HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Continuo con la descrizione fotografica del restauro. Questa volta comincio con gli attrezzi del mestiere: Il bullone che si vede nella foto è quello che ho impiegato per la pulizia del serbatoio. L'ho inserito al posto del rubinetto della miscela per riuscire a prendere il serbatoio sul mandrino del tornio e farlo girare pian piano con un pò di ghiaia dentro. Cita
HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Mi son dimenticato qualche attrezzo del mestiere... Cita
HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Un po di pezzi dopo il bagnetto nell'acido muriatico: Cita
HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Il faro posteriore, dopo averlo portato a rimuovere la cromatura, durante la fase di stuccatura. Dopo la stuccatura e una buona lisciatura, lo mandero ad essere ricromato. In alcune foto il faro sembra ancora cromato, ma è solo l'alluminio lucidato. Cita
HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Mi è venuta l'idea di fare lo stesso trattamento di restauro anche al coperchio della sospensione anteriore. Il coperchietto era già completamente privo di cromatura, quindi dopo una bella pulizia sono passato alla fase di stuccatura. Cita
HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Ho iniziato a smontare qualche particolare dal motore, anche se non l'ho ancora aperto. Cita
HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Qualche vista del motore e del carburatore. Cita
HI_END Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Tra qualche giorno ritirerò le cornici del faro anteriore e del contachilometri cromate e la molla anteriore zincata. Spero che il risultato estetico della molla anteriore sia buono, visto che purtroppo la superficie era molto intaccata dal tempo Alla prox... Cita
andreao Inviato 10 Ottobre 2006 Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 grande! continua così che viene fuori un post interessante! L'unica cosa, le ultime foto erano un po' povere di qualità.. Cita
HI_END Inviato 11 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2006 Scusate per la qualità delle foto, ma ho voluto lasciarle il più legger possibile, in modo da non appesantire troppo il forum. Se vi dovesse interessare qualche particolare foto ve la posso postare in alta risoluzione. Cita
collet Inviato 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato 12 Ottobre 2006 ciao, ma come fai a ricromare un fanale stuccato???? sei sicuro che sia possibile? ciao Cita
HI_END Inviato 12 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2006 Ciao collet, è possibile, ma bisogna usare una tecnica differente. Non bisogna utilizzare la normale tecnologia galvanica di cromatura, ma la tecnica che si utilizza per cromare di solito le plastiche. Per l'esattezza si tratta di una tecnologia per subllimazione che viene eseguita in autoclave sottovuoto, per capire meglio e più a fondo puoi fare riferimente ad un produttore di sistemi: http://www.kolzer.it (non è publicità, solo informazione) Naturalmente il risultato per ora mi è stato assicurato a parole, aspetto di farla realizzare sperando di non avere sorprese. In effetti basta guardare una qualsiasi autovettura di oggi e ci si accorge che molte parti cromate esterne (calandre, e fregi frontali) sono in plastica e stanno sotto le intemperie senza difficoltà (vedi immagini allegate). Per ora mi hanno assicurato che è una tecnica che hanno provato pochi giorni fa su delle maniglie portiera di una vecchia auto da restaurare. Naturalmente appena fatto posterò le foto del lavoro. Cita
MarcoPau Inviato 12 Ottobre 2006 Segnala Inviato 12 Ottobre 2006 Interessantissimo. Io sapevo solo della possibilità di usare lo stagno prima della cromatura... Ma il prezzo? Cita
HI_END Inviato 13 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2006 Sul prezzo non ho idea. Risulta abbastanza difficile fare una valutazione su un singolo pezzo. Solitamente per i trattamenti galvanici normali il prezzi si calcola in base al peso (€/Kg), mentre per quelli su plastica si fanno valutazioni defferenti, di solito costo di un ciclo maccchina diviso il numero di particolari. Andando a rompere le scatole a chi fa i trattamenti con solo due o tre particolari, potrebbe anche chiedere una decina di euro a pezzo; prezzo che comunque valuterei equo per il disturbo. Quando facci il trattamento vi saprò dire tutto. Lunedì riuscitò a passare a ritirare la cornice faro e la cornice contachilometri, poi comincierò a darvi un'idea sul costo del trattamento normale (galvanico elettrolitico). Cita
Valeriovespa Inviato 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato 13 Ottobre 2006 Ciao, potresti mandarmi le foto a risoluzione normale tramite e-mail? Contattami con un messaggio privato... grazie!! Cita
nebo63 Inviato 15 Ottobre 2006 Segnala Inviato 15 Ottobre 2006 Non bisogna utilizzare la normale tecnologia galvanica di cromatura, ma la tecnica che si utilizza per cromare di solito le plastiche. Per l'esattezza si tratta di una tecnologia per subllimazione che viene eseguita in autoclave sottovuoto . dovrebbe essere la stessa tecnica che usano per le parabole riflettenti dei fari, o comunque non molto dissimile... Cita
HI_END Inviato 15 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2006 Esatto nebo63, è la stessa tecnica che utilizzano per metallizzare le parabole riflettenti di fari. Probabilmente a seconda delle caratteristiche utilizzano sostenze leggermente differenti. Penso che per parabole riflettenti che necessitano di un materiale che dia un elevato coefficiente di riflessione utilizzino materiali leggermenti differenti dalle plastiche delle calandre o degli stemmi che stanno sul muso di un'autovettura sottoposte alle intemperie. Vi terrò aggiornati... Cita
HI_END Inviato 25 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2006 Ciao a tutti, il restauro continua... Lo scorso sabato 21 sono andato alla manifestazione che si teneva a Malpensa Fiere di Busto Arsizio (VA), e li ho recuperato un po di cose che mi occorrevano. Dopo un giro dei padiglioni e dell'esterno della fiera, mi sono diretto allo stand di Pascoli, che devo dire ha davvero di tutto per le nostre vespe! Li ho acquistato: - gurnizioni motore - guarnizioni carburatore - guarnizione claxon - guarnizione faro posteriore - cerchio ruota 3,5 x 8 - portapacchi - piastra porta targa - cornice targa - tampone ammortizzatore posteriore-telaio Ieri ho portato da Vespainter il cerchio, il porta targa e il portapacchi che sono da verniciare in tinta assieme al telaio. Cita
HI_END Inviato 31 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2007 Ritorno a scrivere dopo un po di tempo.... Ora la mia vespa è nelle seguenti condizioni: carrozzeria - da vespainter (prima delle ferie l'ho vista sabbiata) motore - completamente smontato Questa sera dovrei passare a ritirare albero motore reimbiellato e cilindro rettificato con pistone nuovo. Se volete potete dare un'occhiata alle fotografie delle fasi di smontaggio sul mio sito: http://lavazza.dnsalias.com/area_pubblica/vespa_1/vespa_foto_1.html Appena comincierò a rimontare il motore aggiungerò le relative foto. Naturalmente sono a completa disposizione di tutti per domande riguardanti i metodi di smontaggio che ho utilizzato. Cita
francesco_r Inviato 31 Agosto 2007 Segnala Inviato 31 Agosto 2007 Bene, non vedo l'ora di vederla completa. Cita
giammaria Inviato 30 Ottobre 2007 Segnala Inviato 30 Ottobre 2007 Ciao, dato che sto restaurando una vbb2t (che è praticamente la stessa, sto seguendo con interesse il tuo racconto!! Senti, ma per i semimanubri che non vengono verniciati, che trattamento occorre fare? Grazie e Ciao Cita
HI_END Inviato 5 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2007 Ciao giammaria, per i semimanubri non verniciati va fatta solamente la lucidature dell'alluminio. Quindi bisogna munirsi di disco in tessuto e/o fektro con pasta per lucidare. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini