talpa Inviato 2 Luglio 2006 Segnala Inviato 2 Luglio 2006 come diceva la canzone di Irene grandi, il prossimo WE parto per qualche giorno con la mia Vespa Sprint. Dato che è la prima volta che faccio tanti Km con questo mezzo volevo chiedere alcune informazioni legate anche al gran caldo che fa in questi giorni. 1. Ovviamente cercherò di evitare le ore di calde, ma possono esserci problemi al motore dovuto all'afa e alla temperatura molto calda? Mi consigliate di fare delle soste programmate per far rifiatare e raffreddare il motore? o posso andare senza problemi? 2. Il misurino con dentro l'olio per fare la miscela pensavo di tenerlo nel portaoggetti, ma mi è venuto il dubbio che diventando un forno possa rovinare la consistenza dell'olio stesso? E' una stupidata o ci può essere qualcosa di vero? 3. Dato che andrò sull'apppennino c'è il caso di avere difficoltà a trovare un distributore. Se portassi con me una bottiglia di plastica, per l'emergenza, con un po' di miscela ci possono essere problemi? Nel senso del liquido altamente infiammabile, della bottiglia di plastica e del gran caldo?? 4. La pressione dell gomme a quanto dev'essere? 5. Voi vi portate sempre un paio di lampadine di scorta? Io non ne ho neanche una e pensavo che forse era meglio averne qualcuna di scorta. Se vado da un ricambista per auto/moto le posso trovare anche se sono molto vecchie? 6. La miscela l'ho sempre preparata in una tanica, questa volta sarò costretto a farla direttamente dalla pompa di benzina. Tutti mi hanno detto che prima bisogna mettere l'olio e poi spararci la benzina dentro in modo che si sciolga bene. Ma se per comodità facessi l'opposto? Prima vedo quanta benzina ci sta e poi in base a quello ci verso l'olio? c'è il rischio che l'olio non si diluisca bene??Io tra parentesi io uso olio Shell Advance 2 Stroke (che non ho capito se è sintetico oppure no, sulla confezione non c'è scritto) Beh per ora ho terminato, scusate le tante domande ma il bello di essere parte di questa comunità è proprio la disponibilta di tutti. ciao Cita
Guinness Inviato 2 Luglio 2006 Segnala Inviato 2 Luglio 2006 posso rispondere solo ad alcuni quesiti.... 2) l'olio è fatto apposta per resistere alle altissime temperature dei motori, quindi non penso che il caldo del sole possa rovinarlo, magari sarà meno gelatinoso e più fluido! 3) la benzina nella bottiglia è un rischio.... l'olio non è infiammabile ma la benzina si, dovresti portarla in una tanica apposita, di plastica o metallo, anche perchè rischi una multa! le taniche di plastica le usano sui gommoni. 5) se non le hai, portatele dietro 6) secondo me ti conviene prima vedere quanta benzina metti per poi mettere l'olio che serve, per non fare una miscela troppo grassa! dopo avere messo l'olio dai una bella "shakerata" alla vespa per mescolare bene il tutto! prova a sentire anche i consigli degli altri... Cita
Haakon Inviato 2 Luglio 2006 Segnala Inviato 2 Luglio 2006 Dò anch'io i miei consigli: 1. Ovviamente cercherò di evitare le ore di calde, ma possono esserci problemi al motore dovuto all'afa e alla temperatura molto calda? Mi consigliate di fare delle soste programmate per far rifiatare e raffreddare il motore? o posso andare senza problemi? Se intendi fare lunghi tiratoni rischi di prendere delle scaldate a causa dell'alta temperatura. Suggerisco di fare sosta spesso, così oltre a far raffreddare il motore della nonnetta ti ringrazieranno anche le tue natiche !!! 2. Il misurino con dentro l'olio per fare la miscela pensavo di tenerlo nel portaoggetti, ma mi è venuto il dubbio che diventando un forno possa rovinare la consistenza dell'olio stesso? E' una stupidata o ci può essere qualcosa di vero? L'olio lavora a temperature elevatissime, dubito che il calore all'interno del portaoggetti possa rovinarlo... 3. Dato che andrò sull'apppennino c'è il caso di avere difficoltà a trovare un distributore. Se portassi con me una bottiglia di plastica, per l'emergenza, con un po' di miscela ci possono essere problemi? Nel senso del liquido altamente infiammabile, della bottiglia di plastica e del gran caldo?? Portati appresso una tanica da 5 litri apposita per i carburanti, le trovi in tutti i centri commerciali a pochi euro. La riempi e vai sicuro. 4. La pressione dell gomme a quanto dev'essere? Quella indicata sul libretto di uso e manutenzione. Se viaggi particolarmente carico di bagagli controlla bene la pressione del pneumatico posteriore. 5. Voi vi portate sempre un paio di lampadine di scorta? Io non ne ho neanche una e pensavo che forse era meglio averne qualcuna di scorta. Se vado da un ricambista per auto/moto le posso trovare anche se sono molto vecchie? Compra un paio di lampadine di ogni tipo, oltre agli altri ricambi "classici" come i cavi ed una candela. Le lampadine si trovano ovunque, anche se di tipo un pò "vecchiotto". 6. La miscela l'ho sempre preparata in una tanica, questa volta sarò costretto a farla direttamente dalla pompa di benzina. Tutti mi hanno detto che prima bisogna mettere l'olio e poi spararci la benzina dentro in modo che si sciolga bene. Ma se per comodità facessi l'opposto? Prima vedo quanta benzina ci sta e poi in base a quello ci verso l'olio? c'è il rischio che l'olio non si diluisca bene??Io tra parentesi io uso olio Shell Advance 2 Stroke (che non ho capito se è sintetico oppure no, sulla confezione non c'è scritto) Per evitare errori di calcolo della percentuale dovresti mettere prima la benzina e poi l'olio relativo, ma dopo ricordati di "scuotere" bene la Vespa per miscelare bene il tutto... Ok per il momento è tutto. Buon viaggio !!! Cita
Ospite Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 ...porta con te la voglia di non tornare piu'... Cita
talpa Inviato 3 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2006 Ma secondo voi 150 Km su un percorso misto (molte salite e discese) li riesco a fare con un pieno? Cita
CamilloBenso Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 Se intendi fare lunghi tiratoni rischi di prendere delle scaldate a causa dell'alta temperatura. Suggerisco di fare sosta spesso, così oltre a far raffreddare il motore della nonnetta ti ringrazieranno anche le tue natiche !!! Se fai delle soste falle abbastanza lunghe, almeno mezz'ora, altrimenti gli fa più male che bene, appena fermo si scalda ancora di più e poi subisce uno shock termico. Secondo me la cosa migliore per far "riposare" il motore è fare dei tratti piano, senza nè tirare le marce, nè (altrettanto importante ma meno ovvio) "forzarle" (cioè aprire troppo il gas per spingere una marcia troppo dura, per esempio facendo una salita in quarta). Io l'estate scorsa ho fatto 4000km e ho fatto tappe di quattrocento kilometri fermandomi solo per fare benzina, senza mai scaldate o grippaggi. Però andavo sempre a 70-75 all'ora. Tutti mi hanno detto che prima bisogna mettere l'olio e poi spararci la benzina dentro in modo che si sciolga bene. Ma se per comodità facessi l'opposto? Prima vedo quanta benzina ci sta e poi in base a quello ci verso l'olio? c'è il rischio che l'olio non si diluisca bene?? Guarda secondo me vei tranquillo anche mettendola dopo, le vibrazioni del motore sotto il serbatoio sono sufficienti a mescolarlo, io nel px ho il miscelatore ma prima avevo un vespino e l'olio lo mettevo sempre dopo, mai avuti problemi. Cita
SStartaruga Inviato 4 Luglio 2006 Segnala Inviato 4 Luglio 2006 1 secondo me devi fare soste per il caldo, ma non per la vespa ma per te. 2 come ti hanno già detto non ci sono problemi 3 meglio una tanica, magari Rocco Tanica così ti intrattiene suonando il basso. scherzi a parte penso che su internet trovi i distributori lungo la strada che vuoi percorrere, basta controllare la distanza max tra uno e l'altro. 4 mi pare sui 1.7 ant e 1.9 post se solo....controlla 5 visto che non hai regolatore di tensione di lampade anche 2 per tipo 6 che problemi ci sono? una volta veniva fatto con olii peggiori e certo senza tutte queste accortezze, vai tranquillo 7 (aggiungo io) portati anche gli attrezzi, una camera d'aria di riserva, i cavi e una candela 8 buon viaggio Cita
talpa Inviato 4 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2006 Intanto grazie a tutti per i consigli...molto utili. Poi volevo chiedere se qualcuno ha mai comprato lampadine su internet? IO sui vari siti Zangaretti, Officine Tonazzo...non ho trovato niente. Mi spete dare qualche dritta? Grazie Cita
SStartaruga Inviato 4 Luglio 2006 Segnala Inviato 4 Luglio 2006 quelle a 12V si trovano anche nei supermercati, da 6V basta un ricambi auto se non ce ne sono di moto dalle tue parti (sei di milano possibile che non ci sia un meccanico moto?) Cita
andre19 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 fino a poco tempo fa c'era la OSRAM che aveva tutte le lampadine a tutti i wattaggi del mondo! Ora penso che abbia solo cambiato nome... comunque si trova in via Omboni che è una traversa di Buenos Aires.. Arrivando da p.zz Oberdan -2°semaforo a destra -lo trovi subito sulla sx...3 o 4 vetrine, impossibile non trovarlo.. In bocca al lupo per il viaggio Cita
talpa Inviato 5 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Ok oggi provo ad andare dove mi hai indicato. Basta che porto il libretto d'uso della Vespa? Esistono per caso delle scatoline di plastica porta lampadine, da portarsi dietro nel portaoggetti? Cita
mancio00 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 figata, sto topic me lo stampo, in pratica è una bibbia formato bignami... fenomenale Cita
andre19 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 più che il libretto (magari nemmeno lo sanno leggere) portati una lampadina campione...ne hanno di tutti i modelli. Sicuro che le trovi (per il primavera e 50L hanno tutto, anteriore e posteriore che poi è quella a "siluro") Cita
talpa Inviato 5 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Di lampadine non ne ho neanche una da prendere come esempio. Volevo sapere se si svitono come le lampadine normali oppure se sono su a pressione? Cita
andre19 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 niente si avvita....tutto si incastra a pressione Cita
vespamax Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 ma non sono un esperto ma ho 23 anni di esperienza di vespa per cui dico la mia 1. il mio px non ha mai preso scaldate (che mi sia accorto) ne grippaggi nonostante i maltrattamenti anche autostradali a manetta o quasi, ma naturalmente dipende anche dallo stato del gruppo termico 2. lampadine... non ne ho mai presa una in mano e la prima l'ha cambiata il meccanico per mettermi l'alogeno quest'inverno 3. cavetti??? mai cambiato uno 4. gomme, sembre bucato con il pneumatico liscio ma sto sempre attento a dove metto le ruote 5. benzina, con un pieno si fanno almeno 150 km, siamo in italia di benzinai ce ne sono a sufficienza 6. per la miscela ho una splendida bottiglietta della polini che fa da misurino, prima di uscire sapendo che faccio benzina la riempio con l'olio e quando arrivo dal benzinaio ne infilo il contenuto nel serbatoio, arrotondo i litri per eccesso, 8 euro = 6 litri abbondanti mo con tutte queste precauzioni mi mettete ansia e temo che tutto quanto non mi sia accaduto in 23 anni mi debba succedere la prima volta che metto le ruote fuori dal box, ma a parte la scaramanzia con la vespa si parte e non ci si dovrebbe fasciare la testa che è più facile rimanere a piedi in macchina Cita
andre19 Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Non foglio fare il polemico ma ci tengo a precisare qualche punto 1. il mio px non ha mai preso scaldate (che mi sia accorto) ne grippaggi nonostante i maltrattamenti anche autostradali a manetta o quasi, ma naturalmente dipende anche dallo stato del gruppo termico 2. lampadine... non ne ho mai presa una in mano e la prima l'ha cambiata il meccanico per mettermi l'alogeno quest'inverno 3. cavetti??? mai cambiato uno ogni vespa ha la sua storia, i suoi problemi con sfighe annesse altrimenti ci compravamo un Liberty dal concessionario 4. gomme, sembre bucato con il pneumatico liscio ma sto sempre attento a dove metto le ruote Beh..il chiodino non credo tu lo riesca sempre a schivare se poi è sotto una foglia di fico tanto meno 5. benzina, con un pieno si fanno almeno 150 km, siamo in italia di benzinai ce ne sono a sufficienza Tu farai 150 km...io se ne faccio 90 è gia un miracolo..(se vai in montagna per valli devi avere almeno un tanichetta di riserva) 6. per la miscela ho una splendida bottiglietta della polini che fa da misurino, prima di uscire sapendo che faccio benzina la riempio con l'olio e quando arrivo dal benzinaio ne infilo il contenuto nel serbatoio, arrotondo i litri per eccesso, 8 euro = 6 litri abbondanti Scusa....come credi che facciano i "milioni di vespisti"? magari non avremo la bottiglietta della Polini, ma uno strumento altrettanto funzionale, io per esempio ne ho uno con le tacche così posso fare due pieni.. mo con tutte queste precauzioni mi mettete ansia e temo che tutto quanto non mi sia accaduto in 23 anni mi debba succedere la prima volta che metto le ruote fuori dal box Mi sembra di capire che non hai mai usato la vespa, allora dici di avere 23 anni di esperienza...certo che hai avuto un gran culo per non aver mai avuto problemi ma a parte la scaramanzia con la Vespa si parte e non ci si dovrebbe fasciare la testa che è più facile rimanere a piedi in macchina dipende dalla macchina..ma sopratutto dal due ruote la mia era solo una puntualizzazione, Vespamax, giusto per avvertire delle tante incognite che esistono per chiunque stia intraprendendo un viaggio Cita
Haakon Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Scusa....come credi che facciano i "milioni di vespisti"? magari non avremo la bottiglietta della Polini, ma uno strumento altrettanto funzionale, io per esempio ne ho uno con le tacche così posso fare due pieni.. Io tempo addietro usavo un beverino per canarini !!! Ti ricordi Bajaj ? Cita
vespamax Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 si, in 23 anni ho avuto un gran culo ma probabilmente è anche merito della mia vespa, ed è il motivo per cui le sono affezionato, ho sempre usato la vespa in modo spensierato senza essere mai tradito e mi piace usarla così. Andre19, spero non mi porterai iella ciao max PS ma la bottiglietta della polini è un lusso? Cita
patrick125et3 Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 per l'eccesso di calore puoi sempre agire sulle chiappe per favorire lo smaltimento dell'eccesso di caldazza Cita
andre19 Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 jella?..la jella te la puoi solo tirare...(oppure se fai uno sgarro serio ad un napoletano) la boccettina polini non è un lusso, credo, era solo per dirti che ci sono tanti modi personalizzati per farsi la miscela. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini