Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il proprietario della vespa che devo acquistare è residente al Nord. La Vespa, non in buone condizioni, è custodita da un mio amico al Sud. Vi chiedo se fosse possibile fare una procura a vendere al mio amico in modo da velocizzare tutti i passaggi relativi all'acquisto. Che ne pensate?

 
Inviato

Guarda, le procure (tipo quelle che si rilasciano alle agenzie, cioè per svolgere tutte le procedure burocratiche) non includo anche la firma per la vendita (la sola importante), a meno che non siano procure specifiche autenticate dal notaio, che non mi sembra sia il caso fare per non aumentare il prezzo e la burocrazia stessa dell'atto.

Molto più semplicemente il proprietario può far fare lui il passaggio di proprietà (se non c'è il CdP, va comunque fatto presso il PRA dov'è residente l'intestatario), basta che tu gli spedisci una fotocopia di un tuo documento valido e del codice fiscale. Al limite si può incaricare un'agenzia del posto (basta un fax) che ti spedirà i documenti con pagamento in contrassegno.

Ciao, Gino

Inviato

In realtà non si tratta di una vendita ma solo di un cambio di proprietario. Come se fosse una donazione. Il Vespone è del 1980 ed è fermo da anni. Il proprietario tramite il suo amico vuole liberare chi lo custodisce ed essere svincolato da bolli ecc. ecc.

Inviato

Se il motoveicolo è ancora iscritto al PRA allora non c'è differenza dal punto di vista burocratico fra Vendita e Cambio di proprietario. Devi comunque effettuare tutta la prassi del passaggio di proprietà e ti serve quantomeno una firma del venditore dal notaio (aggiornamento CDP). Poi il resto lo puoi fare da te, senza disturbare il venditore.

ciao,

andrea

Inviato

Come ha detto giustamente cianfrinato, sempre di passaggio di proprietà si tratta. La procedura non cambia e, visto che il proprietario è residente in altra provincia, se c'è il CdP, può fare l'atto di vendita direttamente su quello andando dal notaio con i tuoi dati da scriverci sopra e firmando, poi te lo spedisce in contrassegno per la spesa sostenuta e tu puoi procedere presso lo sportello STA del PRA che preferisci, se invece c'è il foglio complementare, ti conviene affidare tutto ad un'agenzia, perchè la pratica dev'essere lavorata obbligatoriamente dal PRA di residenza del proprietario.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Rispondo dopo qualche giorno e dopo nuovi ripensamenti. Il fatto è che io ho tutti i documenti (libretto e foglio complementare). Pertanto mi tocca rispedirli al proprietario e poi aspettare che mi vengano restituiti. Giusto?

Inviato

Basta che gli spedisci il foglio complementare ma, visto che c'è questo e non il CdP, sarai costretto a fare la procedura del passaggio di proprietà al PRA direttamente nella provincia di residenza del proprietario intestatario, quindi o vai da lui e cerchi di sbrigare tutte le pratiche in un giorno, oppure dai mandato ad un'agenzia di pratiche automobilistiche di lì, che poi ti spedisca il tutto.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...