Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a portarmi a casa una VM1T conservata!

Unicoproprietario e 18600 Km percorsi.

Come carrozzeria basterà una bella lucidata, però meccanicamernte è stata ferma parecchi anni.

Prima di provare a metterla in moto cosa mi consigliate?

Faccio presente che il motore non è bloccato, però non riesco a inserire le marce, i fili sembrano ok, ma non riesco a capire se dipende dal meccanismo esterno oppure se devo aprire per accedere all'interno.

La frizione pare bloccata, perchè non stacca la presa se provo l'avviamento tirandola.

Ho già provveduto a scmontare e pulire il serbatoio, il carburatore e il filtro dell'aria.

Essendo al prima volta che provo a "riesumare" una Vespa vorrei sapere dagli esperti i vari step per poter procedere nei migliori dei modi e soprattutto senza rischiare di fare dei danni.

Grazie.

lato_sx_757.jpg.c12518920f966cc05b346e8c

lato_sx_757.jpg.71687fe23339dd3d9c4cb542

lato_sx_757.jpg

lato_sx_757.jpg

lato_sx_757.jpg

lato_sx_757.jpg

lato_sx_757.jpg

lato_sx_757.jpg.92966cca9ad737a90931e49d96d4ce16.jpg

 
  • Risposte 118
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Io, fossi in te, comincerei a smontare un po' tutto e a pulire con parsimonia tutti i pezzi, poi lucidare e rimontare, eventualmente dopo zincatura cavalletto e sicuramente qualche altro particolare. Il motore lo revisionerei almeno minimamente.

Inviato

Il motore, lo si tira giù , e lo si smonta tutto ricontrollandolo !

Poi, quello che non garba, lo sostituisce ( paraoli, guarnizioni, cuscinetti, frizione , puntine, condensatore, ecc..).

Il resto che c'è di bono, lo si tiene e lo si rimonta, ripulendolo per benino, senza sabbiature o cose del genere.

Così si fa un motore conservato, e che funziona per benino !

Inviato

ma come mai quel fanale posterione?

anche io ho una vm1t e ho quel fanale ma so di per certo che non è l'originale...sbaglio?

cmq buon lavoro

p.s. e il devio luci?

Inviato

Già, le uniche 2 cose errate sono il fanale post. e il devio luci.

Però li cambierò alla fine!

Quanto prima vi posterò altre foto.

Continuate con i consigli, grazie!

Inviato

Grazie mille, l'ho cercata per anni, la volevo proprio così, conservata (con qualche segnetto) ma non restaurata, la faro basso a me piace un po' vissuta!In questi giorni le ho già dato un paio di lavate, ed ha già cambiato faccia, poi ho ben pulito il sellone dal quale è spuntata la livrea verde scuro originale, mentre il cuscino posteriore è in lavorazione per la ricucitura.

Ora mi toccherà revisionarla meccanicamente, non sarà facile, perchè non sono del mestiere ma soprattutto scarseggio con l'attrezzatura (estrattori vari), però piano piano riuscirò a fare quache cosa di buono.

Inviato

Il motore sarà da aprire per cambiare almeno i paraoli, che saranno secchi come funghi porcini in busta. Però io l'accenderei, anche solo per provarla un pò prima di smontarla tutta. Prova a vedere se la candela fa la scintilla, se la fa, metti benzina pura dal buco della candela e miscela nel serbatoio e parti!! La frizione si schioderà da sola, tu metti in folle, pianti bene i piedi per terra e metti la prima! La vespa si spegnerà ma al successivo riavvio la frizione inizierà a funzionare.. Al massimo scola via l'olio vecchio di 3000 anni e carica con olio 100% minerale, 250cc bastano e avanzano. ciao

Inviato

Soccioo !!

Complimenti per il ritrovamento, devo venire a vederla quanto prima dal vivo ...

Per la meccanica affidati a qualcuno che sia capace, ascolta i consigli di chi ne capisce ! :-)

Inviato

Beh, gli ultimi messaggi sono un po' contraddittori, ma mi aspettavo questo.

Mi piacerebbe almeno provare se si accende, con le dovute cautele naturalmente, poi testare il resto.

Per lo sblocco frizione il metodo mi sembra un po' brutale... Poi comunque devo prima capire perchè non entrano le marce, altrimenti non posso comunque fare la prova menzionata da "ho6vespe".

Certo che darla ad un meccanico sarebbe la cosa migliore, ma se riuscissi almeno a fare un giro dell'isolato per merito mio sarebbe tutta un'altra soddisfazione! (tra l'altro non conosco meccanici per vecchie Vespa seri/onesti in Torino, se ne avete segnalate grazie).

Inviato

Non capisco che rischi dovrebbe correre.. Tanto siamo tutti d'accordo che il motore è da rifare no? Allora qual'è il problema, che grippa il cilindro?? Tanto come minimo va rettificato ugualmente! Il metodo della frizione non è brutale.. è l'unico possibile, altrimenti devi smontarla.. In ogni caso la frizione non stacca perchè i dischi di sughero della frizione si sono attaccati. Appena accendi il motore l'olio li bagna e al primo tentativo di innesto marcia si staccano da soli.. male che vada si rovina il sughero.. Ma tanto non li volevi cambiare?? Vai tranquillo che non rischi nulla... Le marce magari non entrano perchèla manetta è incastrata dalla ruggine o i cavi sono ossidati.. Svitol abbondante e sblocchi tutto. Invece se la manetta si muove ma non senti l'innesto della marcia è perchè la frizione non stacca, e la crocera del cambio e consumata. Se provi a cambiare mentre spingi la vespa, dovrebbe cambiare.. oppure mentre "spedali" la pedivella di accensione senza la candela.. ecco così dovresti anche sbloccare la frizione in modo meno brutale..

Chi è per l'accensione metta la firma!!

VOTA ACCENDI LA VESPA!!!!

Inviato

Beh ragazzi che dire, non vorrei nutrire false speranze ma comunque una piccola speranza di non dovere fare grossi interventi ce l'ho. La Vespa in questione ha percorso veramente pochi Km e poi è stata ferma per anni, non si sa bene quanti però (5, 10, 20...).

Ad esempio, quando ho comprato una delle mie Fiat 500, presa da una nonna che l'aveva fermata da anni, ragazzi non ci crederete ma 2 candele, una batteria nuova e... dopo 3 tentativi è andata in moto e ancora oggi, dopo 5000 Km percorsi da quel di non ho dovuto fare praticamrente niente se non piccolissimi interventi!

Magari anche con la Vespa mi capita lo stesso c..., ne ho già sentiti di casi simili... Poi magari non avrà chssà che compressione oppure perderà qualche goccina quà e la, però il desiderio di provare cosa succede cos' com'è è veramente notevole!

Inviato

Scusatemi! ma quest'ultimo esempio di xsedenis non mi sembra tanto conservativo!!! mi sembra che avendo amlgamato il tutto con una velatura si e persa la patina e soprattutto il vissuto(graffi_affiorare del fondo_lamiuera nuda e cruda_) che fa del conservato il bello!

Bando alle critiche ognuno si gestisce la propria vespa come vuole!!! Ma...solo per dire!!!

Ciao a tutti buon week end Luix

Inviato

Eccomi nuovamente ragazzi.

Ho un dubbio. Nell'attesa di rimettere in funzione la Vespa ho ritirato le pratiche ASI per la reiscrizione dei veicoli storici dove sono richieste le foto del mezzo, viene però specificato che deve essere restaurato a regola d'arte oppure conservato in condizioni ECCELLENTI... Ora la mia Vespa è molto ben conservata come vedete dalle foto, ma ECCELLENTE è un'altra cosa! Secondo voi avrò dei problemi per la reiscrizione??? Mica posso riverniciare una Vespa conservata!

Inviato

ciao secondo me devi smontarla tutta, lavarla accuratamente e farla lucidare in carrozzeria. Gli adesivi io li toglierei, ma corri il rischio che si noti la differenza di colore, senti anche il carrozziere(qualsiasi cosa ti dica, NON fargliela assolutamente riverniciare!!! cambia carrozziere piuttosto. SOLO lucidatura). Ti consiglio di contattare l'asi per avere un consiglio da loro.

I graffi io non starei lì a toglierli, e neanche le scalfiture. Il problema è la riggine. Se c'è va eliminata raschiando fino alla lamiera. Poi ci metti il fondo antiruggine rosso max mayer, che lo fanno ancora, In fusti da 5 kg. Se ne vuoi un barattolino per ritocchi, fammi un fischio che te lo mando. Sabbierei almeno internamente i cerchioni, sicuramente dentro c'è ruggine ed è pericoloso (scoppiano le camere d'aria). Poi dentro ci andrei con del fondo epossidico molto più resistente di quello rosso. La meccanica è da rivedere perchè i paraoli vecchi, a differenza della tua 500, sono a diretto contatto con la benzina verde: si disintegrano dopo poco. Quindi rischi di rimanere a piedi. Poi la crocera del cambio dopo tutti questi anni sicuramente è andata, così come la biella, che dopo lunga inattività avrà bronzine e rulli ossidati: si consumano subito e poi ti danno problemi.

Per l'estetica infine farei rizincare tutti i particolari della sospensione anteriore e la bulloneria. Le cromature le ripulirei perchè la differenza altrimenti si nota troppo.. vespa conservata con cromature nuove stona troppo. Asistono in commercio prodotti appositi per ripulire le cromature. Molto olio di gomito e via..

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...