19enea83 Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 sono da poco iscritto e da poco ho una vespa, è quasi perfetta, ma ha dei graffi sulla pancia destra e sul parafango anteriore volevo sistemarla da solo, come faccio senza rovinare il resto, visto che è perfetto e io ho poca esperienza? che carta, stucco e fondo devo usare e come li devo usare? grazie per le sicure risposte Cita
MarcoPau Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 Sono grandicelli come graffi... Visto che la vernice è recente contatta il carrozziere che l'ha fatta per avere sia il codice che la marca di colore che ha usato, così fai dei ritocchi con l'aerografo piccolino, evidentemente dopo aver carteggiato e dato il fondo. Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 era turchese prima si vede sotto il graffio hehehe , cmq per il recupero dei graffi segui il consiglio di marcopau Cita
19enea83 Inviato 24 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2006 si sotto era turchese l' avevo notato anche io, il problema è che non trovo più chi me l' ha venduta per chiedergli il codice colore; se porto lo sportellino in un colorificio dite che me lo ritrovano il colore? perfavore mi potete dire che carta usare e come dare il fondo per non rovinare il resto della vernice? grazie Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 per il colore in un colorificio ti fanno un barattolino di vernice a cambione con lo sportellino , lo lasci un paio di giorni e con 40 euro in genere te la cavi e ne hai un litro , per il tipo te la consigliano loro che riconoscono se è nitro o bicomponente , per il fondo dipende dalla vernice che devi dare sopra per cui anche per quello ti sanno consigliare al colorificio, per la cartavetrata la + fine , generalmente 1200 ad acqua , prima dai una passata sui graffi con carta + grossa per facilitare l'ancoraggio del fondo nuovo , dai il fondo anche con un pennellino sottile negli scavi , se hai dei solchi profondi puoi usare un fondo riempiente , è + denso tipo gel o dare un flo di stucco , poi carteggi con carta 600 o 800 in fondo prendendo ance le zone limitrofe per pochi millimetri , per evitare che ti si faccia lo scalino , passi con un'areografo la vernce piuttosto diluita coprendo le zone che non vuoi verniciare , fai un paio di passate in modo da coprire il fondo o sctucco , visto che vernici bianco se fosse chiaro anche il fondo eviti di dover dare troppe mani per coprire con il rischio che ti faccia troppo spessore e poi si veda , alla fine passi con la carta + fine che trovi ad acqua se ti rimangono un po di spessori della verniciatura e poi lucidi con pasta abrasiva, va bene anche quella tipo togligraffi per auto che si trova nei negozi di accessori auto buon lavoro Cita
19enea83 Inviato 24 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2006 grazie per la risposta fireblade erano le istruzioni che mi servivano, non ho mai riverniciato una vespa... speriamo di farcela senza fare cavolate. grazie ancora a tutti ciao Cita
MarcoPau Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 Certo che come primo lavoro non è per niente facile... Per sfumare dovresti incartare di modo che la mascheratura NON resti perfettamente aderente alla parte che devi verniciare di modo che non si formi lo scalino. Dai una botta di colore per coprire, poi togli o sposti la marscheratura e sfumi col diluente giusto un po' sporco di colore, per spaccare il fumo ai bordi ed accompagnare così la vecchia verniciatura con quella nuova. Quindi si lucida. Per le carte vai sempre dalle grane più grosse alle più fine, l'importante è che poi freghi il fondo con una 400 e non più grossa, sennò rischi che si vedano poi i segni dela carteggiatura. Cita
19enea83 Inviato 25 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2006 speriamo di farcela, sinceramente pensavo fosse più facile. ricapitolando: scarto un pò sui graffi, dò il fondo riempiente o fondo normale e poi stucco, dovpo aver stuccato e levigato con carta finisima dò il colore, una prima botta e poi sfumo con vernice molto diluita, ma quanta diluita? 300%? ho capito bene? grazie ancora Cita
MarcoPau Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 Dopo lo stucco ci vuole il fondo, quindi il colore. Per il resto va tutto bene (puoi anche stuccare direttamente dopo aver carteggiato, anzichè dare il fondo). Cita
19enea83 Inviato 26 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2006 grazie mille per la correzione, ora non mi rimane che provare, inizierò con lo sportellino, se dovessi fare cavolate almeno sarebbe rimediabile, ne compro uno nuovo... speriamo bene. grazie per l' aiuto MarcoPau Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Strano rumore al minimo
Da Robydecastelbocione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Statore P125X (puntine) 1 2
Da Gennaro VNX1T, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
problema frecce px piaggio 151 modello lml vespa 1 2
Da viaggiareabbronzati, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini