bibo35 Inviato 24 Ottobre 2006 Segnala Inviato 24 Ottobre 2006 ho provato a cercare nel forum ma non mi e riuscito un gran che, ci sono post ma nessuno molto esaustivo.... ci proviamo a farne uno per bene con immagini....??? io ho provato a montare il regolatore di tensione con l uscita per la batteria sul mio px 82, ma dopo 1000 km bruciato tutto, qualcuno mi ha detto che non va bene sul px. grazie in anticipo Cita
SasaDoku Inviato 25 Ottobre 2006 Segnala Inviato 25 Ottobre 2006 Io ne ho fatti di sicuro molti di +, almeno un 2000/4000, con regolatore px elestart e batteria ma senza nessun utilizzatore. La batteria ricaricava egregiamente (almeno spero, non l'ho mai trovata scarica e non è saltata in aria...) e il regolatore l'ho appena smontato: sembra nuovo! Anzi, se ti servono entrambi.... Cita
Asashi Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 proviamoci, xchè io vorrei propio farlo Cita
royaleagle Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 ecco, sono interessato anch'io! Cita
bibo35 Inviato 26 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 bhe ci manca qualcuno che l abbia gia fatto... che possa postare qualche fotografia... magari... forza sapientoni del fai da te,... Cita
Asashi Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 diciamo che nel mio caso forse è un po più complicato, volevo metterlo ne p125x senza frecce, quindi 6v a puntine. Chi mi spiega nel dettaglio come fare? Cita
Isak Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 Ragazzi io non l'ho ancora fatto ma posso mettervi gli schemi che a suo tempo aveva postato qui su VOL RoniPx, nel suo messaggio originario sono spariti (fortuna che me li ero salvati): http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2062&highlight= la sua soluzione sembrerebbe la più completa e affidabile per questo tipo di intervento; in sostanza si converte tutto l'impianto da corrente alternata a continua, per farlo serve un regolatore in corrente continua e una piccola modifica al piatto bobine. Cita
Asashi Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 propio quello che serve a me che ho 6v, niente chiave e nemmeno le frecce Cita
royaleagle Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 Girovagando un po' nel forum ho trovato questa soluzione: prendere il regolatore di tensione della nuova PX (o comunque di una vespa dotata di serie della batteria), ed attaccare un filo alla batteria. Dovrebbe essere tutto semplice... Non ho però ben capito il discorso relativo al posizionamento di un fusibile, nel caso dell'installazione di un accendisigari, e il tipo di batteria da acquistare! (amperaggio) Cita
baldo Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 Batteria: 12 volt, 9 Ah. Fusibile: 7,5 A E' da installare (il fusibile) indipendetemente dalla presenza di accendisigari, tostapane o macchine per il caffè perchè se la batteria va in corto vedete i fuochi d'artificio finchè non si esaurirà. E siccome sono pur sempre scintille, non si sa mai. Se va in corto l'accendisigari nel bauletto o vi si cuoce la presa, o prende fuoco la prima cosa infiammabile che gli capita a tiro (nella più pessimistica delle ipotesi). Il fusibile sui px a batteria è installato in fianco alla stessa, ma comunque va installato sul cavo della fase positiva, usando un portafusibile con cavo di una sezione adeguata. Dovrebbe esserci già il portafusibile nel "cavalletto" che sorregge la batteria, quindi il tutto si semplifica. Cita
royaleagle Inviato 26 Ottobre 2006 Segnala Inviato 26 Ottobre 2006 Ottimo, a questo punto potete dire cosa occorre? (filo e altra roba eventuale) Cita
baldo Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 - Batteria: 12 volt, 9Ah - Fusibile: 7,5 A - Regolatore di tensione a 5 uscite (recuperabile presso un centro Piaggio, ebay, sip scootershop o altro) - Struttura metallica dove installare la batteria (recuperabile PENSO presso un centro Piaggio, ebay, sip scootershop o cannibalizzabile da un vecchio px a batteria) - Cavo di sezione pari a 2 mm quadrati o superiore. Altro non mi viene in mente, complice il fatto che sono le 7.00. Magari mi sono dimenticato qualcosa di fondamentale, ma intanto per iniziare serviranno queste cose. Cita
bibo35 Inviato 27 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 baldo io l ho messo il regolatore a 5, ma si e bruciato nel giro di due giorni.... non avevo messo nessun fusibile però, e sentendo in giro qualcuno mi aveva proprio detto il fatto che i vecchi px hanno un impianto diverso la cosa non funziona cosi semplicemente... comunque se tu lo hai gia fatto vuol dire che e possibile. giusto per curiosità, su che vespa hai fatto questa modifica? Cita
royaleagle Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 ok, il cavo quento deve essere lungo più o meno? Cita
baldo Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 bibo, ti ho detto cosa serve, non che l'ho fatto Il fusibile serve in caso di corti della batteria o di quello che hai collegato, non per salvaguardare il regolatore. Non ho idea di cosa intendano quelli che ti hanno detto che i vecchi px hanno un impianto diverso, che io sappia di diverso da un px recente ci sono le puntine dei vecchi invece che la centralina dei nuovi. Ma la corrente alternata è sempre alternata, e arriva sempre al regolatore in qualasiasi caso CHE IO SAPPIA. (non sono una garanzia,eh). Comunque su VOL si sentiva di questa modifica fatta sostituendo il regolatore e basta, senza riadattamenti di sorta se non ricordo male. Ripeto, non sono una garanzia quindi attendo chi ha effettivamente fatto questa modifica. Hai bruciato il regolatore e non hai più provato? Magari era difettoso. Potresti procurarti un altro regolatore nuovo da un negozio, se bruci anche quello lo riporti indietro invocando la garanzia, lo riporti a casa e attendi che qualcuno ti illumini (e illumini anche me a questo punto) sulla modifica da fare. Mi sembra strano, ma non si sa mai. La vespa è tutta da scoprire... royaleagle, ti serve del cavo quel tanto che basta per collegare il polo positivo al regolatore e il polo negativo a massa, cioè su un dado del telaio. Cita
Tormento Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 baldo io l ho messo il regolatore a 5, ma si e bruciato nel giro di due giorni.... non avevo messo nessun fusibile però, e sentendo in giro qualcuno mi aveva proprio detto il fatto che i vecchi px hanno un impianto diverso la cosa non funziona cosi semplicemente...comunque se tu lo hai gia fatto vuol dire che e possibile. giusto per curiosità, su che Vespa hai fatto questa modifica? scusa Bibo ma ti si è bruciato il regolatore o cosa altro di preciso? e soprattutto con la batteria che ci alimentavi ? cioè hai montato regolatore a 5 fili e batteria per clacosn e avviamento e hai lasciato tutto il resto in alternata, o hai attaccato tutto l'impianto elettrico sulla batteria? giusto per capire cosa è successo, perchè in pratica i 2 morsetti in + del regolatore a 5 fili servono una (B+) per ricaricare la batteria e va attaccato al + della batteria, e un altro (non mi ricordo la sigla) fornisce un'uscita regolata a 12 volt in continua sotto chiave.. (o almeno nella cosa + così) quindi se cambi il regolatore e usi solo il filo B+ per caricare la batteria senza toccare niente altro dell'impianto, la batteria si ricarica normalmente e tutto quello che ci alimenti (attaccandolo direttamente al + della batteria) funzionerà normalmente. per bruciare tutto o era difettoso il regolatore, o hai fatto qualche corto sulle utenze della batteria o coi cavi, oppure non è che hai spostato qualcosa dell'impianto elettrico (tipo il clacson ) da alternata a continua e hai fatto qualche corto? ciao Cita
bibo35 Inviato 27 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 bhe esattamente non so cosa sia successo di preciso, sta che all improvviso e saltato tutto e per tutto intendo anche tutte le luci della vespa, non ho provato a cambiare il regolatore solo perche al momento la vespa e completamente morta, devo rimontare anche un pistone nuovo.... penso sia stato quello dato che era l ultimo elemento inserito, lo avevo montato il giovedi e il sabato ci ho fatto il raid, di preciso lo sapro solo fra qualche giorno.... non avevo messo niente, avevo portato la batteria nel bauletto e dall uscita del regolatore avevo attaccato il + della batteria, mentre il - lo avevo attaccato a un dado nel bauletto, nella battteria tenevo inserito il caricabatteria del telefonino, si e bruciato anche quello.... percio deduco sia il regolatore.... prima riprovo a rimontare il vecchio e vedere se non bruciano piu le lampadine in caso positivo provo a riprenderne uno nuovo e riprovo allora. Cita
Tormento Inviato 27 Ottobre 2006 Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 e si mi sa pure a me... il fatto che sia saltato anche il resto dell'impianto in alternata (fari e tutto il resto) fa pensare che che è saltato proprio il regolatore e di brutto pure per bruciarti anche il caricatore (meno male che non c'era attacco niente altro)... si tratta di capire se era difettoso o se c'è qualcosa che non va nei collegamenti, ma a me pare strano nel senso che per quello che hai fatto non avresti dovuto avere questo problema e avrebbe dovuto funzionare tutto. per curiosità quando smonti il regolatore giralo e vedi se la parte posteriore affogata nella resina presenta bruciature oppure se si è addirittura squagliata in certi punti. cmq se ti conforta quando cambia il regolatore dopo una settimana l'ho avuto cambiato in garanzia, nonostante fosse originale era difettoso e non caricava la batteria.. da quel momento ho cominciato a comprarli RMS o simili visto che 40 e rotti euro non li vale l'originale.. Cita
royaleagle Inviato 31 Ottobre 2006 Segnala Inviato 31 Ottobre 2006 Che differenza c'è tra la batteria a 9Ah, e quella a 5.5? Quale delle due è raccomandata? Cita
fabrilov Inviato 31 Ottobre 2006 Segnala Inviato 31 Ottobre 2006 Di differente c'è la capacità della Batteria quindi anche la sua durata e autonomia. Cita
Tormento Inviato 31 Ottobre 2006 Segnala Inviato 31 Ottobre 2006 nonchè il valore della corrente di spunto massimo, utilissimo in caso di avviamento elettrico. ovviamente mettendo una batteria più grande controllare sempre le dimensioni (se ci entra fisicamente nel vano ) e la posizione del positivo che può stare a destra o sinistra. ciao Cita
royaleagle Inviato 1 Novembre 2006 Segnala Inviato 1 Novembre 2006 andare oltre i 9Ah è riscioso? e poi volevo chiedervi se per caso mettessi il regolatore a 5 uscite, collegato alla batteria ecc.ecc... posso comunque decidere di viaggiare con quel regolatore staccando la batteria? Cita
fabrilov Inviato 1 Novembre 2006 Segnala Inviato 1 Novembre 2006 andare oltre i 9Ah è riscioso? No, ci sono anche + potenti posso comunque decidere di viaggiare con quel regolatore staccando la batteria? Sì, basterebbe anche staccare il negativo della batteria per far perdere il riferimento a massa. Cita
clafo Inviato 1 Novembre 2006 Segnala Inviato 1 Novembre 2006 Ciao, visto che parliamo di batteria e regolatore, vi posto lo schema del lavoro elettrico che avevo preparato e installato per il notturno delle Dolomiti... Al momento funziona bene, percorsi quasi 2000 km... anche se poi il raid non l'ho fatto. Lo uso anche in condizioni di meteo non buone e di sera... due luci in piu aiutano sempre... E' montato su un P200E (1982)... ho usato una batteria da 12Ah e non da 9Ah come quella originale del PX elestart... Ciao. Clafo. Cita
royaleagle Inviato 1 Novembre 2006 Segnala Inviato 1 Novembre 2006 dove l'hai messa la batteria? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini