debePX Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Salve.. Volevo dirvi una cosa a cui non avevo mai pensato.. mostravo a mio padre i piedini in alluminio che l'officina Tonazzo vende per il cavalletto della vespa.. e lui mi ha detto che i cavalletti spaccano le pedane a furia di colpirci sotto.. e che non conviene metterceli in alluminio ma in gomma.. anche se anche in gomma creano lo stesso problema. Lui addirittura sulla vespa sua ogni volta che scendeva di cavalletto, accompagnava con il piede per non dare i colpi alla pedana. Voi che mi dite? Conoscete il problema? Avete soluzioni? Attaccate qualcosa sotto alla pedana che eviti l'urto con essa? O non avete mai pensato al problema? Grazie, Ciao Cita
pierinix Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Anche io, faccio come tuo padre, accompagno la corsa del pedale con il piede, finchè nn tocca la pedana, in modo da evitare l'urto violento con essa!!!! Cita
jackmazz Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Se uno è un po' furbo il cavalletto lo accompagna... Cita
Asashi Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 io ho messo i piedini di alluminio (Fatti da me) con un giro di gomma sulla parte che batte sulla pedana Cita
husky Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 io ho fatto modificare il cavalletto.. cioè ora al posto che battere con i piedini, batte in una zona vicina alll'attacco del cavalletto sulla pedana, e batte con due parti in gomma.. in modo da non danneggiare la pedana.. chi conosce il meccanico denis di tv la conosce bene questa possibile modifica.. Cita
northeast Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 ovvio bisogna sempre accompagnarlo specie sui telai piccoli di special, et3, pk... Cita
Vesponauta Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Sul PX non sono le scarpette originali a toccare la pedana ma un apposito inserto di gomma inserito in una lamiera saldata quasi al centro del cavalletto stesso. Cita
alaneco Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Sul PX non sono le scarpette originali a toccare la pedana ma un apposito inserto di gomma inserito in una lamiera saldata quasi al centro del cavalletto stesso. Quell'inserto gommato al centro del cavalletto non serve come fine corsa quando la vespa è sul cavalletto? Ossia, batte sulla pedana solo quando si alza sul cavalletto non quando la si scende. O sbaglio? Cita
alec Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 io ho fatto modificare il cavalletto.. cioè ora al posto che battere con i piedini, batte in una zona vicina alll'attacco del cavalletto sulla pedana, e batte con due parti in gomma.. in modo da non danneggiare la pedana..chi conosce il meccanico denis di tv la conosce bene questa possibile modifica.. ...interessante... riesci a postare una foto? Grazie 1000 Alec:: Ciauz Cita
husky Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 appena ho l'occasione faccio qualche foto e le posto.. cmq assomiglia molto a quello che dice Vesponauta.. PS: le foto dovrei riuscire a postarle domani.. Cita
bag85 Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 idem, sulla mia Elvira (et3) accompagno anche io il cavalletto con i piedi, fin da quando (il primo giorno che l'avevo) mi sebrava troppo forte il colpo che la pedana riceveva togliendo il cavalletto Cita
jostopx Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 SOLUZIONE: metti un cavalletto laterale con sotto una piastra e usa sempre quello.quello centrale lo usi solo quando ci devi lavorare su o quando e' strettamente necessario!! Cita
Vesponauta Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Sul PX non sono le scarpette originali a toccare la pedana ma un apposito inserto di gomma inserito in una lamiera saldata quasi al centro del cavalletto stesso. Quell'inserto gommato al centro del cavalletto non serve come fine corsa quando la Vespa è sul cavalletto? Ossia, batte sulla pedana solo quando si alza sul cavalletto non quando la si scende. O sbaglio? Quello gommato serve quando la PX scende dal cavalletto. Quando invece è parcheggiata ci sono due archetti metallici che poggiano su altrettanti tasselli posizionati sulla pedana (se non ricordo male). Cita
Vesponauta Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 idem, sulla mia Elvira (et3) accompagno anche io il cavalletto con i piedi, fin da quando (il primo giorno che l'avevo) mi sebrava troppo forte il colpo che la pedana riceveva togliendo il cavalletto Infatti su questi modelli le scarpette hanno due protuberanze posizionate a 90°tra di loro. Quella che risulta più esterna, quando la Vespa è sul cavalletto, serve per poter agganciare il cavalletto con il piede quando c'è da posizionarla sul cavalletto stesso; l'altra, quella che è rivolta verso il posteriore, tocca sulla pedana a cavalletto a riposo. Cita
debePX Inviato 23 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2006 SOLUZIONE: metti un cavalletto laterale con sotto una piastra e usa sempre quello.quello centrale lo usi solo quando ci devi lavorare su o quando e' strettamente necessario!! Questo non succederà mai sulla mia vespa.. sempre e solo cavallettone centrale! Sennò ogni volta che devo parcheggiare su sabbia, terra, ghiaino, o mi porto una tavolozza apposta o devo vivere con l'ansia che la vespa se ne cada col vento.. no no.. sempre cavallettone centrale! Accompagnerò con il piede anche se comunque sul nuovo PX sembra che l'urto sia diminuito.. grazie per le risposte! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini