Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Continuo con la descrizione fotografica del restauro.

Questa volta comincio con gli attrezzi del mestiere:

Il bullone che si vede nella foto è quello che ho impiegato per la pulizia del serbatoio. L'ho inserito al posto del rubinetto della miscela per riuscire a prendere il serbatoio sul mandrino del tornio e farlo girare pian piano con un pò di ghiaia dentro.

dscn8750_371.jpg.3c2cfaa1a44d40c6a233a09

dscn8749_204.jpg.5ceda1fd2a0466dafaee43a

dscn8746_714.jpg.ba6e4cf7c550436a9cc166a

dscn8750_371.jpg.a558cf6280f749c4f7dfff4

dscn8749_204.jpg.34feeb0726e5bb4fd9faffc

dscn8746_714.jpg.d2386398d715cc4ef0d0caa

dscn8750_371.jpg

dscn8749_204.jpg

dscn8746_714.jpg

dscn8746_714.jpg

dscn8749_204.jpg

dscn8750_371.jpg

dscn8746_714.jpg

dscn8749_204.jpg

dscn8750_371.jpg

dscn8746_714.jpg

dscn8749_204.jpg

dscn8750_371.jpg

dscn8746_714.jpg

dscn8749_204.jpg

dscn8750_371.jpg

dscn8746_714.jpg.6c3a7b49d4cef474b335f7c61db21ee5.jpg

dscn8749_204.jpg.68a771851b1bc5d450c4004cb0f17ac1.jpg

dscn8750_371.jpg.591374515091dd929d1f5632ae16624f.jpg

 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Il faro posteriore, dopo averlo portato a rimuovere la cromatura, durante la fase di stuccatura.

Dopo la stuccatura e una buona lisciatura, lo mandero ad essere ricromato.

In alcune foto il faro sembra ancora cromato, ma è solo l'alluminio lucidato.

dscn8743_992.jpg.e0802380d5a2b4e65b5f6b8

dscn8742_728.jpg.fb36e5edfff654fb4e357e5

dscn8741_181.jpg.f14c680fea1b24529738325

dscn8740_191.jpg.37e95304a61103dc247a0e0

dscn8739_349.jpg.b35950ce2a248026aa00b9d

dscn8743_992.jpg.b0b47b7f7989e2526057f90

dscn8742_728.jpg.64ff278c37d184577cd896e

dscn8741_181.jpg.3431c78fe348c56ce06433c

dscn8740_191.jpg.100cb193668d4e7140085ca

dscn8739_349.jpg.adeec4ad1d4492e9dccbd68

dscn8743_992.jpg

dscn8742_728.jpg

dscn8741_181.jpg

dscn8740_191.jpg

dscn8739_349.jpg

dscn8739_349.jpg

dscn8740_191.jpg

dscn8741_181.jpg

dscn8742_728.jpg

dscn8743_992.jpg

dscn8739_349.jpg

dscn8740_191.jpg

dscn8741_181.jpg

dscn8742_728.jpg

dscn8743_992.jpg

dscn8739_349.jpg

dscn8740_191.jpg

dscn8741_181.jpg

dscn8742_728.jpg

dscn8743_992.jpg

dscn8739_349.jpg

dscn8740_191.jpg

dscn8741_181.jpg

dscn8742_728.jpg

dscn8743_992.jpg

dscn8739_349.jpg.07568c6c55c997562616180e67d7a438.jpg

dscn8740_191.jpg.14b3df49c966ca519bf1777d264c8e53.jpg

dscn8741_181.jpg.382b87c0ce79d72f1f99c634fa28e9e5.jpg

dscn8742_728.jpg.2a60bc08f96b7d44adb8659ad65d6083.jpg

dscn8743_992.jpg.1705c080980b76d67f036e3a05f932f2.jpg

Inviato

Mi è venuta l'idea di fare lo stesso trattamento di restauro anche al coperchio della sospensione anteriore.

Il coperchietto era già completamente privo di cromatura, quindi dopo una bella pulizia sono passato alla fase di stuccatura.

dscn8748_251.jpg.512b7d5e2d3009ebe81a690

dscn8738_532.jpg.9f4a22cea8945ab54e1ea0d

dscn8737_547.jpg.2051ed1e8dd0bbacfdb5c7f

dscn8748_251.jpg.858433388dab48b86d35548

dscn8738_532.jpg.f1efba52ead4fa460eef23c

dscn8737_547.jpg.4a60dbb2a02e51e0ff51241

dscn8748_251.jpg

dscn8738_532.jpg

dscn8737_547.jpg

dscn8737_547.jpg

dscn8738_532.jpg

dscn8748_251.jpg

dscn8737_547.jpg

dscn8738_532.jpg

dscn8748_251.jpg

dscn8737_547.jpg

dscn8738_532.jpg

dscn8748_251.jpg

dscn8737_547.jpg

dscn8738_532.jpg

dscn8748_251.jpg

dscn8737_547.jpg.7bedb059937f21de53e6887f124d6270.jpg

dscn8738_532.jpg.18c293ae1564ce10121dc003b6aef990.jpg

dscn8748_251.jpg.24f965917d37566547cbb79d8256abe5.jpg

Inviato

Tra qualche giorno ritirerò le cornici del faro anteriore e del contachilometri cromate e la molla anteriore zincata.

Spero che il risultato estetico della molla anteriore sia buono, visto che purtroppo la superficie era molto intaccata dal tempo

Alla prox...

Inviato

Scusate per la qualità delle foto, ma ho voluto lasciarle il più legger possibile,

in modo da non appesantire troppo il forum.

Se vi dovesse interessare qualche particolare foto ve la posso postare in alta risoluzione.

Inviato

Ciao collet,

è possibile, ma bisogna usare una tecnica differente.

Non bisogna utilizzare la normale tecnologia galvanica di cromatura,

ma la tecnica che si utilizza per cromare di solito le plastiche.

Per l'esattezza si tratta di una tecnologia per subllimazione che viene eseguita in autoclave sottovuoto, per capire meglio e più a fondo puoi fare riferimente ad un produttore di sistemi:

http://www.kolzer.it

(non è publicità, solo informazione)

Naturalmente il risultato per ora mi è stato assicurato a parole,

aspetto di farla realizzare sperando di non avere sorprese.

In effetti basta guardare una qualsiasi autovettura di oggi e ci si accorge che molte parti cromate esterne (calandre, e fregi frontali) sono in plastica

e stanno sotto le intemperie senza difficoltà (vedi immagini allegate).

Per ora mi hanno assicurato che è una tecnica che hanno provato pochi giorni fa

su delle maniglie portiera di una vecchia auto da restaurare.

Naturalmente appena fatto posterò le foto del lavoro.

3_798.jpg.780d59bca05e0c20234ea177ee3200

2_447.jpg.41f485d468cff6f65006cbc7495d87

1_105.jpg.17fb3859c14e24f142062da6a3fa39

3_798.jpg.9ba61cde71c95dd48158df775664f7

2_447.jpg.891b068572a95e32129940f7a1fd55

1_105.jpg.1a28a018e0a2381bd86e9264d36607

3_798.jpg

2_447.jpg

1_105.jpg

1_105.jpg

2_447.jpg

3_798.jpg

1_105.jpg

2_447.jpg

3_798.jpg

1_105.jpg

2_447.jpg

3_798.jpg

1_105.jpg

2_447.jpg

3_798.jpg

1_105.jpg.db0d81558ed3740a70dfd4a16dda1c67.jpg

2_447.jpg.7ea974329fa58120464889bae8e7345d.jpg

3_798.jpg.a717732665c272e9f50d9a97e94402c5.jpg

Inviato

Sul prezzo non ho idea.

Risulta abbastanza difficile fare una valutazione su un singolo pezzo.

Solitamente per i trattamenti galvanici normali il prezzi si calcola in base al peso (€/Kg), mentre per quelli su plastica si fanno valutazioni defferenti, di solito costo di un ciclo maccchina diviso il numero di particolari.

Andando a rompere le scatole a chi fa i trattamenti con solo due o tre particolari, potrebbe anche chiedere una decina di euro a pezzo; prezzo che comunque valuterei equo per il disturbo.

Quando facci il trattamento vi saprò dire tutto.

Lunedì riuscitò a passare a ritirare la cornice faro e la cornice contachilometri, poi comincierò a darvi un'idea sul costo del trattamento normale (galvanico elettrolitico).

Inviato

Non bisogna utilizzare la normale tecnologia galvanica di cromatura,

ma la tecnica che si utilizza per cromare di solito le plastiche.

Per l'esattezza si tratta di una tecnologia per subllimazione che viene eseguita in autoclave sottovuoto

.

dovrebbe essere la stessa tecnica che usano per le parabole riflettenti dei fari, o comunque non molto dissimile...

Inviato

Esatto nebo63,

è la stessa tecnica che utilizzano per metallizzare le parabole riflettenti di fari.

Probabilmente a seconda delle caratteristiche utilizzano sostenze leggermente differenti. Penso che per parabole riflettenti che necessitano di un materiale che dia un elevato coefficiente di riflessione utilizzino materiali leggermenti differenti dalle plastiche delle calandre o degli stemmi che stanno sul muso di un'autovettura sottoposte alle intemperie.

Vi terrò aggiornati...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

il restauro continua...

Lo scorso sabato 21 sono andato alla manifestazione che si teneva a Malpensa Fiere di Busto Arsizio (VA), e li ho recuperato un po di cose che mi occorrevano.

Dopo un giro dei padiglioni e dell'esterno della fiera, mi sono diretto allo stand di Pascoli, che devo dire ha davvero di tutto per le nostre vespe!

Li ho acquistato:

- gurnizioni motore

- guarnizioni carburatore

- guarnizione claxon

- guarnizione faro posteriore

- cerchio ruota 3,5 x 8

- portapacchi

- piastra porta targa

- cornice targa

- tampone ammortizzatore posteriore-telaio

Ieri ho portato da Vespainter il cerchio, il porta targa e il portapacchi che sono da verniciare in tinta assieme al telaio.

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Ritorno a scrivere dopo un po di tempo....

Ora la mia vespa è nelle seguenti condizioni:

carrozzeria - da vespainter (prima delle ferie l'ho vista sabbiata)

motore - completamente smontato

Questa sera dovrei passare a ritirare albero motore reimbiellato e cilindro rettificato con pistone nuovo.

Se volete potete dare un'occhiata alle fotografie delle fasi di smontaggio sul mio sito:

http://lavazza.dnsalias.com/area_pubblica/vespa_1/vespa_foto_1.html

Appena comincierò a rimontare il motore aggiungerò le relative foto.

Naturalmente sono a completa disposizione di tutti per domande riguardanti i metodi di smontaggio che ho utilizzato.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao, dato che sto restaurando una vbb2t (che è praticamente la stessa, sto seguendo con interesse il tuo racconto!! Senti, ma per i semimanubri che non vengono verniciati, che trattamento occorre fare? Grazie e Ciao

Inviato

Ciao giammaria,

per i semimanubri non verniciati va fatta solamente la lucidature dell'alluminio.

Quindi bisogna munirsi di disco in tessuto e/o fektro con pasta per lucidare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...