Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi..il mio dr è montato su un (ex) px125e

quando l'ho montato ho anche aperto i carter e cambiato tutto il cambiabile...cuscinetti, crocera, frizione, paraoli

la marmitta, comprata per l'occasione è una sito .

emulsionatore bhe3(come si scrive?) e getto max 105

niente buco sul filtro aria.

la mia vespa in questa configurazione non supera gli 80 km/h

rodaggio fatto meticolosamente per 1000km

Consigli?

 
Inviato

Ehm... Provo a darti una mano anche se la mia esperienza è limitata al confronto di molti che ci sono qui...

A parte la velocità Max la vespa come va? La carburazione? Hai provato a guardare la candela? magari sei molto magro.... Il getto 105 secondo me è un po' piccolo, io ho il 108.

La marmitta è una sito normale o una Plus? Perchè la Plus non va bene con il DR.

Magari se mi dai qualche info in più riesco a dirti qualcosa di meglio...

Ciao!

Inviato

prima del dr aveva unil 125 orginale ma già rettificato e faceva gli 85 circa..

Sapevo che la plus non va bene, ho cercato la dicitura plus sulla marmitta ma non c'è nulla, quindi suppongo sia quella normale.

la forma è quella della marmitta classica...

provero' il getto 108, ma ho guardato la candela e il suo colore è nocciola scuro...sono quasi grasso..

come candela uso ngk7

Inviato

Sì..la sento proprio a pella che "tira" molto di più del vecchio 125..sarà perchè quello era proprio spompato, non so..

Cmq anche in terza per toccare i 60 (cosa normale con il vecchio 125) il dr deve andare molto molto su di giri...

Inviato

dalla revisione completa che hai fatto è strano, anche se almeno i 90 dovrebbe farteli, se senti che in quarta non c'è molta ripresa potrebbe essere l'ingranaggio della quarta che lascia...

sei sicuro che il contakm non sia falsato?

Inviato

non, non credo che sia falsato perchè prima col 125 segnava gli 80-85, quindi era ok, e io lì davanti non ho toccato ne smontato proprio nulla..insomma è uguale a prima..

mi ero dimenticato di dire pero' che l'altra sera ha fatto una cosa strana : eravamo in due ed in terza, e solo in terza in accelerazione si sentivano dei piccolissimi vuoti, davvero minuscoli, ed in più si è spenta una volta...

la regolazione del caqrburo è certamente ok ,poichè è stata fatta da un meccanico di quelli "storici", i vecchietti che sanno bene lavorare sulle vespe..

Inviato

Però è strano... La mia in terza arriva ai 60 con una tirata ma senza impiccarsi.... Devi considrarare che il DR "scampana" quindi magari ti sembra più su di giri di quello che è perchè fa un (bel) po'di casino...

La frizione è registrata bene? Non è che slitta?

La primaria è originale?

Inviato

frizione credo sia veramente ok, anche perchè quando ho rimontato addirittura non staccava completamente, quindi sono andato ad agire con il registro per trovare il punto ottimale..

per quanto riguarda la primaria non saprei dire, questa moto ce l'ho solo da un anno ma credo lo sia visto che col 25 nessun problema...

monto questo 108 e vi dirò

Inviato

l'impianto elettrico?

lo dico perchè io dopo aver montato un polini177 & co sotto la mia vnb, entro 800-900km ero praticamente tornato alle prestazioni del 125 originale, e la vespa non saliva con progressione..cambiato lo statore ed è tornata a spingere più forte che mai

Inviato

giusto per info, quando arriva a 80 i giri li prende tutti o tentenna!??!? borbotta...che fa...tira indietro, sembra che si impasti, ce tu stia andando dentro l'acqua...

psiega un po' che sensazione hai... se tentenna e borbotta, ti mura insomma, forse ti sarebbero di aiuto i fori sul filtro dell'aria, come anticipo a quanto sei? la marmitta non è piena?

Inviato

allora : aggiorno tutti con i progressi

ho comprato e montato il 108

ho serrato tutti i dadi

ho cambiato il filtro aria con uno più vecchio e a maglie più larghe (è solo più consumato, nulla di particolare)

ho soffiato i getti

ho serrato le viti del carburo

ho messo un vecchia (mica tanto) ngkbr7 che avrà sui 4000 km alle spalle (quella resistente a diturbi elettromagnetici, o che so io, na menata che mi hanno detto per farmela pagare di più)

così arriviamo a una velocità di 90 km orari..tirandola sempre come una dannata ...e cmq li prende su distanze molto lunghe..

la marmitta, che è una sito, ha 4 mesi di vita..

notiamo pero' che faccio anche miscela al 3%, che puo' avere un suo peso..devo provare a tornare al vecchio 2% solo che ho paura di grippare.

notavo pero' da un po' un piccola perdita di olio nero nero nero e non capivo da dove venisse.

in pratica c'è il dannato collettore della sito che ha un taglietto verticale avete presente? serve per poter stringere il collettore stesso allo scarico del cilindro con la fascetta.

solo che questo taglietto esce di circa 1 mm al di sotto della fascetta di ferro.

in più aggiungiamoci anche che, non so perchè l'uscita del cilindro (luce?) non entra totalmente nel collettore..diciamo che mezzo cm buono non entra..naturalmente quel buchettino che c'è al di sotto della fascetta del collettore della sito rimane così scoperto..e da lì esce l'olio di miscela che non so perchè viene bruciato parzialmente..(difatti è nero e non quel verde incredibile di cui riesce ad essere l'olio che uso)

magari un motivo puo' essere questo, anche se tutto cio' dovrebbe creare più che altro un'espansione piuttosto che uno strozzamento.

che voi sappiate, è normale che questo famigerato taglietto della sito arrivi anche al di sotto della fascetta?

ho usato la pasta per montare le marmitte e non è servita a nulla.

ho coricato la moto e ho cercato di spingere il collettore battendo con una mazza in gomma...nulla.

pensavo ora o di farmi saldare sto taglietto da qualcuno che sappia saldare il ferro (introvabile)

oppure con un cannello a gas scaldare il collettore e provare a infilarlo..non dovrei correre il rischio di deformare il ferro spero...

aiuti? suggerimenti? idee? (anche bislacche)

aspetto il vostro saggio e ponderato parere.

Davide

Inviato

ah dimenticavo..la moto va bene a carburazione...fluida regolare e senza problemi..oggi pero' è succesa un roba strana..

insomma, dopo una bella tiratina in cui ho toccato gli 85, mi fermo al semaforo e la moto rimaneva accellerata..il rosso è durato per 5-6 saecondi in cui questa stava sù..un minimo è normale, dopo ogni tirata, ma 5-6 secondi?

sono ripartito, fatto 20 metri e tutto è tornato normale.

booo..io a sto px gli adatto il motore del ktm 380 2tempi del 99 ..gli faccio fare il giro del conkm 2 volte, altro che smenare per toccare i 100!

Inviato

la sito mi fa lo stesso identico problema sul mio polini 177.. non si imbocca completamente nel collettore.. da un lato resta leggermente staccata e quindi mi esce olio che mi cloa sul carter..un fastidio immane..se avete idee per risolvere sono anche io tutto orecchi..

per quanto riguarda il tuo problema diciamo che

a)anche io in rodaggio la facevo al 3% (ma solo per 500 km), da quando l'ho fatta al 2% la vespa è di molto migliorata in generale.

b)la mia col polini senza lavori mi fa i 95 a steccaleccamanetta quindi se la tua fa i 90 ci sei quasi..(certo la mia li prende abb in fretta..non so la tua)

c)non so ancora quanti km hai ma tra i 500 e i 1000 la mia si è slegata parecchio..

d)se sicuro che i gradi di anticipo siano Ok?nel caso controlla, è moooolto importante

spero di esserti stato utile.

meccanico razionale

Inviato

allora allora..i gradi di anticipo io non li so nè avro' modo di vederli nè ora nè mai perchè non ho lo strumento per togliere il volano.

cmq la regolazione dell'anticipo e il montaggio del volano l'ha fatto di lauro, e chi è di torino sa che è uno dei migliori meccanici della città, se non addirittura il migliore. lavora sulle vespe da sempre ed ha una sua età

quindi escluderei totalmente alla 100% l'ipotesi regolazione sbagliata gradi di anticipo.

per quanto riguarda il rodaggio...io ho fatto 750 km tranquilli tranquilli, non superando mai i 60 (il che ho scoperto dopo che è anche più pericoloso che aprire a manetta perchè poca benzina=poco lavaggio motore=poco raffreddamento=grippata in agguato)

vabè a parte questo..ho comprato il 108 e da allora è finito il rodaggio..apro senza problemi.

come olio uso un semisintetico (top50 della castrol)

ho letto poc'anzi sul forum che i buchi sul filtro aria risolvono i problemi di motore che mura agli alti..da quanti mm sono questi fori?

Inviato

io ho usato una punta da 5 e l'ho fatto solo sopra il getto del max

per quanto riguarda l'anticipo (scusa se insisto) il problema è che va "variato" l'anticipo rispetto al cilindro originale, quindi se di lauro te l'ha fatto prima che tu montassi il DR potrebbe essere tarato male per il tuo nuovo GT.

(l'estrattore volano costa 6€)

scendi al 2% con la miscela..

salù,

Meccanico razionale

Inviato

mha..io sapevo invece che col dr l'anticipo bisognava lasciarlo invariato...comq me l'ha fatto dopo che ho montato il dr.

per quanto riguarda il fatto che rimanesse accelerata dev'essere stata "una tantum" perchè oggi tragitto di 20 km di cui 3 di rettilineo perfetto, sono stato a manetta per tutto il tempo e quando mi sn fermato borbottava tranquilla...questo sia andata che al ritorno..e anche in tirate meno significative, si è comportata sempre benissimo..mha..

Inviato

Io il problema della marmitta l'ho risolto con la pasta rossa in quantità....

Per quanto riguarda la vel. max non aspettarti molto di più, la SIP parla di 105 e secondo me è una pia illusione, soprattutto con i rapporti originali. Considera che rispetto all'inizio hai guadagnato 10 kmh, magari con una messa a punto di fino (foro sul filtro, miscela al 2%, sfiato marmitta etc...) riesci a recuperare ancora qualcosina (dai 5 ai 10 Kmh)...

Devi considerare che il carburatore è una brutta bestia, basta qualche grado in più o in meno o un tasso di umidità non ottimale che la carburazione "ideale" va a Fanc... Quindi secondo me la velocità più realistica che si può ottenere al max con i rapporti originali è tra i 90 e i 95 abbondanti (magari in condizioni ottimali anche i 100,00000001....) però non si può pretendere troppo dal DR...

Per quanto riguarda l'anticipo lo devi cambiare solo se hai un P125X (che ha di originale l'anticipo a 21┬░) altrimenti va bene così com'è (18┬░).

Un' ultima cosa: che olio del cambio hai messo? Magari non va benissimo e fa slittare leggermente la frizione. (ma potrebbe anche essere una cazzata quella che dico...)

Inviato

olio del cambio l'ho troavto dal brico.

c'è scritto olio 4 tempi per motofalciatrici e rasaeberba. e voi tutti direte : non va bene! lo so, ma sopra c'è anche scritto sae 30.

io penso/spero che vada bene.

anche perchè i vecchi minerali da miscela, quelli pessimi, non si trovano più in giro

vanno tutti dai semisintetici in su

Inviato

No no! Invece va proprio bene! è quello giusto!

Cavoli non ho più idee... Non so che dirti!

Intendiamoci non credo che ci siano grossi problemi però arrivare ai 90 proprio impiccato secondo me è sintomo che c'è qualcosina non ancora a punto...

Ti rimane il buco sul filtro la miscela al 2 Etc...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...