Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Cosa devo fare prima di sdraiare la Vespa PX per cambiare la ruota?

Tolgo la pancia sx

Tolgo la batteria

Devo togliere la pancia dx?

Manca qualcosa?

Rudy - West

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

chiudi il rubinetto della benza

sdraia la vespa

togli la chiappa sinistra (lato ruota di scorta)

togli la ruota senza togliere la batteria

sostituisci la ruota

Non serve togliere la batteria, a meno che non ci siano cavi volanti che non permettono un'agevole uscita della ruota (...come parlo bene... :)). La chiappa destra non serve toglierla, piuttosto proteggila stendendo uno straccio per terra in corrispondenza di dove andrà ad appoggiarsi, evitando così graffi.

Inviato

La batteria solitamente non è ermetica, quindi è opportuno toglierla.

Chiudi il rubinetto benzina e lascia la Vespa accesa per prosciugare il condotto che dal serbatoio arriva al carburatore, così scongiuri anche il minimo problema di "ingolfamento".

Il cofano destro lo leverei in ogni caso per evitare, oltre ai graffi, eventuali deformazioni dovute al peso della Vespa. Procurati un pezzo di legno da porre nella parte basse dei carter: quello sarà il punto d'appoggio del peso, evitando così di scaricarlo su pedalina e parti deformabili (es. chiocciola coprivolano)

Inviato

Comunque, in previsione della sostituzione della ruota, è meglio non fare benzina nè olio, in modo che i livelli siano il più possibile bassi.

Ovviamente non si possono prevedere le bucature!

Inviato

perchè fate tutto sto casino per cambiare una ruota?!? io ho montato il cavalletto supplementare sono tre viti (2 sul carter e una sull'ammortizzatore) cambio comodamente ruota lasciando la vespa in piedi con 23 euri ti sei tolto il problema di rovesciare la vespa per terra che non è mai un bel vedere, il rischio riga è sempre dietro l'angolo...

Inviato

pinasco, per lo meno con i nuovi px non è possibile utilizzare quel cavalletto (mentre quelli senza accensione elettrica si), in quanto con il gioco dell'ammortizzatore il cavalletto va a strappare il filo che porta una fase alla freccia posteriore destra. Provato sulla mia pelle.

Inviato

Eh si, nemmeno io finchè non l'ho provato. Praticamente il cavalletto va ad appoggiarsi al motorino d'accensione invece che al motore, restando quindi spostato. Quando l'ammortizzatore va giù, il cavalletto prende in pieno il cavo della chiappa all'altezza dell'attacco della freccia, strappandolo via.

Buonissima la dritta del cric ford, mio zio aveva un vecchio fiesta e forse riesco a rubargli il cricco :P

La coperta o strofinaccio sempre, ma se mi va bene il cric non ne avrò bisogno. Il perimetrale che ho mi sembra molto robusto, ma devo sempre vedere dove va ad appoggiarsi la chiappa per posizionarla.

Inviato
pinasco, per lo meno con i nuovi px non è possibile utilizzare quel cavalletto (mentre quelli senza accensione elettrica si), in quanto con il gioco dell'ammortizzatore il cavalletto va a strappare il filo che porta una fase alla freccia posteriore destra. Provato sulla mia pelle.

Gustav l'ha montato sul suo PX (fipo attuale), il suo era quello prodotto dalla Cuppini. Mi ricordo, però, che le sue impressioni sul cavalletto non erano così entusiastiche..

Inviato

Infatti, si può montare benissimo. E' che poi hai l'incubo di prendere le buche. Personalmente penso di attrezzarmi con cric o equivalente, quel metodo anche se può tornare utile, si scontra (è il caso di dirlo) sull'amara realtà :|

Non so se è della cuppini, ma temo di si.

Inviato
pinasco, per lo meno con i nuovi px non è possibile utilizzare quel cavalletto (mentre quelli senza accensione elettrica si), in quanto con il gioco dell'ammortizzatore il cavalletto va a strappare il filo che porta una fase alla freccia posteriore destra. Provato sulla mia pelle.

Gustav l'ha montato sul suo PX (fipo attuale), il suo era quello prodotto dalla Cuppini. Mi ricordo, però, che le sue impressioni sul cavalletto non erano così entusiastiche..

Si è vero, l'avevo installato.

Innazitutto a me non toccava il motorino, ma la centralina e non interferiva con il cavo frecce.

Poi l'ho tolto anche perchè il bullone che avevo preso (quello originale è troppo corto) aveva una classe di resistenza più bassa e non mi fidavo.

Inviato

Si vede che sono due modelli diversi, il mio sicuramente interferiva sul cavo frecce, così dopo ben 40 km di px ho dovuto smontare la chiappa e saldare il cavo. Mistero....

Inviato

baldo ESPERIENZA mode: on

Dopo un tour sul lago di garda, ho bucato. La mia proverbiale fortuna ha voluto fosse proprio la ruota posteriore, e non ho ancora procurato sto dannato cric. Ok, stamattina vado giù (sono riuscito a tornare a casa, me ne sono reso conto ieri sera del buco), cosciente dei consigli dati su queste pagine chiudo il rubinetto della benza, mi procuro una massa informe di stracci e straccetti e li stendo dove devo sdraiare la vespa.

Chiave del 13 alla mano, voglia 0 data la temperatura gelida, mi appresto a sbullonare la ruota. Tutto ok, nessun problema. La voglia 0 mi ha fatto però anche dimenticare del discorso batteria che è meglio togliere prima di procedere all'operazione. Sto "bullonando" (perdonate la licenza poetica) la ruota quando mi viene in mente questo particolare. Troppo tardi, penso, ormai...

Ma si vede che i fiocchi di neve mi portano bene, perchè dalla batteria nuova di pacca (la vespa è di fine gennaio 06) non è uscita una sola goccia dei veleni che contiene. Ad operazioni concluse, a parte un graffietto (dio......) sul parafango anteriore dovuto al perimetrale posteriore sinistro che avevo posizionato li, tutto bene. La vespa si è puntualmente ingolfata, alla 7^ spedalata sono ricorso alla batteria. Dopo due tre tentativi è partita con tutto l'olio di questa terra da bruciare. Dopo 2 minuti di gas lacrimogeni tipo raduno no-global è tornata all'antico borbottio, e tutto bene.

La morale è: FORSE facendo presto o avendo un po' di fortuna non lo so la batteria si può anche risparmiare di toglierla, in particolare se si deve fare sta operazione sotto l'acqua, sotto la neve o comunque in fretta. Magari fosse stata sdraiata anche per 1 ora non sarebbe successo niente, ma diciamo che la batteria di serie tiene. Oggi ho imparato che la batteria è meglio averla in piena efficenza; in condizioni di super ingolfamento il motorino di avviamento ti risparmia una serie di bestemmie e di pedalate. Resto comunque dell'idea che in vespa si parte a pedale :)

baldo ESPERIENZA mode: off

Inviato

Io per sdraiare a terra la vespa uso i vecchi copertoni: due sotto il carter, due sutto il bordo, uno sotto la estremità del manubrio che poggia a terra. Ovviamente questo in garage. Se dovessi bucare per via mi arrangerei come capita.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...