Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

:cry:

qualcuno per cortesia mi spieghi come smontare il cilindro delmio px 150

ho tolto la cuffia convogliatrice,la candela, i dadi dei prigionieri, la testa,

ma il cilindro non si sfila

ho dimenticato qualcosa?

grazie

ciao

:?:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

SICURAMENTE!!!!!!!!

Devi svitare anche i prigionieri e per farlo usa due dadi della testa:

li avviti tutti e due nel prigioniero e poi li stringi l'un con l'altro tra di loro

e usi quello sotto per svitare il prigioniero con la chiave di 13.

Poi per rimontare il tutto ripeti l'operazione alla rovescia.

Spero di essermi spiegato bene.

CIAO

MAVERLAND

Inviato

Non ├â┬¿ assolutamente necessario togliere i prigionieri!!! quando ho tolto il mio 125 (PX-E) ho sfilato il cilindro dai prigionieri e successivamente reinserito il 177 Polini sugli stessi, limando di un paio di centimetri il telaio perch├â┬® non ci passava (ovviamente il 177 ├â┬¿ pi├â┬╣ grande del 125...). Forse ├â┬¿ stata messa della pasta rossa o del mastice alla base del cilindro e quindi risulta difficile da sfilare... se proprio non riesci a farne a meno, prova a levare i prigionieri, ma col sistema suggerito si rischia di spannare il filetto dei medesimi (pur se non conoscerei un altro valido sistema per levarli)...

Ciao

Corrado

Inviato

Scusa ma hai tolto la marmitta vero?

Comunque per smontare il cilindro (senza limare niente che non mi pare una gran cosa :? ) ci sono due metodi:

1- togli i prigionieri con il metodo che ti ha spiegato maver, che sei fai con un pò di "grazia" non rovini nessuna filettatura;

2- alzi il "sedere" della vespa mettendo una cassetta dell'acqua sotto la pedana dietro al cavalletto, e molli la vite dell'ammortizzatore, dove è attaccato al motore. In questo modo il motore ruota verso il basso e sei libero di sfilare il cilindro.

Io trovo molto più comodo e veloce il primo metodo :wink:

Ciaooo

Inviato

... mentre sul 125/150 per togliere i prigionieri con la tecnica del controdado occorrono le chiavi da 11 (prigionieri diam 7 mm), da 13 soltanto per il 200 (prigionieri da 8 mm).

Inoltre togliendo i prigionieri tieni la vespa comoda sul cavalletto.

Su un vecchio catalogo Pinasco (diverso da quello che oggi ├â┬¿ on-line) c'era descritto come fare a smontare il GT, e consigliava di smontare il carburatore con relativa scatola, staccare l'ammortizzatore, anche la marmitta se ben ricordo, e ruotare il blocco in basso sollevando la pedana; per├â┬▓ così ├â┬¿ pi├â┬╣ lungo e faticoso, poi fai un p├â┬▓ tu.

Inviato

Sorry, è vero, me ne ero dimenticato... e pensare che è proprio per quello che preferisco il primo metodo... ogni volta smontare anche il carburatore... molto più veloce sfilare i prigionieri! certo che a volte il secondo metodo è una buona scusa per pulire e revisionare il carburatore :-).

Ciaoo

Inviato

Ma perchè togliere carburatore, prigionieri etc...??? Basta sfilare il perno dell'ammortizzatore e far ruotare il motore verso il basso dopo aver tolto la marmitta..!!! E inoltre:

- Non mi risulta che un 177 sia più grande di un cilindro originale

- io non limerei mai un telaio per far entrare il cilindro, tutt'al più limo il cilindro...

ciao

Inviato
Ma perchè togliere carburatore, prigionieri etc...??? Basta sfilare il perno dell'ammortizzatore e far ruotare il motore verso il basso dopo aver tolto la marmitta..!!!

E' qui che ti sbagli, se lo fai ruotare così senza aver tolto la vaschetta del carburatore, quella urta subito il telaio e il motore ruota di un inezia, molto meglio svitare i prigiongneri, che tra l'altro ├â┬¿ anche meno faticoso che issare la vespa sulla cassetta da frutta !

Ciao

Tomash

Inviato

Ho trovato il catalogo PINASCO del gennaio 1983 con le istruzioni!!!

Però ho visto anche che si trovano identiche sul sito Pinasco, sono da scaricare in formato pdf zippato.

Vai su http://www.pinasco.com/italiano/home.htm, poi in basso a destra trovi la scelta tra "scooter" e "vespa-ciao-si"; seleziona "vespa-ciao-si" e nella colonna a sinistra, sotto, ti appare "istruzioni di montaggio" e sotto ancora "seleziona modello", nel cui menù a tendina trovi per ultimo in basso il vespone.

Ti scarichi il file e te lo guardi, le foto sono b/n ma ben visibili.

Il PE delle foto è un vecchio 200 senza frecce, ma molte cose sono ancora oggi identiche.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...