 2,5%...e poi la Vespa era accesa da 15 secondi al minimo!

Inviato

questa non è una scaldata per troppo calore ma a me sembra a causa di detriti (si notano vari buchini sulla camicia del pistone) hai una foto della testa del pistone? in fondo è da escludere che al minimo si grippi per troppo calore o mancata lubrificazione..

Inviato

l'impressione è di detriti, ma ho scartato l'ipotesi;

se non c'è finito dentro un sacchetto di sabbia, bypassando

il carburatore, non saprei cosa pensare per i presunti detriti.

La grippata ha i solchi, ma potrebbero anche essere causati

dalla adesione violenta del pistone al cilindro durante il movimento ...

sicuramente è una cosa strana, non c'è dubbio.

A meno che non si sia rotto qualche cosa, un pezzettino di alluminio

dal cilindro, dal pistone, o dai carter e lo ha fatto bloccare con quella

grippata ... bisognerebbe controllare anche la parte diametralmente

opposta del pistone e del cilindro per vedere se c'è qualche cosa

che ha spinto il pistone ad aderire al cilindro, una grippata da surriscaldamento

è più probabile si verifiche vicino la luce di scarico e non come questa

vicino al terzo travaso.

Inviato

esatto le grippate di surriscaldamento si verificano allo scarico e tracciano delle righe senza solchetti. Cmq i detriti non possono essere necessariamente sabbia dall'esterno.. ma anche dall'interno del motore, avevi del bicomponente all'interno? i cuscinetti sono ok? magari ti è partitio qualche rullo o qualche microrivetto di quelli a sfera..oppure avevi dei detriti di alluminio(dovuti alle lavorazioni al carter che si erano incastrati da qualche parte e sono stati li fino a quel momento.

ciao ciao

Inviato

Il pistone dalla parte opposta è conciato alla stessa maniera,cosi' come il cilindro.

Per quanto riguarda i cuscinetti non so come sono messi...perchè il cilindro l'ho fatto montare dal meccanico(non mi fidavo a fare l'anticipo...) e spero che se ci fossero stati dei danni ai cuscinetti se ne sarebbe accorto!!!

La testa del pistone è OK,non ha nessun segno.Anche la testa è a posto.Non avevo nessun tipo di riporto di materiale e dopo aver lavorato i carter sono stati abbondantemente puliti.

Ho pensato anch'io ad un agente esterno(non puo' essere una scaldata o grippata da caldo!!).

Deve essere comunque qualcosa che ha agito in tutta la circonferenza del pistone e del cilindro.

Ho pensato che si sia scrostata la cromatura del del cilindro e che abbia fatto quel danno tutto in giro...io spero sia questa la causa,puo' essere?

Inviato

potrebbe essere o l'olio che era di scarsa qualità o che si sia rotto un piccolo pezzo tipo un pezzo della fascia elastica o che sia finito un

qualcosa nella camera cambiando candela oppure come dicevo prima.

cmq sia puzza di strano questa cosa!!!!

Inviato

ma per caso stai antipatico a qualcuno? quella grippata non è normale, solo uno scherzetto di qualche imbecille tipo zucchero nella

benzina. sembra che ci sia passata una motozappa sul pistone.. una grippata causata da carburazione o da mancata lubrificaz. non

crea delle robe simili. escludo anche la rottura dei segmenti e dei seeger perchè ti creano proprio lo stampo sul mantello...

magari c'è un usura anomala all'interno del carter che procura dei detriti, tipo l'albero non centrato che non fa ruotare il

complesso in asse procurando attriti, classico risultato della mazzata col martello sull'albero..

Inviato

vedo che si restringe il campo delle ipotesi ...

potrebbe essere un problema legato a un cuscinetto

di banco saltato, lato frizione o lato volano,

anche se comincio a sospettare del cuscinetto di biella

che sta sulla testa di biella tra i due mezzi alberi,

potrebbe essersi rotto e quindi il gioco ti ha portato a

grippare. Oppure, cosa molto frequente con i motori

compressi, guarda con attenzione la sede della gabbia

a rulli nel piede di biella, dove va lo spinotto del pistone,

può darsi che trovi dei solchi in corrispondenza dei rullini

della gabbietta, è usura, che comporta gioco, in questo caso

devi cambiare biella, altrimenti gripperai sempre.

Altra ipotesi, meno frequente, è che si è storto l'albero,

non ha retto e i due mezzi albero sono fuori centro,

hanno ruotato intorno all'asse di fissaggio biella.

A queso punto credo che ti convenga analizzare

l'albero motore e la biella per capire se la causa è lì.

Il chilometraggio non è eccessivo, ma con un motore

elaborato come il tuo le usure meccaniche si

manifestano molto prima che in un motore originale,

il Malossi è un kit molto compresso e che gira facilmente

e volentieri in alto, ne risente la meccanica e la sua longevità.

Inviato

secondo me è 1 cosa particolare, che fin ora ho visto accadere solo sui motori di modellismo, cioè è 1 grippata fredda, in pratica il motore è talmente grasso che il cilindro nn arriva in temperatura e nn dilata abbastanza, mentre il pistone si..quindi diminuisce lo spazio tra pistone e cilindro e si grppano....

Inviato

ma questa non è una grippata causata da dilatamento ecessivo, sennò si avrebbero delle righe più larghe e in numero minore, invece qua sono tante, piccole e con dei piccoli crateri, io insisto per l'ipotesi dei detriti. Poi ho letto sopra l'ipotesi zucchero, una volta ho smontato un motore "zuccherato" e aveva la candela tutta impasticciata di glassa :) quindi scarto anche quell'ipotesi.

ciao ciao

  • 5 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...