negres Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Caro G3ko ti invito per la prima e ultima volta a moderare subito i toni e scusarti immediatamente con gli utenti. inanzitutto rileggiti subito il mio post REGOLE DI CORRETEZZA, attegiamenti come il tuo non sono tollerati. ripeto ancora prima di parlare avere la certezza di quello che si dice, non per sentito dire, o per intuito. si parla solo per dati certi, e se non si sanno le cose si tace. per tornare al tuo discorso, in 102 con un a campana 27 denti dritti, la 4┬░NON LA TIRA. E QUI NON CI PIOVE. Per un 102 le campne da utilizzate sono la 24 denti dritto o la 22 elicoidale PUNTO con la 24 DD è possibile bruciare un 130 se il motore è ben fatto, ma non raggiungere le velocità che tu menzioni. se vai a montare la Zirri, la 4°non te la tirerà più. questi sono dati certi e incontrastabili. io penso di avere la competenza di poterlo dire tranqillamente. FINE DELLE DISCUSSIONI. Cita
Carlo83 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Quoto negres.. e anche gli altri.. LA 27/69 è PERFETTA!!!!!!!!!!............e se la quarta riesco a tirarla con la polini figuriamoci la zirri qui dimostri tutte le tue conoscenze sui motori... E' ovvio! se con la polini riesci a tirare i 27/69, con una zirri ancora meglio! Sì, infatti la coppia, essendo spostata molto più in alto, riesce a tirare meglio rapporti più lunghi, no? Secondo te non è che si rischia di avere il motore sotto coppia, quando metti in quarta, e quindi il motore non ce la fa a salire di giri? Prova a pensarci... non è difficile Cita
Carlo83 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Forse sei più esperto con i sputer.. (io assolutamente no).. se metti, che ne so, una evolution o una mhr che fai? metti i rulli più pesanti o più leggeri? sicuramente più leggeri.. più o meno è per lo stesso motivo, anche se non sono esperto di motori di frullatori... Cita
Ospite Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 si ma se le marce riesco a tirarle di più con la zirri perche mi alza la coppia e tutto il resto passando dalla terza alla quarta i giri in proporzione saranno piu alti ke quando cambi con la polini se la terza va piu su di giri quando inserisci la quarta sara ad un numero maggioredi quando lo fai con la polini Cita
Ospite Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 ripeto ancora prima di parlare avere la certezza di quello che si dice, non per sentito dire, o per intuito. si parla solo per dati certi, e se non si sanno le cose si tace. allora secondo quello ke dici tu nessuno potrebbe esprimere le propie opinioni tranna te che hai le competenze Cita
nino74 Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 si ma se le marce riesco a tirarle di più con la zirri perche mi alza la coppia e tutto il resto passando dalla terza alla quarta i giri in proporzione saranno piu alti ke quando cambi con la polinise la terza va piu su di giri quando inserisci la quarta sara ad un numero maggioredi quando lo fai con la polini Forse non hai ben capito il concetto "spostamento della coppia in alto". E' vero quello che dici tu, cioè che con una espansione si ragginge un maggior numero di giri, ma questo può avvenire soltanto ad un certo numero di giri che ha una soglia alta. Quando si cambia il numero di giri del motore diminuisce perchè appunto si ha un diverso rapporto di trasmissione. Con una primaria troppo lunga quindi il motore scende troppo di giri e non riesce a sfruttare la potenza disponibile perchè è sottocoppia. Meglio di così non riesco a spiegare.... Cita
nino74 Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 ripeto ancora prima di parlare avere la certezza di quello che si dice, non per sentito dire, o per intuito. si parla solo per dati certi, e se non si sanno le cose si tace. allora secondo quello ke dici tu nessuno potrebbe esprimere le propie opinioni tranna te che hai le competenze Ma qui non si sta parlando di non potere esprimere le proprie opinioni! opinione potrebbe essere quella di preferire un malossi ad un polini, o una simonini ad una zirri o ancora una campana a denti dritti con una a denti storti! Dire che con un 102 fai la velocità che hai detto non è un'opinione, ma una fesseria! dire che riesci tranquillamente a tirare la quarta (originale fra l'altro) con una campana 125, a meno che non ti trovi nella discesa dell'everest, non è un'opinione, ma una fesseria! Non ho nessun preguidizio nei tuoi confronti, ne tantomento voglio fare il sapientone, ma come dice un vecchio detto, la matematica non è un'opinione! Spero che tu ti renda conto e riveda le tue teorie. Ciao Cita
Carlo83 Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 E' evidente che questo utente sa tutto in fatto di elaborazioni e non accetta nessuna critica e/o consiglio da parte di gente che ha esperienza decennale in fatto di elaborazioni... Cita
ficmadur Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 ripeto ancora prima di parlare avere la certezza di quello che si dice, non per sentito dire, o per intuito. si parla solo per dati certi, e se non si sanno le cose si tace. allora secondo quello ke dici tu nessuno potrebbe esprimere le propie opinioni tranna te che hai le competenze c'è modo e modo di dire le cose, e tra esprimere le opinioni e attaccare la gente c'è una certa differenza. Se non conosci le buone maniere è difficile che la gente ti ascolti.... Cmq sto per montare anch'io una 27/69 su un 102, e vi dirò presto le mie impressioni Cita
sirnick Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 guardando sul sito della sip ho visto che passando da una polini sil all. a una zirri silent dai grafici si nota che ai bassi la zirri è leggermente piu alta di coppia apparte un piccolo buco prima della salita,quindi non perdendo niente ai bassi anzi guadagnando in tutto e basta............................LA 27/69 è PERFETTA!!!!!!!!!!............e se la quarta riesco a tirarla con la polini figuriamoci la zirri grazie per le vostre gentili risposte non ho piu domande in questione da farvi cmq Verona............ pianura.............................................................................................................. apparte le torricelle che ho gia affrontato con successo attento... non farti imbrogliare dai grafici! èdifficile leggerli correttamente... il fatto che tu veda una coppia + IN ALTO con la zirri è perchè in un certo senso RUBA la coppia ai bassi giri e la REGALA agli alti giri. quindi il motore spinge meno ai bassi regimi e di + agli alti..... siccome cambiando tra terza e quarta c'è un salto di giri notevole, rapportature lunghe fanno si che serva avere TANTA coppia ai bassi regimi per TIRARE il rapporto capisci? la zirri quella coppia te la porta via e così tu non riesci + a far salire di giri il motore....... la soluzione alla fine è quella di montare o una quarta corta (ma con il 102...... che senso ha??????) oppure rapporti + corti....... se non credi a tutti che ti consigliano rapporti + corti ti consiglio di fare di testa tua.... in caso riapri il blocco e cambi rapporti. Cita
Ospite Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 dire che riesci tranquillamente a tirare la quarta (originale fra l'altro) con una campana 125 27/69 denti dritti con ammortizzatori di torsione non originale Cita
sirnick Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 dire che riesci tranquillamente a tirare la quarta (originale fra l'altro) con una campana 125 27/69 denti dritti con ammortizzatori di torsione non originale cosa intendi per "ammortizzatori di torsione"? i PARASTRAPPI Cita
Carlo83 Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 dire che riesci tranquillamente a tirare la quarta (originale fra l'altro) con una campana 125 27/69 denti dritti con ammortizzatori di torsione non originale quarta originale non significa rapporti originali.... significa che non hai la quarta corta.. ma forse non sai neanche cos'è.. e i 27/69 è una campana 125, visto che il rapporto è 2,56... quella originale et3 è 2,54. La differenza è impercettibile. Cita
Ospite Inviato 22 Luglio 2006 Segnala Inviato 22 Luglio 2006 lo so meglio di te cos è la quarta corta,anche perche in officina lo montata ad un butel(by zirri) cosa intendi per "ammortizzatori di torsione"? i PARASTRAPPI si,chiamali come vuoi,ma sono quelli Cita
Ospite Inviato 22 Luglio 2006 Segnala Inviato 22 Luglio 2006 attento... non farti imbrogliare dai grafici! èdifficile leggerli correttamente... il fatto che tu veda una coppia + IN ALTO con la zirri è perchè in un certo senso RUBA la coppia ai bassi giri e la REGALA agli alti giri. quindi il motore spinge meno ai bassi regimi e di + agli alti..... siccome cambiando tra terza e quarta c'è un salto di giri notevole, rapportature lunghe fanno si che serva avere TANTA coppia ai bassi regimi per TIRARE il rapporto capisci? la zirri quella coppia te la porta via e così tu non riesci + a far salire di giri il motore....... la soluzione alla fine è quella di montare o una quarta corta (ma con il 102...... che senso ha??????) oppure rapporti + corti....... se non credi a tutti che ti consigliano rapporti + corti ti consiglio di fare di testa tua.... in caso riapri il blocco e cambi rapporti. non c era niente da sbagliare perche i grafici erano sovrapposti e la zirri fin dll inizio stava sopra di coppia tranne un attimo che scendeva sotto,ma è un regime che non tocca le cambiate,poi ovviamente i grafici cambiano asseconca della config.ma non penso che con la mia conf le curve si modifichino piu di tanto Cita
sirnick Inviato 22 Luglio 2006 Segnala Inviato 22 Luglio 2006 attento... non farti imbrogliare dai grafici! èdifficile leggerli correttamente... il fatto che tu veda una coppia + IN ALTO con la zirri è perchè in un certo senso RUBA la coppia ai bassi giri e la REGALA agli alti giri. quindi il motore spinge meno ai bassi regimi e di + agli alti..... siccome cambiando tra terza e quarta c'è un salto di giri notevole, rapportature lunghe fanno si che serva avere TANTA coppia ai bassi regimi per TIRARE il rapporto capisci? la zirri quella coppia te la porta via e così tu non riesci + a far salire di giri il motore....... la soluzione alla fine è quella di montare o una quarta corta (ma con il 102...... che senso ha??????) oppure rapporti + corti....... se non credi a tutti che ti consigliano rapporti + corti ti consiglio di fare di testa tua.... in caso riapri il blocco e cambi rapporti. non c era niente da sbagliare perche i grafici erano sovrapposti e la zirri fin dll inizio stava sopra di coppia tranne un attimo che scendeva sotto,ma è un regime che non tocca le cambiate,poi ovviamente i grafici cambiano asseconca della config.ma non penso che con la mia conf le curve si modifichino piu di tanto all'inizio la pensavo anche io così! ma le curve che loro ti propongono sovrapposte sono solo della potenza non della coppia... guarda il grafico per ogni marma... ci sono 2 curve per ogni marma... una per la potenza e una per la coppia.... quest'ultima è quella più bassa..... ti accorgerai che le cose cambiano.... Cita
Ospite Inviato 22 Luglio 2006 Segnala Inviato 22 Luglio 2006 lo so che le curve della coppia sono sotto difatti io ho guardato quelle e si misurano in Nm Cita
hipro Inviato 22 Luglio 2006 Segnala Inviato 22 Luglio 2006 all'inizio la pensavo anche io così! ma le curve che loro ti propongono sovrapposte sono solo della potenza non della coppia... guarda il grafico per ogni marma... ci sono 2 curve per ogni marma... una per la potenza e una per la coppia.... quest'ultima è quella più bassa..... ti accorgerai che le cose cambiano.... La potenza è una coppia * numero di giri, quindi se i grafici sono sovrapposti a parità di numero di giri, parlare di potenza maggiore è come dire coppia maggiore, solo a numero di giri fissato. Cmq anche io sono d'accordo con gli altri del forum, la zirri non mi sembra ideale per la configurazione descritta, non ho visto i grafici, ma se il buco di coppia si trova per un numero di giri abbastanza elevato, non rieci ad erogare la potenza che ti serve per vincere le forze d'inerzia e d'attrito, ovvero quella che serve per continuare l'accelerazione. Cita
Ospite Inviato 22 Luglio 2006 Segnala Inviato 22 Luglio 2006 ecco qua il grafico e l originale perchi non si fidasse Cita
Ospite Inviato 22 Luglio 2006 Segnala Inviato 22 Luglio 2006 la polini è VE Smframe111(verde) non la 119 (nera) Cita
sirnick Inviato 23 Luglio 2006 Segnala Inviato 23 Luglio 2006 si.... ma hai guardato bene? il cambio marcia terza quarta ti fa finire i giri intorno ai 6-7000... se fai caso ai grafici e li leggi bene vedrai che la silent ha una coppia di MOLTO inferiore alla polini proprio in un intervallo di giri tra i 5000 e gli 8500 giri...... ECCO SPIEGATO. X HIPRO: Guarda che la potenza è il prodotto tra il numero di giri max, la PME (pressione media effettiva) alesaggio pigrechi vari... cmq la coppia non centra.... o meglio ne è lontanamente legata tramite la PME...... Cita
sirnick Inviato 23 Luglio 2006 Segnala Inviato 23 Luglio 2006 ancora una cosa: se vuoi evitare problemi vari evita la zirri: i tedeschi fanno altre marme che girano meglio evitando questo buco. eccoti alcuni link: (sono anche molto + belle...ehehehe) http://www.tff-scooterparts.com/shopping_cart.php/cPath/30_38/category/smallframe-auspuffanlagen.htm/BUYproducts_id/34 (clicca a destra sulla colonna dove c'è scritto smallframe auspufflaghen...) Cita
hipro Inviato 23 Luglio 2006 Segnala Inviato 23 Luglio 2006 X HIPRO: Guarda che la potenza è il prodotto tra il numero di giri max, la PME (pressione media effettiva) alesaggio pigrechi vari... cmq la coppia non centra.... o meglio ne è lontanamente legata tramite la PME...... Io parlo di potenza, tu ti riferisci alla potenza max. La potenza è espressa in Watt o ovviamente multipli, dove 1W=1J/1s. La coppia è (proprio per capirci terra terra) è una forza per una distanza, che nel SI sono rispettivamente espressi in N e m ed il loro prodotto è 1m*1N=1J. Il numero di giri, sempre nel SI è espresso in rad/s, dove i radianti sono rapporti tra lunghezze, quindi si tratta di un gruppo adimensionale. Riepilogando : P=[W] C=[N*m] N=[1/s] come dicevo P=C*N= [N*m/s]=[J/s]=[W] Questa è un'analisi dimensionale, e come ti dicevo una coppia per un numero di giri è una potenza, vai tranquillo. Ci tenevo a farvi notare che la mettendo a paragone due curve, fissando in numero di giri, parlare di potenza è lo stesso che parlare di coppia. Un'altra cosa che è interessante notare è che la potenza max si trova quasi sempre per un numero di giri diverso della coppia max. Spero di essere stato chiaro. ciao Cita
sirnick Inviato 24 Luglio 2006 Segnala Inviato 24 Luglio 2006 ok adesso ho capito cosa intendi..... mi trovo daccordo anche sul fatto che l'andamento della curva di coppia non è proporzionale a quello della potenza.... Cita
Carlo75 Inviato 24 Luglio 2006 Segnala Inviato 24 Luglio 2006 X HIPRO: Guarda che la potenza è il prodotto tra il numero di giri max, la PME (pressione media effettiva) alesaggio pigrechi vari... cmq la coppia non centra.... o meglio ne è lontanamente legata tramite la PME...... Io parlo di potenza, tu ti riferisci alla potenza max. La potenza è espressa in Watt o ovviamente multipli, dove 1W=1J/1s. La coppia è (proprio per capirci terra terra) è una forza per una distanza, che nel SI sono rispettivamente espressi in N e m ed il loro prodotto è 1m*1N=1J. Il numero di giri, sempre nel SI è espresso in rad/s, dove i radianti sono rapporti tra lunghezze, quindi si tratta di un gruppo adimensionale. Riepilogando : P=[W] C=[N*m] N=[1/s] come dicevo P=C*N= [N*m/s]=[J/s]=[W] Questa è un'analisi dimensionale, e come ti dicevo una coppia per un numero di giri è una potenza, vai tranquillo. Ci tenevo a farvi notare che la mettendo a paragone due curve, fissando in numero di giri, parlare di potenza è lo stesso che parlare di coppia. Un'altra cosa che è interessante notare è che la potenza max si trova quasi sempre per un numero di giri diverso della coppia max. Spero di essere stato chiaro. ciao Le considerazioni di hipro non fanno una piega Il fatto che la potenza sia uguale alla coppia moltiplicato il numero di giri (a meno di una costante dipendente dalle unità di misura) lo si vede chiaramente anche dalle curve sopra riportate. Ad esempio la Zirri (curva gialla) ha un buco di coppia a circa 5000 giri ed in corrispondenza di esso anche la potenza subisce un flesso. Per tornare al confronto Zirri-Polini, dal grafico si deduce che la Polini ha maggior coppia (e quindi maggior potenza!) della Zirri nel range che va da 4750 a 6300 giri; a tutti gli altri regimi è migliore la Zirri. Ora il problema sta nel vedere dove si posiziona il regime dopo un cambio marcia. Con la rapportatura standard (senza quartino quindi) supponendo di tirare la 3a a 7500 giri dopo il cambio marcia il regime risulterebbe di 5600 giri, quindi in una zona dove la Polini ha più coppia e potenza (è quindi indiscutibile che con quest'ultima si avrebbe un minor calo dopo il cambio marcia); per avere dopo il cambio marcia un regime di 6400 giri bisognerebbe invece insistere con la terza fino a 8500 giri! E' evidente quindi che in tutti quelle situazioni di guida veloce ma non esasperata, con la Zirri dopo il cambio terza-quarta ci si viene a trovare in prossimità del "maledetto" buco di coppia (ad esempio cambiando a 7000 giri ci si viene a trovare proprio a 5300 giri ) ed altrettanto dicasi in tutte quelle situazioni dove, dopo un rallentamento, si vorrebber recuperare velocità senza scalare (ad esempio a 5000 giri, 70 kmh con la 24/61, con la Polini si hanno circa 8.5cv, con la Zirri meno di 7). Sottolineo, però, che queste considerazioni le stiamo facendo su curve ricavate su un ben preciso motore e non è detto che montando le stesse marmitte su un altro la situazione non cambierebbe (pur presentando senz'altro delle similitudini in linea generale). Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa ne pensate della Vespa cosa? 1 2 3 4
Da bogo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Leggendo qua e là....
Da DoubleG, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ape? Ci riprova Fiat col Tris!
Da DoubleG, in Le chiacchiere di Vespaonline
Frecce posteriori
Da Prizio, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini