Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti,

dato che è il mio primo messaggio mi presento:

Sono Luca da Pescara ed ho riesumato la settimana scorsa la vespa che era di mio padre.

Volevo restaurarla ma, non avendo nessuna esperienza ho deciso inizialmente di portarla da un restauratore che si trova nella mia città.

Il restauratore ha una piccola officina e tratta principalmente lambrette.

mi ha chiesto 3500 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

io ho pensato, questo è matto o un ladro.

a quel punto giusto per curiosità, ho domandato quanto possa valere una vespa del 1960 restaurata e mi ha risposto dai 6000 ai 7000 euro!!!!!!!!!!!!

beh, ho ricaricato la vespa sul furgone e l'ho riportata in garage.

penso di studiare per bene il forum e di smontarmela con calma da solo.

ciao a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Anch'io ho una VNB... una VNB3.

Ciao e benvenuto.

Ti dico...3500 euro sono tanti ma anche 6000-7000 sono tanti. Le VNB non sono estrememente ricercate.

Secondo me restaurata al top ne può valere massimo-massimo 4000 ma sono tanti anche questi.

Ma fallo tu il restauto che c'è più gusto!! Ci sono un sacco di cose utili qui, puoi imparare tanto!!

P.s. cerca di coltivare una discussione tutta tua dove inserisci tuttosul tuo restauro.

Inviato

Si in effetti avevo letto da qualche parte che il valore era sui 3500 tutto in regola.

Magari faccio qualche foto così mi potete già dare i primi consigli sul da farsi.

Sicuramente avrò bisogno di voi.

Inviato

oddio, per 3500/4000 € ti rifanno un bacchetta, con 8 mani di bernice nitro e lucidatura ad hoc. della serie 1000 € solo per verniciarla.

3500 per una vnb mi pare esagerato.

considerando che restaurata secondo me non può andare sopra i 2000/2500..

è una vnb.... in fin dei conti

Inviato

bene

oggi ho iniziato lo smontaggio.

sella, marmitta, fanalino posteriore con portatarga, cupolino anteriore e contakm.

come si smonta il serbatoio? c'è bisogno della famosa chiave?

cosa devo smontare adesso?

pict38111_110.jpg.ce8c9b3d231ff3b662f922

pict3813_260.jpg.b1272c7e3213c22dc1c89b1

pict38111_110.jpg.4664fa9e5a43b025e8412e

pict3813_260.jpg.ed8ccaee7f3ca0544b3fb8d

pict38111_110.jpg

pict3813_260.jpg

pict3813_260.jpg

pict38111_110.jpg

pict3813_260.jpg

pict38111_110.jpg

pict3813_260.jpg

pict38111_110.jpg

pict3813_260.jpg

pict38111_110.jpg

pict3813_260.jpg.b8826b494959a03d7bac5c0fc1b78534.jpg

pict38111_110.jpg.e2d118d4ab2cb991bb957592cd65b156.jpg

Inviato

Allora per il serbatoio non serve nessuna chiave particolare per toglierlo dal telaio.

Se intendi il rubinetto, ti serve la chiave speciale.

Non imbarazzarti! Smonta tutto! Ti consiglio di mettere la Vespa su un tavolo o ponte in modo

da poter lavorarci con comodo.

La sella non è originale.

Inviato

si il rubinetto della riserva che è collegato al serbatoio e non mi permette di sfilarlo.

ma poi l'attrezzo dove lo devo infilare per raggiugere il rubinetto?

mi devo procurare un piedistallo, poi stacco il motore con tutta la ruota posteriore.

faccio bene?

eh lo so la sella è da cambiare.

Dove posso trovare il supporto per la sella posteriore?

grazie

Inviato

come si smonta il pedale del freno?

è molto grave la rottura che vedete nell'ultima foto postata?

per togliere il copertone dal cerchio come mi devo comportare? ho provato in tutti i modi.

le parti in metallo vanno prima sverniciate e poi sabbiate? o posso direttamente sabbiare?

speriamo

Inviato

Per smontare il pedale del freno devi prima togliere le strisce pedana e l'interruttore dello stop, per poter far scendere tutto il pedale giù. In quella posizione si può sfilare il fermo che lo blocca. Se è ossidato son cavoli amari. Il perno lo puoi far uscire spingendo da sotto il pedale del freno con un chiodo piegato a L.

Inviato

smontaggio finito!

ora penso di mettere apposto il fanale posteriore ed anteriore e la pulizia di tutte le parti da lucidare.

per la sverniciatura e la successiva sabbiatura devo documentarmi ancora.

questa foto la dovevo proprio fare

dscn6798_930.jpg.8227af4cd1c8f91c266422f

dscn6798_930.jpg.3b5695fedc008d1b38bf62d

dscn6798_930.jpg

dscn6798_930.jpg

dscn6798_930.jpg

dscn6798_930.jpg

dscn6798_930.jpg

dscn6798_930.jpg.b75182fc3b557c3b2312fe5d1db80bb1.jpg

Inviato

subito dopo la sverniciatura, che tipo di primer epossidico usare?

mi sapete dire delle marche? un colorificio ne aveva uno bicomponente da litro a 54 euro.

però non mi ha saputo dire se fungeva anche da antiruggine.

Inviato

alla fine ho preso un'antiruggine alla nitro.

colore grigio chiaro, il primer me lo hanno sconsigliato.

sto sverniciando con lo sverniciatore, mamma mia che faticaaaaaaa

tolgo prima con un rachietto la parte che viene via facilmente e poi con il trapano a bassa velocità.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Rieccomi con la mia vnb1!

alla fine per 50 euro ho preferito portarla a sabbiare. (grazie a Fabrizio per avermi consigliato)

il lavoro è perfetto, e non ci sono molte parti da stuccare.

Domani, sperando in una temperatura superiore ai 15 gradi, si passa alla fase di pulizia del telaio con diluente nitro e subito

dopo alla mano di fondo epossidico.

Speriamo bene

a domani per le altre foto del lavoro

ciauuuuu

dscn6824_430.jpg.a9b72eb81a62b8baf2e898e

dscn6823_774.jpg.af960d369fd667170a200b6

dscn6824_430.jpg.950edaebae0013d273a4548

dscn6823_774.jpg.056fc367a61287acbf75ece

dscn6824_430.jpg

dscn6823_774.jpg

dscn6823_774.jpg

dscn6824_430.jpg

dscn6823_774.jpg

dscn6824_430.jpg

dscn6823_774.jpg

dscn6824_430.jpg

dscn6823_774.jpg

dscn6824_430.jpg

dscn6823_774.jpg.4b02e3b99d0809d291ea0c49503be468.jpg

dscn6824_430.jpg.f32dd8a78d32584a0e2c88c060521365.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...