gianfrancob Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 la mia "nuova" vespa vb1t del 58 ha un'insufficente potenza dovuta dicono ad una scorretta regolazione del carburatore. esiste sul corpo del carburatore in posizione non molto agevole un'unica vite di regolazione con dado di serraggio. ho provato ad aprire la vite ma il risultato è peggiorato. nel senso contrario la situazione è migliorata ma non è ancora sufficiente. i miei amici sostengono che la compressione è buona ed apparentemente problemi elettrici non ci dovrebbero essere. mentre provavo nelle regolazione del carburatore dal collettore di aspirazione la vespa ha avuto un ritorno di fiamma. è questo sintomo di qualche evidente malfunzionamento. grazie in anticipo Cita
Pushpull762003 Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 la mia "nuova" Vespa vb1t del 58 ha un'insufficente potenza dovuta dicono ad una scorretta regolazione del carburatore. esiste sul corpo del carburatore in posizione non molto agevole un'unica vite di regolazione con dado di serraggio. ho provato ad aprire la vite ma il risultato è peggiorato. nel senso contrario la situazione è migliorata ma non è ancora sufficiente. i miei amici sostengono che la compressione è buona ed apparentemente problemi elettrici non ci dovrebbero essere.mentre provavo nelle regolazione del carburatore dal collettore di aspirazione la Vespa ha avuto un ritorno di fiamma. è questo sintomo di qualche evidente malfunzionamento. grazie in anticipo L'hai rifatto tu il motore? Cita
gianfrancob Inviato 21 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2006 la vespa è rimasta ferma per 10 anni. è stata reimmatricolata nel 94 e presumo sia stata rimessata in quel periodo, in quanto usata per circa due anni dal 94 al 96 da allora penso di essere il primo a preoccuparmene. Grazie per l'interessamento. Cita
Pushpull762003 Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 la Vespa è rimasta ferma per 10 anni. è stata reimmatricolata nel 94 e presumo sia stata rimessata in quel periodo, in quanto usata per circa due anni dal 94 al 96 da allora penso di essere il primo a preoccuparmene.Grazie per l'interessamento. Il fatto che faccia ritorni di fiamma puo' dipendere da mille fattori.....in generale si manifesta quando parecchia benzina rimane incombusta e va nella marmitta attraverso il collettore di scarico; la ragione puo' essere di tipo elettrico o di tipo meccanico.....ma trovarla non è proprio cosi' facile. Quanti kilometri ha fatto il motore? Cita
ho6vespe Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 secondo me è solo sporco il carburatore. Che io sappia non ci sono regolazioni da fare, se non cambiare il getto del max. Se è il suo originale, allora deve funzionare. In quanto ai ritorni di fiamma, è normale, non c'è valvola rotante quindi se l'anticipo è sbagliato o si accumula troppa miscela nel cilindro, può venire fuori un piccolo ritorno di fiamma.. fai questi 2 controlli ciao Cita
Pushpull762003 Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 secondo me è solo sporco il carburatore. Che io sappia non ci sono regolazioni da fare, se non cambiare il getto del max. Se è il suo originale, allora deve funzionare. In quanto ai ritorni di fiamma, è normale, non c'è valvola rotante quindi se l'anticipo è sbagliato o si accumula troppa miscela nel cilindro, può venire fuori un piccolo ritorno di fiamma.. fai questi 2 controlliciao Appena lo smonto (credo domani) metto le misure dei getti, cosi' puo' fare almeno un controllo dell'originalita' dei suoi. Va anche detto che è un motore che probabilmente non è mai stato rifatto.....io di questo ne terrei conto. Cita
gianfrancob Inviato 21 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2006 grazie a tutti, per quanto riguarda il carburatore questo è risultato pulito, il getto mi sembra quello originale mentre per i chilometri il progressivo si è fermato (rotto) a 35 mila. l'anticipo potrebbe essere però una buona ragione. la vite di cui parlavo sicuramente è una regolazione che agisce sulla ricchezza della miscela di benzina. aggiungo anche che la vespa non ha alcun problema per la messa in moto, parte al primo colpo e mantiene il minimo senza difficoltà nè tantomeno sembra soggetta a problemi di carattere elettrico, è esente da scoppiettii in marcia. ciao Cita
Pushpull762003 Inviato 21 Luglio 2006 Segnala Inviato 21 Luglio 2006 grazie a tutti, per quanto riguarda il carburatore questo è risultato pulito, il getto mi sembra quello originale mentre per i chilometri il progressivo si è fermato (rotto) a 35 mila. l'anticipo potrebbe essere però una buona ragione. la vite di cui parlavo sicuramente è una regolazione che agisce sulla ricchezza della miscela di benzina. aggiungo anche che la Vespa non ha alcun problema per la messa in moto, parte al primo colpo e mantiene il minimo senza difficoltà nè tantomeno sembra soggetta a problemi di carattere elettrico, è esente da scoppiettii in marcia. ciao Facci sapere me raccumando. Cita
gianfrancob Inviato 13 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2006 il problema è stato risolto cambiando il carburatore (per quello "vecchio" il problema è ancora da verificare) A tal proposito voglio comunque segnalare che su questo tipo di carburatore sono presenti due regolazioni. La prima è la vite regolazione valvola gas (ghigliottina) che regola unicamente il punto di chiusura della valvola, circa un millimetro e mezzo di apertura al minimo; la seconda è la vite con dado di regolazione dell'aria, svitandola si arricchisce la miscela. La Dell'Orto, di cui ringrazio la cortesia, mi ha fornito i dati di regolazione del carburatore che all'epoca con la benzina di allora prevedevano di aprire la vite di mezzo giro (con la benzina verde ora anche tre quarti). Ciao Cita
auro Inviato 5 Maggio 2009 Segnala Inviato 5 Maggio 2009 il problema è stato risolto cambiando il carburatoresenti, l'hai cambiato con lo stesso modello od un altro? Cita
francfi Inviato 30 Giugno 2009 Segnala Inviato 30 Giugno 2009 il problema è stato risolto cambiando il carburatore (per quello "vecchio" il problema è ancora da verificare) A tal proposito voglio comunque segnalare che su questo tipo di carburatore sono presenti due regolazioni. La prima è la vite regolazione valvola gas (ghigliottina) che regola unicamente il punto di chiusura della valvola, circa un millimetro e mezzo di apertura al minimo; la seconda è la vite con dado di regolazione dell'aria, svitandola si arricchisce la miscela. La Dell'Orto, di cui ringrazio la cortesia, mi ha fornito i dati di regolazione del carburatore che all'epoca con la benzina di allora prevedevano di aprire la vite di mezzo giro (con la benzina verde ora anche tre quarti). Ciao ciao, anch'io ho un problema simile con la mia VB1: mi puoi dire dove hai trovato l'altro carburatore? grazie, Fabio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini