Ospite Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Ho letto pareri diversi sul miscelatore della vespa,vorrei sapere se è affidabile,se è un vantaggio averlo e in che modo funziona,grazie a tutti quelli che mi risponderanno. Marco Cita
fast_and_filthy Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Per quello che mi riguarda è un trappolone... se si rompe e non te ne accorgi grippi! Però è pratico se devi fare spesso rifornimento, magari "in velocità " e non vuoi fare l'alchimista al distributore... Praticamente è comandato da un ingranaggio calettato (a quanto ho sentito dire) sulla primaria (non ricordo se corona o pignone) e pompa olio nella "giusta" quantità nel carburatore. F'n'F Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Funziona bene e non dà problemi, anche dopo chilometraggi elevati. E ti rende più facile l'uso della vespa, senza la schiavitù del bottiglino dell'olio. Cita
Tomash Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Il miscelatore è una gran invenzione, io non ho mai avuto problemi ! Ciao Tomash Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Confermo. Anzi, quello che monto ora ha qualcosa come 130000km, fai te. Se vuoi stare tranquillo ogni tanto lo smonti e gli dai una soffiata per levargli eventuali sporcizie. Superfede Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Si, l'unico problema può venire dal deposito di morchia, soprattutto se l'olio usato non è di qualità . Ogni tanto una pulizia, in un PX dell'85 che usa uno dei mie fratelli sino a 70.000 km non ha dato problemi, poi ha grippato per i depositi di melma sul fondo del serbatoio che non facevano passare olio, con una bella pulizia del serbatoio ha ripreso tutto a funzionare. Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Ma l'olio viene pompato nel carburatore o nel carter? Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Se non ricordo male la pompa invia l'olio direttamente nel carter, sono anni che non lo apro. Ma non c'è collegamento con il carburatore, quindi va sul carter. Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Se mi trovo nella condizione di motore al massimo dei giri e manetta accelleratore chiusa,essendo la pompa del miscelatore comandata dalla primaria,dovrei avere comunque una lubrificazione ottimale?Senza il miscelatore chiudendo il gas ad alto numero di giri si riduce anche la quantità di lubrificante che entra con la miscela giusto?Se il mio ragionamento è giusto ne deduco che il miscelatore se è perfettamente efficiente dovrebbe garantire una maggiore affidabilità in virtù della migliore lubrificazione nella condizione che ho appena descritto.Correggietemi se dico cavolate,grazie. Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Il miscelatore è comandato da una vite senza fine calettata direttamente su un pignoncino sull'albero motore; più giri fa il motore e più lubrificante viene immesso nei carter. Inoltre una seconda regolazione del miscelatore è effettuata sulla base dell'apertura della ghigliottina del carburatore, più è aperta e più olio arriva nei carter. Quindi la doppia regolazione (apertura ghigliottina e numero di giri) assicura una lubrificazione puntuale alle necessità della meccanica. Il tuo ragionamento mi sembra corretto. Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Mi sono basato su ciò che ho dedotto,ma non sapevo della seconda regolazione data dall'apertura della ghigliottina.Dove posso trovare uno spaccato o un esploso che ne mostri tutti i componenti? Cita
zcase Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 l'olio entra da un forellino sul carburatore, subito dietro la ghigliottina. Dalla pompa del mix, c'è una scanalatura ricavata sul piano di appoggio della scatola del carburo, che arriva fin sotto al carburo, da qui attraverso un foro, arriva a questo condotto sul carburatore, che sbocca appunto appena dietro alla ghigliottina. Ciaoo Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Ho trovato queste immagini su un paio di siti; si vede bene l'alberino ed i rinvii dietro la frizione, poi ci sono le foto della pompa all'interno della scatola carburatore. Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 ma scusate non ci sono differenze fra vari tipi di miscelatore ? tipo il PX è a lubrificazioen costante , quale che siano velocita' e numero di giri , mentre il T5 aumentando i giri/velocita' fa accedere una percentuale piu' alta di olio ? mi sembrava di aver sentito parlare di una cosa del genere ...sbaglio o ricordo male ? Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Dalla pompa del mix, c'è una scanalatura ricavata sul piano di appoggio della scatola del carburo, che arriva fin sotto al carburo, da qui attraverso un foro, arriva a questo condotto sul carburatore, che sbocca appunto appena dietro alla ghigliottina. Confermato da pic13 Cita
superfede Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 ma scusate non ci sono differenze fra vari tipi di miscelatore ? tipo il PX ├â┬¿ a lubrificazioen costante , quale che siano velocita' e numero di giri , mentre il T5 aumentando i giri/velocita' fa accedere una percentuale piu' alta di olio ? mi sembrava di aver sentito parlare di una cosa del genere ...sbaglio o ricordo male ? No, non vi sono differenze. Addirittura, e lo confermo al 99,9999%, i miscelatori dei vari motori vespa sono identici e intercambiabili, questo lo deduco dal codice dei ricambi. Il funzionamento ├â┬¿ descritto dai colleghi di sopra, vi ├â┬¿ una vite senza fine che prende i giri dall'albero motore e li passa ad un pompante posto dentro alla scatola filtro del carburatore, scatola che, con opportune scanalature, provvede a far passare l'olio dal pompante al carter, l'olio esce da un forellino nel carburatore appena a valle della ghigliottina. Il pompante per├â┬▓ ├â┬¿ a passo variabile, ovvero in base all'apertura del gas il pompante modifica la quantit├â d'olio inviata. La percentuale della miscela varia così da un 1,3% sino al 3%, a massima apertura di gas. I problemi possono venire dalla zona pompante, visto che a monte e a valle del pompante vi sono delle microscopiche valvoline di non ritorno che si possono otturare con della sporcizia. Basta per├â┬▓ pulirle ogni tanto e le grane stanno lontane. Cita
zcase Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Dalla pompa del mix, c'è una scanalatura ricavata sul piano di appoggio della scatola del carburo, che arriva fin sotto al carburo, da qui attraverso un foro, arriva a questo condotto sul carburatore, che sbocca appunto appena dietro alla ghigliottina. Confermato da pic13 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini