Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Apro questo post con il restaturo della mia Vespa, è una VBB 2 Serie

del 1964. L'ho comprata l'anno scorso in Sardegna, ho libretto,

complementare, targa, estratto cronologico e scrittura privata di

vendita dal notaio. Intanto metto le foto della Vespa come si presenta

ora e vi aggiornerò via via. Vi ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto.

Mirkoberto78

image001_200.jpg.1422b82ca9929bd6a826abe

image001_200.jpg.b512361fae9024873ca341d

image001_200.jpg

image001_200.jpg

image001_200.jpg

image001_200.jpg

image001_200.jpg

image001_200.jpg.ab57010c890919b5eea4ede2e0d5296c.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Attacca un filo alla chiave, svita la grossa ghiera che lo ferma e fallo sfilare nel tubo senza farlo cadere dentro. Poi con un fil di ferro ad uncino agganci il filo e lo tiri su.

La ghiera la puoi svitare con una chiave a scatto, frapponendo due pezzi di cartone per non rovinarla.

Una volta tolto ti basta spazzolarlo, mi sembra in buone condizioni.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

Ho ancora bisogno di voi per finire di smontare la mia vespa:

1) Come si smonta il pedale del freno? Mi sembra di vedere che c'è un

perno ma non riesco a capire se è avvitato o no.

2) Come si stacca la Scritta Vespa senza rovinarla?

Grazie

Mirkoberto78

image1_114.jpg.318b5808acba21495125b2527

image2_206.jpg.770e90526903e9c323a4a0134

image1_114.jpg.15e6003950bf5831819e2cdfe

image2_206.jpg.ae0ac06aab18adcd71c4f2aa4

image1_114.jpg

image2_206.jpg

image2_206.jpg

image1_114.jpg

image2_206.jpg

image1_114.jpg

image2_206.jpg

image1_114.jpg

image2_206.jpg

image1_114.jpg

image2_206.jpg.48033a2882814c261dbd94feede506f2.jpg

image1_114.jpg.cbe6121e834655f7dc43ff62bcc07125.jpg

Inviato

Il perno è infilato, e spesso sono cazzi e mazzi. Annegalo di svitol e prova con una pinza a becchi stretti ben zigrinata a tirarlo fuori. Oppure trapana la testa fino a farla saltare a battilo da sopra. Sennò si fa un buchetto nella pedana e si batte su un cacciaspine o simile infilato da sotto.

Per la scritta prova con un cacciaspine molto sottile (forse 1,5 mm? non so bene la misura dei ribattini...)

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

Ecco come procede il restauro: ho aperto il motore e pulito con benzina, paglietta e Chaintclaire i carter, ho 3 domande:

1 Come si toglie il cuscinetto sul mozzo.

2 Come si apre il pacco frizione per sostituire i dischi

3 Come si smonta il quadruplo per cambiare la crociera

Grazie

Mirkoberto78

carter_152.jpg.80a7a14014994c70b17299f6c

carter_152.jpg.3fdaad6398a4cdc190c5ec57a

carter_152.jpg

carter_152.jpg

carter_152.jpg

carter_152.jpg

carter_152.jpg

carter_152.jpg.842be2078c358c2391da0630076d532c.jpg

Inviato

Ciao ragazzi,

Sono riuscito a smontare quasi tutto, mi è rimasto l'albero dove è avvitata la crociera, ma non riesco anche perchè non riesco a infilare la chiave dove ho messo la freccia.

Help me please !!

Mirkoberto78

dscn0239_122.jpg.88d31e7480a313ef13e5a1e

dscn0239_122.jpg.40686e9262218b4d2ed6e97

dscn0239_122.jpg

dscn0239_122.jpg

dscn0239_122.jpg

dscn0239_122.jpg

dscn0239_122.jpg

dscn0239_122.jpg.262c75652caf2958e2876ddec961aa78.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...