Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

volevo fare a tutti gli esperti di VOL una domanda tecnica sul Malossi 132:

la canna del cilindro in fabbrica subisce un trattamento particolare (tipo NikaSil o NickelCromo)???

Questi trattamenti per quanti mm (o decimi di mm) penetrano sotto "la pelle" del materiale???

Il mio problema è che ho scaldato in rodaggio un Malossi nuovo :cry: e vorrei sapere se la rettifica asporterebbe lo strato "speciale"...

Un ultima curiosità: qualcuno di voi che magari ha gia fatto rettificare un Malossi mi può dire quanto ha speso?

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

20 euro mi sembrano pochini per la rettifica... contando che solo il pistone costa più di 60 (mi pare)...

Vi racconto come è andata, così magari mi date un consiglio su cosa fare:

quando ho finito di montare il motore mi sono fatto un paio di giri per il paese (pianissimo appunto perchè era nuovo) in modo da affinare la carburazione. Domenica c'era un raduno, quindi ho deciso di andarci anche se sapevo di dover andare piano. Effettivamente per tutto il raduno sono andato piano (diciamo attorno ai 60 all'ora max). Dopo quasi un'ora di giro mi devo fermare perchè si è ingolfato il motore... smonto la candela, la pulisco e la rimonto, ma intanto ho perso il gruppo... tanto male, così vado con più calma e inoltre il giro era quasi concluso, quindi... riparto e dopo una decina di minuti su un bel rettilineo piano decido di dare la prima tirata. Allora accelero e dopo un 5 secondi (sarò stato a 80 all'ora penso) il motore scende di giri e la ruota dietro quasi si blocca... non sono arrivato al bloccaggio perchè ho subito tirato la frizione... mi fermo sul ciglio della strada e una macchina che era dietro di me si ferma per chiedermi se avevo problemi (ringrazio il gentil signore, magari è un vespista pure lui). Gli dico che non è niente e lui se ne va... avdo di pedalina e si riaccende subito (saranno passati sì e no 10 secondi dal momento del "bloccaggio").

Un po' incazzato per la scaldata arrivo al raduno pensando che magari non era niente di grave. E poi la Vespa si è riaccesa subito e il motore girava bene...

Ieri decido di smontare il motore per constatare i danni e quando apro il cilindro mi è venuto un colpo... le grippate sono 4 sul frontescarico (in corrispondenza dei traversini dei travasi sul cilindro) e sue sul lato scarico (in corrispondenza dei bordi della luce di scarico). In pratica DISTRUTTO... :cry:

Anche il cilindro non è messo bene... e neanche le fasce del pistone... appena posso metto foto...

Secondo voi perchè ho scaldato? Come carburazione era grassa, e il periodo di rodaggio prima della scaldata era di molto più di un'ora (come dice Malossi nel manuale). E' ovvio che non facevo un rodaggio di un'ora, però non mi aspettavo fosse così delicato...

Cosa mi consigliate di fare? Devo rettificare?

Scusate per il papirazzo e grazie

Inviato

veramente una brutta storia!!!!

Semmai facci sapere anche che rapporti hai, anche perchè io col 130 DA ho fatto lunghi tratti a 80Km/h con i 22/63 dopo 100 km di rodaggio e non mi è mai successo nulla.

Vai tranquillo che i cilindri in ghisa non sono stati soggetti a trattamenti superficili, al max se leggi qualche nome particolare l'hanno dato al tipo di lega usato, e sono puramente nomi commerciali.

Puoi rettificarlo tranquillamente, ed il costo in genere è intorno ai 20€ senza il pistone e ti consiglio di comprarlo tu se ne hai la possibilità ,altrimenti te lo fanno pagare a peso d'oro.

ciao

Inviato

Grazie per la dritta... avete una mezza idea di quanto costi il pistone? A me hanno detto più di 60 cucuzzi... vi chiedo perchè se la rettifica in tutto mi costa 80 euri potrei pensare di riprenderlo nuovo da quartomotoricambi...

Grazie

Mandi

Inviato

Sembrano strane tutte quelle attaccature sull'aspirazione, a sto punto se hai detto che la carburazione era tanto grassa da scorcare la candela, l'unico altro dubbio è o sulla quantità di olio o sulla qualità.

Che olio usi?

Che % avevi la miscela?

Inviato

Sì, la carburazione era abbastanza grassa da sporcare la candela, in effetti era anche un po' troppo grassa forse... comunque io uso il Castrol 2T, se avete presente quello che di solito ha la confezione viola (o rosa). L'ho sempre usato al 2% e non mi ha mai dato problemi. Per questo rodaggio avevo fatto miscela al 2,5%...

Inviato

se ho capito bene quel'è, non è 100% sintetico, bnsì è a base sintetica.

Cmq anche se fosse stato tutto sintentico, il rodaggio lo faccio sempre al 3,5-4%, specialmente i primi due pieni.

Secondo me il problema è stato proprio questo.

In ogni caso per la prossima volta ti consiglio di cambiare olio, le vuoi usare castrol, almeno usa il TT.

Ciao

Inviato

Io penso che se la carburazione non era magra e usavi castrol 2T potrebbe anche essere che il gruppo termico che hai comprato fosse nato male. Del resto anche dalla foto si vede che il colore dei residui carboniosi è di un bel colore marrone scuro.

Se vuoi un consiglio, prima di spendere altri soldi, prova a dare un colpo di carta vetro sulle grippate e prova a girarci ancora un po', se non hai una elaborazione esasperata puo darsi che basti. Altrimenti compri un nuovo pistone e fai rettificare.

Ciao.

Inviato

quto marss...

olio malossi??mai provato..

al 3-4 %??????????????????????ma fatta..sempre al 2-2.5 se sbaglio...

però uso olio sintetico...si si prova afare come dice marss..

Inviato
Io penso che se la carburazione non era magra e usavi castrol 2T potrebbe anche essere che il gruppo termico che hai comprato fosse nato male. Del resto anche dalla foto si vede che il colore dei residui carboniosi è di un bel colore marrone scuro.

Infatti DDT_01 ha setto che era molto grassa, non magra.

Se vuoi un consiglio, prima di spendere altri soldi, prova a dare un colpo di carta vetro sulle grippate e prova a girarci ancora un po', se non hai una elaborazione esasperata puo darsi che basti

Non sono d'accordo, ètroppo rovinata.

al 3-4 %??????????????????????ma fatta..sempre al 2-2.5 se sbaglio...

In fase di rodaggio in genere la faccio non meno del 3,5% con olio sintetico, al 2% dopo i primi 3-4 pieni.

Inviato

Ciao anche io ho il tuo stesso motore e bene o male una tiratina la faccio tutti i giorni, e per ora nessun problema, io uso come olio il Castrol TTS 100% sintetico al 2.5%. Posta il setting del carburatore, getti spillo ecc.. la candela? Che candela usi? L'anticipo è corretto? Può essere che scalda troppo perchè hai l'anticipo sbagliato o una candela troppo calda.

Inviato

cazzarola DDT mi dispiace un casino. :(:( ...!!!!! i segni ke sono presenti sul malossi, li ho riscontrati sul 102cc polini, dopo una scaldata al raduno di buia 03....ora io non me ne intendo, ma non credo ke siano dovuti a lubrificazione....penso piu ke altro, ke il pistone non lavorasse in asse col cilindro, cioè non lavoravano nella condizione ottimale....nel mio avevo notato ke la bronzina era parecchio rovinata e allora da quai nasce la mia ipotesi....la gabbia di piede della biella era ok? ...cioè ripeto non ne sono sicuro, ma potrebbe essere questa la causa? magari causa albero...? per la retifica, si mio fratello aveva pagato 80euro, da un meccanico, penso ke se vai direttamente in ret trovi sicuramente un prezzo piu basso....

....mandi...

Inviato

...proprio ora ho torvato un testo ke dice ..."tracce di sfregamento a freddo dovute a troppo carburante. Cause;ago di levollo che nonchiude , diffettososistema martenza a freddo" ....questo è un testo di auto, quindi non so se vale anke per il 2t....forse avevi il polverizzatore sbagliato...

Inviato
Sembrano strane tutte quelle attaccature sull'aspirazione, a sto punto se hai detto che la carburazione era tanto grassa da scorcare la candela, l'unico altro dubbio è o sulla quantità di olio o sulla qualità.

Che olio usi?

Che % avevi la miscela?

Sono d'accordo con hipro, secondo me il maggior imputato è l'olio. Il castrol "2t" è il prodotto base della castrol, dalle mie parti non lo si trova nemmeno più...ragazzi non cerchiamo di risparmiare pochi euro sull'olio per poi combinare questi macelli!(scusate lo sfogo :wink: ) Su motori elaborati solo olio 100% sintetico al 3% in rodaggio, poi al 2,5%.

Penso che si tratti di carenza di lubrificazione perchè di solito i grippaggi termici riguardano soprattutto il lato scarico, mentre qui ci sono delle belle grippate sul frontescarico dove visto l'afflusso di miscela fresca le temeprature non sono mai molto elevate.

Il grippaggio "per eccesso di benzina" lo escluderei, nei quattro tempi potrebbe anche essere perchè un eccesso di benzina in camera di scoppio lava via l'olio, mentre qui la benzina si porta con sè l'olio.

Cmq a prescindere dalla causa non lo si può rimotnare cos' dopo averlo scartavetrato, è troppo rovianto...rettificare+pisotne nuovo, oppure buttare via tutto!

Ciao :wink:

Inviato

Ciao a tutti quelli che mi stanno aiutando,

l'albero è un Mazzucchelli usato, ma l'avevo portato da un brav'uomo in una rettifica specializzata per alberi motore motociclistici (in sostanza quest'uomo lavora solo sulle moto) e lui mi ha confermato che l'albero, seppur già usato, era in ottimo stato. Difatti non aveva gioco nè sul collo di biella nè sul piede (con pistone, spinotto e gabbia a rulli).

Non so cosa fare... non vorrei "aggiustare" il tutto scartavetrandolo, magari poi i solchi sul cilindro diventano più profondi oppure rischio di grippare brutalmente rovinando anche albero motore, cuscinetti e quant'altro...

Per ora ho già ordinato il pistone e vorrei chiedervi una conferma: è vero che Malossi fa solo due misure di rettifica (ovvero 57.9 e 58.3)?

Comunque non avevo mai avuto problemi di scaldate con quest'olio... è la prima volta in vita mia che rovino un cilindro... non è che andavo a risparmio sull'olio, però mi ero sempre trovato bene con quell'olio lì...

Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...