Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti ho un dubbio...ho intenzione di farmi un 177polini con lavori, 24 e primaria lunga, ma mi hanno detto che devo comprare per forza la frizione del 200...

ora vorrei sapere:

quanto dura, che inconvenienti ha, come si comporta (insomma tutto) una frizione originale a 6molle (in questo caso Sprint Veloce) in confronto ad una da 7molle su questo tipo di motore...

insomma è proprio necessaria???

e poi altra domanda, se devo lavorare l'albero, mi pare di aver capito che devo smontarlo e togliere la biella in modo da avere il pezzo di albero in mano da lavorare con facilità...MA come si apre un albero e successivamente richiude :D ?

vi prego rispondetemi... :oops:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per lavorare l'albero non necessariamente devi aprirlo, anche se sarebbe la cosa migliore.

Comunque per aprirlo devi andare in un centro rettifiche che con una pressa apposita te lo aprono.

ricordati che devi prendere la primaria extralong.

Per la frizione nn saprei se la sei molle è inadeguata al polini

Inviato

Ciao si la frizione è necessaria perchè sennò la frizione a 6 molle si apre come un fiore a causa dell'aumento del numero di giri. Un'alternativa potrebbe essere saldare un anello di rinforzo esterno alla frizione a 6 molle e mettergli delle molle rinforzate, però non conosco gente che lo abbia fatto quindi non ti so dire se terrebbe, ciò che è certo è che diventerebbe più dura, mentre se compri l'originale del 200 non ti serve nulla, ne anello ne molle rinforzate. Cmq se devi prenderla nuova completa comprati la frizione della cosa, sul tuo motore vanno bene entrambe( sia 200 che cosa) ma se in futuro vorrai potenziare ulteriormente la frizione della cosa è più indicata in quanto anche con molle rinforzate è molto più modulabile e tiene bene, però è più costosa della 200.

Per lavorare l'albero non serve smontarlo, se devi stare a smontarlo a sto punto comprane uno nuovo già anticipato, perchè poi devi farlo ricentrare e ribilanciare. A mio parere cerca di isolare al meglio la testa di biella (io faccio così) dalla polvere di metallo che farai tagliando l'albero, poi puoi lavorare tranquillo. Dopo averlo tagliato se ne hai la possibilità portalo a farlo bilanciare anche se ti costerà un po' ma fidati, ne vale la pena.

ciao ciao

Inviato

Furlan Px questo motore deve essere montato sotto una VNB conservando la ruota da 8"

Per compensare la ruota deve per forza di cose, montare la primaria extralong :wink:

Inviato

Ah si hai ragione gaetan, non ho pensato a che ruote ha la VNB, quindi andy dovrai montare come ti ha detto gaetan la 24/63.

Contonello, ma tu avevi solo sostituito il GT con il 177 polini o avevi fatto tutti i lavori? poi cmq anche se dopo 25mila km si è sempre aperta, magari ti è andata bene e poteva aprirsi prima, io sostiutuirei con frizione 200 così almeno viaggio tranquillo e non con il pensiero che mi possa esplodere :D

ciao ciao

Inviato

bhè...per quanto riguarda la frizione, non prendere la frizione cosa....ho letto che è comoda e modulabile, ma si rompe facilmente su motori preparati, si rompe il pezzo di ferro al centro che va sull'albero, e di conseguenza ti fa rompere anche la sede dell'albero, e poi sei costretto a riaprire tutto e a sostituire l'albero!

io ce l'avevo una frizione cosa...l'ho venduta per circa 30€ compreso di corona 68denti.

Inviato

ok ho trovato un ricambista in zona mia, prenderò anche la frizione del 200 allora :)

e per l'albero avete altri consigli? come lo lavoro da chiuso? e quanto può costare farlo ribilanciare?

grazie mille ragazzi di tutto intanto :)

domani vado a prendere tutti i pezzi così smonto la frizione, l'albero, la primaria e con i carter in mano pian piano cercando di non rovinare niente allargo i travasi...!

a proposito mi date delle indicazioni su come farli magari con qualche immagine? xchè ho visto tante cose qui sul forum, alcuni dicono che è necessario far riportare alluminio ma io vorrei fare una cosa fatta bene, senza rovinare i carter

grazie ancora!!!

Inviato

Per la forma ti può essere d'aiuto posizionare la guarnizione del polini sopra ai carter, così puoi tracciare i contorni e capire quanto materiale devi asportare.

Per il riporto d'alluminio, i vecchi blocchi piaggio avevano più alluminio e se si stà attenti non è necessario nessun riporto

Inviato
bhè...per quanto riguarda la frizione, non prendere la frizione cosa....ho letto che è comoda e modulabile, ma si rompe facilmente su motori preparati, si rompe il pezzo di ferro al centro che va sull'albero, e di conseguenza ti fa rompere anche la sede dell'albero, e poi sei costretto a riaprire tutto e a sostituire l'albero!

io ce l'avevo una frizione cosa...l'ho venduta per circa 30€ compreso di corona 68denti.

mah..su questo non sono molto daccordo. Si nel forum si sono sentiti alcuni casi di rottura della frizione, ma secondo me sono stati dei casi isolati, infatti i tedeschi nei loro motorazzi usano per la maggior parte frizioni cosa in quelle più spinte.

ciao ciao

Inviato

mah..su questo non sono molto daccordo. Si nel forum si sono sentiti alcuni casi di rottura della frizione, ma secondo me sono stati dei casi isolati, infatti i tedeschi nei loro motorazzi usano per la maggior parte frizioni cosa in quelle più spinte.

ciao ciao

Quoto FurlanPx.

Andy i travasi li ho fatti con una lima rettangolare, una tonda e tanto olio di gomito...

Il travaso centrale sui carter lo dovresti lavorare in profondità, cmq poggi la guarnizione sui carter e vedi.

Inviato

ho iniziato a lavorare i travasi, stasera in mezzoretta pian piano con una lima rettangolare ne ho allargato uno, ma non mi è ben chiara una cosa, che inclinazione devono avere rispetto al carter? devono essere scavati a formare tipo una cunetta verso l'interno o vanno bene anche scavati a 45┬░?

l'albero l'ho portato in rettifica a farlo anticipare ma ho un problemino nella sede del paraolio lato volano (nella parte interna, dove scorre l'albero nel paraolio), ci sono dei brutti segnacci che si sentono con le dita, un meccanico ci ha dato una levigatina ieri e mi ha detto che dovrebbe andar bene ma ho paura che possano esserci infiltrazioni d'aria o che l'albero distrugga il paraolio dopo pochissimo tempo...

ultima cosa:

la valvola è a 32mm adesso...originale...davvero la devo portare a 40mm come consiglia il libretto del gruppo termico? perchè l'imbocco del carburatore è parecchio più stretto, non rallento solo la velocità dei gas allargando? e poi devo allargare, anche qui, in obliquo o verticalmente?

Inviato

Per saper quanto in fondo scavare appoggia il cilindro sul semicarter e segna la L della camicia del Polini.

Per l'albero io lo proverei, magari non è così male come dici...

La valvola la porti a 40mm di lunghezza (4+4) e poi dovrai raccordare anche l'imbocco del carter colla scatola carbu e col carbu.

Inviato

ok thx per l'info paolito, mi ricordavo che andava fatto ;)

geoturbo oggi ho finito di lavorare un carter, levigato per bene il travaso e pulito x bene tutto dalla limatura di ferro, è venuto abbastanza bene, meglio non voglio e non credo di riuscire a fare.. :) lima rettangolare, tonda e carta vetrata rulez!

tra poco vado a prendere l'albero, speriamo abbiano fatto un bel lavoro in rettifica!

poi stasera cercherò togliere dall'altro carter (quello lato frizione) l'albero di natale/primaria del cambio (non riesco a toglierlo...avete consigli?) e il paraolio, isolo tutto per bene stavolta e domani se ho tempo lavoro il travaso in modo uguale...della valvola me ne occuperò domenica ;)

grazie ancora di tutto!

(che dite è meglio se apro un solo thread al posto di uno che si chiama "si parte" ed uno "frizione..." ? :D)

vi tengo aggiornati voi non abbandonatemi please :)

Inviato

sono andato a prendere l'albero, hanno fatto un ottimo lavoro, anticipato seguendo il disegno originale che come ho letto su un articolo qui su vol, permetterà una più facile carburazione

Inviato

Andy per l'albero di natale devi svitare prima quel dado che si trova vicino al coperchio frizione e poi a colpi di martello di gomma lo fai uscire. Comunque ovviamente devi prima levare il mozzo ruota con tutti gli ingranaggi(o almeno gli solo gli ingranaggi)

Inviato

Mancherà la linguetta che tiene fermo l'albero. Putroppo non saprei come consigliarti.... Non mi viene in mente nessun modo per fermare l'albero interno. Secondo me sara necessario tagliare il dado.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...