SasaDoku Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Lo so che tanto avete già indovinato, ma stiamo parlando del piaggio center di riferimento in Toscana, dove il meccanico mi ha candidamente confessato che non solo "lui ha usato sempre quello", ma che il riferimento sul libretto è un errore, poichè usando quell'olio la frizione (che lui dice essere la stessa della Cosa) si impasta e non va più. Sembrerebbe che la cosa sia stata confermata anche da Piaggio stessa, in risposta alle medesime lamentele da parte di un altro cliente (che non voleva nemmeno ritirare la vespa dopo aver saputo il tipo d'olio usato... ) Insomma, come da copione mi ritrovo il cambio pieno di 2T minerale e non so che fare. Cambio olio? Cambio meccanico? Cambio mezzo? Da parte mia gli ho semplicemente comunicato che a 50 Km giornalieri di media eventuali problemi non tarderanno a presentarsi, nel qual caso ritorno lì e gli scaravento la vespa sul groppone.... Cita
Lore^ Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 ah ah hah ah haqh hah ha hah hah ah hah ha hah hah ah hah ah e ancora ahah ah hah hah ahh ahh ah hah hahahah ah hah ahaha che dire: che mondo ci cialtroni e pressapochisti..e aggiungo incopetenti idioti.. Susa, sappi che io su un PX del 2001 metto da 35000 km olio W80 e non mi si è mai impastato niente! Cita
Uno Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 sasa io ho avuto la 8 molle per circa 2000 km usando minerale sae 30 e andava divinamente..credo che non ti darà problemi.. Cita
waltors Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 no aspetta.... fose sto leggendo male io, ma in che senso un 2T minerale?!? Cioè un olio per fare la miscela per 2T minerale, o un olio di quelli 15-40 W ma minerale??? perchè io non ho ben capito a quale ti riferisci... Certo che se ti hanno messo quello per fare la miscela...... allora come Vasco... " ... senza parole ... " Cita
SasaDoku Inviato 22 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Proprio quello per la miscela, nella migliore tradizione "ante kat". Cita
waltors Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 bhè io non ti nascondo che ci ho camminato per un bel pò con quell'olio nel carter , ma ho sempre avuto il dubbio che stessi sbagliando, e non appena ho capito che era l'olio sbagliato, ho subito fatto il cambio e messo un olio giusto. Comunque non ho avuto problemi, perchè è sempre olio, ma .... vedremo quando un giorno aprirò il motore, giorno molto lontano. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Proprio quello per la miscela, nella migliore tradizione "ante kat". Purtroppo stavolta ha ragione il PC, Sasa!! Io stesso, da tempo, utilizzo l'olio 2T minerale per il cambio e va benissimo. Questo perchè l'olio 2T minerale in pratica rispecchia il vecchio SAE 30W che ci vorrebbe e che e'quasi introvabile. Beh diciamo che sui nuovi PX non si sa perchè, sul libretto consigliano il SAE 80-90W da cambio come dice l'altro VOLista, ma io ho fatto la prova con entrambi e preferisco il primo per il semplice motivo che non ci sono sostanziali differenze e il costo e'decisamente inferiore!!! Ciao FC Cita
Uno Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 volte sapere l'arcano? un sae 80-90 da cambio ha la stessa viscosità di un sae 30 da motore... insomma sono la stessa cosa ma con nomi differenti. Cita
Lore^ Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 fORSE NON AVETE BEN CAPITO LA QUESTIONE E MI PERMETTO DI RISPIEGARLA: SUSA HA UNA VESPA PX DEL 2006 CON FRIZZIONE 8 MOLLE. SU QUESTO MODELLO è INDICATO DAL LIBRETTO L'USO PER IL CAMBIO DI UN OLIO W80; ALLA PIAGGIO GLI HANNO MESSO AL PRIMO TAGLIANDO OLIO MINERALE PER MISCELA COME SI USAVA SULLE "VECCHIE" PX.. è NORMALE SECONDO VOI? QUALCUNO PUò DARCI UN PARERE? Cita
Uno Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 capito benissimo: la 8 molle con l'olio minerale da miscela va benissimo.. per un motivo semplicissimo : olio minerale da miscela e W80 sono la stessa cosa... Cita
SasaDoku Inviato 22 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2006 capito benissimo:la 8 molle con l'olio minerale da miscela va benissimo.. per un motivo semplicissimo : olio minerale da miscela e W80 sono la stessa cosa... Allora spiegami perchè il mecca dice di usare il primo al posto del secondo perchè quest'ultimo è troppo "spesso" (ossia viscoso). Aggiungo anche che, volendo fare il cambio dell'olio alla Celestina (PX150E Arcobaleno 1984) sono andato da un ricambista ufficiale Piaggio a Prato e, quando ho chiesto un W80 sintetico per ingranaggi, prima ha voluto sapere dove lo volevo mettere e poi mi ha dato un 2T minerale (dandomi anche dell'imbecille nel frattempo... ) VIETANDOMI assolutamente di usare il W80 per il cambio del vecchio PX.... Cita
...bis... Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 insomma SAE 30 universale per cambio Vespa... Tra parentesi io lo trovo abbastanza facilmente da Castorama nel reparto tagliaerbe e costa meno di 10 euri al litro, oppure un pò di più se si vuole il Castrol Garden 4T...credo che negli analoghi ipermercati come OBI,Meraville,...si trovi con la stessa facilità! Cita
royaleagle Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 ma è un errore madornale mettere l'olio 80w-90 nel px arcobaleno? lo chiedo perchè da 14k km viaggia sempre con quello... Cita
Uno Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 capito benissimo:la 8 molle con l'olio minerale da miscela va benissimo.. per un motivo semplicissimo : olio minerale da miscela e W80 sono la stessa cosa... Allora spiegami perchè il mecca dice di usare il primo al posto del secondo perchè quest'ultimo è troppo "spesso" (ossia viscoso). Aggiungo anche che, volendo fare il cambio dell'olio alla Celestina (PX150E Arcobaleno 1984) sono andato da un ricambista ufficiale Piaggio a Prato e, quando ho chiesto un W80 sintetico per ingranaggi, prima ha voluto sapere dove lo volevo mettere e poi mi ha dato un 2T minerale (dandomi anche dell'imbecille nel frattempo... ) VIETANDOMI assolutamente di usare il W80 per il cambio del vecchio PX.... sasa non so cosa risponderti.. partendo dal fatto che il mecca sia competente ( cosa per esperienza non sempre vera ) allora la cazzata l'ho detta io.. ti so dire per certo che col minerale da miscela la 8 molle va perfettamente.. ma aspetto chi ne sa più di me sulle gradazioni. Cita
Vesponauta Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Senti a me. Cambialo subito col Tutela Matryx Moto Rider preso alla Piaggio (sintetico 75W85) perchè successe a me le stessa cosa più di 4 anni fa e rimediai da me. Oggi a 37.000 km va splendidamente (chiedi a Tormento, Asashi, Scohot, Jaco, Marben, Bestiol1, Guinness, debePX, fabrilov, BiagezioPX e tutti quelli che hanno provato Scarrafone! ). Poi ci sono casi come quello di pb dove abbiamo scoperto che ha "viziato" la frizione 8 molle dopo 2 anni di minerale, e adesso digerisce a fatica il sintetico... Cita
Asashi Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 confermo, scarrafone va che è un piacere, basta solo cambiargli le gomme che quelle cha su mi fanno paura Cita
plv84 Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 giusto per capire, non volgio fare il pessimista, ma se dopo 30000 km la vespa NUOVA di sasadoku ha un problema(magari di lubrificazione), poichè ora questo meccanico gli ha messo quel tipo di olio perche per lui andava bene quello. Poi ai prossimi cambi di olio, se la piaggio nel frattempo ha sostituito il meccanico, e quest ultimo crede che l olio usato dal suo predecessore nn andava bene e gle ne mette un altro (ho capito che dovrebbe avere la stessa viscosità anche se con nomi diversi), ma mettiamo il fato che ha problemi di lubrificazione, chi lo prende in quel posto? cioè, chi pagail tutto? Cita
Asashi Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 mi sa che il problema non sia la lubrificazione ma la frizione Cita
royaleagle Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 ma è un errore madornale mettere l'olio 80w-90 nel px arcobaleno? lo chiedo perchè da 14k km viaggia sempre con quello... avete una risposta anche per me? Cita
lex65 Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Ora che ci siamo... Asashi l'ha detta giusta:la frizione a 8 molle tipo "cosa"è piu' critica di quella vecchia...Qui da noi c'e' pieno di salite ,ed io stesso in officina ne ho dovuto cambiare parecchie anche in garanzia durante i primi km di uso(non sempre appropriato).Se potevo montavo tutto il pacco frizione tipo PE 200 vecchio,altrimenti frizione nuova e...olio sae 30 o da miscela La sugherite dei dischi non va d'accordo col "tutela Gemax"w 80 cosigliato da Piaggio anche per ape 50.Com'è possibile allora che lo stesso olio sia prescritto per l'ape tm che ha il monodisco a secco tipo auto?Il w 75/80 è piu' denso di un w30 o di un olio da miscela a temperatura ambiente,ma soprattutto accentua questa caratteristica con la temperatura di esercizio,cioe' tende a restare sempre un po' piu' denso dell'olio sae 30 a parita' di temperatura.Secondo me il collega del Piaggio Center toscano ha lavorato bene e con coscienza,poteva attenersi alla lettera a quello che dice mamma Piaggio.ma ha attinto all'esperienza.Eh,brutta razza i meccanici,no? Cita
pb Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 Poi ci sono casi come quello di pb dove abbiamo scoperto che ha "viziato" la frizione 8 molle dopo 2 anni di minerale, e adesso digerisce a fatica il sintetico... Si, il sintetico se ne resta nella latta, non lo metto più nel carter. Rischiavo una tendinite alla mano ogni volta che cambiavo. La mia frizione va bene, basta scollarla alla partenza a freddo. Preferisco l'80W perchè più protettivo del 10 o 15W che vi mettono i meccanici (SAE 30). Ciao Cita
vespillo Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 essendo in argomento ..ogni quanto va cambiat l'olio del cambio? e ggiungergli additivi tipo sintoflon per cambio può essere dannoso? Cita
Asashi Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 ogni 8mila km cambio, ogni 4mila controllo, cos'è il sintoflon? e sopratutto a cosa serve? Cita
Tormento Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 mi sa che il problema non sia la lubrificazione ma la frizione ecco bravo hai centrato il punto... il resto del cambio è uguale all'arcobaleno e in quanto tale può tranquillamente usare sae 30 o un equivalente 15w-40 per motori 4T inutile dire che per un uso gravoso specie coi bollori estivi gli ingranaggi ringrazierebbero cmq un olio 80w-90, ma anche col vecchio non dovrebbero esserci problemi con un uso "umano" del mezzo. il problema sta nella frizione, la 8 molle è + pesante,+delicata, + sensibile, e vuole un olio + denso che la protegga di più specie a caldo. tradotto : se usate il sae30 o un equivalente 15w-40 non è che esplode il cambio, ma se dopo un 15000 km la 8 molle comincia a non staccare più bene nonostante sia regolata bene non dite che non lo sapevate.. ovviamente il chilometraggio e l'eventuale insorgere del problema dipendono come tutto anche dall'uso che si fa del mezzo. per come la uso io sempre 80w-90 .. le uniche noie possono essere una leggera tendenza ad incollare a freddo di inverno, ma basta quando la si sposta dal box mollare un attimo la frizione mentre la si spinge per scollarla e passa tutto, e un cambio un pò meno preciso i primi minuti finchè l'olio non si scalda un pò. ovviamente tutto questo di inverno. personalmente uso esso gear oli CX 80w-90 API GL 5 e non si incolla mai, nemmeno a gennaio con -2 e dorme fuori. p.s. quanto alla storia della equivalenza tra sae30 minerale 2T e 80w-90 , forse un tempo con gli oli minerali poteva anche essere vero... oggi leggendo le specifiche dello standard SAE 30 e le caratteristiche di un paioo di oli 80w-90 API GL4 (tutela consigliato piaggio) e GL5 (esso appunto) vi posso dire che non vale + . la viscosità dell'80w-90 è maggiore, specie a circa 110 gradi.. un'altra cosa, se decidete di usare il sae30 /15w-40 su una 8 molle e dopo 15/20000 km vedete che non stacca più bene e peggiora, e sentite qualche strano ticchettio a minimo, preoccupatevi, forse si è crepato il pignone nella zona della gola per la chiavetta (rottura tipica di una 8 molle stressata con poca lubrificazione).. se peggiora cambiatelo altrimenti schiavettate e buttate anche albero e forse il volano.. se cercate in qualche vecchio post a riguardo troverete anche conferme + illustri a questa storia. ciao Cita
vespillo Inviato 22 Novembre 2006 Segnala Inviato 22 Novembre 2006 ogni 8mila km cambio, ogni 4mila controllo, cos'è il sintoflon? e sopratutto a cosa serve? è un additivo che elimina gli attriti delle trasmissioni. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini