AndyVNB4 Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 ciao a tutti, ormai sono drogato di elaborazioni e ne voglio sempre di più, voglio conoscere sperimentare e provare sempre più cose...al momento mi sto finalmente godendo la mia vnb strappabraccia però devo confessarvi che mi ha sempre intrigato il malossi 166...vorrei sapere se qualcuno l'ha mai provato, come va quanti giri fa, quanti cavalli, che lavori ci si può fare, di cosa necessita insomma tutto ma proprio tutte le info che riuscite a darmi... inoltre domanda che mi assilla da un pezzo... ho visto che col polini177 lavorandolo un pò e con diversi particolari tipo carburatori kehin, lamellare e tutto geo e furlanPX erano arrivati sopra i 20cavalli (io sono sui 18 e già tira fortissimo ), bene dove si può arrivare col malossi invece? un malossi corsalunga come lo vedete? dico questo perchè non riesco proprio a starmene fermo e volevo studiarmi una futura ulteriore evoluzione del mio motore, e pensavo...boh magari di sperimentare sto malossi, o lavorare il polini...che dite? Cita
geoturbo Inviato 23 Gennaio 2007 Segnala Inviato 23 Gennaio 2007 Sperimenta sperimenta! Il Malossi tira più alto e col lamellare dovresti ottenere un miglioramento ancora più sensibile che col Polini 177 (nel dubbio i tedeschi han raggiunto i 28cv col Polini 187 - col Pinasco 187 34cv... c'è n'è ancora lassù... ma son poco sfruttabili su strada, son del parere, che ho cambiato nel tempo, che è meglio contenersi...). Proprio per questa propensione a salire un Maloxino lo farei con corsanormale special lip (modificherei l'albero originale...), Scorpion, lamellare Malox e 28 o probably meglio il 30... Consideri il Keihin o meglio il Mikuni TMX per motori che tirano alto solo se trovi info riguardanti la carburescion di partenza, altrimenti ti sveni! In futuro mi piacerebbe leggerne di + sul Malossino ciauz Cita
travelb Inviato 23 Gennaio 2007 Segnala Inviato 23 Gennaio 2007 Hai per caso il link dell'elaborazione Pinasco da 34cv? Cita
AndyVNB4 Inviato 23 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2007 il lamellare...mi ha sempre affascinato... comunque mi hai detto del pinasco, non ci sono test del malossi? cioè, un malossi può tirar fuori più cavalli di un polini o no? la spinta in alto...non è minimamente un problema, a me piacciono i motori di questo tipo sulla vespa e poi io anche usando i rapporti più lunghi possibili lavoro sempre con ruote da 8" e non mi bastano mai i giri Cita
geoturbo Inviato 23 Gennaio 2007 Segnala Inviato 23 Gennaio 2007 Del Malox so poco niente purtroppo... Cita
AndyVNB4 Inviato 2 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2007 non c'era un utente chiamato verbena che aveva un bel malox? ah poi ho trovato su SIP un polini177 by worb...pensavo di farmelo per questa estate, o lui o il malox...cmq cosa cambia rispetto all'originale? Cita
geoturbo Inviato 3 Febbraio 2007 Segnala Inviato 3 Febbraio 2007 verbena bazzica nelle chiacchiere... beh prova il malox col lamellare Cita
Pozzy Inviato 3 Febbraio 2007 Segnala Inviato 3 Febbraio 2007 Pentolo del vctv aveva su il 166 ma poi e' passato anche lui al polini eheheh Cita
Bellafrance Inviato 3 Febbraio 2007 Segnala Inviato 3 Febbraio 2007 Ce l'ha Fabio il fratellone del Boncy. Ha fatto un "esperimento" particolare, carter di uno sprint su cui ha realizzato il terzo travaso, malossi, 24 e filtro di un T5 e sito plus. Il tutto su telaio 180 rally. E' l'unica persona che conosco che quando elabora riduce la cilindrata Cita
Ospite Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 Se volete possiamo tornare sull'argomento in seguito, adesso dico semplicemente che la mia lunga (aimè) esperienza sulle elaborazioni mi porta ad affermare che il malossi 166 è il migliore gruppo in assoluto per il PX:cil 167cc, corsa 57, 1.11 compresione, 7 travasi, pistone 22% lega alluminio, testa emisferica alluminio pressofusa . La canna è con carburi di silicio mischiato a nichel galvanico, i condotti di scarico e travasi sono cazzutissimi, mi sembra di aver contato 13 " fori". Il sistema di distribuzione è molto ingegnoso. Per avere prestazioni significative serve l'albero motore anticipato e primaria allungata 24/58 denti, un 30 , Sip performance. Cita
peu Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 Se volete possiamo tornare sull'argomento in seguito, adesso dico semplicemente che la mia lunga (aimè) esperienza sulle elaborazioni mi porta ad affermare che il malossi 166 è il migliore gruppo in assoluto per il PX:cil 167cc, corsa 57, 1.11 compresione, 7 travasi, pistone 22% lega alluminio, testa emisferica alluminio pressofusa . La canna è con carburi di silicio mischiato a nichel galvanico, i condotti di scarico e travasi sono cazzutissimi, mi sembra di aver contato 13 " fori". Il sistema di distribuzione è molto ingegnoso.Per avere prestazioni significative serve l'albero motore anticipato e primaria allungata 24/58 denti, un 30 , Sip performance. carter raccordati o plug&play? Cita
Cattivik Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 Primaria allungata 24/58.....ma dove trovi detta primaria?? La canna è con carburi di silicio mischiato a nichel galvanico.....um, di solito quei trattamenti vengono fatti nei cilindri in alluminio, non in quelli in ghisa come il Malossi 166. Gran bel cilindro con una bella erogazione cmq. Cita
Ospite Inviato 10 Febbraio 2007 Segnala Inviato 10 Febbraio 2007 Trasmissione primaria 24/58 denti Malossi. La " canna a carburi di silicio......." hai ragione non è per il 166 , mi sono confuso con il cilindro 210 malossi del vecchio 200 che ho in campagna e che è in alluminio. Il cilindro 166 è : " leghe selezionate di ghisa lamellare con superficie di raffreddamento ricalcolata" Il pistone, invece è rinforzato in leghe di alluminio ad alto tenore di silicio. Secondo me il 166 è migliore del 210 ( vero Bibo ? ). I carter sono "raccordati" : allargamento canale di aspirazione, raccordo profilo dei travasi sul carter con quello del cilindro, tutto liscio tra volano e carter, asporto parte della spalla lato frizione, frizione 7 dischi... Con questa vespa ho fatto il rodaggio nel raid GDT dopo rettifica ( montata il giorno prima) in seguito a grippata dal ritorno dall'eurovespa di Lisbona ( a 7 Km da casa ). Io credo che faccia il massimo che può fare una vespa ( 130 ) a tutto gas non ha più aderenza la ruota anteriore e diventa pericolosa. Cita
contenello Inviato 10 Febbraio 2007 Segnala Inviato 10 Febbraio 2007 sicuro che la primaria non sia la 24/63 malossi per il 200? non credo che esista una 24/58...mai sentita dire.. Cita
PIAGGIO Inviato 10 Febbraio 2007 Segnala Inviato 10 Febbraio 2007 Trasmissione primaria 24/58 denti Malossi. .............. frizione 7 dischi... ..... Non si conosce l'esistenza della citata primaria 24/58 denti e della frizione 7 dischi sulle vespa telaio grande. Cita
Ospite Inviato 10 Febbraio 2007 Segnala Inviato 10 Febbraio 2007 Si parlava del PX 150, normalmente si mette la 23/64, la 24/63 si mette sul PX 200 o sul 150 Cosa ; la Malossi aveva anche la trasmissione primaria 24/58 per sfruttare al meglio la potenza del motore , adesso pare non sia più a liistino ma se scaricate le istruzioni di montaggio del gruppo termico in questione è ancora raccomandata sotto la voce " frizione e trasmissione primaria" Ogni giorno si impara qualcosa, dal sito ricambi dela Malossi: " Kit frizioni a dischi multipli Iper Strong Quality Destinate alla gamma degli scooter Piaggio a marce e alla Vespa 50-125-200cc, sono state messe in produzione da Malossi delle nuove serie frizione composte da 4 dischi in acciaio da 1 mm, rivestito di uno speciale materiale d'attrito, più di 3 dischi di acciaio in piano da 1mm, e molle con carico maggiorato in grado si sopportare forti carichi di coppia. Molto curate nella scelta dei materiali e nell'esecuzione, costituiscono un altro tassello di grande affidabilità da inserire in un motore destinato ad impieghi sportivi e di lunga percorrenza Cita
AndyVNB4 Inviato 11 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2007 sempre più voglia di provarlo... Cita
AndyVNB4 Inviato 27 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2007 ecco riapro questo topic perchè l'idea si avvicina... intanto quoto il turbo: il Vforce non l'ho provato, ovvero ce l'avevo ma per RD350, un experimento... so che ce n'è uno che puo' essere montato sul collettore Malossi con un po' di adattamento, ma non ti so dire lo specifico modello. Col Polini 177 lamellare utilizzavo un pacco Boyesen su collettore autocostruito, apriva bene ma non ho termini di paragone. Per la valvola porta la superficie alla superficie del carbu, e anche se andrebbe visto da config a config, anche se non ho capito ancora come, per iniziare non serve di più. Eh l'albero professionale sarebbe il Worb corsalunga, o corsacorta se vuoi che urli però lo si potrebbe anche ricavar dal Mazzu... Anch'io faccio sogni sporchi sul 166, ma + in là... prima lo provi tu ps. lo spallepiene no assolutamente ricavare un albero tipo worb dal mazzu? mmm interessante ed economico ma come? Quindi non serve sventrare la valvola all'interno come ho visto in parecchie foto? ovvio l'imbocco esterno va raccordato alla placchetta d'alluminio che danno col kit malossi lamellare ma l'interno? è quello il mio dubbio... come mai dici niente spallepiene? cmq tranquillo, ormai il 166 lo proverò di sicuro però prima bisogna aver bene in mente sto motore per migliorarlo e spingerlo il più possibile voglio fare un topic interessante, conto su tutti voi, sulle idee di tutti! in cambio io testo tutta sta roba nuova di cui non si trova informazione da nessuna parte P.S. turbo...ovvio che voglio il corsa 57 scherzi Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini