Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Spero di aver fatto cosa gradita almeno a qualcuno inviando le foto della mia VBB1.

Ora tutte le parti di carrozzeria, tranne il serbatoio, sono presso Vepainter per il restauro.

Mentre tutte le altre parti compreso il motore, li ho a casa io da restaurare.

Ora mi sto occupando del restaurare tutte le parti che devono subire trattamenti galvanici, come ad esempio: cornice faro anteriore, cornice contachilometri, faro posteriore, molla sospensione anteriore, cavalletto, molla cavalletto, ecc..

Appena avrò il tempo di fare ulteriori foto dell'avanzamento le invierò.

Ciao,

Alberto.

Inviato

Scusate,

le foto sono sul mio server ftp di casa, e in questo momento è spento!

Pensavo che il sito si caricasse le foto e poi restassero qui, ora riaccendo il server...

Questa sera provvederò anche a rimpicciolire un pò le immagini (sia in pixel che in kb), mi sembrta che così siano un po lente da caricare e un po troppo grandi da visualizzare a schermo.

Scusate ancora, ma è la prima volta che mi diletto a pubblicare delle foto nel forum!

Inviato

1) le immagini sono troppo grandi e pesanti

2) faresti meglio a caricarle su un server pubblico, perchè il tuo server non riesce a sostenere molti utenti connessi contemporaneamente

Ciao bello!

Inviato

Mi scuso con tutti per i disguidi con le foto.

Le dimensioni le ho messe a posto (800x600), e penso che vadano bene.

Ora cercherò un archivio web dove parcheggiare le immagini, e farò il porting delle stesse.

Per ora abbiarte pazienza, il mio server si spegne automaticamente alle ore 24.00 e lo riaccendo manualmente la mattina intorno alle 7.30.

Datemi un consiglio, voi dove mettete le foto? che servizio web utilizzate?

Scusatemi ancora...

(sbagliando s'impara!!!)

Inviato

ciao la mia e uguale al momento è dal carrozziere per la verniciatura ...

mi srvirebbe un favore:mi manca il supporto per la batteria ( eroso dalla ruggine)il carozziere me ne salda uno nuovo mi faresti la cortesia di misurare il tuo cosi me lo fa uguale ?grazie

ciao :wink:

foto0023_179_107.jpg.02cfe31e0ae538d3c74

foto0023_179_107.jpg.4e2c34cc80a1a2650e4

foto0023_179_107.jpg

foto0023_179_107.jpg

foto0023_179_107.jpg

foto0023_179_107.jpg

foto0023_179_107.jpg

foto0023_179_107.jpg.ecb0ed28c01cec4a314a45ed5cbca8c9.jpg

Inviato

Ciao xsedenis,

purtroppo la carrozzeria l'ho già portata a restaurare.

Dovrei passare a portare ancora il serbatoio dopo una bella ripulitura che gli ho fatto,

se hai pazienza appena ci vado prendo le misure e poi te le mando.

Penso si tratti di qualche settimana di tempo, dato che passo li vicino tutti i giorni per andare in ufficio.

Inviato
Ciao xsedenis,

purtroppo la carrozzeria l'ho già portata a restaurare.

Dovrei passare a portare ancora il serbatoio dopo una bella ripulitura che gli ho fatto,

se hai pazienza appena ci vado prendo le misure e poi te le mando.

Penso si tratti di qualche settimana di tempo, dato che passo li vicino tutti i giorni per andare in ufficio.

grazie 10000000000!!!!!!

qundo puoi.... :roll:

Inviato

Continuo con la descrizione delle fasi di restauro...

Ho dato inizio alla sistemazione della parti che devono subire trattamenti di cromatura o zincatura.

Lunedì ho portato a rimuovere la cromatura dalla cornice del faro anteriore, dalla cornice del contachilometri e dalle due parti del faro posteriore.

La cornice del faro anteriore e quella del contachilometri devono poi essere lucidate e ricromate, quindi le ho lasciate direttamente in cromatura.

Le parti del faro posteriore invece le ho ritirate ieri dopo che gli hanno rimosso la cromatura e li hanno lucidati.

Ora le ho a casa per andare a stuccare tutte le camolature che si sono formate nel metallo.

Dopo la stuccatura, con stucco metallico (quello da carrozieri), passerò alla fase di lisciatura con carta fine del 1000.

Poi una bella lucidata con feltro e pasta, per assicurare un buon effetto finale.

Alla fine manderò i due particolari ad essere cromati in autoclave sottovuoto, come si fa normalmente per le parti in plastica.

Mi è anche venuta l'idea di fare la stessa procedura di restauro per coperchietto della sospensione anteriore, visto che l'alluminio una volta pulito risulta privo di cromatura e con una superficie molto irregolare.... quasi quasi provo a stuccare anche quello con lo stucco metallico e a farlo cromare anche lui in autoclave...

Appena ce la faccio inserirò le foto delle prime fasi (condizione iniziale, dopo la rimozione della cromatura, applicazione dello stucco, lisciatura e lucidatura) del restauro.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...