Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ragazzi è scandalo!!!!!! a torino non si potrà più girare con un motorino a due tempi che abbia più di due anni durante i giorni feriali e le auto immatricolate prima del 93 a meno che si siano messe a posto con euro 3 4.....vi sembra giusto???? cioè io con cosa giro per torino??? con un frull???? ma scherziamo????

 
Inviato
ragazzi è scandalo!!!!!! a torino non si potrà più girare con un motorino a due tempi che abbia più di due anni durante i giorni feriali e le auto immatricolate prima del 93 a meno che si siano messe a posto con euro 3 4.....vi sembra giusto???? cioè io con cosa giro per torino??? con un frull???? ma scherziamo????

Ma è sicuro??? :shock: Perchè Chiamparino ha sempre detto che queste misure non servono a un tubo...

Inviato

Sono andato a vedere su http://www.comune.torino.it/ e cercato su delibere ed ordinanze ma non ho trovato nulla a riguardo. Non è che è solo un progetto?

Metti qualche riferimento o link o fonte se ce l'hai ...

Comunque è da parecchio che si parla di interventi di questo tipo, particolarmente sull'esclusione alla circolazione di tutti i motori a 2 tempi non catalici (a parte casi particolari), per cui se incominciassero dai 50 e poi proibissero anche i targati non mi stupirei + di tanto.

In varie città d'Italia sono già in vigore queste restrizioni.

Ciao fb.

Inviato

ragazzi è scandalo!!!!!! a torino non si potrà più girare con un motorino a due tempi che abbia più di due anni

Che gran botta di culo !!!!!

A mestre son tre anni che e' cosi'... deve essere una cosa tipica delle giunte rosse.... boh

Inviato

questa e' l'ordinanza di un blocco totale a torino del gennaio scorso http://www.comune.torino.it/ordinanz/2006/200600185.html andate a beccarvi la lettera y delle eccezioni che esenta i veicoli di interesse storico art. 60 iscritti negli appositi registri. Tradotto: chi puo' si iscriva asi e ha una buona possibilita' di poter circolare. Per la vespa non ho problemi (px150 2004 euro 2) ma mi sto informando per il mio maggiolone del 1972

Inviato

E' la solita demagogia del cazzo.

Proprio le giunte rosse dovrebbero tutelare i meno abbienti, ed invece gli impongono di cambiare le loro vetture o moto che non sono Euro 1 o 2 o 3, ecc......

I nostri governanti, che hanno tolto la " rossa" 30 anni dopo gli USA, adesso vogliono fare i fighi con queste ordinanze -beffa ( vedi Firenze).

Il problema è che in Italia ( contrariamente che non negli USA e altri stati), vi sono associazioni per la tutela dei consumatori che non valgono una cippa assoluta.

Invece di fare i mangiapane a tradimento, queste associazioni dovrebbero far valere il diritto inalienabile di utilizzare il prodotto acquistato.

Invece, va tutto bene, ed anche se il parco circolante ( è risaputo), non incide minimamente su quanto di inquinante viene rilevato, lo si fa stare in box. Con godimento conclamato delle compagnie assicuratrici ! !!!!!! Ed anche degli stessi governanti, a cui tributiamo la tassa di " possesso" ( e dagli alle cose in proprietà),senza goderne per tutti i dodici mesi di copertura.

Siamo proprio la repubblica delle banane.

Inviato

Questi provvedimenti dei comuni contro i veicoli a due ruote sono veramente di una imbecillità abissale. Temo che non sia un problema di destra o sinistra ma solo di bassa demagogia politica. Il motociclista sta sulle scatole alla maggioranza dei sardomobilisti quindi: "dagli addosso" così facciamo vedere di far qualcosa contro l'inquinamento. In realtà i comuni dovrebbero fare il monumento a chi si muove su due ruote. Ammettiamo pure che una Vespa 2T inquina più di un equivalente veicolo moderno e allora? Se per fare 20 km in città alla fine avrà bruciato un litro di carburante ed una volta giunta a destinazione occuperà uno spazio minimo di parcheggio mentre per fare lo stesso percorso l'orrido SUV avra bruciato il triplo di carburante, impiegato il quadruplo del tempo, e giunto a destinazione occuperà dieci volte lo spazio occupato dalla Vespa chi avrà alla fine gravato di più sull'ambiente?

Inviato

Il sindaco deve tutelare la salute dei cittadini mantenendo gli inquinanti sotto ai limiti di legge. Se non ci riesce i cittadini possono denunciarlo (qui a Bo è stato fatto col vecchio sindaco). Ecco spiegati i provvedimenti assurdi ma "paraculo".

Anche quando il comune stesso commissiona all'università uno studio molto approfondito sulle cause dell'inquinamento dell'aria a BO che mette al primo posto l'industria seguita dal traffico pesante che passa sull'autostrada (che è ha pochi km dal centro...), ecc. Non potendo fermare "il progresso" si fermano i vecchi mezzi che qui numericamente sono ormai pochissimi e si scontenta il minor numero di elettori possibile.

Ciao

Inviato

Sembrerà un eccesso, ma questi provvedimenti, studiati malamente " A tavolino", servono solo a dimostrare ad una parte dell'opinione pubblica che qualche bischero sta facendo qualcosa per controllare le emissioni nocive in ambiente.

La cosa più inquietante è che alcune regioni pensano di attuare IN TOTO tali provvedimenti.

A questo punto, anche il proprietario della Vespa, come della vecchia Fiat Uno, anche se residenti in campagna, non potranno più muoversi per un bel periodo dell'anno.

Devo inoltre dire con rammarico, e lo ripeto, che le associazioni dei consumatori, privi di palle e assistenza giuridica titolata, non fanno nulla per tutelarci.

Ed in più, molti che hanno votato per certi colori, non faranno assolutamente nulla, e men che meno se ne andranno in piazza a manifestare contro i loro governanti. Perchè in Italia si fa così. Punto.

Inviato

Bene bene...chi ha votato Prodi e le giunte rosse adesso se le ciucci....!

Sono ultrafelice di non vivere in una grande città, qui attorno ho solo cittadine, ed io abitando in paese non ho problemi di blocco del traffico....

in ogni caso sono più che solidale coi vespisti delle grandi città italiane, ragazzi, ribellatevi, fate sentire la vostra voce....non è possibile che mezzi storici come le vespe vengano considerati normali "vecchi 2 tempi"...e poi se le cose sono così come dite, una persona che si è comprata con sacrifici un frullatorino 3 anni fa per districarsi nel traffico delle città che deve fare, lo deve già buttare?!?! ma siamo impazziti?? qui è ora davvero di fare sentire la nostra voce a quei 4 pezzenti che pretendono di comandarci come fossimo pecore e che con una scusa o l'altra non fanno altro che spillarci soldi....!

Inviato

L'avete votata voi la bresso prima e chiamparino poi

assolutamente no......

Metti qualche riferimento o link o fonte se ce l'hai ...

er cobra lho sentito al telegiornale del piemonte e non parlava di eccezzioni per veicoli storici, inoltre diceva che è un cosa che vogliono attuare da gennaio....altro non so!!!!

....e poi se attuano veramente questa cosa come vad o in giro se con il vespino non mi fanno girare e neppure con la 500???????

Inviato
Il sindaco deve tutelare la salute dei cittadini mantenendo gli inquinanti sotto ai limiti di legge. Se non ci riesce i cittadini possono denunciarlo (qui a Bo è stato fatto col vecchio sindaco). Ecco spiegati i provvedimenti assurdi ma "paraculo".

Anche quando il comune stesso commissiona all'università uno studio molto approfondito sulle cause dell'inquinamento dell'aria a BO che mette al primo posto l'industria seguita dal traffico pesante che passa sull'autostrada (che è ha pochi km dal centro...), ecc. Non potendo fermare "il progresso" si fermano i vecchi mezzi che qui numericamente sono ormai pochissimi e si scontenta il minor numero di elettori possibile.

Ciao

da quel che sapevo io se si sforano i limiti di legge il sindaco deve fare qualcosa, ma non è detto che questo qualcosa dia risultati ... ha soltanto l'obbligo di fare, non di raggiungere un vero risultato; se non fa qualcosa allora son dolori, ma se fa e non funziona nulla da eccepire.

Qui si sono inventati, sino alla fine di giugno, che il mercoledì dalle 15 alle 20 si circolava con auto con targa dispari e due ruote 4 tempi oppure immatricolati dal 1999 (kat euro1), il giovedì stesso orario ma con targhe pari per le auto e stessa cosa del mercoledì per i due ruote ... sto cercando di capire ancora che senso avesse questa soluzione.

Cmq le multe sono fioccate, e di questo il senso l'ho afferrato anche se non ci sono incappato.

Inviato

Se prima iniziassero a far circolare tutti i bus e taxi a metano farebbero meglio, perchè a Bo fanno proprio schifo, ma d'altra parte sono delle lobby intoccabili (anche per quello che si è visto gli ultimi giorni, vorrei vedere se adesso tutte le ditte scioperassero per non farne aprire delle nuove in concorrenza con loro). In italia le leggi valgono solo per chi non conta un cazzo, infatti di calciopoli non se ne farà niente alla fine. Se ci fosse stato il Bologna era già a giocare in interregionale, ma quando invece ci sono i potenti (e pure mafio..).... E sarà così anche per noi Vespisti sfigati, dovremo girare solo di notte e nelle viuzze nascoste!!!

Inviato

Ripeto, le associazioni a tutela dei consumatori, sono come degli ologrammi, ovvero si vedono ma non esistono.

Sono solo loro che con un valido supporto legale potrebbero con ricorsi a organi competenti revocare queste delibere comunali da clinica psichiatrica.

Invece, nisba, forti con i deboli e deboli con i forti.

Chi si preoccupa delle emissioni degli inquinanti nell'indotto industriale ?? Forse l'Arpa, ma con molti punti interrogativi.

E il traffico pesante chi lo controlla ? Forse l'Ispettorato della motorizzazione con l'opacimetro ???????

E tutti gli impianti di riscaldamento che funzionano a nafta pesante 14 e passa ore al giorno ( oh, scusatemi, ora la chiamano con il suadente nome di Ecodenso, perchè ,forse ,ha poco zolfo), che al posto delle polveri sottili, emanano farfalle di fuliggine nera, chi è quel bastardo che li ha legalizzati ??????????

Negli States, dal 1983, hanno bloccato l'immatricolazione dei due tempi di nuova fabbricazione, ma i proprietari di quelli esistenti, li usano normalmente tutti i giorni.

E A PIENO DIRITTO !!

Inviato

L'avete votata voi la bresso prima e chiamparino poi

Bene bene...chi ha votato Prodi e le giunte rosse adesso se le ciucci....!

In Lombardia presidente di regione e sindaco appartengono all'altro bando ma la sostanza dei provvedimenti non cambia. Il motociclista è malvisto in generale e quindi dargli addosso è politicamente redditizio. La cosa più assurda è questo cosidetto "federalismo" dove in pratica ogni comune fa le regole che vuole con il risultato che la legge non è più uguale per tutti. Personalmente ho votato NO in entrambi i referendum costituzionali riguardanti l'aumento di potere degli enti locali No a quello sulla riforma voluta dal centro sinistra cinque anni fa NO a quello recente sulla riforma voluta da centro destra. Non è possibile che ogni comune o regione si faccia le proprie regole e per giunta pretenda che siano note al viaggiatore di passaggio.

Inviato

I vespisti e gli scooteristi tutti si devono mobilitare abbiamo visto che in Italia basta bloccare le città, le stazioni oppure incendiare qualche cassonetto e le leggi come per magia possono cambiare.

basta solo volerlo

Inviato

Avete ragione una protesta di tutti i possessori di moto e motorini pre EURO sarebbe cosa buona e giusta.

Tuttavia se ogni comune si fa le regole che vuole la protesta non potrà essere nazionale ma sarà sempre ristretta ad ambiti comunali. Qualcuno ricorda dai libri di storia il principe Metternich "Divide et impera"?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...