Grio Inviato 30 Giugno 2004 Segnala Inviato 30 Giugno 2004 St├â┬▓ sistemando un T.S. per mio zio così a tempo perso... mi sono domandato quali fossero le misure dei getti di max e min in versione originale..... poiche questa bella cicciotta che poi monta gruppo del 150 px ma con un 20 originale porta un getto del max da 160 che a mio parere ├â┬¿ UN POCO ECCESSIVO !!!!!!! Io sinceramente l'ho trovata così ...... ma sono molto molto dubbioso chi ├â┬¿ così gentile da darmi il settaggio originale di un t.s e di un px 150 così per farmi un idea...... Grazie Cita
Dart Inviato 30 Giugno 2004 Segnala Inviato 30 Giugno 2004 Ciao Grio, credo che il 160 che hai letto non sia il getto ma il freno aria. Il gruppo getto max nell'Si 20 è composto da 3 parti, la prima è il freno aria, 160 appunto, la seconda l'emulsionatore, BE5 nel tuo caso e la terza il getto max che dovrebbe essere intorno al 100 (98 se hanno lasciato l'originale e 102 se l'hanno cambiato con quello del 150. Cita
er_quaja Inviato 30 Giugno 2004 Segnala Inviato 30 Giugno 2004 beh, fai prima a versare la benzina nel cilindro!!! il px primaserie 150 col carburo si20/20 mi pare che montasse il 102! Cita
Grio Inviato 30 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2004 Il problema che io come potete ben capire su BIGFRAME non ci avevo mai messo mani prima ....... mi cercherò di far capie meglio sotto la scatola dell' aria ci sono 2 getti diciamo e nel vano dove alloggia il galleggiante un altro. I 2 sotto la scatola dell'aria riportano : quello + lungo e tutto forellato la numerazione 160 e forse la scritta BE5 (ma non mi ricordo bene devo toglierlo di nuovo) quello subito vicino il numero 60 mentre il getto presente sotto il galleggiante 50.... non vorrei avere invertito questi ultimi 2 ossia 50 e 60 ma poco importa quello che mi sbalordisce è 160.... AIUTATEMI... INOLTRE 1 ) Penso che cambiero anche guarnizioni e soprattutto spillo consigli su cosa aquistare ? 2) Che settaggio deve avere unh carbuor del genere.. precisamente vite dell'aria aperta di quanto ? 3 ) Il problema che non parte deve essere dovuto anche al fatto che il passaggio della benzina nel carburo sia ostruito (La prima volta avevo fretta di accenderla e ero di fretta, quindi gli ho dato una pulita grossolana) quindi oltre smontarlo in tutti i suoi pezzi e lavarlo ben benino in benzina cosa mi consigliate di guardare Grazie veramente per le risposte.... 160 CHE ASSURDITA' Cita
zcase Inviato 1 Luglio 2004 Segnala Inviato 1 Luglio 2004 Il 160 è il freno aria... Quello che te dici essere un unico getto lungo, si scompone in 3 parti: il freno aria (160) l'emulsionatore (BE5) e in testa dell'emulsionatore è montato il getto del max. Prova a vedere questo post: http://www.vespaonline.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=2404&highlight=emulsionatore Cita
er_quaja Inviato 1 Luglio 2004 Segnala Inviato 1 Luglio 2004 aaaah... e mi doveva venire il dubbio! ma come faceva a pertire con un getto max 160? ma poi esiste? Cita
Grio Inviato 1 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2004 Ok grazie ragazzi per la dritta.... ma dimmi te quella dei getti componibili a castello è la prima volta che la sento..... SMALLFRAME IMPERAT Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini