Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

A Natale scorso mi sono fatto l'ultimo vespa-regalo, ho trovato una 150 sprint tenuta abbastanza bene ma radiata d'ufficio, quindi dovrò di nuovo imbarcarmi nelle pratiche burocratiche del PRA e del FMI, ma nessun problema perchè con la precedente reiscrizione della faro basso radiata tutto è filato liscio come l'olio grazie anche all'aiuto di Gipirat per la fase burocratica e di Eleboronero per la fase di restauro, ed altri amici di VOL sempre utili al bisogno per consigli e pareri.

La Vespa si presenta abbastanza ben messa e completa, il motore gira perfettamente (ma comunque soggetto ad una revisione completa) l'impianto elettrico funziona, non ha botte di particolare importanza ad eccezione di tre piccole ammaccature ed una leggera piegata alla parte terminale della pedana, nulla di preoccupante.

Il fondo pedana si presenta integro senza particolare ruggine aggresiva e senza buchi, il precedente proprietario aveva riverniciato la vespa e nelle pedana aveva passato una mano di antirombo protettivo, preservando le stesse da qualsiasi attacco di ruggine.

In effetti ho controllato e togliendo lo strato di vernice e di antirombo la pedana si presenta perfetta ad eccezione di una saldatura per essersi spaccata nella parte terminale sinistra.

Adesso dopo le feste e dopo qualche piccolo problema personale ho iniziato la fase del restauro, per prima cosa ho già provveduto a smontare motore forcella e varie, catalogando tutto e fotografando ogni fase del restauro, dopo procederò alla revisione del motore, sostituendo tutto ciò che ce da sostituire (cuscinetti, paraoli, dischi frizione ecc.).

Vi volevo chiedere una cosa circa il colore, la vespa riporta per l'anno 1967 il suo classico grigio azzurro, ma volendo potrei riverniciarla di un altro colore previsto per questo modello durante la sua fabbricazione?

Se la risposta è positiva, che altre alternative ho?

Quale colore posso farla, mi piacerebbe farla di un bel rosso!!!

Un saluto a tutti

Salvo

dsc01468_538.jpg.5f0ca4126cb054564671f71

dsc01473_161.jpg.98a02ac161b67b3b9bdcea9

dsc01474_951.jpg.5ec045be08dbe15d1e5a1ec

dsc01476_849.jpg.121a830116863f912ad6eed

dsc01468_538.jpg.017f081ec9344ede6735276

dsc01473_161.jpg.0a70d20774b8ae91dccfae3

dsc01474_951.jpg.9c62e666851d40e45ac6e51

dsc01476_849.jpg.894b198ce662dde01682d82

dsc01468_538.jpg

dsc01473_161.jpg

dsc01474_951.jpg

dsc01476_849.jpg

dsc01476_849.jpg

dsc01474_951.jpg

dsc01473_161.jpg

dsc01468_538.jpg

dsc01476_849.jpg

dsc01474_951.jpg

dsc01473_161.jpg

dsc01468_538.jpg

dsc01476_849.jpg

dsc01474_951.jpg

dsc01473_161.jpg

dsc01468_538.jpg

dsc01476_849.jpg

dsc01474_951.jpg

dsc01473_161.jpg

dsc01468_538.jpg

dsc01476_849.jpg.de8eb78c489f5644adc9d70629792338.jpg

dsc01474_951.jpg.3f5743feb5dfb78e263f5a34d4bdbc33.jpg

dsc01473_161.jpg.c6c9da48d72b377a40df5fb82f24f90e.jpg

dsc01468_538.jpg.7a9fd976fc8ceb0c877c95694d2b231c.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Che dire, a me le vespe di quel colore mi piacciono parecchio, sono veramente very sixties!!!!

Su quel che riguarda la vespa, avedo provato Gran Turismo, questa più o meno è uguale solo un pelo più potente, quindi di sicuro è un ottima vespa!!!

Complimenti e in bocca al lupo!

Inviato
mi sa che la scelta è piuttosto limitata

confermo, è l'unico ma molto bello, quindi non cambiare anche per una questione di rispetto dell'originalita'. Conosco un'amico che la sprint l'ha fatta blu scuro perche' gli piaceva........ ora è in carrozzeria perchè non glie la iscrivono al registro storico e quindi qui in lombardia dal prossimo luglio sarà (almeno spero) l'unica soluzione!!

Inviato

Vi volevo ringraziare a tutti per le vostre risposte e mi scuso se vi rispondo soltanto adesso, sono stato in ospedale perchè ho subito un piccolo intervento, nulla di particolare, ma sono tornato in ottimo stato di salute.

Dunque, non ho alternative circa il colore della vespa, devo farla il suo azzurro metallizzato, comunque non è che mi dispiace questo colore, ma pensavo di avere qualche altra possibilità.

Adesso tra qualche giorno metterò le mani al motore per revisionarlo, poi non calma vedrò di rifare la carrozzeria.

Vi terrò informati circa il restauro per eventuali chiarimenti in merito.

Un saluto

Salvo

  • 1 mese dopo...
Inviato

A distanza di un mese i lavori procedono un pò a rilento ma sono riuscito a revisionare il motore.

Dunque o smontato tutta la vespa e ho catalogato tutti i pezzi facendo tante foto.

Il motore si presentava così come da foto, la campana era tutta arruginita e spaccata in due punti, dischi inesistenti, ingranaggio messa in moto sdentato, paraoli secchi, cuscinetti un po rigidi e guarnizioni che perdevano un po ovunque.

Questo è l'elenco dei pezzi mesi nuovi con relativi prezzi:

- Cuscinetti di banco SKF 35,00

- Cuscinetto mozzo ruota post. 4,60

- Paraoli Corteco 5,00

- Crocetta 24,00

- Ingranaggio messa in moto 20,00

- Gabbia carter selettore marce 24,00

- Battenti messa in moto 3,00

- Dado + fermo campana 2,50

- Campana 15,00

- Dischi frizione 10,00

- Serie guarnizione motore 6,50

- Serie guarnizione carburatore 5,00

- Gabbia biella 6,50

Per un totale di circa 166,00 euro, nessun costo di manodopera perchè tutti i lavori sono stati eseguiti da me.

Ancora dovrò comprare tutti i getti nuovi del carburatore, il gallegiante e le fasce del pistone.

Allego alcune foto dei lavori.

Salvo

dsc01559_201.jpg.ec6916237e84b5d6060451d

dsc01561_860.jpg.c194a83f0ef20e7f953639c

dsc01587_670.jpg.f7dea6d1cdea24f3ac04377

dsc01590_204.jpg.50d578a4f5922b48e76f363

dsc01559_201.jpg.bf4e779b58dc7abffbfddf2

dsc01561_860.jpg.f70437fccfb5701d7edc831

dsc01587_670.jpg.0e59faa56ef10dd6f7960de

dsc01590_204.jpg.3ca63fdc9d4118665161984

dsc01559_201.jpg

dsc01561_860.jpg

dsc01587_670.jpg

dsc01590_204.jpg

dsc01590_204.jpg

dsc01587_670.jpg

dsc01561_860.jpg

dsc01559_201.jpg

dsc01590_204.jpg

dsc01587_670.jpg

dsc01561_860.jpg

dsc01559_201.jpg

dsc01590_204.jpg

dsc01587_670.jpg

dsc01561_860.jpg

dsc01559_201.jpg

dsc01590_204.jpg

dsc01587_670.jpg

dsc01561_860.jpg

dsc01559_201.jpg

dsc01590_204.jpg.aba5de02f323d606cf3f723d79c55cb9.jpg

dsc01587_670.jpg.87cd169da68b78bfff027d695c267255.jpg

dsc01561_860.jpg.132a50a4e44f55d8735b89dc5c1ed77c.jpg

dsc01559_201.jpg.49ad5c23d471bcde9f07612669f0c306.jpg

Inviato

Vi volevo chiedere un parere perchè mi è venuto un dubbio.

Durante i lavori ho trovato la valvola del carburatore allargata, trapanata con una punta per una maggiore affluenza della benzina, quindi ho pensato che dovesse essere un motore un pò potenziato, ed all'interno ho trovato l'albero motore con una semiparte come se fosse stata tolta una parte del metallo così come da foto allegate evidenziata dal cerchio giallo.

A vostro parere, è normale quel taglio nell'albero motore come da originale oppure è stato fatto successivamente?

A me sembra che il motore non sia stato mai aperto ma che ci sia stato fatto solamente l'allargamento della valvola del carburatore.

Nel frattempo ho riportato la valvola del carburatore allo stato originale riempiento la parte mancante con acciaio liquido bicomponente.

Un saluto

Salvo

dsc01612_856.jpg.a9c430d00bec8fa81bf4521

dsc01614_192.jpg.8a7b3f2830517da9847d179

dsc01615_151.jpg.5368e8873bbff9e9f043db9

dsc01612_856.jpg.f9b945feba23d823a91e40b

dsc01614_192.jpg.723aecc3370ab1d72cb521a

dsc01615_151.jpg.9925e42b0aa7bee83a03762

dsc01612_856.jpg

dsc01614_192.jpg

dsc01615_151.jpg

dsc01615_151.jpg

dsc01614_192.jpg

dsc01612_856.jpg

dsc01615_151.jpg

dsc01614_192.jpg

dsc01612_856.jpg

dsc01615_151.jpg

dsc01614_192.jpg

dsc01612_856.jpg

dsc01615_151.jpg

dsc01614_192.jpg

dsc01612_856.jpg

dsc01615_151.jpg.d96d6844aac13842efb7fb7fb59b5013.jpg

dsc01614_192.jpg.996acd412098397ba7f6d20694278d06.jpg

dsc01612_856.jpg.f14814c6e8fcb99b6e05b5f7dbdd55f7.jpg

Inviato

ora è in carrozzeria perchè non glie la iscrivono al registro storico e quindi qui in lombardia dal prossimo luglio sarà (almeno spero) l'unica soluzione!!

che poi per inciso il registro storico non c'entra una mazza con il blocco della circolazione... conta il mezzo non il colore quello lo guardano in sede di reimmatricolazione per sofismo dacche' e' una libera interpretazione del codice che in nessun articolo richiede il colore originale....

Inviato

ora è in carrozzeria perchè non glie la iscrivono al registro storico e quindi qui in lombardia dal prossimo luglio sarà (almeno spero) l'unica soluzione!!

che poi per inciso il registro storico non c'entra una mazza con il blocco della circolazione... conta il mezzo non il colore quello lo guardano in sede di reimmatricolazione per sofismo dacche' e' una libera interpretazione del codice che in nessun articolo richiede il colore originale....

Una delle poche convinzioni che mi sono fatto a forza di leggere i commenti e le discussioni su questo ed altri siti è che l'unica deroga possibile e quindi la speranza che le nostre vespe euro 0 possano circolare dal prossimo luglio 2007 sia l'iscrizione ASI - FMI registro storico.

Questo pero' presuppone che la moto in quanto testimone storico rappresenti fedelmente l'originale uscito dalla fabbrica tanti anni prima (a logica mi sembra una condizione totalmente condivisibile). Che poi ci siano alcuni commissari che lascino passare con leggerezza moto con sembianze non originali francamente non lo so. Io personalmente ho in corso la pratica per l'iscrizione della mia vespa ed ho contattato piu' di un commissario e tutti mi hanno dato queste indicazioni.

A controprova, il mio amico credo che sarebbe molto più felice se potesse evitare il costo della riverniciatura della vespa, non credi?? Se ci sono comunque delle novità in merito, siamo naturalmente tutto orecchi!!!

Ma poi, in particolare per le moto di una certa età al di là di tutte le norme ed i vincoli, non è meglio rispettere la loro originalità??

Inviato
bonny mica c'era una fresata cilindrica sulla valvola? no perchè quella è originale sai..

Uno, quello che tu vedi nella foto è già con la valvola otturata con l'acciaio liquido messo quindi riportata al suo stato originale.

Invece mi interessava sapere se la fresata dell'albero motore è normale.

Ciao

Salvo

valvola_lavorata_198.jpg.40a2fff1829ea7f

valvola_lavorata_198.jpg.1ce79d6774d5cb1

valvola_lavorata_198.jpg

valvola_lavorata_198.jpg

valvola_lavorata_198.jpg

valvola_lavorata_198.jpg

valvola_lavorata_198.jpg

valvola_lavorata_198.jpg.084231ee059c466128cca720e0f403d0.jpg

Inviato
Ci vorrebbe una foto antelavoro.....La fresata trapanata di solito è normale su questi motori vecchi

Ai ragione Daitan, ma purtroppo il giorno che ho fatto questo lavoro non avevo con me la macchina fotografica, ma considera che era una fresata che partiva a filo dalla valvola superiore fatta con una punta fino a arrivare sulla parte inferiore della stessa valvola scavando la stessa per l'intero diametro della punta. Un pò contorto forse come spiegato ma se sai di queste cose forse mi capisci.

Inoltre, tu affermi che di solito era normale su questi motore fare questo tipo di fresata, ma cosa intendi per normale, che anche se la vespa andava bene fare la fresata alla valvola aumentava le prestazioni, oppure si faceva perchè le prestazioni con la valvola allo stato originale erano scadenti?

Un saluto

Salvo

Inviato
.....ho trovato l'albero motore con una semiparte come se fosse stata tolta una parte del metallo così come da foto allegata evidenziata dal cerchio giallo.

A vostro parere, è normale quel taglio nell'albero motore come da originale oppure è stato fatto successivamente?

A me sembra che il motore non sia stato mai aperto ma che ci sia stato fatto solamente l'allargamento della valvola del carburatore....

Nessuno mi può togliere questo dubbio???

Grazie

dsc01612_167.jpg.28175b0e3194e04a2d7aba7

dsc01612_167.jpg.084ae5a73ed4e2fafa39d8c

dsc01612_167.jpg

dsc01612_167.jpg

dsc01612_167.jpg

dsc01612_167.jpg

dsc01612_167.jpg

dsc01612_167.jpg.1c96fe7f1bbb654587974b00fdb49ec3.jpg

Inviato

ciao anch'io trovai la trapanata di cui parli in una sprintveloce, e non mi sembrava proprio uscita di fabbrica così. in ogni modo se fosse stata fatta come modifica non so quale pazzo la farebbe a carter chiusi col rischio di trapanare l'albero e soprattutto di spargere trucioli in giro nel motore.

per l'albero non so aiutarti, ma a occhio non mi sembre originale, ma non ne sono affatto sicuro.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...