xxfabio Inviato 21 Marzo 2007 Segnala Inviato 21 Marzo 2007 Ciao a tutti ragazzi vorrei aiuto da voi, non me ne vogliate, ho letto le discussioni importanti ma non mi è chiaro il tutto. Mio cognato ha un px 125 E dell'82 abbandonato in un garage, premetto che ha tutti i documenti e anche la targa, non so da quanto tempo non paga il bollo, ho deciso di prendermi questa vespa, lui me la regala e io devo fare solo il passaggio di proprietà. Io sono di Bari e lui di un paese vicino Taranto. Cosa devo fare perchè questa vespa diventi mia? C'è bisogno che vada agli uffici di Taranto per il passaggio o posso fare tutto nella mia città? E per i costi? Cita
GiPiRat Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Prima di tutto fai una visura del numero di targa al PRA di Taranto per vedere se è radiata d'ufficio o meno. Se non è radiata, dove fare il passaggio di proprietà dipende se ha il CdP o il foglio complementare come documento di proprietà. Se ha il CdP, potete fare tutto, amnche l'autentica della firma sull'atto di vendita, in qualunque sportello STA del PRA o della motorizzazione, in qualunque parte d'Italia, se ha il foglio complementare, potete fare l'atto di vendita dove volete, ma la pratica per il passaggio di proprietà va presentata direttamente al PRA di Taranto (se è lì che ha la residenza l'ultimo intestatario). Il tutto costa circa 75,00 euro con il CdP e circa 90 euro con il foglio complementare (se fai da te). Ciao, Gino Cita
xxfabio Inviato 22 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Allora ho fatto la visura e risulta cancellata d'ufficio. Ho tutti i documenti e targa, cosa faccio? E per i bolli? Cita
GiPiRat Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Allora devi fare quello che è scritto qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm verificando qual'è il tuo caso. Ciao, Gino Cita
xxfabio Inviato 22 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Quindi se non ho capito male devo prima valutare in quale stato è la vespa, per poterla reimmatricolare devo registrarla al registro storico. Per poterlo fare devo quanto meno tenere la vespa in una situazione decente giusto? Cita
GiPiRat Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Giusto. Oppure puoi reimmatricolarla con targa e documenti nuovi, devi fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti alla motorizzazione per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 100 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firma o firme autenticate ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello! Ciao, Gino Cita
xxfabio Inviato 22 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2007 ok grazie sei stato chiarissimo! E queste scritture private in cosa consistono? Cmq i documenti e la targa ci sono tutti! Cita
GiPiRat Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 ok grazie sei stato chiarissimo! E queste scritture private in cosa consistono? Cmq i documenti e la targa ci sono tutti! Vedi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-22743.htm Ciao, Gino Cita
xxfabio Inviato 22 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Scusa ho dimenticato una cosa ma per poter iscrivere una vespa al registro storico bisogna cmq far parte di un moto club? Cita
GiPiRat Inviato 23 Marzo 2007 Segnala Inviato 23 Marzo 2007 Corto, bisogna essere personalmente socio di un moto club FMI o di un club ASI. Ciao, Gino Cita
xxfabio Inviato 23 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 23 Marzo 2007 se reimmatricolo con targa e documenti nuovi no, giusto? Cita
xxfabio Inviato 18 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2007 Ma si può fare il passaggio di proprietà anche se la vespa è radiata? Ho tutti i documenti Cita
GiPiRat Inviato 18 Aprile 2007 Segnala Inviato 18 Aprile 2007 No, non funziona così, puoi fare l'atto di vendita, ma poi, alla registrazione del passaggio di proprietà al PRA, salta fuori la radiazione d'ufficio e bloccano tutto e non ti serve neanche l'atto di vendita fatto normalmente perchè, in questi casi, è obbligatoria la scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio. Ciao, Gino Cita
xxfabio Inviato 12 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2007 Scusa ancora Gipirat io sono ancora in fase di restauro, ma nel frattempo posso fare qualcosa per abbreviare i tempi? Ripeto il mio caso, la vespa è di mio cognato, ho tutti i documenti ma è radiata. Cita
GiPiRat Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 No, non puoi accorciare i tempi, l'unica cosa che puoi fare è la scritturaprivata di compravendita. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini