atenoppaz Inviato 21 Novembre 2006 Segnala Inviato 21 Novembre 2006 Bravo xse... volevo chiederti se era possibile vedere foto più dettagliate delle parti dove hai rifatto i ritocchi con il pennellino.... visto che anch'io ho un problema simile sulla stessa vespa..ciao Cita
collet Inviato 21 Novembre 2006 Segnala Inviato 21 Novembre 2006 wow! gran post! bravissimo tu e bravissimi i consiglieri fratelbigio, puioi postare qualche foto pure tu del v30? ti ringazio Cita
BLASTO Inviato 21 Novembre 2006 Segnala Inviato 21 Novembre 2006 Dai sei stato bravissimo! Un capolavoro... Veraveramente complimenti! Cita
xsedenis Inviato 22 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Bravo xse... volevo chiederti se era possibile vedere foto più dettagliate delle parti dove hai rifatto i ritocchi con il pennellino.... visto che anch'io ho un problema simile sulla stessa Vespa..ciao grazie a tutti appena finisco il rimontaggio faccio foto a profusione promesso ,purtroppo devo ancora risolvere alcuni problemi di accensione... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 per caso ti ricordi come va rimontato il galleggiante all'interno del cicchetto?io l'ho rmontato con l'ago verso l'alto e giusto? ciao e grazie! Se non sbaglio l'ago va in basso e sopra rimane il pirolo corto che finisce arrotondato.. Ciao FC Cita
dittongorex Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 io dico che siete pazzi a non rifare quella carrozzeria.....ritoccare con il pnnelo la vernice????? ma che schifezze allor atantovale non toccarla nemmeno , secondo me è meglio rifare da zero piuttosto che fare delle cose approssimative,...anche perchè spesso piu' si va a smontare più saltano fuori ruggini e marciume che a prima vista non si vedevano. P.S gli adesivi manco sono dell'epoca della vespa....ma sono molto piu' recenti! Cita
atenoppaz Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Si ma hai visto la differenza fra la vespa con gli adesivi e la vespa senza...? Questi particolari fanno riflettere... conserva, conserva...per il restauro totale della scocca c'è sempre tempo. __________________________________________________________________________ Ogni vespa ha la sua storia... non cancellatela!!! Cita
xsedenis Inviato 23 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2006 io dico che siete pazzi a non rifare quella carrozzeria.....ritoccare con il pnnelo la vernice????? ma che schifezze allor atantovale non toccarla nemmeno , secondo me è meglio rifare da zero piuttosto che fare delle cose approssimative,...anche perchè spesso piu' si va a smontare più saltano fuori ruggini e marciume che a prima vista non si vedevano.P.S gli adesivi manco sono dell'epoca della Vespa....ma sono molto piu' recenti! Punti di vista: Come gia scritto all'inizio del post ,io volevo tenere quel alone di vecchiaia su questa faro basso e non possedere una vespa praticamente nuova del 2006!La mia vespa ha quasi 54 anni e voglio che li diomostri con i suoi pregi e difetti!Ti assicuro che non è stato lasciato nulla al caso, la vespa è stata smontata e controllata in ogno sua minima parte,la carrozzeria ha subito solo piccoli interventi con la vernice a pennelino per ricoprire piccole zone dove essa mancava!io son del parere che quando ne vale la pena Conservare e meglio che rifare! Cita
nedo Inviato 27 Novembre 2006 Segnala Inviato 27 Novembre 2006 meglio rifare da zero piuttosto che fare delle cose approssimative,... si in effetti xse potevi rifarla un po' meglio magari usando la bicomponente, sei proprio un cialtrone Cita
xsedenis Inviato 27 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2006 meglio rifare da zero piuttosto che fare delle cose approssimative,... si in effetti xse potevi rifarla un po' meglio magari usando la bicomponente, sei proprio un cialtrone ma GRAZIE NEDO non sono piu' il tuo eroe?scherzo la prox la faccio tutta rosa o fuxia.... Cita
xsedenis Inviato 27 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2006 il vocabolario dice cosi' restauro: l'atto del restaurare e il relativo effetto, relativamente a edifici, mobili, opere d'arte in genere, dei quali si intende curare la conservazione nella forma e nella struttura con le quali ci sono pervenuti, senza interventi di rifacimento che ne alterino l'autenticità. Questo post si chiama RESTAURO magri piu avanti ne potremmo aprire uno e intitolarlo RIFACIMENTO,io dico solo che quando si puo e se ne hanno i mezzi e meglio il resturo che il totale rifacimento ! Cita
collet Inviato 27 Novembre 2006 Segnala Inviato 27 Novembre 2006 dittongorex, per cortesia, abbi perlomeno la cortesia di esprimere in maniera educata i tuoi ragionamente, anche se a parer mio sbagliati. pensa ai restauri tuoi(senza offesa) e, a meno che tu no sia in grado di aiutare xsedenis a fare un conservativo per il quale sta lavorando, almeno non demoralizzarmi l'uomo, che OVVIAMENTE ha scelto l'unica strada percorribile. ciao Cita
nedo Inviato 28 Novembre 2006 Segnala Inviato 28 Novembre 2006 rosa o fuxia Ovvia finalmente sei rinsavito!!! Cita
xsedenis Inviato 3 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 3 Dicembre 2006 ciao a tutti sto rimontando il tutto chi mi fa una grande cortesia magri Largo Ciospel ?credevo di aver fotografato come vanno rimontati i fili dell'imopianto elettrico sulla presa di corrente in bachilite in alto sopra il motore ma non la trovo piu' ...mi date l'esatto ordine di asseblaggio ?grazie mille! Cita
xsedenis Inviato 9 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2006 ciao gente vi comunico ufficialmente che ho F I N I T O ! ! ! se domani ce il sole faccio le fotopeche oggi nevica!!!! unico incovegnente ho purtroppo costatao che il devio luci e andato le lamette interne sono spaccate e non permettono la regolare trsmissione della corente ne al fanale ne al clacson che pero ho provato con una batteria di 6 volt e funzionano spero che qualcuno per natle me ne regali uno nuovo costa ben 90€!!!!! ma il tipo che li vende su e-bay andranno bene per la mia vmt2?consigliatemi le aste le chiude intorno ai 35 40 € e poi secondo voi sono buoni o pessime imitazioni? tipo questa http://cgi.ebay.it/DEVIO-LUCE-VESPA-FARO-BASSO-LIGHTS-dal54-57_W0QQitemZ160060493733QQihZ006QQcategoryZ94139QQrdZ1QQcmdZViewItem ciao e a peresto con le foto! Cita
xsedenis Inviato 11 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 FINALMENTE LE Foto devo ancora lavarla e lucidarla voi che ne dite ?o la lascio cosi? Cita
cristian-91 Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 Allora vi posso chiedere un parere sul mio VL3?Avrei intenzione di restaurarlo ma visti i risultati con questa che prima era messa peggio' del mio vl3...quasi quasi...se posto qlc foto mi date un giudizio? Cita
Pushpull762003 Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 cazzo che canna che è venuta fuori....congratulazioni! Cita
eleboronero Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 i miei complimenti!!!!!!!! davvero bravo! p.s. i piedini del cavalletto vanno verso l'esterno e "cura" meglio la targa ciao Cita
cristian-91 Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 Complimenti,davvero,ma nessuno mi sa dare un consiglio sul VL3? Cita
xsedenis Inviato 12 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 grazie eleboronero e a tutti ci sono ancora un po di ritocchini da fare ma avevo troppa voglia di vedre il risultato finale la lascio cosi o gli do una lucidata generale?anche a me il risultato piace molto di gran lunga superiore alle aspettative! Cita
eleboronero Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 lucida,lucida..........................visto che dal rospo e' saltato fuori il principe? ottimo lavoro! Cita
nedo Inviato 13 Dicembre 2006 Segnala Inviato 13 Dicembre 2006 sono un po' deluso non si era detto che la facevi rosa? a parte gli scherzi xse ti è venuta davvero uno spettacolo!!!! in effetti la lucidatura tela uniformerebbe un po di più ma anche così secondo me è uno spettacolo Cita
Largo...Ciospe! Inviato 13 Dicembre 2006 Segnala Inviato 13 Dicembre 2006 Wow ma che figa! E questo sarebbe un conservativo? Ma alla faccia eheheh....sei stato davvero molto molto bravo! Cmq il contatto in bakelite ha il cavo rosso sul vertice del triangolo e gli altri due contatti a destra e sinistra. Essendo entrambi uguali, non importa l'ordine in cui li metti...non vanno collegati assieme. Il filo bianco va collegato sul morsetto a massa. Ma forse hai già provveduto da solo Ciao FC Cita
dittongorex Inviato 13 Dicembre 2006 Segnala Inviato 13 Dicembre 2006 ma il coperchio del mozzo anteriore come mai l'hai verniciato? in teoria è da lasciare senza vernice Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Immagini