turraz Inviato 21 Dicembre 2006 Segnala Inviato 21 Dicembre 2006 Complimenti!!!! e' bellissima!!!! Cita
VesSTE Inviato 8 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Ringrazio tutti per i complimenti...oh ragazzi siete troooooppo buoni.. sarà ancora l'aria del Natale!!! Comunque, dopo aver passato queste feste più sulla tavola che in garage si riprendono i grandi lavori!!!! Dopo il motore passiamo al carburatore..e ovviamente anche qui Alberto ha una storia da raccontare Scherzo, ma come si può vedere dalla foto il carburo appena smontato ha già guarnizioni e galleggiante nuovi!! Ecco le foto da appena aperto e dopo averlo ripulito ben bene senza differenze notevoli!! Cita
VesSTE Inviato 8 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Dopo aver montato il carburo si passa all'assemblaggio del serbatoio e dello sportellino della pancia porta attrezzi.... Ho riassemblato il tappo del serbatoio con ribattini lunghi e sottili, sostituito le guarnizioni e lucidato tutte le parti in alluminio.. Per lo sportellino ho trovato in ferramenta una serratura ottonata proprio come era la sua originale solo che per non rovinare la vernice ho aggiunto una guarnizione di fibra tra i due pezzi... Cita
VesSTE Inviato 8 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 Ora inizia una parte abbstanza noiosa del restauro.... Passare tutte le cordine all'interno del manubrio!! inizialmente ho inguainato con guaina bianca i cavi bowden del cambio (all'uscita del cannotto sterzo) e sostituito la guaina dell'impianto elettrico che va al devio che era di un grigiastro notevolmente più scuro.. poi ho infilato i gommini dell'uscita cavi dal telaio e da qui con mio sommo dispiacere ho passato corde e guaine di freno frizione e acceleratore all'interno del manubrio.. LAVORACCIO!! Dopo aver attaccato il cavo anche al carburo, per evitare che si sfilasse dal comando gas, ho infilato i gommini all'interno della fusione dello sterzo e serrato il tutto!!! INFINE ho attaccato le corde del cambio dopo averle inguainate anche dall'uscita dal telaio al motore!! ECCO UN FOTOROMANZO COMPLETO Cita
VesSTE Inviato 8 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2007 Ciao a tutti E' un pò che non ci si sente... Dopo tanto tempo sono tornato da un' altra odissea... Mi è venuta la felice idea di cambiatre il SISTEMA OPERATIVO del mio pc con il nuovo sistema operativo Microsoft Direte.. e che ce vo'? Semplice..qualche giorno per potenziare ram e scheda grafica e più di 1 mese per trovare in giro tutti i drivers per far rifunzionare il tutto!!!!(connessione ad internet compresa) LASCIAMO PERDERE In ogni caso, ora che è tutto in regola col pc, proseguo a raccontarvi la storia di Alberto... anche se nel frattempo il restauro è finito Raccolgo tutte le foto fatte nel frattempo e vi aggiorno prossimamente A Presto Cita
VesSTE Inviato 9 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2007 E si prosegue con il montaggio delle leve freno e frizione... Ho poi attacato tutte le corde, tagliate, registrate e via... Un bel lavoretto di pazienza Cita
VesSTE Inviato 9 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2007 Ora bisogna far 'cantare' Alberto e quindi tocca al clacson!!! Guarnizione sotto e viti con testa a goccia di sego per fissarlo!! Poi ho inguainato con guaina bianca il pezzo di impianto elettrico che rimane a vista tra il musetto e il parafango e, inserite le guarnizioncine nei fori passacavi, ho finito di passare l' impianto per il fanale anteriore.. Cita
VesSTE Inviato 9 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2007 Ora si passa a fissare l'impianto elettrico nella parte posteriore di Alberto... ...compreso il filo supplementare per lo stop Dopo una accurata lucidata rimonto anche la cuffia del cilindro e il coprivolano... Poi tocca al tubo della benzina e allo sportellino del carburatore con la relativa molla e tamponcini di scontro... E alla fine una accurata selezione e lucidatura di tutti i pezzi del fanale anteriore... Messi li pronti per passare alla fase di montaggio!!! Cita
VesSTE Inviato 10 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2007 Dopo aver preparato i pezzettini del fanale sono passato al montaggio del corpo sul parafango... ...ovviamente sempre usando viti a testa bombata tagliate e adattate per lo scopo!! La cosa più soddisfacente è stata montare la spia della luce di città sul corpo del fanale:in proporzione, è il pezzo che costa più tra tutti quelli della vespa! MALEDETTI RICAMBISTI Dopo il fanale si passa alle chiappe (o sacche per i più raffinati )... ...e in questo devo dire che Alberto come tutti i faro basso della sua età è BELLO GRASSO Le pancie larghe e affusolate sono la caratteristica che più adoro nelle vespe di quell'età!!! (...e credo di non essere il solo ) Alla pancia porta attrezzi ho rimontato prima lo sportellino con la sua serratura in ottone e poi, messa su la guarnizione... ..via ad avvitare 'mille' vitine da 4!!! Passando alla pancia lato motore, dopo aver adattato una rondella per essere messa sotto le molle che tengono il braccetto che entra all'interno del telaio, e dopo aver montato il tampone di scontro ho messo su la sacca... ...e queste sono le foto a lavoro finito Cita
VesSTE Inviato 13 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2007 A questo punto montiamo i fanali... Dopo aver messo tutti i faston all' impianto elettrico e tagliato a misura i fili sono passato a montare il faro posteriore... Per l'anteriore c'è voluto 'un attimo' in più di pazienza per infilare la molla che tiene insieme parabola e vetro ma alla fine siamo riusciti nell'intento... Cita
VesSTE Inviato 13 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2007 Poi è venuto il turno del devioluci (ma peggio non lo potevano riprodurre??) dove con quattro parolacce e giravitini da orologiaio ho attaccato tutti i fili... ..successivamente sono passato ad attaccare l'impianto ai fili che vengono su dal volano e di certo li non è cambiata la sinfonia considerando lo spazio risicato a disposizione... ...poi è venuta la volta delle manopole e alla fine, munito della mia solita camera d'aria bucata.. ho preso a MARTELLATE LO SCUDO !!! ..niente paura... qualcuno li doveva pur mettere i ribattini della scritta Vespa!!! Cita
VesSTE Inviato 30 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2007 ARIECCOCI!! Eh già... per tutti quelli che si erano affezionati alle vicende di Alberto... Vi devo delle scuse Sono sparito lasciandovi quasi alla fine del restauro.. Infatti anche se è da diversi mesi che ho finito il lavoro non ho mai avuto un attimo per finire di postare le foto... RICAPITOLANDO eravamo rimasti agli ultimi dettagli.. infatti è toccato il turno del portapacchi col portaruota di scorta... fissati questi e fissato il serbatoio con le molline di acciaio armonico e i tamponcini appositi è toccato il turno della FAMIGERATA SELLA ECONOMICA !!!! Ovviamente montata su molle color verde scuro e senza alcuna targhetta o maniglia posteriormente Ed ecco il risultato finale Cita
VesSTE Inviato 30 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2007 Eh si...proprio così...siamo quasi alla fine Infatti, messa la sella ne ho approfittato per fare dei giretti e regolare corde e cordine ma.. quasi da non crederci.. il mio stupore è stato enorme quando (davanti a testimoni lo giuro )Alberto è andato in moto, dopo almeno vent'anni che non veniva acceso, alla terza pedalinata!!!! E andava a meraviglia anche tutto l'impianto elettrico, stop compreso!!! E' una soddisfazione unica girellare per il box con il tuo mezzo appena restaurato e sentire che tutto va a meraviglia... E dulcis in fundo mi sono sbizzarrito a installare tutti gli 'OPTIONALS' trovati in giro per mercatini... In primis il cuscino per la passeggera... ..e che ci vogliamo andare in giro da soli con alberto?? La ruota di scorta.. Poi la decal del rodaggio che da l'idea di un mezzo appena uscito dal concessionario... Bollo del 1955 con portabollo flessibile da manubrio... Libretto uso e manutenzione... ..e dulcis in fundo.. Sacca porta attrezzi con kit di graviti di 3 dimensioni a manico di legno!!! Io adoro questi particolari!!!!! Cita
VesSTE Inviato 30 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2007 Ecco le foto degli 'Optionals'... Cita
VesSTE Inviato 30 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2007 E ora che ho veramente finito di raccontare tutta la storia di Alberto gradirei ricevere suggerimenti e critiche o commenti!!! CIAO A TUTTI E ALLA PROSSIMA VESPA Cita
lucio.vr.65 Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 Complimenti vesSTE ai fatto un lavoro eccellente, è bellissima, io però non avrei montato i copertoni con la banda bianca, e colorerei il mozzo della ruota posteriore. Ciaoooo!!!! Cita
mr-bongo Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 Credimi a leggere tutto il post mi sono commosso ... Cita
VesSTE Inviato 31 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2007 Complimenti vesSTE ai fatto un lavoro eccellente, è bellissima, io però non avrei montato i copertoni con la banda bianca, e colorerei il mozzo della ruota posteriore. Grazie mille Lucio Rigardo ai copertoni era una mia fissazione...so che può piacere o no ma ci sono partito convinto!! E' riguardo al mozzo posteriore che c'è una questione tecnica..infatti raggiunge temperature molto elevate in condizioni di marcia che sicuramente(come mi è già successo)avrebbero fatto rigonfiare la vernice ai primi utilizzi.. Quindi ho deciso che era meglio lasciarlo in metallo lucido piuttosto che in 'vernice raggrinzita' Ciao!! mi sono commosso ... TROOOOOOPPOO BUONO Cita
baronerosso53 Inviato 31 Maggio 2007 Segnala Inviato 31 Maggio 2007 Ciao VesSTE, complimenti per il tuo restauro altro che principiante. Guarda la posta ti ho scritto un PM. Saluti Marino Cita
Marietto69 Inviato 27 Giugno 2007 Segnala Inviato 27 Giugno 2007 Restauro e storia bellissimi. Adesso però devi andarci a trovare l'arzillo Alberto e farci vedere una foto insieme a lui. Ve lo meritate entrambi. Cita
VespaET3GL Inviato 27 Giugno 2007 Segnala Inviato 27 Giugno 2007 bel reastauro, complimenti, ma la targa dove sta? Cita
VesSTE Inviato 1 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2007 OK OK ragazzi!!! In giornata vado a trovare Alberto e vi posto una nostra foto ma la targa dove sta? EHEHEH..me l'aspettavo questa domanda!! Era in fase di restauro anche lei al momento delle foto...era sana come un pesce ma qualche puntino di ruggine l'aveva... Vi posterò allora una bella foto di Alberto con targa!!! Cita
VesSTE Inviato 1 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2007 Ed eccovi come promesso una bella foto di Alberto con targa e di noi due insieme!!! Saluti a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini