Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sono accorto ultimamente che la leva del freno anteriore (disco) del mio PX non ritorna subito a posto, tanto è vero che non chiude l'interruttore dello stop e quindi rimane sempre acceso (come se stessi sempre frenando). Quindi quando freno non ritorna subito come prima ed il pistoncino su cui preme la leva fà difficolta a ritornare nella posizione nonostante l'abbia lubrificato (esternamente). La guarnizione è andata (quella esterna) e dal 2002 ad oggi non ho mai cambiato l'olio dei freni. Voi l'avete mai fatto?avete riscontrato questi problemai? Quale potrebbe essere il motivo per cui il pistoncino non torna velocemente e completamente a posto?Cosa potrei fare? Help me please!

Le pasticche sono buone! Che olio usereste

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ho fatto la seguente procedura: smontato il pistoncino, limato lievissimamente il pistoncino e gommino (ma proprio lievissimamente quasi impercettibile) l'ho pulito ho allungato la molla in modo da avere più forza per il ritorno, sostituito il liquido dei freni (con un dot 4) ho rimontato il tutto. Rifunziona tutto, freno, interruttore stop. Ho notato anche le seguenti cose: il gommino esterno tende a gonfiarsi ed a spaccarsi, (io ne devo comprare uno nuovo e rimetterlo) mentre l'interruttore dello stop è abbastanza delicato, chiude in contatto veramente di poco, in pratica il gioco non è neanche di un mm. Insomma se capitate da uno scasso fregatevi pure la poma intera pompa (quella della leva) e prendetevi anche l'interruttore. Dico già da ora che se lo tocco un'altra volta mi tocca sostituirlo (cosa veramente facile).

Inviato

Roma! Ti dirò gustaV ( e dimmi se sbaglio) che il liquido dei freni è igroscopico, ovvero tende a trattenere le molecole d'acqua ed anzi volendo le attira. L'aria è comprimibile e quindi a lungo andare anche se non tocchi per niente i freni le bolle d'aria tendono comunque a formarsi ed ecco il motivo per cui lo si deve sostituire. Toglimi tu una curiosità, in chè termini viene influenzato l'olio dall'ambiente marino? Dici che la salsedine può intaccare il pistoncino?Fammi sapere.

Inviato
Roma! Ti dirò gustaV ( e dimmi se sbaglio) che il liquido dei freni è igroscopico, ovvero tende a trattenere le molecole d'acqua

è esattamente così, non sbagli.

L'aria è comprimibile e quindi a lungo andare anche se non tocchi per niente i freni le bolle d'aria tendono comunque a formarsi ed ecco il motivo per cui lo si deve sostituire.

Il problema è che, essendo il liquido dei freni fortemente igroscopico, assorbe umidità e si abbassa il punto di ebollizione dello stesso.

Quindi, in caso di uso intenso tale da far aumentare la temperatura del liquido oltre un certo valore, il liquido può bollire, rendendo inefficace la frenata (proprio perchè diventa comprimibile).

Questo fenomeno viene definito tecnicamente "fading".

inoltre l'umidità assorbita modifica le proprietà chimiche del liquido, compromettendone le capacità lubrificanti, antiossidanti e protettive.

Un liquido DOT4 è più performante di un DOT3 in termini di prevenzione di fading, ma è molto più igroscopico e tende a deteriorarsi prima.

Mamma Piaggio consiglia DOT4.

Toglimi tu una curiosità, in chè termini viene influenzato l'olio dall'ambiente marino? Dici che la salsedine può intaccare il pistoncino?Fammi sapere.

Io credo che la salsedine possa deteriorare la cuffia di protezione in gomma ed innescare fenomeni di corrosione sul trattamento superficiale dei pistoncini idraulici. Ma si tratta solo di una mia supposizione, per questo te l'ho chiesto.

Credo che un altro importante imputato del rovinarsi delle guarnizioni in gomma sia anche la pioggia e l'umidità acida delle città. Così come del rovinarsi delle cromature: l'aria delle città è ricca di composti acidi dello zolfo, che intaccano i metalli ed opacizzano le vernici.

Poi la salsedine è un altro problema, considerando che ho letto qui su VOL di qualcuno a cui in pochi mesi si sono rovinate le cromature del metallo degli specchietti e le false cromature delle cornici faro/frecce in plastica.

Inviato

Dunque. Il fatto del fading lo conoscevo, anzi se è vero che p*v=n*r*t (riferito all'aria) si potrebbe capire perchè ciò potrebbe aumentare la temperatura del liquido, e anzi ti dirò che questo aumento di temperatura danneggia il tubo che porta il liquido alla pinza del freno (ingossandolo in alcune sezioni deboli quando si usa il freno) e quindi ecco perchè nelle moto da corsa si usano ti tubi aeronautici. Ma non credo affatto che sia attribuibile alla vespa, anzi credo proprio che alla vespa questo non possa accadere a meno che signora piaggio non faccia tubi proprio di mer.a.

La salsedine intacca di sicuro, ma io credo più che ad ingrossare la mia gomma sia stato sia le piogge acide sia lo sbloccante che gli mettevo. Cmq credo che se il pistoncino venisse spruzzato con un pò d'olio credo che presenvi da tutto. In edilizia per esempio (alcuni lo fanno) le giunzioni in metallo che serono per fare i ponteggi vengolo unti con diesel che preserva da ruggine e dalla salsedine.

Inviato
Per Vesponauta: il liquido freni non è un olio. Infatti si miscela benissimo con l'acqua.

Signor Mastro, ho avuto una svista per averlo definito "olio" e non "fluido". Non per niente appena ne trabocca dal serbatoio dell'auto vado giù a bottigliate d'acqua sulla scocca per evitare la corrosione quasi istantanea... :P:P:P

Comunque ho sentito dire che il DOT 3 (o l'ho letto su un flacone al Carrefour? Non ricordo...) è di origine minerale.

Inviato

Ma per fare lo spurgo e sostuire il liquido, come si fa? E' fattibile da un non esperto!

So che bisogna stare attenti alla corrosione (evitare di far cadere liquido sulla carrozzeria!), ma poi non so altro! Qualche anima pia?

Inviato

Non è particolarmente complicato. Basta attrezzarsi di un compagno di lavoro, il fluido nuovo, la chiave inglese per il dado dello spurgo, il cacciavite a stella per il coperchio del serbatoio, un tubo trasparente e un recipiente magari trasparente, oltre all'acqua per lavare via eventuali traboccamenti.

Levi il coperchio e il tappino parapolvere sulla vite di sfiato, allenti la vite di poco, senza toglierla, ci infili il tubetto che andrà al recipiente.

Pompi sulla leva per far defluire tutto il liquido nel recipiente di raccolta finchè non svuoti il tutto.

Chiudi la vite di spurgo e inizi poi a riempire il serbatoio di liquido nuovo. Una volta che è pieno inizi a pompare con la leva più volte finchè non fa una consistente opposizione.

Adesso interviene il tuo compagno: mentre tieni la leva tirata, gli fai allentare leggermente la vite di spurgo in modo tale da far uscire le bolle d'aria dal basso a più riprese (le vedi dalla trasparenza del tubo). E' indispensabile che il tubo sia immerso nel liquido, altrimenti entra aria, e si deve ricominicare, così come si deve ovviamente evitare di far arrivare a fondo la leva.

Questa operazione richiede ovviamente più riprese, visto che si deve rabboccare il livello che tende a calare.

Fate questa operazione più volte, finchè non usciranno più bolle, e il livello sia quello corretto.

Tutto chiaro? Sono stato abbastanza di anima pia? :mrgreen:

Inviato
Non è particolarmente complicato. Basta attrezzarsi di un compagno di lavoro, il fluido nuovo, la chiave inglese per il dado dello spurgo, il cacciavite a stella per il coperchio del serbatoio, un tubo trasparente e un recipiente magari trasparente, oltre all'acqua per lavare via eventuali traboccamenti.

Levi il coperchio e il tappino parapolvere sulla vite di sfiato, allenti la vite di poco, senza toglierla, ci infili il tubetto che andrà al recipiente.

Pompi sulla leva per far defluire tutto il liquido nel recipiente di raccolta finchè non svuoti il tutto.

Chiudi la vite di spurgo e inizi poi a riempire il serbatoio di liquido nuovo. Una volta che è pieno inizi a pompare con la leva più volte finchè non fa una consistente opposizione.

Adesso interviene il tuo compagno: mentre tieni la leva tirata, gli fai allentare leggermente la vite di spurgo in modo tale da far uscire le bolle d'aria dal basso a più riprese (le vedi dalla trasparenza del tubo). E' indispensabile che il tubo sia immerso nel liquido, altrimenti entra aria, e si deve ricominicare, così come si deve ovviamente evitare di far arrivare a fondo la leva.

Questa operazione richiede ovviamente più riprese, visto che si deve rabboccare il livello che tende a calare.

Fate questa operazione più volte, finchè non usciranno più bolle, e il livello sia quello corretto.

Tutto chiaro? Sono stato abbastanza di anima pia? :mrgreen:

preciso e scientifico ;-)

Inviato
Thank you, per la precisione scientifica :D , l'unica cosa che non mi è del tutto chiara è: la vite di sfiato, qual'è?

P.S. Scusate l'ignoranza! :oops:

se tanto mi da tanto è quella cerchiata in rosso, togli il coperchietto nero e trovi il foro di sfogo dell'ugello.

grimeca_100.jpg.fc924ecb39b332dde0f7d9e6

grimeca_100.jpg.fc924ecb39b332dde0f7d9e6

grimeca_100.jpg.fbb67b93489034180677d650

grimeca_100.jpg.656cfd0b6a849cb7ba617bc5

grimeca_100.jpg

grimeca_100.jpg

grimeca_100.jpg

grimeca_100.jpg

grimeca_100.jpg

grimeca_100.jpg.84a3814621f022423a84cc0fe4b77d83.jpg

Inviato

Vabbè, smettiamola con questi complimenti!!! :mrgreen:

Piuttosto stiamo attenti che il gommino non si deteriori: alla mia macchina la vite si è incrostata di polvere e il giorno che ho provato ad allentarla si è troncata... :(

Inviato

Tormento, visto che ci sono: pensi sia tecnicamente possibile montare la forcella PX FD sulla Cosa? La ruota 100/90 ci sta a pelo.

L'unico ostacolo sicuro è quello legale, visto che è necessario mantenere indipendenti (almeno in parte) i circuiti anteriore e posteriore per motivi di sicurezza.

A meno di non montare una pinza tipo quella Honda CBS a 2+1 pistoncini e due circuiti idraulici, supponendo che abbia dimensioni e attacchi compatibili.

Inviato
Cmq credo che se il pistoncino venisse spruzzato con un pò d'olio credo che presenvi da tutto.

Una regola fondamentale da rispettare sempre: MAI spruzzare olio su componenti in gomma perchè l'olio deteriora la gomma.

Forse è proprio per questo che ti si è danneggiata la cuffietta del freno.

Per lubrificare e proteggere componenti in gomma bisogna usare solo silicone spray (olio al silicone apposito).

Qualcuno dice che anche la vaselina vada bene, ma io personalmente uso solo silicone.

Il silicone è utile, oltre che per lubrificare, perchè nutre la gomma, la rende morbida e più resistente. Ad esempio, avete presente i gommini dei perni di fissaggio dei cofani laterali? Con il tempo tendono a sbriciolarsi, ma se ci spruzzate del silicone durano molto di più.

Stessa cosa per tutte le guarnizioni: si mantengono elastiche e tengono meglio.

Inviato

Grazie a tutti per le info!

P.S. Tormento, sai indicarmi qualcuno in zona in grado di montarmi un'Helicoil? Si è sabanata la sede dello specchietto destro nel manubrio, e l'unica soluzione efficace e pulita è montare sta roba!

helicoil-01.jpg

Inviato

Un appunto, la chiave per svitare lo sfiato è una dieci da comprare assolutamente inglese. Non fate come me che ho dovuto lasciare la vespa incustodita per 3 minuti per andare da un ferramente vicino e comprarla!!

Cmq io non ho fatto l'operazione di tenere la leva strizzata e di sfiatare un'ultima volta dallo spurgo perchè riempivo il serbatorio ogni due o tre pompate, in questo modo (stando ovviamente attenti nel versare il liquido nel serbatoio e non dando scossoni allo sterzo) credo che il liquido si rinnova automaticamente senza il dubbio che possano entrare bolle d'aria e quindi la sostituzione la si fà anche senza l'aiuto dell'amico. Ho fatto così e non è mai successo assolutamente nulla.

GustaV questa cosa dell'olio al silicone non lo sapevo, figo. Ma ora ti chiedo, come riesco a trovare la cuffietta del freno? Alla piaggio ti dicono di comprare tutta la pompa (grasse risate) ma ho provato in tre autoricambi (dove ho trovato anche cose non facilmente trovabili es:emulsionatore getto max ecc con calibri diversi) e non ce l'avevano che si potrebbe fare?tu che faresti?

Un'altra cosa, l'interruttore dello stop del freno ant è delicato, col passare dei km la plastichetta tende ad usurarsi dunque si riscontra lo stop sempre acceso, oltre che cmq l'interruttore tende a non funzionare bene, non ritorna, rimane spento ecc quindi se vi capita d'occasione (economica) prendetene uno nuovo. E' una cazzata però avercelo?anzi se qualcuno avrebbe interruttore, cuffia me lo facesse sapere meglio uno nuovo che uno aggiustato!!!

Inviato

-le chiavi per gli sfiati sono specifiche (le trovi da catalogo produttori chiavi) per non danneggiare l'esagono.

-NON SI DEVE MAI LIMARE E-O CARTEGGIARE I CILINDRETTI DEI FRENI, è cosa buona,a d ogni sostituzione pulire il cilindretto con uno straccio morbido intriso di alcool

-il liquido dei freni comunemete detto olio è, in realtà un alcool e quindi igroscopico.

non svuotare mai completamente il circuito dei freni (magari Vesponauta l'ha scritto, non ho avuto tempo di leggere tutto) cambiare il liquido iniziando a rimettere quello nuovo mentre la vaschetta si sta svuotando.

-la prima notte dopo tale operazione lasciare la leva tirata utilizzando un elastico creato con una camera d'aria per fare uscire anche le ultime bolle.

-il cambio va fatto a pastiglie nuove onde evitare traboccamenti la prima volta che, a pastiglie nuove si rimandano in posizione 0 i cilindretti.

OCCHIO A GIOCARE CON I FRENI CHE CI SI AMMAZZA, CERVELLO ACCESO, CHIAVI DI OTTIMA QUALITà E COPPIE DI SERRAGGIO DELLE VITI CON SUPERFICI DI CONTATTO UMETTATE DI OLIO O MOLICOTE!!!!

B1

Inviato
-non svuotare mai completamente il circuito dei freni (magari Vesponauta l'ha scritto, non ho avuto tempo di leggere tutto) cambiare il liquido iniziando a rimettere quello nuovo mentre la vaschetta si sta svuotando.

-la prima notte dopo tale operazione lasciare la leva tirata utilizzando un elastico creato con una camera d'aria per fare uscire anche le ultime bolle.

Scusate, ma quando l'ho fatto alla Citroen Visa ho svuotato tutto l'impianto prima di iniziare a mettere quello nuovo. Questo per evitare contaminazioni e mescolamenti.

Fui costretto alla sostituzione perchè una volta (era un luglio tarantino come si deve...), dopo un bel po' di chilometri percorsi in città col liquido vecchio di 12 anni :mrgreen: frenai e il pedale affondò alla grande. Meno male che c'era il freno a mano... :shock:

Lavorai con mio padre che pompava sul pedale. In tutto impiegammo mezz'ora per sfogare sulle 4 ruote e ripartimmo subito senza altri interventi. Parlo di quasi 8 anni fa, e tuttora la Visina cammina (anche se di recente hanno cambiato le pastiglie)! :D

Inviato

Ragazzi ma anche io dovrei sostituire il parapolvere del freno Ant. del mio PX anno 1999,

ma ho scoperto che non si vende singolarmente ma bisogna comprare tutto la pompa del Freno !!!!! :cry:

e vero quello che mi ha detto il mio ricombista ??? cosa ne sapete voi al riguardo ????

Inviato
Ragazzi ma anche io dovrei sostituire il parapolvere del freno Ant. del mio PX anno 1999,

ma ho scoperto che non si vende singolarmente ma bisogna comprare tutto la pompa del Freno !!!!! :cry:

e vero quello che mi ha detto il mio ricombista ??? cosa ne sapete voi al riguardo ????

Non sei il primo che sento con un problema del genere. Una persona che conosco voleva la guarnizione del coperchietto del serbatoio del liquido e non la vendono come ricambio originale.

Ti conviene contattare direttamente la Grimeca.

Inviato

Quasi quasi vedo se si potrebbe fare un ordine per questo problema, magari se mi danno risposta vi faccio sapere e facciamo un ordine che dite?

Per bestiol: ma perchè lasciare la notte il liquido in pressione? Mica sotto pressione costante le particelle d'aria navigano verso il foro d'uscita?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...