Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve raga, sarà questa la 100 volta che sentite parlare di problemi di questo tipo ma chissà se faremo una volta per tutte chiarezza. Ho notato che con l'arrivo della stagione calda il mio px (disco) da 25.000 km butta giù dalla coppa inferiore, per intenderci quella che sta sotto la leva della frizione, la classica goccetta d'olio. Ma ho notato che la butta giù solo quando ci giro per circa almeno due ore, o nei viaggi lunghi. Per intenderci, nei tragitti brevi da mezz'ora, anche un'ora, quando mi fermo non succede nulla. A cosa può essere dovuto?volete migliori descrizioni?cosa posso fare.E' un problema di guarnizione?può essere un problema che pregiudica il px nei lunghi viaggi?

Grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

cerca di capire da dove cade.. se cade dal braccetto frizione è l'oring ma puoi girarci tranquillamente, se cade da dietro e cola lì è il solito morchaire del motore vespa dovuto agli sputacchi dal filtro aria o da piccole perdite dal carburo, oppure se cola dal coperchio frizione succede che con questa arsura girando due ore l'olio del cambio si scalda, una parte tende a formare vapori che escono dallo sfiato sopra il coperchio e condensano, colando fino a giù.anche qui in 2 ore dai tempo all'olio di scaldare di più e a quello che ha già iniziato a colare di sciogliersi un pò e continuare la sua corsa verso il basso. hai per caso un px ultimo modello con frizione a 8 molle e olio 80w-90 ?

ciao

Inviato

Grazie tormento, tra l'altro ero un ex cosista e mi è avanzata parecchia roba del cosa.

Cmq il px in questione è del 2002, quindi non sò se la frizione è a otto molle. MA in ogni caso tu mi dici che non è un problema in qualsiasi caso?

Inviato

se è del 2002 porta frizione a otto molle e olio 80w-90.quest'ultimo ha la tendenza a vaporarizzare di meno rispetto al vecchio sae 30 perchè pià denso, ma quei pochi vapori che escono dallo sfiato morchiano di più e si depositano sullo sfiato stesso. col caldo quando si scalda per bene il carter la morchia tende a scendere lentamente e fa la goccia, succede anche sulla mia. cmq capisci da dove cade e quanto ne cade, ma in ogni caso si dice che un motore vespa non è tale se ogni tanto non gocciola un pò.sett scorsa ho tolto una perdita di olio e benza dalla cosa, ho pulito carter, carburo e anche il coperchio frizione dalla morchia, dopo una sett il carter è di nuovo leggermente sporco (e non perde una goccia di niente) e anche lo sfiato si sta rimorchiando.. considerando quanto sputacchia dal filtro ogni volta che si spegne e quanto caldo fa e quindi che temp raggiunge l'olio cambio direi che se dopo due gocce cade una sola goccia ci può stare, io dopo due ore in giro al sole e piedi grondo molto di +...:-)

Inviato

Rimetto qualche foto, scusate tantissimo per la qualità, ma questa macchientta ho,speriamo riusciate a interpretare qualcosa. Grazie.

La prima foto è del tappo dell'olio, del quale se ne riconosce la macchia nera di dove si forma la goccia prima che cada per gravità.

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_

da_dietro_non_perde_516.jpg.bc327ad56c76

tappo_olio_748.jpg.fd97b170a4b6147266f4c

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_

da_dietro_non_perde_516.jpg.bc327ad56c76

tappo_olio_748.jpg.fd97b170a4b6147266f4c

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_

da_dietro_non_perde_516.jpg.10e9d514ef99

tappo_olio_748.jpg.27b87f9e6b468b6448d83

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_

da_dietro_non_perde_516.jpg.37dfee566dfe

tappo_olio_748.jpg.f401bcd3254adf68e0095

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360.jpg

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_181.jpg

da_dietro_non_perde_516.jpg

tappo_olio_748.jpg

tappo_olio_748.jpg

da_dietro_non_perde_516.jpg

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_181.jpg

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360.jpg

tappo_olio_748.jpg

da_dietro_non_perde_516.jpg

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_181.jpg

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360.jpg

tappo_olio_748.jpg

da_dietro_non_perde_516.jpg

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_181.jpg

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360.jpg

tappo_olio_748.jpg

da_dietro_non_perde_516.jpg

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_181.jpg

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360.jpg

tappo_olio_748.jpg.36da348a545ca89b7ee40ab6a52ff566.jpg

da_dietro_non_perde_516.jpg.fb92acb6928c9c146a8f8ebe7170d09b.jpg

goccia_che_si_ritrovavespa_non_spostata_181.jpg.73c722a80c5a24660bf9ac391c3f1bfd.jpg

parti_macchiate_levaguarnizione_filo_360.jpg.0c510573c3b44d532b48cfb67df975a8.jpg

Inviato

allora la goccia è normale che si formi lì vicino al tappo, è il punto più in basso. se dietro al carter è pulito allora la morchia scende dal coperchio frizione (se apri la pancia e metti una mano dietro alla scatola carburo vedi di che colore esce, si intravede anche lo sfiato) lateralmente, per poi uscire sotto al tappo.la goccia che cade dal comando frizione cade da lì, non arriva al carter, quindi quella è un'altra cosa. fai così, prendi 50 centesimi di benzina, un pennello e spennella per bene tutto il carter dietro, davanti, sotto, insomma dai una bella pulita al motore e se riesci anche al coperchio frizione usando il pennello da dietro alla scatola carburatore. una volta pulito tutto gira un pò e vedi l'olio da dove viene. cmq se viene da dove penso è solo morchia che si squaglia e cola giù dovuto ai vapori dell'olio cambio.la goccina sullo stelo frizione ci può stare ma se vedi che esagera (e non è il tuo caso visto che sotto non ci trovi niente) allora dovresti cambiare l'oring. un'ulrima cosa, dalle foto non si vede un granchè, ma sei sicuro che sia olio e non benzina che scendendo si sporca e pare olio ? perchè se è benza potrebbe anche essere dovuta al normale uso della vespa che tende un pò a sputacchiare e quindi un pò si inzozza sempre..

ciao

Inviato

Potrebbe essere anche benza che esce e che ripulisce la sporcizia e l'olio e cola sotto forma di olio. In effetti cmq la vespa in questo periodo sembra un pò ingolfatina, ma roba da poco. Cmq una cosa e certa dall'oring perde perchè sicuramente perchè la leva è fracica di olio. Ora ho dato una pulita sommaria giù, e vedrò nei giorni a seguire da dove esce. Una cosa è certa: può cadere dall'oring, dal carburo, dallo sfiato, sono problemi secondari, l'importante è che non trasudi dalla guarnizione che unisce le due metà dell'intera coppa. E il prossimo olio metto l'80 (non sò il meccanico che olio ha messo). Cmq a presto avrò notizie. Grazie veramente tanto tormento, ti chiedo qualche altro giorno di pazienza per chiudere definitivamente questa situazione. Grazie ancora!

Inviato

Per andare dall'altra parte di roma mi sono fatto un'ora di tangenziale ed ho iniziato a ritrovare i trafilaggi, stavolta così piccoli da non creare goccia. Ho smontato il carburo ed ho notato che il filtro dell'aria era bagnato d'olio e che dentro vicino lo sfiato post. era bagnato d'olio e all'esterno era sporchissimo. Poteva darsi che perdeva da li, ma se sta di dietro lo sfiato perchè allora la perdita non "cammina" nella parte posteriore? Ho fatto una foto ed ecco in cerchietto dove si sono ripresentate le goccie e con la freccia il cammino dell'olio.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg.

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_403.jpg.b7503adbdf70133993d12286b70b8345.jpg

tracce_di_olio_dopo_la_pulitura_225.jpg.26e4133ab39c198d8598627c1ff091a1.jpg

Inviato

mi inserisco....volevo anch'io pulire lì dietro bene bene con una lancia, tipo quelle dell'autolavaggio, belle potenti, ma avevo paura di rovinare qualcosa a livello di centralina o statore, essendo potente il getto....

mi confermate che si può lavarlo tranquillamente con una lancia?

Inviato

per pulire il carter basta un pennello e della benzina, niente di più. il getto non fa danni se non puntato in zone delicate e usato con perizia.meglio un pò di benza che scioglie tutto e quella che resta va via in un attimo vaporizzando. lo sfiato del coperchio frizione sta dietro alla scatola carburo, guardandola da davanti alla ventola devi guardare tra il coperchio del carburo e il telaio, c'è un pezzo di ottone che è lo sfiato del coperchio, sotto c'è il coperchio vero e proprio. cmq lo sporco dentro il carburo è normale, nell'uso parte della benza viene risputata nel filtro aria a causa dell'anticipo della valvola, è normalissimo e pure io dopo una bella sgroppata trovo un pò di umido dovuto agli sputacchi dal filtro.solo che quelli colano dietro al carter,di solito.a te si dovrebbe capire se colano di lato e capire se viene dal carburo o dallo sfiato del coperchio frizione. hai il mix giusto, tocca con un dito il tubicino in metallo (quello a cui si attacca il tubo dell'olio) nel punto in cui si attacca al mix (togli il soffietto per vederlo bene) e vedi se per caso si fosse un pò allentato e perde olio da lì, giusto per essere sicuri.

cmq escluderei perdite dalla guarnizione dei carter, altrimenti saresti già rimasto senza una goccia d'olio dai carter.. :-)

ciao

Inviato

io ho sciolto la guaina in plastica che copre il cavo della frizione, per sbaglio l'ho puntata li per qualche decimo di secondo. C'è da dire che quella lancia ha tolto veramente tutto il grasso toglibile da una vespa cavolo!

Inviato

sciolto la guaina, ma guarda che è di metallo.. forse hai rotto o rovinato la plastica che la riveste ed è rimasta la parte di metallo, ma sei l'hai proprio sciolta ammazza, a quante atm era sta lancia ?!?

cmq se ti conforta 1200 dopo aver pulito a specchio il motore stasera rabboccando l'olio del cambio l'ho trovato unto e morchiato di benza e un pò d'olio, contando che di sicuro non perde nè benza nè olio e la semplice condensa dei vapori di sfiato che vengono fuori dal filtro, degli sputacchi dal filtro aria, e dei vapori dell'olio del cambio.. niente di più, tutto normale, tant'è che finora non ha gocciolato mai per terra ma toccandolo si sente che è sporco. dalle foto direi che il livello di morchia è simile, al limite controlla il livello olio nel cambio e non ti preoccupare.

ciao

Inviato

mi riferivo alla guaina che copre la parte metallica interna dove scorre il cavo, si quella!

In effetti, cmq non mi ci sto preoccupanto,cmq terro aggiornato quando avrò tempo per fare una bella ripulita ecc.

Inviato

Smontata la vespa per rifacimento completo causa la mia malttia mentale.... ho lavato il motore, cambiato i paraoli, messo su banco per testare il nuovo GT... 3 giorni, svariate prove, cambio olio ovviamente... niente perdite. MESSO SU, e sono in rodaggio, quindi non tiro... ECCO LE MALEDETTE GOCCIOLINE! Escono dal braccetto frizione, saranno tre gocce a notte quindi non mi preoccupo ;-) SE poi sarà poco la inclino a sinistra e con una siringa inietto una bella dose di olio pulito dentro. D'inverno cmq non capita mai. PEr vedere se è benza cmq basta annusarla e vedere quanto è viscosa.

Con 10 euro c'è un prodotto lavamotori. Lo spruzzate sopra e poi risciacquate anche piano. Scrosta tutta la morchia, anche quella indurita. Ma non ricordo il nome purtroppo. Se chiedete al vostro colorista secondo me vi saprà consigliare di sicuro ;-)

Buona estate in Vespa e Saluti da Eddy!

Inviato
Con 10 euro c'è un prodotto lavamotori. Lo spruzzate sopra e poi risciacquate anche piano. Scrosta tutta la morchia, anche quella indurita. Ma non ricordo il nome purtroppo.

Lo sgrasstore Chante Clair, con l'aiuto di un vecchio spazzolino da denti, è molto efficace e costa meno. E non crea potenziali danni alla salute, a differenza della benzina! :wink:

Inviato

ciao a tutti!!

il mio px125 è funzionante da dicembre, quando il mio meccanico ha smontato, pulito e rimontato tutto il motore (con tanto di sostituzione paraoli)...

la mia vespa ha sempre perso un po' d'olio, e la mattina trovo sempre una chiazza di 10-15 cm di diametro sotto il tappo di scarico... oggi sono andato per sostituire l'olio (ho girato parecchio in 'sti mesi), e quando ho aperto il tappo di scarico non è uscita nemmeno una goccia... vuoto!!

cacchio, non credo sia normale, vero? ho perso tutto l'olio in 6-7 mesi!!

secondo voi ho rotto qualcosa girando senza olio?!?

fatemi sapere, vi prego, sono preoccupatissimo!!

grazie

teo

Inviato

Finalmente ho fatto le mie ricerche. Ho pulito un pò il motore e ho notato almeno mezzo centimetro di morchia in tutto il motore soprattutto sul coppo frizione. Dopo circa 60 km di viaggetto fuori roma ho notato che dovrebbe uscire olio dallo sfiato della frizione e và a finire sulla leva della frizione. Oltretutto tutto intorno il coperchio frizione si notano delle fuoriuscite a mò di trasudazione. E poi ovviamente anche dall'oring perde. Dunque il risultato è che le perdite vengono da lì,e non è dovuto all'uso della frizione, perchè in città per pochi km non nè esce tanto. Il problema è grave? Visto che avrei intezione di fare un viaggetto di 600 km (molto in forse) si possono prevedere problemi? Che posso fare?Devo fare un intervento profondo o posso adottare una sistemazione più superficiale?Grazie a tutti per la collaborazione.

p.s. la goccetta non è istantanea,dopo mezzora che chiudo la vespa cola, cioè non è una fuoriuscita dilagante e improvvisa. e la goccia è piccola.

Inviato

guarda da quello che dici semra una normale trasudazione da condensa, cioè quando cammini per un bel pò inevitabilmente l'olio nel cambio si scalda e una parte vaporizza.. parte di quei vapori escono dallo sfiato, finchè cammini un pò l'aria li manda via, un pò l'aria raffredda "la coppa" e quindi l'olio scalda meno. quando ti fermi inevitabilmente parte dei vapori del cambio esce e condensa priprio sul coperchio e lo sfiato, colando giù. se dall'oring perde poco lascia stare, magari dopo l'estate apri il coperchio, cambi la sua guarnizione (che è un altro oring più grande) e cambi anche quella del braccetto.ma se dal braccetto ne cola poco, lascia stare, solo ogni tanto controlla i livelli dell'olio cambio giusto per rimpiazzare quello che evapora via. io faccio molta autostrada e superstrada e ogni due settimane controllo il livello e aggiungo, d'estate con qeusto caldo credo che basti farti una 30 di km di raccordo anulare al giorno a 80-90 per far colare la tua goccia.. o almeno a me dopo 40 km di autostrada alla stessa andatura un pò di morchia sul tappo di sfiato la trovo sempre.. credo sia normale considerando le temp. personalmente uso olio 80w-90 , lo cambiop ogni 7000 km max , ma d'estate ogn i 5000, e rabbocco ogni due settimane per sicurezza. se devi farti quei 600 km io una volta arrivato un controllino all'olio cambio lo farei, giusto per sicurezza. per il resto nulla di +.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...