Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Px 150 E arcobaleno dell'84.

Perfetto in qualsiasi situazione, ma...

Ad un terzo di pieno (solo e solamente a questo punto di miscela), ogni tanto, mi si spegne improvvisamente. provo a riaccendere la vespa e parte perfettamente per un pò e poi di nuovo mi si spegne.

Faccio benzina e con il pieno non mi dà più alcun problema.

Questo mi capita spesso quando sono a quel livello di benzina, ma non me lo fa sempre sempre: capita che arrivo in riserva sparata, ma che non mi si spenga mai.

RIpeto che me lo fa solo a un terzo di pieno.

Prima di spegnersi, se sto andando, si spegne e basta, se sono davanti ad un semaforo, aumenta un pò di giri e poi si spegne.

All'inizio avevo imputato il tutto a qualche benzina di cacca di un distributore milanese vicino da me. Ora non so pi├â┬╣ cosa pensare. Non ho svutato il serbatoio, ma di quella benzina ne sar├â rimasta pressoch├â┬® zero, no (ho fatto circa 5 pieni dopo di quello)?

Quando ho comprato la vespa (2 mesi fa), ho cambiato la cannuccia della benzina.

Consigli?

Grazie!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se aumenta i giri e poi si spegne vuol dire che non arriva più benzina...

ma dopo che si spegne e tu la riaccendi e il livello scende ancora che succede?

magari a quel punto si forma una bolla d'aria nel tubo benzina... che ne so.

Inviato

"se aumenta i giri e poi si spegne vuol dire che non arriva più benzina...

ma dopo che si spegne e tu la riaccendi e il livello scende ancora che succede?"

Beh..quando comincia a farlo continua a farlo. E' anche vero che dopo che ho cominciato a capirla, vado subito al primo benzinaio.

La prima volta che me l'ha fatto, andando avanti, mi ha lasciato letteralmente a piedi: si spegneva, faceva 10 metri e appena mi fermavo di nuovo dicendo "ok, adesso è a posto", mi si spegneva aumentando leggermente di giri. Alchè mi sono messo a smontare il carburatore in mezza la strada, finchè non ho alzato gli occhi e ho visto un benzinaio. Fatta benzina come ultima possibilità senza senso, la vespa ha ricominciato ad andare da dio! Alchè ho imputato il tutto a quella benzina "farlocca" del benzinaio milanese fatta in precedenza.

Ora per├â┬▓ non ho ancora svuotato il serbatoio, ma mi sembra così strano che ne sia rimasta ancora dentro (sempre che sia quella la causa!)

:?:

Inviato
Verifico.

Grazie mille!

a me succedeva la stessa cosa! è il tappo della benzina che ha gli sfiati otturati quindi man mano che la benzina scende il serbatoio va sottovuoto. Fai con una punta piccola un buco nel tappo ( nella parte interna) e vedrai che il problema scompare!

Ciao

Inviato

No no.. marcio sempre con il rubinetto girato tutto a destra.

A dirla tutta, è stato per me un traumadovermi accorgere che l'arcobaleno non ha la riserva "manuale", ma solo l'indicatore luminoso. Abituato alla mia primavera è stato un passo avanti nella tecnologia!

Inviato

Non coprire mai il tappo serbatoio. Non serve fare buchi aggiuntivi, è sufficiente che non si otturi lo sfiato. Ma la più probabile è quella della bolla d'aria nel tubo benzina (è successo anche a me). Controlla il percorso del tubo, deve essere sempre "in discesa" e non creare "sifoni" che imprigionano le bolle impedendo alla benzina di arrivare al carburatore.

Ciao

maver.c

Inviato
Quando ho comprato la vespa (2 mesi fa), ho cambiato la cannuccia della benzina.

Vuol dire che hai cambiato il tubo benzina? Può darsi che sia rimasto un pò più lungo e che ti faccia una "gobba" che si insacca d'aria, magari la benziana poi passa e ti riampe nuovamente la vaschetta del carburatore.

Cmq il fatto che accada ogni tre pieni mi fa ritenere più probabile che tappi con la pezza gli sfiati, come detto dagli altri. E quando rabbocchi sposti la pezza e tutto va a posto, potrebbe essere la spiegazione.

P.S.: ho letto il tuo messaggio, le foto non sono mie ma prese da internet. Ok PIC0028, mentre per PIC0060 spingono l'albero motore per smontare la frizione, ma se i carter sono chiusi serve a ben poco. Per togliere il pacco frizione ci vorrebbe uno specifico estrattore, ma credo che tutti ci muniamo di due robusti giraviti (robusti perch├â┬® in caso contrario si piegano) e facciamo leva a 180├é°sulla parte inferiore della campana per farla uscire, dopo avere tolto ovviamente il relativo dado. Attenzione che nel fare leva si potrebbero deformare i carter nel punto in cui poggia il coperchio frizione, impedendo poi la corretta chiusura.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...