Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ragazzi ho la mia px125e dell'85, che quando tiro la frizione, fa un rumore come se strisciasse girando, cosa può essere?

forse un problema di olio?,non so se ce ne stà, perchè l'ho comprata adesso,quindi non ho controllato. (avevo intenzione di cambiare olio)

poi la frizione stacca quasi subito, prima di metà corsa della leva, è normale?

la vespa ha circa 61.000 Km percaso fosse ora di cambiare i dischi?

premetto che però la frizione non slitta!,quello che è fastidioso e solo un po il rumore sopra descritto.

che consigli mi date?

 
Inviato

beh se vuoi che la frizione stacchi prima o dopo puoi regolare direttamente il filo tramite l'apposito regolatore, ma cmq è normalissimo che stacchi prima di metà corsa, così è più rapido...l'importante è appunto che non la faccia slittare ;)

se quando tiri la frizione senti che striscia qualcosa potrebbe essere il volano che si sposta quel tanto che basta a farlo raschiare leggermente contro il coprivolano, controlla, perchè qualche volta succede che ci sia un lasco longitudinale, anch'io l'avevo a motore appena montato. premevo la frizione e si vedeva a vista che il volano veniva in fuori di circa 1,5mm ma poi dopo 100km si è fissato tutto.

se fossero i dischi finiti la frizione strapperebbe in partenza e farebbe un forte rumore in una scalata troppo frettolosa...

Inviato

qiundi per vedere se è quello che dici tu, mi basterebbe smontare il coprivolano e provare?

ma poi se ci fosse un gioco come mi hai spiegato, significherebbe che i cuscinetti stanno per partire?

ancora una cosa, se da fermo in folle, tiro bene la frizione ed ingrano la prima senza lasciare la frizione nemmeno di un millimetro, al momento che ingrano, la vespa tende a scattare ,come se la frizione non staccasse bene, mica è normale?

Inviato

beh uno scattino in avanti lo fa sempre xchè la frizione stacca si ma non al 100% e alla fine gli ingranaggi del cambio continuano a girare...l'importante è che se smonti e metti la prima senza essere sulla vespa (tenendo sempre tirata la frizione) questa non inizi ad andare avanti da sola :)

x controllare se è quello che dico io si prova a smontare il coprivolano, in caso puoi farti una sorta di spessore della forma del coprivolano e largo qualche millimetro giusto per distanziare il coprivolano dal volano.

se è proprio questo il "problema" ovvero frizione albero e volano si spostano longitudinalmente non significa che i cuscinetti stanno per partire, ma piuttosto che questi sono un pelino laschi nelle loro sedi, mentre dovrebbero essere bloccati, oppure che l'albero è leggermente lasco nei cuscinetti. (NB non sto dicendo così lasco da aver preso gioco).

in ogni caso come mi ha detto qualche tempo fa tonazzo non è un problema, al motore non fa male un lasco di 1-2mm, però potrebbe appunto toccare il coprivolano, è l'unico inconveniente da quel che so.

da quanto hai questo motore cmq?

Inviato

quindi allora inizio con il fare questa prova togliendo il coprivolano.

farò sapere.

questo motore io ce lo da circa un mese,cioè da quando ho acquistato la vespa e quindi non lo conosco bene ,anche perchè da quando l'ho presa, non l'ho messa ancora in strada, perchè sono in attesa di assicurazione.

Inviato

Io avevo un problema molto simile (dopo aver aperto e richiuso il motore). Kl01 mi ha suggerito di serrare bene il dado del volano ed in effetti così facendo ho risolto. Prova semplicemente a serrare bene. Se il rumore smarisce hai risolto. Se dopo un po' ricompare vuol dire che forse qualche cuscinetto sta andando.

Inviato

Salve a tutta la famiglia di VOL. Leggendo i post mi è venuto un dubbio:

nella mia VNB1T quando sono fermo al semaforo,quindi il motore è al

minimo,il motore fa un certo rumore,tipo:"SFERRAGLIAMENTO PER VIA DELL ETA"

se tiro la leva della frizione il motore si inibisce e mi sembra di avere sotto il

sedere il PX,con solo il suo tum tum tum tum regolare. IT IS A NORMAL DEFECT OR NOT?

Inviato

Grazie per la risposta ma:

1)dischi frizione nuovi

2)campana nuova

3)rallino di ottone nuovo

Ho un dubbio:quanti grammi di olio ci va nella vnb1t?

Grazie in anticipo per la eventuale risposta e un saluto a tutta

la "Sagrada Familia"di VOL e "HASTA LA VESPA SIEMPRE"!

Inviato

ciao ragazzi, ho fatto delle prove per il problema che ho descritto nel titolo del post:

allora il rumore che fa tirando la frizione non proviene dal volano che striscia sul coprivolano, pure perchè ┬▒uando si tira di un solo millimetro la leva, sento come se girasse qualcosa sballata, poi titando tutta la leva fa solo il rumore che ho descritto nel titolo.

poi osservando bene il volano è ┬ªermo quando tiro la frizione, cioè ┬«on effettua nessun movimento longitudinale ,quindi come se non ci fosse nessun gioco sui cuscinetti.

comunque,ho verificato l'olio e ne ho dovuto aggiungere 110/120 ml, solo che non avendo olio motore a portata di mano per provare ho messo quello per miscela (tanto devo fare il cambio), ma il problema non si è ┬▓isolto.

infine ho tolto la vespa dal cavalletto, e senza stare seduto sopra ,tiro frizione ed ingrano la prima, e questa inizia a camminare!!!

cosa significa ? forse è ┬írrivato il momento di cambiare la frizione?

scusate se mi sono dilungato troppo.

Inviato

scusa ma se io allento il cavo dal registro sul carter,non viene tirata di meno la frizione?,se cisì facessi,non dovrebbe rimanere ancora più attaccata? ...ti prego correggimi se sto sbagliando.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...