marcaut Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 salve devo fare il passaggio di proprieta' di una vespa 150 con documenti in regola e con CdP. sono andato al pra allo sportello STA per chiedere informazione dicendomi che il tutto mi viene 162 euro puo essere cosi? a me sembra dai vari post sull'argomento che i costi siano un po' inferiori!! grazie Cita
GiPiRat Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 Ti hanno spiegato perchè? La spesa dovrebbe essere di circa 75 euro, inclusa la spesa per la motorizzazione. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=647 Magari stampati le pagine del sito dell'ACI e portagliele chiedendo spiegazioni. Ciao, Gino Cita
marcaut Inviato 7 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 ho dato un'occhio sul sito aci ed ho trovato i costi: SOMME DOVUTE PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA' DEL VEICOLO Imposta Provinciale di Trascrizione importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza Emolumenti ACI 20,92 euro Imposta di bollo per trascrizione al PRA 29,24 euro in caso di utilizzo del CDP o 43,86 in caso di utilizzo del mod.NP3 Diritti MCTC 7,80 euro Imposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione 14,62 euro cos'e' l'imposta provinciale di trascrizione? ed a quanto ammonta? sono solo queste le spese? Cita
GiPiRat Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 Se avessi cliccato su "Imposta Provinciale di Trascrizione", ti avrebbe rimandato alla pagina con le spiegazioni del caso. Comunque è una tassa che le moto non pagano, a meno che non siano moto con più di 30 anni o reimmatricolate come moto d'epoca e, in questi casi, la si paga solo se richiesta e con una quota fissa di circa 25 euro (cambia, di poco, da regione a regione). Le spese sono solo quelle. Ciao, Gino Cita
marcaut Inviato 7 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 la vespa che sto' comprando e' del 65 quindi con piu' di trent'anni , anche se dovessi pagare i 25 euro di IPT non giustificano il prezzo che mi hanno detto . Cita
GiPiRat Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 Infatti, il prezzo che hai riportato è quello che si farebbe pagare, mediamente, un'agenzia di pratiche automobilistiche. Sei sicuro di esserti rivolto allo sportello STA del PRA e non a quello dell'ACI? Gli sportelli ACI fungono anche da agenzie automobilistiche, e non sono economici. Ciao, Gino Cita
marcaut Inviato 8 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2007 si infatti non e' il pra ma lo sportello STA dell'aci. quindi per il passaggio basta che vada al pra giusto?? e per l'autentica della firma sul CdP all'aci (sportello STA) puo' andare o mi fanno pagare anche in piu' ?? Cita
GiPiRat Inviato 8 Febbraio 2007 Segnala Inviato 8 Febbraio 2007 L'ACI non ha uno sportello STA, gli sportelli STA sono al PRA e alla motorizzazione. A volte ACI e PRA convivono nello stesso edificio (il PRA è gestito dall'ACI per conto dello Stato) ma, anche in questo caso, hanno sportelli separati. Fai tutto al PRA, anche l'autentica della firma, che all'ACI ti fanno pagare anche l'aria che respiri! Ciao, Gino Cita
il_Bong Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 io l'ho fatto a Bo pochi giorni fa, ho speso 135 tra PRA e motorizzazione Cita
GiPiRat Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 io l'ho fatto a Bo pochi giorni fa, ho speso 135 tra PRA e motorizzazione Ti dispiace farmi una specifica delle spese sostenute? Perchè i conti non tornano (nemmeno se hai dovuto pagare l'IPT perchè la moto aveva più di 30 anni). Ciao, Gino Cita
marcaut Inviato 9 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 stamattina sono stato al pra di PN e in 10 minuti abbiamo fatto l'autentica della firma.ho portato a casa la vespa adesso dovro' fare il passaggio!!! Cita
GiPiRat Inviato 9 Febbraio 2007 Segnala Inviato 9 Febbraio 2007 stamattina sono stato al pra di PN e in 10 minuti abbiamo fatto l'autentica della firma.ho portato a casa la Vespa adesso dovro' fare il passaggio!!! E perchè non l'avete fatto direttamente? Se ti sei rivolto allo sportello STA, potevate fare tutto lì. Ciao, Gino Cita
il_Bong Inviato 10 Febbraio 2007 Segnala Inviato 10 Febbraio 2007 so solo che ho speso 90 euro al pra, 14 di bollo e altri 7+14 alla motorizzazione forse erano 125, non 135 la vespa è del '58 col foglio complementare ti farei volentieri una lista + precisa ma nella ricevuta del pra c'era solo la somma totale Cita
GiPiRat Inviato 10 Febbraio 2007 Segnala Inviato 10 Febbraio 2007 Allora: - emolumenti ACI = 20,92 euro - Imposta di bollo per trascrizione al PRA con foglio complementare = 43,86 euro - IPT = circa 25,00 euro - Diritti MCTC = 7,80 euro - Imposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione = 14,62 euro Quindi: 89,78 euro di ACI e 22,42 di motorizzazione, più 2,00 euro per i versamenti postali, per un totale di euro 114,20. Se hai speso di più, non so per quale motivo. Ciao, Gino Cita
mappy Inviato 18 Febbraio 2007 Segnala Inviato 18 Febbraio 2007 scusate,ma nel sito aci c'e' una voce che non capisco,29,24 euro per imposta di bollo per iscrizione al PRA in caso di utilizzo del CDP o 43,86 in caso di utilizzo del mod.NP3,chi mi spiega la differenza tra CDP e NP3? e scusate l'ignoranza,ma poi avevo sentito dire che anche un delegato comunale poteva autentificare le firme,e' vero? Cita
mappy Inviato 18 Febbraio 2007 Segnala Inviato 18 Febbraio 2007 altra domanda,come si calcola l'I.P.T.? per esempio nella mia provincia applicano il 30%,lo calcolo sulle somme totali da versare? Cita
GiPiRat Inviato 19 Febbraio 2007 Segnala Inviato 19 Febbraio 2007 Il CdP è il certificato di proprietà, il foglio che attesta chi è l'effettivo intestatario di un veicolo iscritto al PRA. Il CdP può essere usato direttamente per la vendita del veicolo, scrivendo l'atto di vendita sul retro, nell'apposito spazio. Il mod. NP3 è un modulo prestampato del PRA, da utilizzare per l'atto di vendita. Da usarsi nei casi in cui il CdP non è presente (perchè sussiste il foglio complementare o perchè è smarrito e c'è la denuncia di smarrimento). La differenza di costo è dovuta al pagamento di una marca da bollo virtuale. In entrambi i casi la firma del venditore può essere autenticata dal funzionario del PRA preposto. La firma sul CdP o sull'atto di vendita scritto autonomamente (in questo caso dev'essere in bollo) può anche essere autenticata dal funzionario comunale incaricato. Le moto non pagano IPT. le moto al di sopra dei 30 anni o iscritte al R.S. FMI o omologate ASI, pagano una tariffa fissa di circa 25 euro (solo se te la chiedono!). La tua provincia dev'essere tra quelle che hanno stabilito per l'IPT un aumento del 30% (consentito dalla legge). Vedi qui per le tariffe: http://www.aci.it/index.php?id=776 e qui per le percentuali di aumento: http://www.aci.it/index.php?id=652 Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Immagini