Sono1Signore Inviato 24 Gennaio 2006 Segnala Inviato 24 Gennaio 2006 come da oggetto............... Se faccio il buco nel filtro......... non rischio di smagrire la carburazione ????????????????? Ragionate con me se faccio il buco sul filtro dell' aria succede che mi entra più aria nei getti e allora cosa succede........ da quello che so io succede che smagrisco (m facc sicc sicc).......... quando si fanno i buchi allora devo reingrassarmi?????????????? Consigli.............. Risposte................ Tutto e bene accetto Cita
MastroVespista Inviato 24 Gennaio 2006 Segnala Inviato 24 Gennaio 2006 Ma no, la carburazione la fanno i getti: considera che anche facendo il buchino solo sui getti, l'aria rimane comunque filtrata, arriva semplicemente in modo meno strozzato. Cita
Ospite Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Ed entrando l'aria in modo meno strozzato si può alzare di 1-2 punti il getto max. Ma su un motore originale non credo abbia nessun beneficio Cita
Sono1Signore Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 appunto arrivando l' aria in modo meno strozzato non è che la carburazione smagrisce..................... io sono non catalitico è ho fatto i lavori del caso sost getti................ ma solo quelo del massimo da 98 a 100 e la candela è marrone chiaro (quindi perfetta) ma se appunto faccio entrare più aria e smagrisco allora succede che non sarò più perfetto come ora!!!!??? Gustav che ne pensi?????????????????? Cita
Ospite Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Hai messo il emulsionatore be3 e il fren aria 160? Ma perchè vuoi fare entrare più aria??? Se la carburazione è ottimale e la vespa cammina fluida, lascia perdere tutte queste modifiche. Se vuoi andare più forte cambiaci il gruppo termico Cita
GustaV Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Ad elevato regime un'ostruzione davanti al calibratore può comportare un cattivo apporto d'aria per l'emulsione. I buchi sul filtro dovrebbero servire a non "disturbare" il lavoro dei getti, rendendo costante l'apporto d'aria e facendo in modo che la carburazione dipenda quanto più possibile solo da loro. Quindi i buchi sul filtro non servono ad ottenere un maggior apporto d'aria, ma perseguono la ricerca del giusto equilibrio (miglior apporto d'aria). Cita
Sono1Signore Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 gustav ho comprato oggi il filtro con i buchi !!!!!!!!!!! ti faròsapere come va!!!!!!!!!! cmq volevo dirti una cosa io ho una configurazione uguale all' originale solo con il cambio del getto del massimo da 98 a 100 e posso giurati che la mia carburazione e precisa !!!(o cambiato il getto del massimo solo perchè mi era venuta questa pulce nell' orecchio e siccome alla fine con il getto di soli 2 punti più grosso cambia poco allora o preferito non rischiare!!!! Cita
GustaV Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 La carburazione con il solo getto massimo può andare bene. Io sono un perfezionista e preferisco la configurazione originale pre-kat, quindi ho cambiato anche calibratore ed emulsionatore. Quanto l'hai pagato il filtro con i buchi? Cita
Sono1Signore Inviato 25 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 caro gustav io l' ho pagato 10 E(in realtà 10 e 50 ma vorrei fare per una volta lo sborone) comunque il codice del filtro è 7b il nostro vecchiio era 7a ti posso dire una cosa ........... stò coso anche essendo originale piaggio ma quanto fa schifo........ la retina è più chiara(questa aè una differenza stupida ) rispetto al nostro , e ha un bel pò di micro difetti di costruzione ............ tipo i buchi delle due viti li ho dovuti allargare u pò perchè non erano stratondi (li ho smussati) poi non lo so forse è capitato a me quello brutto(sicuramente sarà capitato a me) Domani provo il vespino è la sera ti faccio sapere a domani------------------ Sicuro non devo fare altri lavori??? tipio ingrassare Cita
GustaV Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 Sicuro non devo fare altri lavori??? tipio ingrassare Se vuoi stare proprio stare tranquillo e dormire tra due guanciali allora cambia anche emulsionatore e freno aria Cita
Sono1Signore Inviato 26 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 gustav ho scoperto perchè il coso sembra in cattive condizioni................. perchè è del 96 ............... lo teneva a magazzino anche se nuovo ............... non credo cambi qualcosa Cita
Ospite Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 Vespino ...... Ma stiamo parlando di un PX??? Cita
Sono1Signore Inviato 26 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 vorrei dire che oggi ho provato la vespa e non ho visto grossissimi cambiamenti!!!!! 2 cose forse ma non vorrei fare come quei cretini che fanno una cosa montano un pezzo inutile e dicono di aver scoperto una cosa che cambia totalmente la vespa!!!! 1 in accelerazione forse è un pò più pronta 2 me la sento un pò più sveglia 3 forse mi sono impressionato però quando decelero(ma non ne sono sicuro e potri essermi impressionato) mi fa come delle botte strane dovrò vedere la candela come esce Cita
Vesponauta Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 Scusate l'ignoranza: ma a che pro tutte 'ste modifiche? Se in fabbrica non le hanno previste un motivo ci sarà! Non si rischia -letteralmente- di far mangiare polvere al motore, visto che non tutta l'aria viene filtrata? Cita
Ospite Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 ma perchè non mettete le foto così si vede quello di cui si parla? Ho visto filtri forati in posti che non c'entrano un bel nulla, per forza poi non vanno una cippa in più 'ste vespe. Cmq oltre a fare i buchi occorre anche svitare la vite di regolazione aria, per adesso starai carburando male e ciò spiega perchè ci sono le botte in decelerazione. Svitando la vite dovresti guadagnare - e non poco - in allungo, la vespa cambia carattere agli alti regimi; chiaramente non aspettarti di metterti a duellare con i 177, ma un cambiamento c'è, diviene sfruttabile una gamma di regimi in alto che di solito non si usano con la configurazione della vespa di serie. Cita
Sono1Signore Inviato 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 grazie kl01......... ma secondo te stò carburando magro o sto carburando semplicemente male............ adesso metto una foto del filtro postata da qualcuno di voi Cita
Sono1Signore Inviato 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 ecco il filtro fotos02__706_1_ fotos02__706_1_ fotos02__706_1_ fotos02__706_1_ fotos02__706_1_ fotos02__706_1_ fotos02__706_1_ Cita
Sono1Signore Inviato 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 considera kl01 che io non ho l' emulsionatore be3 come previsto e non ho neanche il freno aria 160 cm previsto quando scaatalizzi ho solo il getto massimo 100 invece di 98 Cita
Ospite Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 A me sembra un filtro normale. Visto che la modifica può interessarmi in vista di una futura elaborazione, mi indicate dove sono stati effettuati i buchi? Cita
Sono1Signore Inviato 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 questo non è stato modificato............... questo è comprato originale.............. solo che c' è ne sono di 2 tipi con i buchi e senza......... i io e gustav avevamo quelli senza buchi di serie se vedi qst ha 2 buchi uno sul getto minimo e uno su quelo massimo.... (sotto il buco grande) ....... quello mio di serie la era tappato Cita
Ospite Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Quella foto è mia, di un mio filtro, è stata postata il 28 aprile 2005, nella successiva S03 si vedono anche meglio i famosi buchi. http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12721&postdays=0&postorder=asc&start=100 e ne avevo parlato anche qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=14956 Questa modifica la facevo sugli arcobaleno, con motore normale, ispirandomi alla descrizione fatta da Andrea Pinasco. Di solito accadeva che col foro la carburazione sembrasse grassa, tirando al massimo il motore saliva di giri ma poi si "tappava" quasi subito, murava di nuovo al solito regime, bisognava tenerlo a manetta per 30 secondi per sentirlo di nuovo risalire per bene; parlo di sgassate con la vespa ferma sul cavalletto e in folle, per capirci. A quel punto svitando la vite dell'aria di un paio di giri buoni la carburazione migliorava, la vespa saliva più rapidamente di giri e non dava quell'impressione di carburazione "grassa". Spesso qui si è scritto che avvitando quella vite si smagrisce e svitandola si ingrassa, c'è chi dice il contrario (come succede in tutti gli altri tipi di carburatore), c'è chi ha sostenuto che la cosa varia da carburatore a carburatore perchè prima era in un modo e poi nell'altro, insomma ... per evitare di avvitarci su discussioni che poi in fondo non portano alla conclusione, direi che dovresti provare a svitare quella vite di regolazione aria per vedere se è come dico io, il motore "respirerà" meglio, e te ne accorgerai anche nell'uso. Personalmente ho anche avuto sempre un dubbio, cioè che questa modifica comporti una maggiore usura delle fasce visto che il motore gira meglio in alto e che la miscela è un pò smagrita. Inoltre si perde, a mio parere e per quel che ricordo, un pò di linearità di erogazione il motore si sposta un pò in alto come erogazione di potenza, è leggermente meno "pastoso"; se la mia impressione è giusta potrebbe essere questo il motivo per cui sull'euro 2 sono tornati al filtro normale, senza buchi. Il filtro originale del mio euro 1 non ricordo com'è fatto, ho messo tutto il motore da parte più di 5.000 km fa e non l'ho più toccato, se ci riesco controllo e vi saprò dire. Cita
Sono1Signore Inviato 27 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 dicci tutto sempre e comunque ti prego........... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini