fast_and_filthy Inviato 27 Giugno 2004 Segnala Inviato 27 Giugno 2004 Progettando (prima o poi) un luuuungo viaggio, che comprenderebbe anche puntatine in montagna, mi chiedevo come avrei dovuto aggiustare la carburazione. A me verrebbe spontaneo pensare: alta quota = - aria, diminuisco il getto del max x compensare il rapporto SBAGLIO ? F'n'F Cita
dade Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 non penso, c'è solo minor pressione; non penso che tu intendessi almeno 8mila metri di altezza altrimenti potrei mettermi a ridere... Cita
Marco Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 Anche a 1000 metri alcune vespe sentono la mancanza d'aria.Con motori particolarmente elaborati dsenti anhe le variazioni di temperatura e di umidità a livello del mare.In montagna andrebbe diminuito il getto.Sinceramente ho notato problemi di questo tipo spesso solo oltre i 1000 metri, il motore a volte tendeva addirittura ad ingolfarsi.In questo caso ti fermi cambi il getto e ne metti uno più piccolo di tre punti.MA attento quando torni verso la pianura... CIAo MArco. Cita
zcase Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 Già , già , ieri giretto in montagna, e avvicinandomi ai 1000 senti la vespa smorta... se poi punti ad andare più in alto... Sui 1500 ho DOVUTO cambiare il getto, in 2 montati, col bagaglio, il mio 177 faceva quasi più fatica del mio amico con il 125 originale... mentre sulle salite a quote più basse gli do via di un bel pò. Comunque 2 punti in meno e sembrava di essere tornato in pianura! Cita
superfede Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 Confermo, il 177 ai 1800 mt non andava neanche a spingerlo. Figurati che per partire in salita dovevo girarmi verso la discesa, partire in prima e poi voltarmi. Cita
Bestiol1 Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 Io, personalmente, non ho mai toccato la Vespa per fare giretti in quota. E' vero, sopra i 1400 si avverte che il motore non prende tutti i giri ed oltre i 2000 sembra che abbia un limitatore automatico.... (in pratica non riesce a rieempire al meglio la camera di scoppio). Adesso ho una PX 151 cat che per rientrare nella euro1 viaggia abbastanza magretta e quindi non ha problemi a farsi i passi alpini (passo Gavia conquistato 15gg fà ). Con la 200 PE mai avuto problemi di sorta durante il giro delle Alpi, metti un buon olio con basso punto di fiamma (altrimenti già bruci male, se metti un TTS ti intasi lo scarico!) e se puoi sceglere una benzina con tanti ottani (v power, ip plus etc etc.), guadagni quasi una marcia.... e ti sta accesa al minimo! Tutti i week end mi passo gli appennini svalicando a mille metri e non me ne accorgo quasi...... Ovviamente ciò che ti ho detto vale per una Vespa di serie se l'hai fugnata tu con carburazione spannometrica affidati ai tuoi santi protettori! B1 Cita
zcase Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 La vespa oroginale subisce molto meno gli effetti dell'alta quota, più è elaborata e più è delicata di carburazione. Ancor di più col polinone, che normalmente in pianura è bene tenere un filino grasso (poco, poco però), e che in montagna diventa una miniera di carbone (prova a smontare la candela in quota, tanto per curiosità ;-) ). Cita
palli Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 son contento, devo farci il brennero, col polinone!!!! Cita
Ospite Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 il mio polini 152 su T5 cominciava a dare segni di stanchezza già sulla futa a 800 m.. fate voi. Uno Cita
rixPX Inviato 28 Giugno 2004 Segnala Inviato 28 Giugno 2004 io con il Polini177 senza lavori tengo il getto da 105 e abito a 866m S.L.M...se salgo oltre i 2000 sento notevolmente la carburazione che va a puttane e si ingolfa altrimenti nulla...se vado a 0m S.L.M. va tutto bene comunque...credo che sia un buon comromesso, qui da me la candela se tiro è nocciola scuro tendente al nero, poi in pianura e nocciola e in alta montagna è nera...ma va bene comunque, il polinone non mi ha mai lasciato a piedi per ora... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini