Suvvers Inviato 7 Giugno 2006 Segnala Inviato 7 Giugno 2006 ... è proprio così , mi devo sciroppare 500 e passa km intorno ai 50 all'ora aprendo metà gas in accellerazione, senza spalancarlo mai (o quasi ) stando attento a non tirare le prime marce... ecc. ecc. ecc. Così mi trovo a fare dei rettilinei di km (che anche se si cerca di evitarli, qualche volta bisogna pur farli) che per mantenere i 50 (circa) devo farli con il gas solo MILLIMETRICAMENTE aperto in 4a ed un afflusso di miscela che è sicuramente inferiore rispetto a quella che sarebbe con una buona andatura intorno ai 70 con gas ben aperto e quindi anche un'ottima lubrificazione del cilindro. Nelle condizioni suindicate di gas appena aperto praticamente lavora solo il getto del minimo (che mi sembra di aver letto che lavori per il primo quarto di gas) che è appena un 45, quando potrebbe lavorare, con gas + aperto e andature + veloci, il getto massimo che avendo il diametro ben maggiore sarebbe sicuramente + indicato a "inondare" di miscela un cilindro in fase di rodaggio... Il mio pensiero è questo, ma nonostante ciò continuo a farmi i miei bei km ad andature super-ridotte perchè così viene consigliato da TUTTE le fonti e non voglio certo avere problemi in futuro, ma non ne sono per nulla convinto, se dico fesserie "mazziatemi" pure Ricordo, quando presi il Cagiva Cocis, che faceva di fabbrica i 45 e sul libretto era consigliato di mantenere un certo numero di giri (che corrispondevano proprio ai 45 all'ora in 3a) per i primi mille km. Io ero giovane e un po' ingenuo, mi sembrava un'assurdità stare (se non volontariamente dato che di solito sui Sì c'erano delle belle fighette ) dietro ai Ciao e ai Sì, anche se per soli mille km (che cmq NON sono pochi per un 50ino) con una moto 50, e ricordo che feci subito levare i fermi dopo neanche 100km e cominciai a tirarla a manetta a 11500 giri da subito, e quel cilindro è sempre andato bene per anni, e sempre va (ormai ce lo ferma in un box in un terreno lontano da casa) alla perfezione quindi non so quanto sia giusto rispettare così scrupolosamente i rodaggi Illuminatemi voi Ciaoooooooo Cita
andre19 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 si ma tirala quando è caldo il motore....fai più danni così ancora un pò.. slegalo quel motore, lo imballi basta che non tiri a freddo o smagrisci di colpo , per il resto non dovresti avere problemi Cita
alec Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 Ciao, io ne ho fatto 400 perchè mi ero rotto... li ho atti in un giorno e mezzo.... prendi una mattina presto e parti... te li spari subito e non ci pensi più... cmq quando il motore è bello caldo, puoi anche dargli una mezza tirata... ciauu Cita
andre19 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 devi tirarlo assolutamente a caldo!!! accelerate moderate, costanti anche a 3/4 di gas Slegalo quel blocco!! Cita
Carlo83 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 Quando il motore ha intorno ai 200km da caldo devi fare qualche tirata.. da caldo però.. e comunque non bisogna stare sempre con il motore a un certo numero di giri, bisogna ogni tanto calare e poi accelerare.. su e giù insomma, non sempre costante. Cita
Carlo75 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 ... è proprio così , mi devo sciroppare 500 e passa km intorno ai 50 all'ora aprendo metà gas in accellerazione, senza spalancarlo mai (o quasi ) stando attento a non tirare le prime marce... ecc. ecc. ecc.Così mi trovo a fare dei rettilinei di km (che anche se si cerca di evitarli, qualche volta bisogna pur farli) che per mantenere i 50 (circa) devo farli con il gas solo MILLIMETRICAMENTE aperto in 4a ed un afflusso di miscela che è sicuramente inferiore rispetto a quella che sarebbe con una buona andatura intorno ai 70 con gas ben aperto e quindi anche un'ottima lubrificazione del cilindro. Nelle condizioni suindicate di gas appena aperto praticamente lavora solo il getto del minimo (che mi sembra di aver letto che lavori per il primo quarto di gas) che è appena un 45, quando potrebbe lavorare, con gas + aperto e andature + veloci, il getto massimo che avendo il diametro ben maggiore sarebbe sicuramente + indicato a "inondare" di miscela un cilindro in fase di rodaggio... Il mio pensiero è questo, ma nonostante ciò continuo a farmi i miei bei km ad andature super-ridotte perchè così viene consigliato da TUTTE le fonti e non voglio certo avere problemi in futuro, ma non ne sono per nulla convinto, se dico fesserie "mazziatemi" pure Ricordo, quando presi il Cagiva Cocis, che faceva di fabbrica i 45 e sul libretto era consigliato di mantenere un certo numero di giri (che corrispondevano proprio ai 45 all'ora in 3a) per i primi mille km. Io ero giovane e un po' ingenuo, mi sembrava un'assurdità stare (se non volontariamente dato che di solito sui Sì c'erano delle belle fighette ) dietro ai Ciao e ai Sì, anche se per soli mille km (che cmq NON sono pochi per un 50ino) con una moto 50, e ricordo che feci subito levare i fermi dopo neanche 100km e cominciai a tirarla a manetta a 11500 giri da subito, e quel cilindro è sempre andato bene per anni, e sempre va (ormai ce lo ferma in un box in un terreno lontano da casa) alla perfezione quindi non so quanto sia giusto rispettare così scrupolosamente i rodaggi Illuminatemi voi Ciaoooooooo Ciao, il tuo ragionamento è in parte corretto, infatti è vero che per le piccolissime aperture dell'acceleratore la miscela arriva dal circuito del minimo, ma non è detto che questo sia negativo, in quanto quel che più importa è che la miscela non sia eccessivamente magra, e se il getto minimo è ben dimensionato (ed un 45 nel tuo caso lo è sicuramente) potrebbe addirittura accadere che la miscela sia più grassa di quando entra in funzione il circuito del massimo. Del resto è vero che con aperture dell'acceleratore maggiori arriverebbe più miscela (e quindi più olio) in camera di scoppio, ma certo data la maggior potenza erogata e il regime maggiore aumenterebbero anche le temperature operative; in altre parole ritengo che il "fattore critico" per il rodaggio di un cilindro non sia tanto la lubrificazione (che rimane la stessa che si ha anche fuori rodaggio) ma l'evitare di far aumentare eccessivamente le temperature che tendono ad essere più elevate (a parità di ogni altra condizione) proprio per l'accoppiamento non ancora perfetto delle parti in movimento. Cmq non hai tutti i torti, ad esempio ricordo che su Scooter Magazine hanno puntalizzato più volte che il modo migliore per effettuare un buon rodaggio (di uno scooter ) non è di procedere a velocità costante, ma di effettuare delle graduali accelerate di alcuni secondi, per poi decelerare, questo proprio per consentire di far arrivare più olio senza salire troppo con il regime. Tra l'altro io sto facendo il rodaggio del 102 D.A. più o meno nelle tue stesse condizioni, ma considerando quanto sopra, anzichè procedere a velocità costante di 40 o 50kmh, tendo a variare la velocità, per esempio accelerando un pò dai 40 ai 55kmh per poi far ridiscendere la velocità. Essendo prossimo ai 100 km credo che fra un pò comincerò a spingere un pò di più, tirando per qualche secondo la terza verso i 65-70. Ciao Cita
Carlo75 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 Io e Carlo83 abbiamo risposto in contemporanea, ma come vedi il "succo" del discorso è lo stesso Cita
Carlo83 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 Io e Carlo83 abbiamo risposto in contemporanea, ma come vedi il "succo" del discorso è lo stesso Con la differenza che io sono di poche parole, tu sei sempre molto più completo.. Cita
Carlo75 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 No, io sono prolisso...lo son sempre stato, anche a scuola! Cita
lucabosco Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 si quoto.... io già dai 200km in poi alterno tiratine di qualche centinaio di metri ad andature moderate... cmq mai gas spalancato a palla ed in fuori giri... cmq come ben diceva il mitico Pinasco un motore dopo 3 ore di funzionamento è "rodaggiato"... specie poi se il cilindro è in alluminio... ma non tre ore di fila...cumulative... quindi in 500 km hai voglia.... dagli di gas!!!! Cita
Suvvers Inviato 8 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2006 Ciao, il tuo ragionamento è in parte corretto, infatti è vero che per le piccolissime aperture dell'acceleratore la miscela arriva dal circuito del minimo, ma non è detto che questo sia negativo, in quanto quel che più importa è che la miscela non sia eccessivamente magra, e se il getto minimo è ben dimensionato (ed un 45 nel tuo caso lo è sicuramente) potrebbe addirittura accadere che la miscela sia più grassa di quando entra in funzione il circuito del massimo. Del resto è vero che con aperture dell'acceleratore maggiori arriverebbe più miscela (e quindi più olio) in camera di scoppio, ma certo data la maggior potenza erogata e il regime maggiore aumenterebbero anche le temperature operative; in altre parole ritengo che il "fattore critico" per il rodaggio di un cilindro non sia tanto la lubrificazione (che rimane la stessa che si ha anche fuori rodaggio) ma l'evitare di far aumentare eccessivamente le temperature che tendono ad essere più elevate (a parità di ogni altra condizione) proprio per l'accoppiamento non ancora perfetto delle parti in movimento. Cmq non hai tutti i torti, ad esempio ricordo che su Scooter Magazine hanno puntalizzato più volte che il modo migliore per effettuare un buon rodaggio (di uno scooter ) non è di procedere a velocità costante, ma di effettuare delle graduali accelerate di alcuni secondi, per poi decelerare, questo proprio per consentire di far arrivare più olio senza salire troppo con il regime. Tra l'altro io sto facendo il rodaggio del 102 D.A. più o meno nelle tue stesse condizioni, ma considerando quanto sopra, anzichè procedere a velocità costante di 40 o 50kmh, tendo a variare la velocità, per esempio accelerando un pò dai 40 ai 55kmh per poi far ridiscendere la velocità. Essendo prossimo ai 100 km credo che fra un pò comincerò a spingere un pò di più, tirando per qualche secondo la terza verso i 65-70. Ciao OOOOOOOOOOk adesso a sentire 'ste cose sono + tranquillo, vorrà dire che continuerò il mio bel rodaggio centellinando il gas ma senza fargli mancare qualche tiratina dopo i 200km Anch'io comunque cerco di andare con quello sgradevole effetto elastico (tipico delle code in autostrada/superstrada e da impazzire ) fatto di accellerate e rilasci, ma poi mi viene il dubbio che quando percorri molta strada in rilascio (tipo discesa) di miscela ne entra veramente poca e in rodaggio non fa certo bene non sarebbe meglio mantenere il gas leggermente aperto a velocità costante e bona...??? Tutti lo sconsigliano (a quanto leggo sopra, anche le riviste di settore) e anch'io dove possibile non lo faccio (in certi casi va fatto per forza purtroppo, tipo vie strette con macchine dietro), ma anche il tira e molla (consigliato invece) non mi convince del tutto (neanche questo sono "dubbioso" per natura ) A-ri-illuminatemi Grazzzz Ciao!!! Cita
Carlo83 Inviato 9 Giugno 2006 Segnala Inviato 9 Giugno 2006 Ma di solito io più che calare accellero... e poi ritorno alla velocità di crocera. Al limite durante il ropdaggio potresti mettere in folle durante discese molto lunghe, ma io comunque non penso che siano così negative, arriva comunque un po' di miscela. Cita
Carlo75 Inviato 9 Giugno 2006 Segnala Inviato 9 Giugno 2006 Non preoccuparti, quando sei in rilascio ci rimani solo per qualche secondo..secondo me il rodaggio come lo stai (stiamo )facendo va più che bene, l'avevo fatto così anche sul 115 ed ora che l'ho smontato dopo 25000km hai visto che risultati! Vai tranquillo ad abbandona i dubbi Ciao Cita
Ospite Inviato 9 Giugno 2006 Segnala Inviato 9 Giugno 2006 Vespa modificate in rodaggio non tenerle mai ferme al minimo, anche al semaforo dare sempre un pò di gas, il rodaggio del GT si fa non facendo mai affaticare il motore, se si va piano è meglio scalare le marce, preferire la terza anche alta di giri alla quarta che sforza perchè va piano e non ha potenza, dopo percorsi di qualche chilometro sempre a basse velocità tirare ogni tanto le marce basse , ad esempio spunti di prima e seconda allegri e briosi , il motore si sgolfa, e si "roda" cominciare subito a tirare tutte le marce con poco gas, comandare la manopola del gas avanti e indietro continuamente e delicatamente , mai chiusure repentine di gas , si grippa meno accellerando che decelerando, il motore quando è caldo è più a rischio , il pistone e le fasce elastiche non hanno ancora trovato la loro sede "naturale" ed il cilindro risente moltissimo delle dilatazioni di calore, solo per motori pesantemente elaborati (che risentono delle modifiche di alimentazione , termica , trasmissione e terminale) è necessario rodare il tutto con oltre 1000 KM. Questo è proprio l'ABC , chi ha paura del rodaggio si ritrova quasi sempre un "polmone". Cita
et3 Inviato 9 Giugno 2006 Segnala Inviato 9 Giugno 2006 Non sò se centra, comunque sul mio scooter ho montato un malossi base, e il rodaggio (dati rilasciati dalla casa madre del cilindro) consisteva di lasciare in moto per 30 minuti lo scooter poi si poteva tirare da subito. Io ho cominciato a tirare dopo 20 kilometri circa, e non mi ha mai "mollato" finchè non si è spompato dopo un anno circa... secondo mè 500 kilometri non servono, ovviamente non tutto la pensano al mio stesso modo... Cita
Suvvers Inviato 10 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2006 Non sò se centra, comunque sul mio scooter ho montato un malossi base, e il rodaggio (dati rilasciati dalla casa madre del cilindro) consisteva di lasciare in moto per 30 minuti lo scooter poi si poteva tirare da subito. ...mezz'ora al minimo!?!?! Io ho cominciato a tirare dopo 20 kilometri circa, e non mi ha mai "mollato" finchè non si è spompato dopo un anno circa... ...spompato in un anno!?!?! Ma come 'azzo son fatti 'sti GT dei frull...aho!?!?! secondo mè 500 kilometri non servono, ovviamente non tutto la pensano al mio stesso modo Ormai sono oltre metà (250km) una vera impresa TITANICA per me!! Tanto vale aspettare e farne altrettanti, nel dubbio è sempre meglio non rischiare e fare le cose "a modo" Tante GRAZIE a Verbena e Carlo&Carlo per l'ABC del giusto rodaggio, lo rispetterò alla lettera Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini