Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Possiedo una vespa px125e arcobaleno immatricolata 1985, ora visto che l'ho tenuta ferma 7 anni con questa primavera volevo rimetterla in strada ed ecco i dubbi -problemi che mi si ripresentano:

1- devo fare la revisione,la vespa e perfetta meglio che uscita dalla fabbrica,l'unica cosa il colore non è piu rosso(quello originale) ma giallo,puo essere un problema?

2-il bollo,ho sempre pagato regolarmente il bollo questanno ancora piu salato,ma vedo leggendo qua e la che la moto con piu di 20 anni paga circa 11 euro,ma è vero?

3-moto euro 0 ,sempre leggendo qua è la vedo che le moto euro 0 da questanno non possono piu circolare, ma e possibile(io vivo nel friuli VG)e di vespe in giro ne vedo,non vorrei rimetterla in strada e ritrovarmela bloccata fa qualche mese.

4-assicurazione-dovendo ripartire da 0 mi hanno proposto certe batoste da paura, ma avendo appena cambiato quella della macchina ed essendo in classe 0 mi fanno 99 euro annui per la vespa (mi pare ottimo)

5-mi conviene iscrivermi a qualche club ,sia per avere qualche sconto (bollo ,assicurazione) che non farebbe male, sia per partecipare a qualche raduno in compania?

Aspetto qualche chiarimento con impazienza,disponibile anche a richiamarvi al telefono perche penso che l'argomento sia lungo.

grazie in anticipo Riccardo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

poasso solo rispondere a un paio delle tue domande...di più non so,ci vogliono gli esperti... :wink:!!!!

1- devo fare la revisione,la Vespa e perfetta meglio che uscita dalla fabbrica,l'unica cosa il colore non è piu rosso(quello originale) ma giallo,puo essere un problema?

per la revisione il colore non è un problema!!

4-assicurazione-dovendo ripartire da 0 mi hanno proposto certe batoste da paura, ma avendo appena cambiato quella della macchina ed essendo in classe 0 mi fanno 99 euro annui per la Vespa (mi pare ottimo)

99 eurini a parer mio sono buoni...in confronto a te io spendo un capitale :evil:!!!

5-mi conviene iscrivermi a qualche club ,sia per avere qualche sconto (bollo ,assicurazione) che non farebbe male, sia per partecipare a qualche raduno in compania?

fossi in te mi iscriverei ad un club della tua citta:qualche agevolazione non fa mai male...ed anche i raduni sono sempre ben accetti!!

So di non essere stato molto esauriente ma spero di averti aitutato almeno un po'...ciao :mrgreen:

Inviato

grazie della celere risposta, il mio atroce dubbio è l' EURO 0 e quindi la possibilita di circolare. Nel caso di iscriverla come moto storica il colore diventerebbe un problema ?

Inviato
2-il bollo,ho sempre pagato regolarmente il bollo questanno ancora piu salato,ma vedo leggendo qua e la che la moto con piu di 20 anni paga circa 11 euro,ma è vero?

bollo per moto ventennali iscritte nelle liste (non all'albo) dell'FMI in FVG: € 10,33 - sul bollo cita la normativa: "esente ex art. 63 L. 21/11/2000 n. 342"

3-moto euro 0 ,sempre leggendo qua è la vedo che le moto euro 0 da questanno non possono piu circolare, ma e possibile(io vivo nel friuli VG)e di Vespe in giro ne vedo,non vorrei rimetterla in strada e ritrovarmela bloccata fa qualche mese.

al momento in FVG nessuna limitazione (esclusi i blocchi per superati limiti di inquinamento). per il futuro la situazione è come il resto d'Italia, a rischio.

5-mi conviene iscrivermi a qualche club ,sia per avere qualche sconto (bollo ,assicurazione) che non farebbe male, sia per partecipare a qualche raduno in compania?

l'iscrizione al Club serve per le riduzioni per le assicurazioni, ti conviene sopratutto se devi assicurare più di un mezzo. serve anche per i raduni, le gite, ecc. ma non è indispensabile (te lo dice uno che non è mai stato iscritto a vespa club, VOL escluso :))

se hai bisogno di ulteriori info mandami un MP e ci sentiamo.

Inviato

ma è possibile secondo voi , cha da un giorno allaltro le moto euro 0 non possano piu circolare. Io anni fa me la sono risistemata fno allultima vitina e rivetto , ed ora che la vorrei rimettere in strada questa sorpresa , spero almeno che visto la mia vespa compie 22 anni ci sia qualche modo di tenerla in strada come veicolo storico. Purtroppo io nel risistemarla non ho tenuto conto di riprodurla come uscita di fabbrica ma piuttosto del mio gusto personale. Certo che bloccare una vespa nelle condizioni della mia e come fare l'eutanasia ad una persona sana.

Inviato

Vedo che ti hanno risposto a tutto, per quel che riguarda i blocchi per i veicoli Euro0, è un'altra delle cavolate all'italiana e forse la tua regione, che è più attenta di altre all'ambiente, non farà le stesse scelte scellerate, visto che non è certo fermando una percentuale risibile di veicoli che si migliora la qualità dell'aria! Oltretutto, le moto contribuiscono a snellire il traffico ed a diminuire di molto i tempi di percorrenza.

Ciao e "lunga vita alla tua Vespa", Gino

Inviato

l'unica possibilità è che ci sia una deroga per i veicoli d'epoca (ultraventennali iscritti nelle lista FMI). credo sia difficile che tale deroga possa interessare tutti i veicoli d'epoca (corrisponderebbe al permesso di circolare per i mezzi più vecchi), ma solo per quelli iscritti agli albi (che corrisponde al permesso di circolare per i mezzi di particolare valore storico). l'iscrizione a qualsiasi albo (adesso c'è l'FMI e l'ASI) sarà però naturalmente riservata a mezzi restaurati o conservati.

in questo senso conviene fare le foto per l'iscrizione all'albo prima di fare le modifiche. p. es. le foto del mio Guzzi le ho fatte prima di customizzarlo un pò. per carità, tutto reversibile, ma chi me lo fa fare di rimettere tutto a posto solo per fare 4 foto? meglio farle prima.

spero solo che queste deroghe siano totali e non legate a particolari eventi (p. es. partecipazione a raduni). se fosse così avrei fatto bene a "investire" tutto in mezzi ultraventennali (7 pz. tra vespe e moto): circolazione in deroga ai vari Euro X, ecc., bollo ridotto e assicurazione scontata.

in caso contrario (blocco totale o permesso solo per raduni)... sono rovinato :shock::(:(:shock:, mi toccherà comprarmi un LX e guardare tutte le mie belle Vespette ferme... oppure espatriare in un paese più civile :twisted::twisted:

Inviato

ri-grazie a tutti, la mia vespina e quella che ho messo oggi nellavatar, credo che non ho speranza di entrare nellalbo dei veicoli depoca visto che dovrebbe essere rossa , no cupolino , no fascioni overflap, no guarnizione nera sullo scudo ,no sella yenkee, ecc. Però potrei fare un bel lavoro con photoshop !!!!! che ne dite (scherzo).

Una domanda ma per diventare moto d'epoca deve essere identica da come è uscita dalla piaggio? colore, ecc.?

Inviato

restaurarla ? facile a dirsi ,il problema è che è gia perfettamente restaurata (solo che di diverso colore).ho avuto anche la brillante idea di rivernicare tamburi e ruote . Io del lavoro sono contentissimo tutto fatto con le mie manine e devo dire che riportarla al colore rosso con cui l'avevo presa mi fa un po di tristezza dopo 22 anni stesso colore sai che Pa**E.

una domanda, capito che il colore non andrebbe bene, il cupolino si puo togliere, ma i fascioni (overflap) quelli sono usciti dalla piaggio il primo giorno come pure la sella ed il portapacchi , QUELLI POSSO TENERLI ???

GRAZIE A TUTTI DI NUOVO - MITICO FORUM

Inviato
A mio parere come uscita deve rimanere,perchè un conto e rifarla e un conto e restaurarla con tutti i suoi pezzi originali e il suo colore!

E vale per tutte tutte le vespe!

CIAO :o

rispondendoti in modo completo andrei off-topic però ti posso dire che la vespa la adoro , non credo che solo le vespe restaurate siano ok o belle . Semplicemente (registrandomi al registro storico) come molti altri cercavo un modo non tanto di risparmiare soldi sul bollo-assicurazione ma per tenere ancora in strada la mia vespa anche se dovesse uscire questa assurda legge contro i motocicli a 2 tempi euro 0. Ed inoltre ribadisco che la vespa è uscita dalla piaggio con sella yenkee ,portapacchi e fascioni (overflap) sulle sacche , come la mettiamo. Per concludere se mi capitasse per le mani una farobasso per esempio non oserei mai colorarla di giallo .
Inviato
A mio parere come uscita deve rimanere,perchè un conto e rifarla e un conto e restaurarla con tutti i suoi pezzi originali e il suo colore!

E vale per tutte tutte le Vespe!

CIAO :o

La rigidità assoluta non è mai stata sintomo di apertura mentale, e si sono viste cose ben peggiori accettate dal registro storico FMI (per non parlare di quello Vespa!) o omologate ASI. :?

Secondo il tuo ragionamento, la Vespa decorata da Salvator Dalì ed esposta al museo Piaggio a Pontedera dovrebbero sabbiarla e riverniciarla come in origine. :roll:

Per rikysat: se all'FMI non dovessero accettare quel colore, puoi provare con l'ASI. Il loro "attestato di storicità" viene rilasciato per tutti i veicoli di 20 o più anni di proprietà dei soci che ne facciano richiesta, gratuitamente. L'importante è che la carrozzeria e il motore siano quelli originali.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...