vespatacca Inviato 25 Luglio 2006 Segnala Inviato 25 Luglio 2006 Ragazzi, credo sia un problema comune a molti, d'estate con sti ..zzo di caldi, le manopole della mia vespa si sfilano. Premetto che si tratta delle manopole grigie ( morbidissine) del mio vnb , che essendo anche leggermente + grandi di diametro ho dovuto fare dello spessore per infilarle + strette. Sapendo che con un comune scootch da elettricista si sarebbe scolto ho dato duo o tre giri con quello di tela tipo medico o per chi ha giocato a calcio quello che si metteva sui calzettoni per fermare i parastinchi. ma niente da fare , il caldo ha reso una poltiglia collosa anke questo. Conoscete rimedi???? Cita
[FVG]*Devil* Inviato 25 Luglio 2006 Segnala Inviato 25 Luglio 2006 a me non mi è mai capitato però ci sarebbe un rimedio: prova a spalmare un po di colla tipo attak ed infilaci le manopole....in toria se il collante e buono le manopole non dovrebbero scivolare. Cita
CIRO Inviato 26 Luglio 2006 Segnala Inviato 26 Luglio 2006 FERMO DEVIL BLOCCARLE CON ATTACK??! CAZZAROLA DICI E SE SI ROVINANO E PER QUALCHE MOTIVO LE DEVE SOSTITUIRE CHI GLI TOGLIE LE MANOPOLE TU PER CASO???? VESPATACCA PENSACI TROVA UN ALTRO RIMEDIO TRA L'ALTRO L'ATTACK E UN GRAN BASTARDO TENDE A COLARE ESISTONO VERSIONI GEL MA POCHE PURTROPPO E SE LE TROVI COSTANO TANTO UN METODO CI SAREBBE: DELLE FASCE STRINGI TUBO LE MONTI VERSO L'INTERNO DEL MANUBRIO CERTO C'è DA DIRE CHE SONO ANTI ESTETICHE MA MEGLIO DELL'ATTACK SICURO E NEL FRATTEMPO TROVI LE MANOPOLE GIUSTE E QUANDO LE TROVI LE MONTI CON FACILITà...... Cita
ilvespaio Inviato 26 Luglio 2006 Segnala Inviato 26 Luglio 2006 Hai provato a metterci un po' di olio??? Minerale, non d'oliva.... Cita
melo903 Inviato 26 Luglio 2006 Segnala Inviato 26 Luglio 2006 ciao anch'io ho lo stesso problema sulla mia primavera, nonostante le manopole siano originali; Vespaio cosa intendi per olio minerale? quello per la miscela? se si ho provato ma non ho risolto... Cita
Asashi Inviato 30 Luglio 2006 Segnala Inviato 30 Luglio 2006 Per fare in modo che le manopole non si sfilino più bisogna procedere come segue: -comprare delle manopole del diametro giusto -Pulire bene il tubo dove poi pianteremo la manopola -prendere la manopola e versargli dentro un po (non molto) di diluente al nitro -tappare il buco della manopola col palmo della mano, agitare per 2 secondi in modo da bagnare tutta la superficie interna. -gettare via il diluente (possibilmente non sulla carrozzeria) -infilare la manopola nel suo alloggiamento (tubo) che entrerà benissimo e poi tempo qualche mins che si asciuga la nitro si incollerà e non verrà più via. Provare per credere Cita
ilvespaio Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Prendi le manopole, ci metti dentro qualche goccia di olio motore lo spalmi uniformemente col dito, e le infili, vanno dentro che è un piacere, aspetti un po e al max in una mezzoreta non ti scivolano più, ma non verranno neppure più fuori!!! Non è uno scherzo faccio così da 15 anni e non ho mai avuto problemi... (manopole di spugna a parte...) Cita
SasaDoku Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Scusa, ma con l'olio non dovrebbero scivolare comunque? Cos'è che le fa "incollare"? Cita
ilvespaio Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 si inizialmente scivolano, poi si fissano, ovviamente non mettercene un litro..... Cita
Asashi Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Io ho notato che con l'olio stanno ferme solo per 3 stagioni all'anno, d'estate tendono a muoversi Cita
Asashi Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Scusa, ma con l'olio non dovrebbero scivolare comunque? Cos'è che le fa "incollare"? Praticamente con l'olio si crea un effetto ventosa Cita
ilvespaio Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 E non solo, l'olio viene assorbito dalla manopola fino a sparire completamente, l'olio come le manopole sono un derivato del petrolio.... delle due tende leggermete a sciogliere in superfice la gomma e ad ancorare ancora di più le manopole... quella delle stagioni forse è successa a te, in più di 15 anni di carriera vespistica non è mai successa, neppure a 40 gradi...su qualsiasi moto, dalla vespa al GSXR passando per l'YZ.... E poi il sistema dell'olio è ottimo per togliere le manopole senza tagliarle... Cita
bonzo90 Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 ragazzi, io ho sempre infilato le mie manopole in questo modo: prima di tutto le ho lavate per bene con il diluente come dice asashi, poi se le manopole erano appena più grandi mettevo del teflonh(scusate se è scritto male), quello che usano gli idraulici per intenderci!, però bisogna avvolgerlo in senso orario e chiaramente anche la manopola bisogna infilarla in senso orario altrimenti il teflonh si sfila tutto. In questo modo la manopola nn si muoverà più e quando bisognerà toglierla basta tirare e girare in senso antiorario!!!!! P.S. Attenzione ad nn esagerare con il teflonh oppure a metterne poco!!!! Ciao Cita
Asashi Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 quella delle stagioni forse è successa a te, in più di 15 anni di carriera vespistica non è mai successa, neppure a 40 gradi...su qualsiasi moto, dalla Vespa al GSXR passando per l'YZ....E poi il sistema dell'olio è ottimo per togliere le manopole senza tagliarle... Si mi è successo, e in più di un occasione è per quello che non uso l'olio ma il diluente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini