Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti i vespisti...

Ho un problema con la mia Px125 del '82.. Due giorni fà mi ha lasciato a piedi!! :(

Tornato a casa provo ad a pulire il carburatore e a cambiare la candela. Provo ad accenderla, la vespa si accende perfettamente, carburazione perfetta.. così decido di uscire a provarla, dopo qualch km la vespa si spegne nuovamente..

In pratica si accende solo a freddo.. Non sò più dove sbattere la testa..

Dimenticavo, da qualche giorno le frecce posteriori hanno smesso di funzionare..

Provando a leggere nel forum molti consigliavano con problema simile a cambiare la centralina potrebbe essere questo o forse qualche altro problema..? :?::?::?::?:

Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.... Bye :wink:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Altra domanda (da ignorante)..

-Ma la centralina e il regolatore di tensione sono la stessa cosa?

- Seconda domanda.. Ma cos'è quella scatolina presente vicino al regolatore di tensione con attaccati 3 fili...?!?!

Thanks..

Inviato

Cambiato stamattina il regolatore di tensione.. purtroppo ho risolto solo il problema delle frecce posteriori ma non il problema dello spegnimento della vespa appena si scalda..

Non c'è proprio nessuno che possa aiutarmi.... :cry::cry::cry:

Grazie

Inviato

La candela l'ho cambiata ben due volte ma senza risultato purtroppo.. (ho messo prima una Ngk di gradazione 6 poi una con gradazione 7).

Sono sempre più convinto che il problema sia di matura elettrica (fili andati a massa o scoperti)..

Cosa ne pensate?.

Inviato

1982 ... potrebbe essere, ma il difetto mi è nuovo; se fosse successivo, tipo 1985, potrebbe essere che si stiano sfarinando le guaine dei fili, a me è capitato su un 200 e su un PK50S.

Cmq non tutte le vespe del 1985 hanno sofferto di quel difetto; se il tuo è del 1982 non dovrebbe essere soggetto a questo problema.

Prova a smontare lo statore del volano e controllo lo stato dei fili, a volte lì si cuociono per il calore e vanno a massa.

Purtroppo dovrai procedere a tentativi, non ho idea di che problema possa trattarsi.

Inviato

la scatolina a forma di parallelepipedo coi 3 fili vicino al regolatore è l'intermittenza delle frecce...

fai una prova: fatti un bel giretto portandoti dietro la chiave per la candela poi quando la vespa si spegne e ti lascia a piedi togli la candela e mettendola a massa prova spedalare e a vedere se fa la scintilla...

se la scintilla c'è ed è bella grande e di colore blu vuol dire che non è un problema di corrente...proviamo ad andare per esclusione...

Inviato

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli..!

Oggi proverò a smanettare un pò con la vespa per carcare di capire di che natura sia il problema.

Stamattina ho provato a controllare lo stato dei fili che arrivano alla bobbina ed ho trovato l'ultimo filo verde scoperto e quasi marcio (spero che sia quello il problema)!!

Un ultima domanda ma la centralina sarebbe quella presente sotto la chiappa destra a cui arrivano 4 fili?!???...

P.s. Qualcuno sà per caso quanto potrebbe costarmi l'impianto elettrico della vespa? Ma soprattutto è un lavoro che posso fare io o necessità l'intervento di un meccanico?

Vi ringrazio ancora per la consulenza e l'efficienza nelle risposte

Inviato

si quella che chiamiamo centralina è quella sotto la chiappa destra alla quale arrivano i 4 fili, 1 bianco 1 rosso e 2 verdi....una centralina nuova costa sui 30 euro

un regolatore di tensione sui 30 euro....lo statore io lo trovo a 68 euro nuovo...

prova a sistemare il filo verde che hai trovato marcio, è quello che arriva dalla chiave per la messa in moto...magari scaldandosi quello va a massa e la vespa si spegne come se tu girassi la chiave...

Inviato

Contenello grazie per i tuoi preziosi consigli, mi stai aiutando a capire molte cose che prima non capivo!

Cmq a parer tuo mi conviene cambiare tutti i fili? (penso che se sia marcio l'ultimo anche gli altri siano da cambiare)

Seconda domanda ma il cavetto che parte dalla pipetta della candela e arriva alla centralina non si stacca? Se lo compro me lo danno con il cavetto della pieptta attaccato?

Thanks

Inviato

già che ci sei controlla col tester i valori dei fili che arrivano alla centralina, così se sono ok escludi un malfunzionamento dello statore.

se è solo il verde dell'accensione sfilacciato nn devi togliere lo statore, se sono gli altri invece sì, non è un lavoro lungo cmq, devi munirti di un estrattore per il volano

ciao

per il cavetto candela: sì si stacca, prova a girarlo e tirarlo contemporaneamente, tira un pò.

Inviato

prova a nastrare il cavo verde, visto che già hai individuato un problema; la centralina per adesso non la comprare, perchè spendere soldi?

Nel mio PK quel cavetto andava a massa sotto il copriclacson, roba da rincretinire per trovarlo, infatti mi scocciai e andai subito a comprare il mio primo vespone con freno a disco, nell'agosto 1998.

Inviato

Sono quasi certo che il problemo sia da imputare al cavetto verde...

Oggi le ho provate tutte (anche cambiare la centralina)...

Ora il dubbio è: riusciro a cambiare sto benedetto filo da solo?!?!?!?

Qualcuno ha mai fatto questo lavoro? sapete per caso il filo verde che parte dalla centralina dove arriva?

Grazie per la pazienza...

Inviato

quello verde dell'interruttore chiave parte dalla centralina e arriva sotto il manubrio, all'interruttore della chiave appunto, passando da dentro al telaio...in teoria potresti unire il nuovo filoal vecchio filo con nastro isolante dal manubrio e poi farlo passare nel telaio tirando il vecchio filo dalla parte posteriore..magari prima ingrassa il filo esternamente così scivola meglio e passa senza fatica...boh, io non ho mai fatto questo tipo di lavoro ma farei così...

Inviato

Fai attenzione: se si sta fregando rischi che ti rimanga in mano a metà lavoro. Tieni conto che sono molto ben serati nelle guaine e anche se fosse nuovissimo sarebbe complicato tirarlo via trascinandone un'altro. Io l'ho fatto poco tempo fa questo lavoro ed ho dovuto lasciare lì quello marcio e far viaggiare parallelamente il cavo nuovo.

Inviato

Allora la cosa si fà più complicata del previsto visto che il filo in questione è parecchio marcio...

Mi sà tanto che delegherò il problema ad un meccanico....

Sperando sempre che sia quello il problema!!! Ma quello che mi chiedo è, ma questo problema non è mai capitato a nessun vesista?!?!? mah........

Cmq grazie...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Caro mio sono 9 mesi che sto penando alla ricerca del guasto; i sintomi: dopo 5, 10 km il motore si spegne (soprattutto al termine di lunghiu rettilinei, ma anche no); non si riaccende per qualche minuto e poi, misteriosamente, senza fare nulla, riparte.

Oggi, forse, dopo aver fatto 1000 ipotesi e tentativi, col mio meccanico siamo riusciti a capire che oltre ai vari fili marci dell'impianto elettrico s'è guastato anche un qualcosa di elettronico nel volano. Quindi se vuoi risolvere il porblema definitivamente, ti consiglio di mettere subito mano lì... dove l'elettricità si genera.

saluti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...