Darkwolf Inviato 16 Giugno 2004 Segnala Inviato 16 Giugno 2004 Ho un malossi 132 montato sulla mia vespa da circa 3000 km solo che adesso voglio sfruttarlo a pieno percio' sono indeciso se montare un lamellare al cilindro o uno al carter.In caso montassi il lamellare al cilindro chiuderei la valvola sul carter mediante saldatura al tig e la lavorerei fino a che sara' come se nn fosse mai esistita cosi' un carter pompa piu' omogeneo e con una pressione maggiore , nel caso in cui montassi un lamellare al carter salderei attorno alla valvola per allargarla quanto il collettore. In entrambi i casi montero' un 28 di carburatore e un albero a spalle piene mazzuchelli! Non sono sicuro perche il lamellare al cilindro funziona come lamellare ma a piston port e nn sono sicuro della sua resa pero' dice che dona molta coppia ai bassi, che dite cosa faccio? attendo risposte ciao Cita
ETM Inviato 16 Giugno 2004 Segnala Inviato 16 Giugno 2004 A mio avviso è sempre consigliabile il lamellare al cilindro: hai un'ammissione molto più regolare (e non strozzata dalla spalla dell'albero) e hai il pacco lamellare molto più vicino alla luce di scarico per sfruttare l'onda di ritorno. Se decidi di usare la aspirazione al cilindro ti consiglio di unire l'unghiata centrale del tuo malossi col condotto di aspirazione. Altra cosa: utilizza lamelle in carbonio per un migliore allungo. Quelle in dotazione al pacco lamellare Malossi sono eccessivamente morbide. Ciao! ETM Smallframe Padova Cita
Darkwolf Inviato 22 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2004 etm perche' devo collegare l'unghiata centrale con il condotto di aspirazione? Cita
Ospite Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Perchè ti permette di sfruttare molto meglio la depressione creata dallo scrico,è una modifica abbastanza semplice ma molto sensata e che ti permetterà di migliorare notevolmente la coppia del motore.Io fossi in te ,lo monterei lamellare al cilindro,non toccherei i carter,ma monterei un'albero a spalle piene ed un volano leggero!!! Cita
Carlo83 Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Io monterei l'aspirazione lamellare al cilindro... Ma con l'asp al cilindro bisogna raccordare i travasi? Perch├â┬® con i travasi originali ci sarebbe pi├â┬╣ pressione... Anzi forse sarebbe meglio chiuderli come hai detto di voler chiudere la valvola... Illuminatemi! Ciao Carlo Cita
Darkwolf Inviato 23 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2004 carlo nell'aspirazione al cilindro i gas in entrata entrano in ogni caso nel carter pompa e i travasi servono ugualmente affinche i gas vadano nella camera di scoppio percio' devono essere ben raccordati Cita
Darkwolf Inviato 23 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2004 ah si cooter il volano leggero ce l'ho gia montato (pinasco 1,1 kg accensione elettronica) la valvola al carter se faccio io il lamellare al cilindro la chiudo cmq sei sicuro del fatto dell'unghiata? una volta che lo faccio n torno piu' indietro! Cita
Carlo83 Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 grazie... non ho mai visto un malossi "dentro", non so come sono fatti i travasi... Ciao Carlo Cita
luk Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Il lamellare al cilindro nella vespa è secondo il mio punto di vista sicuramente piu performante dell'aspirazione lamellare al carter!prima di tutto l'ingresso della miscela sul cilindro è piu centrale rispetto alla biella,cosa che nn avviene assolutamente nell'imbocco al carter,infatti entra in modo dissimetrico,da destra;seconda cosa il tragitto ke fa la miscela nel carter è piu lungo,quindi maggior superficie,maggior volume=minore pressione;terzo, nel carter c'è l'albero ke rompe le scatole, il flusso entrante c sbatte contro e questo genera turbolenze e attriti dinamici a tutta la parte ke è in rotazione e Inoltre l'albero gira in senso contrario all'ingresso del fluido,quindi....10 punti a favore x il lamellare al cilindro!.....L'ideale sarebbe avere un ingresso lamellare al carter ma dalla parte opposta dell'imbocco originale,ke andrebbe a sfociare tra la base del cilindro e appena sopra l'albero in modo tale ke il fluido sia tangente alle spalle dello stesso!..allora si ke le cose cambiano!!....purtroppo i carter vespa sono quelli ke sono e certi lavori sono complicati da fare, rikiedono tempo ,denaro e tanti carter d prova da gettare! .......per quanto riguarda i travasi in contro luce(le tre unghiate collegate con il travaso grosso principale)anticipano l'apertura delle lamelle favorendo un carico di miscela maggiore!ciao! Cita
Darkwolf Inviato 23 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2004 quindi le devo unire tutte e 3 luk? Cita
luk Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 si,le devi mettere tutti e tre in collegamento con il condotto principale.Basta semplicemente alzare l'ingresso principale fino ad arrivare al limite inferiore delle tre unghiate,quando vedi ke c'e il passaggio fermati e arrotonda bene tutti gli spigoli!oppure c'è un'altra soluzione ma molto piu complicata e rischiosa:cioè fare 3 buki da 4mm in corrispondenza delle tre unghiate,dall'esterno verso l'interno e dal basso verso l'alto!i buki devono sfociare all'interno dell'unghiata e nella parte superiore!(è questa la cosa complicata!!!!devi prendere bene le misure altrimenti se nn c azzekki addio cilindro!!)...nn credo cmq ke c siano differenze sostanziali tra le due cose quindi se fossi in te opterei per la prima! Cita
sbindola Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Scusate ma cosa intendete per unghiata????????????? sono i travasi interni al cilindro??? Cita
Darkwolf Inviato 23 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2004 ma luk sei sicuro al 100% di cio che dici? si sentono molte differenze? Cita
luk Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Le unghiate sono quei 3"solchi" ke trovi sulla camicia del cilindro,sono l'equivalente dei travasi tradizionali,invece d passare all'interno del gruppo,sono fatti sulla camicia del cilindro e il pistone gli fa da parete! In realta il collegamento tra unghiate e condotto è già presente sul tuo cilindro originale,ma è troppo tortuoso e secondo me è anke troppo breve il suo effetto, infatti il segnale d anticipo passa all'interno del pistone attraversando i tre fori sul mantello.Facendo quel lavoretto detto sopra la cosa diventa piu diretta e quindi piu rapida!..Un'altra cosa ke sopra ho dimenticato:porta le tre unghiate quasi alla stessa altezza dei travasi laterali,nel motore originale queste si chiudono troppo presto rispetto ai travasi principali(x spiegarmi meglio la differenza d fasatura tra l'unghiata e il travaso è troppa!)...nn so dirti quanta potenza in piu avrai, ma la quantita di benzina portata sopra sara maggiore e quindi andra decisamente meglio!ciao Cita
fast_and_filthy Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 scusate l'ignuranza... un momento solo... l'unico passaggio tra camera di scoppio e carter sarebbero le unghiate? E come si lubrifica allora albero, cuscinetti e volantini? F'n'F Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini