Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va.

A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc.

Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo.

Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare.

Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto?

_iet_nam.cc1bd744d97a34484463e3848d7ff12

viet_nam

_iet_nam.1100465eaf1ac8eef2f80f0a9a4719e

_iet_nam.a3b8a98f80a46a8876a53631407261c

viet_nam

viet_nam

viet_nam

viet_nam

viet_nam

viet_nam

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ma scusa, non si può cambiare l'albero motore? Oppure, non potresti riempirlo con la saldatura e rifare il taglio della chiavetta? Certo, bisogna aprire il motore e tirar fuori l'albero, ma non è una cosa impossibile. Prenderle noi, credo che non ci convetrrebbe per via del trasporto e della reimmatricolazione in Italia. Sicuramente occorrerebbero traduzioni giurate e chissà cos'altro, quindi, il costo della vespa salirebbe sensibilmente prima ancora di aggiustarle. Secondo te, quale potrebbe essere il costo per ripararle le da te? Non per sapere quali potrebbero essere i tuoi guadagni, ma per sommarlo al costo della vespa, in modo che chi le ha comprate possa avere un'idea più precisa del costo di ogni vespa, in vista delle possibili future vendite.

Inviato

bufala?

Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va.

A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc.

Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo.

Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare.

Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto?

Inviato

Il problema e' questo.

Il lavoro con queste vespe comincia sempre con qualcosa semplice come...un cavo della frizione e sistemare la carburazione..

Mentre lo cambio mi accorgo che la leva sul coperchio non si muove bene come dovrebbe allora lo apro e vedo che il rallino di ottone e ' finito e il dado che tiene la frizione non e' del tipo a castello ma un tappo otturatore per trombai con un buco per l'abero. Lo tolgo... e la frizione mi si apre a pezzi perche' la campana ha una crepa attraverso il centro. Tolgo la frizione e vedo l'abero motore smartellato con il paraolio che sta uscendo dalla sua sede.

La morale della favola e' questa....dove mi fermo?

Il costo continua a salire e il cliente, sempre piu' incazzato nello scoprire tutti questi problemi, se la porta via com'e' forse anche pensando che sto provando ad approfittarmi della sua ignoranza.

E' impossibile fare preventivi con questi bidoni ma ho gia' imparato che, quando me ne arriva una, devo dire per esempio: " Se tutto va bene e mi limito al lavoro richiesto il prezzo sara' circa 150 $, ma se trovo altri problemi ti chiamo e se ne discute perche' ti puoi trovare un conto fino a...1000 dollari"

Allora partono le bestemmie.

Mi sono trovato in una situazione strana perche' la vespa qui sta passando un periodo di boom, anche per via del rincaro del petrolio. Gli australiani vanno a Bali o Vietnam in vacanza e trovano queste vespe rimesse e rifinite in modo spettacolare. Gli dicono che la vespa e' stata completamente restaurata con pezzi originali e loro la comprano per 2000$. Poi comincia la trafila burocratica per portarsele a casa.

Quando alla fine arriva, e' costata piu' di 3000$.

Alla prima messa in moto vengono fuori le rogne e i meccanici di vespe a Melbourne, sapendo cosa succede dopo, non le vogliono nemmeno vedere. Allora se le tengono sul gozzo finche' non trovano uno come me che ha voglia di provare. Dovrei essere contento perche' ho scoperto un settore di mercato enorme pero',quando ne apro una, e' sempre un'incubo.

Nella foto vedete una VB che sembra restaurata molto bene. Ebbene, per questa, siamo gia' a 800$ e ancora non e' pronta per l'ispezione perche' anche l'impianto elettrico e' fasullo. Il freno anteriore e' quasi inesistente e avra' bisogno di una ventola nuova. Il cambio e' duro e salta la prima....vi lascio giudicare che cosa possa esserne la causa!

_lex.d856265dc49acdd05842293188f14cc8

alex

_lex.2c874317fa3b0f25163433450bafbfc0

_lex.8f385de620b16a711ddb6046f3090af7

alex

alex

alex

alex

alex

alex

Inviato

Insomma, quindi queste non sono altro che delle Vespe "finite" (costerebbe troppo revisionarle nel motore...e allora addio guadagno) riverniciate per essere rivendute ai ricchi ingenui Australiani? Sembra proprio di si...

Beh nulla di nuovo sotto il sole, succedeva e succede spessissimo anche con certe vecchie automobili usate, riverniciate fuori ma marce dentro...con motori distrutti e stucco da tutte le parti...solo che se continua cosi', in Australia le Vespe non vorranno vederle piu'nemmeno col binocolo :D

Ciao FC

Inviato

Scusa Ronco, tu hai perfettamente ragione a dire quello che dici, ma a questo punto, se tu non le ripari, che fine fanno queste vespe? Io credo che lunica soluzione possibile, per l'ignaro acquirente, sia quella di ripararla. Ok, spenderà altri soldini, ma se non la ripara che se ne fa poi della vespa, la butta via? Ormai la fregatura l'ha presa, tanto vale che cerchi di rimediare con la riparazione, altrimenti avrà buttato via inutilmente del denaro. La vespa, tra acquisto, spese e menate varie, dici che può arrivare a costare 3000 $ e poi si accorgono che il motore non va. A questo punto possono: non ripararla, e buttar via 3000 $ oppure spenderne altri 1000 in riparazione ed avere, alla fine, un mezzo che cammina.

Inviato

Ma queste Vespe vengono comprate sulla carta? Nessuno le prova un po' prima? E'chiaro che si tratta di mezzi usati ricondizionati...cmq facile che sia cosi, tra Australia e Vietnam non sembra ma ci sono già migliaia e migliaia di km...

Adesso capisco perchè poco tempo fa chiedevi di mezzi direttamente dall'Italia...almeno partivi da una base usata a poco prezzo :D Solo che penso che ormai ce ne siano già troppi che fanno esportazioni di mezzi e di Vespe da mandare all'estero non ce ne siano rimaste molte :)

Ciao FC

Inviato

Ho comprato una sella per la mia Lambretta - da Saigoncenter :shock::shock::shock: - sarà stato per il prezzo, che poi con le spese doganali non conviene, è bella, single seat, fa figo ma alla fine è un blocco schiumato di finto sky e nelle accelerazioni sento il culo che va avanti e indietro così che devo ancorare i polpacci sulla parte anteriore delle sacche laterali. C'è un proliferare anche su Scootering di parecchia roba made in Asia a prezzo allettante ma credetemi bisognerebbe vedere i pezzi sul posto :shock::shock::shock: tuttavia come fare? Ci vorrebbe una persona di fiducia lì proprio a controllare ma non solo il ricambio in se ma tutto l'assemblaggio. Anche RS Scooters commercia ricambi Vespa/Lambra ma òcio :?:?:? che non è tutto oro quel che brilla. Stanno - solo per fare esempi - ricostruendo parti in acciaio inox che - viste da me - sono perfette, non fanno rusting e così ti levi il pensiero di verniciare. Anche l'India con la sua produzione Lambra fa prodotti metà buoni e metà tristi prova ne sia il fatto che MbDvelopments a Doncaster/UK - http://www.lambrettaspares.com - ha in catalogo ricambi asiatici che lui stesso testa per poi consigliarti sulla più o meno buona resa del pezzo.

Ric

Inviato

Non sono molto sicuro se le provano prima o le comprano per via dell'estetica.

Quel tizio che ne ha comprate 20 non le ha certo provate

La vespa blu se la riprende e cerco di convincerlo a fare un restauro serio (compreso l'impianto elettrico) durante i mesi invernali.

Intanto dovro dare un'occhiata ad un'altra che ha importato. Questa e' trasformata in "Chopper" con manubrio a corno di bue gigantesco, cambio a pedale e coda a punta. Ha la sella a panchetta con una piega nel mezzo e hanno allungato il telaio di almeno 15 cm. Due luci alogene e leve + manopole da moto. Appena posso vi mando le foto

La VB bianca e nera, che aveva l'albero piegato, ora va bene perche' ho trovato un vecchio motore VL e ho preso l'abero da quello. Come consigliato da voi ho usato i rapporti del VB con la crociera nuova, per via delle ruote di 8". Grazie per il consiglio. L'albero e la ventola ora girano dritti ed e' anche possibile regolare l'anticipo.

Ora devo vedere perche' quando freno si spenge il motore (forse qualche massa sull'impianto dello stop)

Vorrei comunque ringraziare tutti coloro che partecipano alle mie discussioni perche' trovo i vostri consigli molto utili e mi fate sentire come se fossi in Italia.

Ronco

Inviato

Un anno e mezzo fa mi sono levato lo sfizio di comprare in negozio a Bangkok ("Thai Charoen") una sella singola in pelle, il cuscino posteriore, e un maniglione cromato. Ho speso poco più di trenta euro. La sella anteriore, made in india, è sempre perfetta e mi ha salvato le vertebre; la posteriore è esteticamente sana, ma ha un difetto fondamentale: manca il cellophane sotto lo skai, così rimane intrisa d'acqua per i mesi invernali.

Le vespe vietnamite sono state rimesse benissimo come estetica, ma se uno si fermasse a riflettere sulle vicende storiche della ex-Indocina, capirebbe che è quantomeno un rischio comprare dei mezzi che sono andati avanti per più di trent'anni senza ricambi. Non che i meccanici locali non siano bravi, anzi, hanno fatto un miracolo a tenere in vita i motori in un periodo di mancanza assoluta di pezzi. Ma di sicuro è da pazzi aspettarsi motori sani e scattanti in quelle condizioni.

E' come comprare una Jaguar a Cuba (cosa che molti hanno fatto...): magari costa poco, però si rischia di trovare lattine di birra al posto dei pistoni!

Inviato

Ciao Ronco perchè non te le ricompri tu ?

Gli fai un'offerta "che non può rifiutare..." :wink: tanto non vanno...

poi te le aggiusti e le rivendi !

Se hanno solo problemi di meccanica, mentre la carrozzeria e la ciclistica è a posto, magari te la cavi con poco.

Visto che sei del mestiere secondo me è un buon affare.

  • 14 anni dopo...
Inviato

Il Club dei masticatori di stucco, reminiscenze di letture fanciullesche. I professionisti dell'occulto, con quel ciarpame e pochi scrupoli, qualche denaro se lo sono messo da parte. Ricordo una vnb che parlava vietnamita al Lingotto Red Bull, molto appariscente, la Regina del raduno. Chissà in che condizioni è ora quell'ammasso di stucco.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...