gabriel68 Inviato 28 Febbraio 2006 Segnala Inviato 28 Febbraio 2006 HO UN PX 200 DEL 99 L'ULTIMA VERSIONE, NON SONO MOLTO SODDISFATTO DELLA SUA VELOCITA' E' POSSIBILE CHE UN 200 NON VADA PIU' DI 90-95 KM/h PENSO CHE DOVREBBE ANDARE ALMENO A 100-110KM/h. qualcuno mi puo' aiutare a farla andare piu' veloce? senza elaborarla? Cita
Ospite Inviato 28 Febbraio 2006 Segnala Inviato 28 Febbraio 2006 Hai il paravento? E poi qual'è il kilometraggio del motore? Cita
gabriel68 Inviato 28 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2006 non ho nessun paravento la vespa ha 25000 km Cita
Ospite Inviato 28 Febbraio 2006 Segnala Inviato 28 Febbraio 2006 Magari ha perso un pò di compressione: controlla se i dadi della testa sono stretti bene Cita
Ospite Inviato 28 Febbraio 2006 Segnala Inviato 28 Febbraio 2006 guarda che potrebbe essere quasi normale, nel senso che da un certo anno in poi la 200 non era più data per 108 km/h ma per 99 km/h; inoltre le versioni più recenti dovrebbero essere col cilindro diverso, da 10 hp, al posto dei 12 hp dei rally e dei PE/PXE e primi arcobaleno. Ho due 200, uno del 1985 e uno del 1995, e devo dire che quello del 1985 è più pieno, la differenza nella guida c'è tutta, probabilmtne la differenza è quella che segnalo, 2 hp in meno si sentono tutti; anche il volano ha la sua influenza, da 3,1 kg passa a 2,3 e ciò influenza il tiro e la velocità max, soprattutto con vento contrario o con leggere pendenze in salita. Cita
GustaV Inviato 28 Febbraio 2006 Segnala Inviato 28 Febbraio 2006 Magari ha perso un pò di compressione: controlla se i dadi della testa sono stretti bene occhio a dare questi consigli: qualcuno potrebbe interpretare come la necessità di stringere a snervamento i prigionieri della testa e questa cosa potrebbe essere molto dannosa. Se la testa non è serrata bene trafila olio: basta mettere un dito sotto lo sfogo della cuffia, accarezzando le alette di raffreddamento. Se il dito rimane sporco semplicemente di polvere è sicuramente ok, se rimane unto di olio nero allora bisogna verificare il serraggio della testa con chiave dinamometrica. Poi, ad essere precisi, il serraggio della testa della Vespa non si verifica semplicemente, ma si ripristina, svitando e serrando con dinamometrica ai valori di riferimento (13-18 Nm). Io serro a 20 e non ho mai avuto problemi, nè sulla mia vespa, nè su quelle degli amici. Cita
paolo2005 Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 non ho nessun paravento la Vespa ha 25000 km anche la mia è nelle stesse condizioni di kilometraggio, nessun paravento..... è dell'81, (p200e) e arriva su strada pianeggiante ai 95 dopo un discreto lancio.... ma è moooooooolto sensibile al vento o a eventuale piccola salita. Al contrario con una lievissima discesa arriva ai 100 e forse (non l'ho mai provato) li passa, ma sicuramente di poco..... certo i 110 km/h me li sogno...... Mi sembra che il T5 che avevo diversi anni fa andasse ben di più nonostante fosse un 125 completamente originale... Cita
PXfour Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 Per migliorare le prestazioni della tua PX200 del '99 devi portare l'anticipo dell'accensione a 23°(di fabbrica è a 18°come il PX125-150) ed ovviamente fare rifornimento con benzina a 98-99 ottani (Es: IP 98; Shell V-Power e/o simili) Piaggio lo ha ritardato a 18°per adeguarlo alla verde a 95 ottani e per migliorare la combustione ottenendo meno inquinanti. Prova e vedrai la differenza. Ricordati di pulire bene la testa ed il cielo del pistone dalle incrostazioni carboniose e sostituisci la marmitta con una nuova originale (dopo 25.000 Km le prestazione che essa può offrire sono sicuramente calate... Ciao PXfour. Cita
Arkavi Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 le versioni più recenti dovrebbero essere col cilindro diverso, da 10 hp, al posto dei 12 hp dei rally e dei PE/PXE e primi arcobaleno. E quali sono le differenze tra i due cilindri per avere ben 2 hp di differenza?? Cita
GustaV Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 le versioni più recenti dovrebbero essere col cilindro diverso, da 10 hp, al posto dei 12 hp dei rally e dei PE/PXE e primi arcobaleno. E quali sono le differenze tra i due cilindri per avere ben 2 hp di differenza?? testa ed differente altezza dei travasi. Giusto Kl01? Cita
Maska19 Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 Caspita, ma allora secondo voi un px200e arcobaleno del 1987 cosa potrebbe essere come CV??? Ciao Giulio Cita
myemotion Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 be la mia vespa allora è un mostro..!!! i 90 km/h in salita li tocca tranquillamente(salita non di montagna). Ho montato un polini 177..e va che è un piacere.. in rettilinero i 100 li tocca...strano che un 200 non faccia 100... Cita
Neropongo Inviato 1 Marzo 2006 Segnala Inviato 1 Marzo 2006 Anche il mio px200 del 2001 originale (al tempo), dato a 10cv faceva 95 sul contachilometri in piano e condizioni ottimali, anche l'espansione non aveva cambiato la musica ti tanto: arrivavamo a 95 alla grande e a 100 a tirararle il collo. La differenza che ho constatato rispetto al T5 di un conoscente sono tutte in basso: la mia a 95 ci arrivava , la sua a 100 abbondanti (sempre sul contachilometri) ci metteva un po'... un bel po'. In mezzo al traffico non c'era paragone. Se vuoi un miglioramento apprezzabile, ahime', ti tocca elaborare, anche poco. Quando montai il polini all'inizio senza lavori e con tutto il resto originale, marmitta compresa, con anticipo a 17 gradi, faceva 100/105 kmh, con coppia piu' grintosa e spostata appena piu' in alto. Io poi ho lavorato i carter e ho messo il si26 e adesso si tira a 115/120. Toccando ferro sembra affidabile, dopo 10.000km e il paraolio lato frizione saltato a 5000 clamorosamente, non un affanno. Se poi avessi anche la marmitta originale sarebbe impossibile dire che e' modificata senza smontare tutto. (in barba alla pula). Revisioni non sono un problema, su il padellino e via. Ciao Emilio Cita
Bellafrance Inviato 2 Marzo 2006 Segnala Inviato 2 Marzo 2006 Io credo che se è il 12 cv un po' di più potrebbe andare. La quarta è molto lunga e su alcuni falsopiani (o con parabrezza e tucano) anche il mio si ferma sui 95 (indicati). Senza vele si vedono anche i 110. Se riesci prova a fare "una comparativa" con un altro 200 così ti rendi conto se davvero va meno o se il tachimetro segna meno del dovuto. Ciao Cita
biribiripi82 Inviato 2 Marzo 2006 Segnala Inviato 2 Marzo 2006 Myemotion......?! Ma il Polini, che immagino sia il 177, l'hai montato così, con le dovute regolazioni alla carburazione, oppure hai anche fatto i lavori ai carter? Hai un 125 vero? Grazie. Ciao Cita
Ospite Inviato 2 Marzo 2006 Segnala Inviato 2 Marzo 2006 La testata nel tempo ha subito varie modifiche, e non ho informazioni univoche su quali siano state e quale sia migliore; a me sembra più compresse quella USA e ultimo tipo, ma forse mi sbaglio, bisognerebbe riempirle per misurare la reale dimensione. I cilindri differiscono di 2mm, il 10 hp ha le luci con le stesse dimensioni del 12 hp ma tutte ricavate a 2 mm più in basso. Altra differenza è il volano, i 3 kg davano un bel tiro ai vecchi 200, col volano elestart si perde molto di quella sensazione di guida. Mi interessa la risposta di neropongo, ho messo da parte una coppia di carter dopo averla preparata per il Polini, temevo le grippate, ho un 24 rialesato a 26, ho anche la primaria 23/64 e la 24/63, la quarta corta a 36 denti, un paio di mazzucchelli corsa 60, un altro albero Piaggio anticipato di 16 mm corsa 57, insomma a parte l'espansione che non mi interessa ho già tutto quello che mi serve per il Polini, e sapere che lui ci ha fatto 10.000 km senza particolari problemi mi tenta e penso proprio che rimetterò mano al motore per definirlo. Dopo quasi un anno e 5.700 km di servizio (5.699 km per essere pignoli) ho pensionato il Pinasco 225, al suo posto ho un 200 Piaggio completamente originale con cilindro 12 hp, elestart, riassemblato naturalmente da me, ho ricevuto i carter e li ho riempiti un pò ... Un pò deluso, abituato al fulmine 225 Pinasco soffro un pò, non so quanto resisterò, sono in rodaggio ma già ho visto che i canonici 108 km/h li raggiunge abbastanza facilmente, sicuramente gira meno del Pinasco, sento che a un certo regime "mura", si ferma, cmq so che così ci vado in Patagonia e torno mettendo soltanto benzina, e tutto via terra naturalmente. Però dopo aver letto neropongo ... Cita
Marco72UD Inviato 2 Marzo 2006 Segnala Inviato 2 Marzo 2006 P200E 1983, buco sul filtro, regolato l'anticipo e Simonini, nient'altro 112/113... lanciato. 3a da paura ma 4a lungaaaaaaaaaaaaaaa. (da originale fa circa 105). Cita
Arkavi Inviato 2 Marzo 2006 Segnala Inviato 2 Marzo 2006 I cilindri differiscono di 2mm, il 10 hp ha le luci con le stesse dimensioni del 12 hp ma tutte ricavate a 2 mm più in basso. Quindi abbassando la testa di 2 mm e mettendo 2mm di guarnizione tra carter e cilindro si ottiene il cilindro da 12 hp giusto? Cita
Ospite Inviato 2 Marzo 2006 Segnala Inviato 2 Marzo 2006 quasi, dovrebbe esserci una piccola differenza nel terzo travaso, quello che è ricavato nella parte di camicia che è dentro i carter. Cmq forse è meglio alzare di 2 mm tutte le luci, allargando le sezioni originali, è una prova che ho in testa ma che non ho fatto. Cita
Neropongo Inviato 3 Marzo 2006 Segnala Inviato 3 Marzo 2006 La "Chiappona", cosi la chiamo, e' veramente una grintosa bestiolina da citta'. Primaria, cambio e albero non anticipato originali. Carter lavorati come da foglio polini. Si24 rialesato a 26, 128 di getto con la simonini che e' un punto abbondante, forse il 127 sarebbe perfetto ma preferisco mantenere quieti i bollenti spiriti, il 125 col padellino, filtro dell'aria bucato dove (non) previsto. Anticipo sul TI. Storia del cilindro e relativo pistone, un duo efficace quanto inseparabile. Montati all'inizio senza lavori e col si24 hanno percorso un rodaggio di mai piu' di 2/3 di gas per 500km, a seguire sporadiche stirate fino a 1000, dopo liberta' fino a 5000 quando su un bel rettilineo viaggiando oltre i 100 il paraolio lato frizione (quello piu' costoso di metallo col bordino interno di plastica) ha deciso di staccarsi e di andare a fare una passeggiata tra carter e camera di combustione. Morale della favola un macello. Aperto i carter, dopo aver ripulito il tutto da infiniti pezzi e pezzettini di metallo strappato, fuso a pallini e pezzi di plastica ho con immenso piacere constatato che l'unico danno subito e' stato un bel graffio sul lato della manovella, e basta. Il cilindro illeso, niente, il pistone appena segnato alla base dalle "pallettate" con fascia e lati immacolati. Volevo cambiare la fascia per seguire gli innumerevoli consigli di babboVOL poi (non so' perche') ho deciso di tentare la sorte e continuare finche' segni di cedimento non siano apparenti, ...e prima di chiudere ovviamente lavori fatti e su' il carburatore alesato! Altri 5000 km e ancora si va in mezzo al traffico, a regimi quasi sempre allegri e le prestazioni sembrano migliorate da quando ho cambiato la pipetta(!?) della candela. Se e quando grippa si ripristina il tutto senza ombra di dubbio. C'e' da dire pero' che non ho mai fatto viaggi piu' lunghi di 50 km (e sinceramente non mi avventurerei molto piu' lontano), tiratoni di 4a mai piu' di 2 km, Londra poi e' una citta' fredda, fresca anche d'estate e credo che una bassa temperatura ambiente aiuti a raffreddare il GT. Morale della favola , sebbene sotto sotto ancora non mi fido a cuore aperto, il polinone, che non solo non mi ha dato motivo di dubitare, ha dimostrato una solida natura ai tempi del macello. E ancora va... con la prima fascia... con amicizia Emilio Cita
Bellafrance Inviato 3 Marzo 2006 Segnala Inviato 3 Marzo 2006 Certo che Nerpongo fa venire una gran voglia del polinone... Riguardo al 200 originale confermo che ad un certo regime "mura" e non poco (io ho un arcobaleno con volano elestart). Altra cosa: mi sono sempre domandato se con un bel buchino sul filtro dell'aria (o col filtro del T5 che ne fa passare di più) la situazione migliora o no. Qualcuno ha provato? Cita
jostopx Inviato 13 Aprile 2007 Segnala Inviato 13 Aprile 2007 Per migliorare le prestazioni della tua PX200 del '99 devi portare l'anticipo dell'accensione a 23°(di fabbrica è a 18°come il PX125-150) ed ovviamente fare rifornimento con benzina a 98-99 ottani (Es: IP 98; Shell V-Power e/o simili)Piaggio lo ha ritardato a 18°per adeguarlo alla verde a 95 ottani e per migliorare la combustione ottenendo meno inquinanti. Prova e vedrai la differenza. Ricordati di pulire bene la testa ed il cielo del pistone dalle incrostazioni carboniose e sostituisci la marmitta con una nuova originale (dopo 25.000 Km le prestazione che essa può offrire sono sicuramente calate... Ciao PXfour. MA se tocco solo l'anticipo senza cambiare il tipo di benza? Cita
jostopx Inviato 13 Aprile 2007 Segnala Inviato 13 Aprile 2007 Per migliorare le prestazioni della tua PX200 del '99 devi portare l'anticipo dell'accensione a 23°(di fabbrica è a 18°come il PX125-150) ed ovviamente fare rifornimento con benzina a 98-99 ottani (Es: IP 98; Shell V-Power e/o simili)Piaggio lo ha ritardato a 18°per adeguarlo alla verde a 95 ottani e per migliorare la combustione ottenendo meno inquinanti. Prova e vedrai la differenza. Ricordati di pulire bene la testa ed il cielo del pistone dalle incrostazioni carboniose e sostituisci la marmitta con una nuova originale (dopo 25.000 Km le prestazione che essa può offrire sono sicuramente calate... Ciao PXfour. MA se tocco solo l'anticipo senza cambiare il tipo di benza? Cita
fabrizio70 Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 Ma non c'è un modo di capire a quale delle due categorie appartiene un motore 200? Sapete forse che ho preso un motore nuovo di zecca su sip, e a questo punto mi chiedo quale dei due sia... (10 o 12 hp?) Cita
Bellafrance Inviato 15 Aprile 2007 Segnala Inviato 15 Aprile 2007 Prova a cercare nei post vecchi, qualcuno ne aveva parlato ed aveva inserito le misure per poterli riconoscere. ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
VOL-isti in moto! ( 2 ruote oltre la Vespa ) 1 2
Da 500turbo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini