LeandroSpecial Inviato 19 Luglio 2006 Segnala Inviato 19 Luglio 2006 SCUSATE, HO RICHIUSO IL BLOCCO MA NN HO RIBATTUTO LA RONDELLA DEL PIGNONE SUL PIGNONE COME DICE PALLI SOLO KE ADESSO HO CHIUSO TUTTO OLIO E SUL TELAIO POSSO LASCIARLA COSI? è TUTTO STRETTO BENISSIMISSIMISSIMO! GRAAAAAAAAAAAAAZIIIIIIIIIIIIIE!! Cita
Carlo83 Inviato 19 Luglio 2006 Segnala Inviato 19 Luglio 2006 Brh, che problemi ti fai?? Metti la vespa da un lato, smonti la ruota, portaganasce e apri il carterino della frizione.. non è mica difficile... in mezz'ora fai tutto.. Cita
Ospite Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Ma no, non tirarti le storie lascia pure tutto così che tanto non si svita, quella del lamierino è solo una sicurezza in più.L'importante è che hai stretto bene il dado.Poi alla prima occasione lo apri, ma non stare a ripetere il lavoro per così poco..... Cita
Carlo83 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 La peggior cosa che si può consigliare è proprio questa. E se fra una settimana si svita il dado e fa il macello? Ricshia anche di farsi male, perchè in quel caso la ruota molto probabilmente si bloccherebbe (a meno che non sia in folle, ma allora sarebbe fermo..) Siccome che è un lavoretto che si fa presto a fare, non vedo perchè si debba rimandare.. Qui va di mezzo la sicurezza propria e degli altri, oltre che rischiare di fare danni alla vespa e al motore (con conseguente apertura COMPLETA). Appoggi la vespa per terra dal lato del motore (sotto metti qualcosa per proteggere la carrozzeria ovviamente), togli la ruota, piatto ganasce, apri il carterino a pieghi la rondella. 19904, hai idea di quanti giri fa quel dado al minuto? Minimo 1000.. Come fai a dire che non si svita? Cita
Ospite Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 La peggior cosa che si può consigliare è proprio questa.E se fra una settimana si svita il dado e fa il macello? Ricshia anche di farsi male, perchè in quel caso la ruota molto probabilmente si bloccherebbe (a meno che non sia in folle, ma allora sarebbe fermo..) Siccome che è un lavoretto che si fa presto a fare, non vedo perchè si debba rimandare.. Qui va di mezzo la sicurezza propria e degli altri, oltre che rischiare di fare danni alla vespa e al motore (con conseguente apertura COMPLETA). Appoggi la vespa per terra dal lato del motore (sotto metti qualcosa per proteggere la carrozzeria ovviamente), togli la ruota, piatto ganasce, apri il carterino a pieghi la rondella. 19904, hai idea di quanti giri fa quel dado al minuto? Minimo 1000.. Come fai a dire che non si svita? E tu carlo83, pensi veramente che quella rondella di lamiera assurda cui si piega circa 3 mm di bordino verso l'alto ti esclude lo svitamento del dado?Vai tranquillo che se anche il dado si allenta perchè magari è stato stretto male, quel lamierino si romperà quasi immediatamente in prossimità del fermo che si isinua dentro la fessura della chiavella ed il dado verrà via lo stesso. Poi tra le tante cose che possono succedere è vero, potrebbe anche bloccarsi la ruota, ma prima deve allentarsi il dado ( che se è stretto bene non si allenta), poi deve svitarsi completamente dal filetto, poi l'ingranaggio deve svincolarsi dalla chiavella poi se c'è spazio se ne esce altrimenti il motore si mette a girare a folle perchè l'ingranaggio si è disallineato da quello della campana. cmq è vero, ad uno che chiede consiglio, va detto quello che teoricamente bisognerebbe fare, insomma come da manuale per principianti, poi l'esperienza fa il resto. Cita
Carlo83 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 E tu carlo83, pensi veramente che quella rondella di lamiera assurda cui si piega circa 3 mm di bordino verso l'alto ti esclude lo svitamento del dado? Si. E' fatto apposta. In più motori che ho aperto ho trovato quella rondella unl il perno centrale piegato, vuol dire che il dado ha tentato di svitarsi, ma la rondella ha tenuto e gli ha impedito di svitarsi. Adesso ti dico quello che mi è successo 6-7 anni fa. Dopo un anno che avevo fatto cambiare la frizione a un piaggio center, mi sono accorto per caso che la ruota ballava, il tamburo non era fisso. Tra l'altro da diversi mesi mi ero accorto che il tamburo al centro era un po' unto d'olio. E sai cosa era successo? Che il dado aveva tentato si svitarsi, ma fortunatamente c'era la coppiglia con il suo fermo di 1,5mm che gli impediva di svitarsi... O meglio, un po' si era svitato, ma poi si era fermato, proprio grazie a quel "chiodino" di un millimetro e mezzo.. Se non c'era quello si sarebbe staccato il tamburo.. Perchè su quel fermo (come nella rondella) non c'è una grande forza, la grande forza c'è nel dado. Il fermo o la rondella subiscono solo una piccola forza, quella del dado che tende a svitarsi. E se non c'è, il dado si svita, con gravi conseguenze. Poi ognuno fa quello che gli pare, io comunque assolutamente non mi prendo la responsabilità di consigliare di lasciare stare, se domani si fa male perchè la il dado ha bloccato la ruota sarebbe colpa mia.. Cita
nino74 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 La peggior cosa che si può consigliare è proprio questa.E se fra una settimana si svita il dado e fa il macello? Ricshia anche di farsi male, perchè in quel caso la ruota molto probabilmente si bloccherebbe (a meno che non sia in folle, ma allora sarebbe fermo..) Siccome che è un lavoretto che si fa presto a fare, non vedo perchè si debba rimandare.. Qui va di mezzo la sicurezza propria e degli altri, oltre che rischiare di fare danni alla Vespa e al motore (con conseguente apertura COMPLETA). Appoggi la Vespa per terra dal lato del motore (sotto metti qualcosa per proteggere la carrozzeria ovviamente), togli la ruota, piatto ganasce, apri il carterino a pieghi la rondella. 19904, hai idea di quanti giri fa quel dado al minuto? Minimo 1000.. Come fai a dire che non si svita? Quotone a Carlo! 19904, io non capisco come fai a consigliare certe cose! Se vuoi prenderti certi rischi, fallo da solo! Non si possono consigliare su un forum pubblico certe cose perchè frequentato anche da gente non eperta che potrebbe ascoltarti! Non vuol dire che perchè non sia successo nulla a te non debba mai succedere! Ma secondo te tutti gli ingegneroni che progettano ste cose sono degli imbecillli e lo fanno per sprecare tempo e spendere in materiali? Proprio adesso mi sta venendo in mente che un utente dando retta ad un imbecille che diceva che dopo aver montato il cilindro con la camicia rotta non aveva nessun problema, ha fatto la stessa cosa su un 130 zirri che gli era caduto dalle mani con il risultato che ha grippato in velocità rischiando l'osso del collo e semidistruggendo tutta la vespa! Questo è quello che potrebbe succedere de si svita il dado del pignone Scusami, non ce l'ho con te, ma quando uno afferma con una certa sicurezza certe cose dovrebbe sapere bene quello che dice! Cita
Ospite Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Bene, io ribadisco l'ultimo concetto che ho espresso: ad uno che chiede consiglio, va detto quello che teoricamente bisognerebbe fare, insomma come da manuale per principianti, poi l'esperienza fa il resto. Percui capisco e quoto tutti i messaggi precedenti.Poi uno fa come vuole e non mi sento di certo responsabile delle azioni di persone che non conosco nemmeno.Magari il caro Leandrospecial non ha nemmeno stretto bene il dado, percui è bene che ripeta il lavoro per controllare. Detto questo specifico a carlo83 che per quanto concerne il dado del tamburo posteriore è nota la sua propensione all'allentamento, ed in questo caso la coppiglia è molto utile.A me è successo varie volte, mentre non mi è mai successo di trovare il dado del pignoncino allentato.E' vero, ho trovato il lamierino piegato, ma bada che lo hai piegato tu quando hai stretto il dado l'ultima volta! A nino74 invece dico solo che quando si utilizzano certi titoli indirizzati alle terze persone in un forum la qualità e la credibilità della discussione scadono notevolmente, perciò abbandono la discussione lasciando che siate voi a dare i migliori consigli all'amico leandrospecial.Starò a guardare. Mi raccomando, non compromettetevi con un consiglio sbagliato!!! Cita
nino74 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 A nino74 invece dico solo che quando si utilizzano certi titoli indirizzati alle terze persone in un forum la qualità e la credibilità della discussione scadono notevolmente, perciò abbandono la discussione lasciando che siate voi a dare i migliori consigli all'amico leandrospecial.Starò a guardare. Mi raccomando, non compromettetevi con un consiglio sbagliato!!! Mah, 19904 io non capisco il tuo risentimento! guarda che io non son un super maestro, ma sono come tutti gli altri qui per imparare, ma quando leggo certe cose mi arrabbio! Vedi, secondo me ci sono consigli e consigli. Uno può consigliare di montare un malossi pittosto che un polini, o una campana piuttosto che un'altra! Se uno consiglia una campana sbagliata perchè ne è convinto è una cosa, ma se uno consiglia di non rivoltare la rondella del dado del pignone è un'altra! Guarda che non ti ho insultato o preso a male parole, ma ho obiettato cercando di far capire quello che per me è sbagliato. In ogni caso bisogna saper accettare le critiche se ci si rende conto di aver sbagliato. Ciao Cita
Carlo83 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Detto questo specifico a carlo83 che per quanto concerne il dado del tamburo posteriore è nota la sua propensione all'allentamento, ed in questo caso la coppiglia è molto utile.A me è successo varie volte, mentre non mi è mai successo di trovare il dado del pignoncino allentato.E' vero, ho trovato il lamierino piegato, ma bada che lo hai piegato tu quando hai stretto il dado l'ultima volta! A me non è mai successo mentre stringevo il dado dell'albero di vedere che la rondella si deforma. Non so se è successo agli altri che hanno montato i motori che io ho smontato. Comunque io stringendo un qualsiasi dado con sotto la rondella non ho mai visto la rondella girare. La rondella gira solo se è attaccata al dado, nel nostro caso appunto è attaccata perchè è stata piegata attorno al dado. Poi non credo che il dado della ruota è più propenso a svitarsi rispetto a quello del pignone, per vari motivi.. 1) l'albero motore ha molti più giri rispetto a quelli della ruota.. l'albero può girare da un massimo di trenta volte circa più veloce a un minimo di 4-5 volte più veloce, con frequenti e veloci accelerazioni e decelerazioni. 2) il filetto dell'albero è molto più piccolo e corto, con un passo più largo di quello della ruota; 3) generalemnte si fissa meglio il dado della ruota rispetto a quello dell'albero perchè è più difficile tenere fermo l'albero che la ruota. Io ho distrutto più di un cacciavite tra pignone e campana (forse erano un po' deboli, ma comunque si sono tranciati).. e quello è il metodo più efficace per tenere fermo l'albero... La ruota invece è facilissimo tenerla ferma.. alzi la vespa tiri il freno e così diventa immobile... Cita
ficmadur Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 Ma no, non tirarti le storie lascia pure tutto così che tanto non si svita, quella del lamierino è solo una sicurezza in più.L'importante è che hai stretto bene il dado.Poi alla prima occasione lo apri, ma non stare a ripetere il lavoro per così poco..... Attento a queste cose, non pensare che per svitare un dado sia necessaria un momento torcente come quello che imprimi quando sviti con la chiave! Accelerazioni e decelerazioni, insieme alle vibrazioni di un motore fanno presto a svitarlo, anche se ogni singolo momento di ogni ciclo è (per es) un millesimo di quello che servirebbe... La rondella ripiegata non impedisce di svitare un dado se ci applichi una forza come quella della chiave,ma elimina il problema delle vibrazioni. Mezz'ora di lavoro risparmiano soldi e ore e ore di lavoro per rimediare ai danni di quella rondlla non ripiegata Cita
LeandroSpecial Inviato 21 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2006 ringrazio a tutti x la collaborazione, solo ke mi è sorto un dubbio: la prima volta ke aprii la vespa (ke andava xfettamente d aun anno) ed aperta solo x la campana, non aveva la rondella del pignone ripiegata, allora quando decisi d richiudere (ma all'occasione misi il 130 polini), la lasciai cosi, adesso siccome avevo avuto un po d confusione... dopo un po la vespa, saltod cuscinetti di banco e nell'aprirla m accorsi ke il pignone era lentissimo e ke fosse stata quella la cusa (il pignone si svitava a mano, e cmq nn puo escire dalla sua sede sbatte sul carterino..) Adesso il dubbio: prima la vespa senza aver ribbattuto la rondella viaggiava alla grande ora senza farlo la vespa ha sbanchettato, xò ho anche il piccolo dubbio ke sia stato il fatto ke il pignone nn fosse stretto a dovere adesso tutto è veramente stretto a dovere, anche perche cosi facendo cn le stesse cose tranne il 130, ad un mio amico l'hp cammina ancora...., ma m è venuto il dubbio della rondellina, siccome nel'hp del mio amico è montata 43x57, ma la mia 51x57 forse è questo il motivo x cui la si deve ribbattere? (spero abbiate capito... e nn vi incazzate!) graziasss! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini