massitv Inviato 29 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2006 E' che lo stanno retificando...dai stasera dovrei averlo in mano e domani vi posto tutto.. grazie Massi Cita
Tormento Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 ah ok. cmq cerca di capire la storia del codice motore, una parvenza ci deve essere.. non lo controllano mai ma non si può mai sapere. ciao Cita
Tormento Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 ti ringrazio ma è un titolo che non mi appartiene.. e poi ci si aiuta per passione e nulla +.. ciao Cita
bunkuluca Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 8 ottobre massi, 8 ottobre!!!attento...ti tengo d'occhio... Cita
miguelsonmi Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 cazzo...è lo stesso sintomo che ha il mio blocco T5. aveva questi problemi:motore che si accendeva,appena acceleravi,la vespa saliva di giri ma poi calava subito appena innestata la marcia. oltre a quel problema poi avevo anche quello tipico della frizione che saltava. qualcuno mi sa dire un metodo per nn farla saltare (si doveva mica piegare un po' i dischi di sughero?) cmq dovro' aprire tutto. Cita
massitv Inviato 2 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 Ciao ragassi!! Niente stò weekend non ho messo mano al motore in quanto venerdì non hanno potuto ridarmi i pezzi perchè il cilindro ha circa 15 anni e in casa non avevano un pistone che si potesse adattare, forse me lo ridanno mercoledì ...a questo punto squasi squasi mi vien da rimettere il gt di prima e andar avanti così e cambiarlo più avanti con il freddo... Ciao!!!! Massi PS:per miguelsonmi, il problema al motore che dici potrebbe essere dovuto anche alla carburazione grassa... Cita
massitv Inviato 2 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 Ah, comunque il gruppo termico di prima era un 175 pinasco di circa 15 anni fà Cita
Tormento Inviato 2 Ottobre 2006 Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 allora ti ha detto la misura sbagliata del pistone:-) Cita
massitv Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Allora, stasera la dedico tutta alla mia vespa...eh eh ... speremo...ricapitolando: -il pistone da adattare al mio cilindro non è di facile reperibilità (un pinasco di 15 anni fà), ho deciso di rimonatare il vecchio gruppo (devo fare un raduno e una girata, andava avanti comunque) e questo inverno, quando avrò tutti i pezzi, lo retifico e lo cambio -ho cambiato completamente la frizione -ovviamente cambiato paraolio lato frizione -ho controllato cuscinetti e il resto, mi sembrano ok e per ora restano lì -cambiato ovviamente fasce pistone -pulito carter, testa, cilindro, pistone (c'erano residui di combustione degli'ultimi 15 anni) -il pistone ha diametro 63,2 che getto mi consigliate? Prima c'era il 100 e sembrava ok...metto un 102 e vedo?Ah, carburo 20/20 dell'Orto. -cambio ovviamente guarnizioni Altri consigli per il montaggio? (già scaricata e usata la bibbia di kl01) ciao e pensatemi stasera... un grazie! Massi Cita
Tormento Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 se prima andava bene lascia i getti come sono. bagna bene d'olio la camicia del cilindro quando rimonti, almeno 80/100 km di adattamento per le fasce che consiglio di fare assolutamente, e segui la bibbia. un consiglio solo, ricordati di mettere il paraolio volano dopo aver chiuso i carter, io lo misi prima e quando accoppia i carter si era girato il bordo e ho covuto togloerlo e rimetterlo dritto, pulusci bene il bordo dei carter e la parte dove poggia il cilindro, serra bene ma non esagerare se no sfiletti e via. ciao Cita
massitv Inviato 6 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2006 Mamma fioi, che avventura! Ieri sera ho chiuso il mio primo motore, ma non l'ho ancora montato...causa problemini vari, la frizione che mi era stata data non era giusta , in pratica aveva l'ingranaggio finale con i denti obliqui e non andava accoppiato con quelli del motore ma non mi son arreso, ho costruito in due minuti una vite "stringi molle frizione" come quella di tormento nei post precedenti e ho cambiato l'ingranaggio con la vecchia frizione che per fortuna mi avevano lasciato. Chiuso i carter (cambiato paraolio volano) li ho aperti due volte perchè nella prima ho visto una molla per terra e pensavo fosse quella interna del paraolio ...per sicurezza ho controllato...messo testa pistone, dopo averli oliati bene, (e dopo aver faticato non poco a buttar dentro il cilendro centrando le fascie) e inserito la testa (tra questa e il cilindro non va messo niente, vero?) Tra stasera e domani rush finale...speremo...mi son dimenticato qualcosa? Massi Cita
Tormento Inviato 6 Ottobre 2006 Segnala Inviato 6 Ottobre 2006 spero di no ... (dimenticato qualcosa). sotto la testa io ho messo giusto un velo di grasso e nulla più, se prima non avevi perdite al massimo metti solo quello, oppure se + ti aggrada un velo di pasta rossa ma giusto un velo.. la primaria aveva i denti dritti ho capito bene? cioè hai montata anche una primaria a denti dritti che non è originale e per questo la frizione non andava bene.. ciao e in bocca al lupo Cita
massitv Inviato 6 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2006 spero di no ... (dimenticato qualcosa). lo spero anch'io, ma penso di no...i pezzi sul tavolo stanno diminuendo in maniera ordinata la primaria aveva i denti dritti ho capito bene? cioè hai montata anche una primaria a denti dritti che non è originale e per questo la frizione non andava bene.. Hai capito perfettamente! Pure la primaria "elaborata" avevo eh eh eh Grazie intanto, tra stasera e domani ti aggiorno Massi Cita
massitv Inviato 9 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2006 Solo questo: !!!!!UNA SODDISFAZIONE UNICA!!!!! girare con la vespa dopo avergli fatto personalmente il lavoro! A brevissimo vi spiego tutto, mi premeva ringraziarvi e darvi la bella notizia intanto Massi Cita
sony Inviato 28 Ottobre 2006 Segnala Inviato 28 Ottobre 2006 Ciao a tutti. Leggendo queste info mi è venuto un dubbio anche a me, date che la mattina trovo spesso la vespa ingolfata senza motivo.....Be ho fatto la prova della vite dell'olio del cambio e sputacchia olio e il n. di giri sale un pochino anche se di poco.....Ultima cosa. La vespa ha solo 1100 km e 1 mese e mezzo di vita!!! comìè possibile? quando ho sostituito l'olio era molto nero. Mi conviene portarlo all'assistenza? è ancora in garanzia... Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2006 Segnala Inviato 28 Ottobre 2006 se la trovi solo ingolfata no, il sintomo principale non è quello.. se consuma olio, fa moltissimo fumo e soprattutto aumenta sensibilmente di giri quando sviti il tappo allora si,altrimenti è tutto normale. tra l'altro cambiando l'olio avresti dovuto sentire forte puzza di benzina.. insomma direi che non è il tuo caso Cita
sony Inviato 28 Ottobre 2006 Segnala Inviato 28 Ottobre 2006 Be e come mai sputacchia olio dalla vite di ingresso quando la tolgo? e i n. di giri che salgono? tira 1 pò di aria o no!!! cmq la vespa nn fa 1 filo di fumo, anzi mi sorprende questo fatto. figurati che ancora nn ho rabboccato l'olio e ho fatto circa 1170 km e ancora la bolla nn si vede. Per il resto tutto ok. Aspetto che qualche anima pia del forum mi spedisca l'emulsionatore be3 per scatalizzarlo, ho già i restanti pezzi, ma proprio questo nn si trova neanche a ordinarlo alla dell'orto....cmq un pò mi consolano le tue risposte, però il dubbio del n.di giri che sale resta. Ma a te sale pure quando sviti o resta invariato? e l'olio lo sputacchia? il mio 1 pochino diciamo fino a 2 o 3 cm di distanza....ciao Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2006 Segnala Inviato 28 Ottobre 2006 Be e come mai sputacchia olio dalla vite di ingresso quando la tolgo? e i n. di giri che salgono? a parte che ancora non hai fatto capire se sale, sale di poco, o sale davvero, cioè se c'è una differenza o no, a me se svito con l'olio a livello un pò fuoriesce perchè cmq girando la frizione muove l'olio che avendo una via di uscita tende appunto ad uscire.. a me il regime di giri non cambia, cioè non si sente che accelera. se tiri aria dorvesti avere degli sputi contemporanei agliscoppietti del motore (in pratica se il paraolio non tiene quando il pistone scende mette in pressione la coppa dell'olio e l'0olio schizza) sputi che sono proporzionali all'intensità del trafilaggio.. da quello che dici credo che a te esca solo perchè il livello si muove e tende ad uscire un pò. la candela come è? chiara , scura scurissima? il motore gira regolare o irregolare? il consumo d'olio nel cambio come è (la bolla non c'entra niente,quello è l'olio del miscelatore) , quando lo hai scaricato puzzava di benzina? ma soprattutto l'unico problema è che la trovi ingolfata? e allora che cavolo ti fa pensare al paraolio prima che a cose + semplici tipo se parcheggi ni piano, se la spina del carburo tiene, se lo fa anche chiudendo a mano il rubinetto, se lo fa se tiri l'aria, se non la tiri, se hai toccato la vite di regolazione al minimo ecc ec.. insomma invece di spazientirti perchè non ti si dice chiaramente se tira aria o no completa meglio la descrizione, e soprattutto decidi se il motore accelera (e per accelera intendo che sale di giri per davvero, non che sale poco visto che il minimo della vespa è irregolare e alternante di suo come l'umore delle donne) o no. rileggiti con calma tutti i sintomi di questo post e cerca dopo un'attenta analisi di capire bene quanto ne hai e quanti no. in ogni caso se lo hai tagliandato da poco e non si sono accorti del paraolio cambia officina che è meglio. ciao p.s. quando chiediamo aiuto teniamo ben presente che a volte mica è facile azzeccare una diagnosi riportndo per iscritto elementi che andrebbero visti e sentiti di persona.. Cita
sony Inviato 28 Ottobre 2006 Segnala Inviato 28 Ottobre 2006 Ciao. Hai ragione. Cmq il minino sale di poco quando svito il tappo. Di solito il motore è regolarissimo, va da olio, nn mi da nessun problema a parte che ogni tanto la trovo ingolfata la mattina, ma da quando chiudo il rubinetto tutto ok. Il tagliando lo faccio io, anche perchè ho 1 discreta dimestichezza, ed essendo la seconda vespa, ho una certa esperienza. Certo a 16 anni tante cose nn si sapevano, ma oggi grazie ai forum si riesce ad approfondire ogni minimo dettaglio. Nella 1 vespa mettevo solo miscela ed è durata circa 20 anni, oggi la utilizza mia sorella e va da olio. Con questa forse mi sto facendo delle paranoie, però voglio che me ne duri altri 20 nel migliore dei modi. Per questo nn la porto in officina, cosìso per certo che olio ci metto ed altro. Cmq quando ho scaricato l'olio era solo scuro e puzzava nella giusta misura di olio usato. La candela va bene. Non è proprio color nocciola, ma neanche nera e senza incrostazioni, però considera che ha 1200 km circa, per il resto tutto ok. Non ci sno vuoti di potenza, ne agli alti che hai bassi, gira regolare e considerando che è ancora catalizzata e con parabrezza, a volte riesco a prendere anche i 95 di tachimetro.....forse il vento era a favore. Cmq la vespa va benissimo, e consuma pure poco, circa 37 km/l di media.....lo giuro. Vedi un pò tu, forse come ti dicevo sono solo paranoie, però riepilogando aprendo il tappo accellera, sputacchia, e l'olio è uscito scura ma nn puzzolente di benzina, certo nn ho misurato quanto fosse, ma mi è sembrato abbastanza diciamo 240 gg. Grazie. Ciao Cita
Tormento Inviato 29 Ottobre 2006 Segnala Inviato 29 Ottobre 2006 secondo me è tutto regolare, in ogni caso se proprio hai il dubbio controlla tra un ò di km, se il paraolio perde tenderà a consumare olio e te ne accorgerai anche perchè peggiorando farà fumo a morire... in ognio caso tieni presente un fatto, il mio cavalletto pende un pò a destra, e quando a motore in moto la metto su dopo qualche secondo il minimo si abbassa leggermente proprio per l'effetto pendenza, a te per farlo alzare basta unba leggera pendenza a sx.. quindi se non consuma olio e non fuma e la candel anon è nera vai tranquillo ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini