Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

E' così, restauro finito da 500 km e salta fuori che il tappo di carico olio motore ormai è completamente spanato, perdendo una bellissima filatura d'olio che mi "pittura" il mio bel motore con una meravigliosa patina d'unto a cui si apiccica di tutto!!!!

Come posso fare???

Se rifaccio la filettatura mi va dentro tutto l'alluminio....

Di aprire non se ne parla, appena spesi 400 euro per averlo rifatto tutto...

Soluzioni?????

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao nn sono un meccanico professionista ma per me puoi fare tranquillamente la filettatura tanto che cade dentro qualcosa è solo alluminio che è un materiale molto dolce se lo paragoni all'acciaio

anche quando scarichi l'olio e fai un lavaggio e poi metti olio nuovo

vediamo che dicono i nostri amici

Inviato

Sono d'accordo anch'io, l'alluinio che cade dentro è tenero, puoi aiutarti con un aspirapolvere mentre filetti per recuperare un po di roba, poi fai subito un bel cambio olio e poi lo ricambi dopo poco.

Secondo me hai due soluzioni o rifiletti più grande, o metti un filetto d'acciaio che ti permette di salvare la vite originale, ma in entrambi i casi dovai rifilettare, perchè i filetti d'acciaio che ho sempre visto io si montano su filettatura. l'altrenativa di riportare materiale non mi sembra fattibile a motore chiuso.

Oppure, ma sinceramente mi sa di castronata lasci tutto così è usi il serrafiletti forte (loctite)

ciao

Inviato

se cadono trucioli di alluminio dentro i carter nn succede nulla, gli ingranaggi neanche se ne accorgono.

Però per essere pignoli finita la filettatura dai una spolverata,scarica l'olio e dai una spruzzata di gasolio dal foro cosi eventuali trucioli cadono , metti un bicchiere di gasolio apposto dell'olio , dai una scuotata alla vespa è scarichi nuovamente , e infine metti olio minerale

stai tranquillo!

Inviato

invece succede purtroppo l'alluminio è materiale moll che si impasta agli ingranaggi più duri di acciaio e crea un micro saltino tra lo scorrimento delle due rutote dentate provocando una lenta ma inevitabile usura nel gruppo cambio... se proprio vuoi rifilettare prova con l'aspirapolvere e il maschio imbevuto di olio per filettare al quale si incollano la maggiorparte dei truccioli, ha filetta più grosso cosi poi ci infili un ELICOIL cioè un riporto filettato in acciaio che è eterno ci deve essere il kit.

Inviato

invece succede purtroppo l'alluminio è materiale moll che si impasta agli ingranaggi più duri di acciaio e crea un micro saltino tra lo scorrimento delle due rutote dentate provocando una lenta ma inevitabile usura nel gruppo cambio... se proprio vuoi rifilettare prova con l'aspirapolvere e il maschio imbevuto di olio per filettare al quale si incollano la maggiorparte dei truccioli, ha filetta più grosso cosi poi ci infili un ELICOIL cioè un riporto filettato in acciaio che è eterno ci deve essere il kit.

Ehi ehi aspetta, spiegami ben bene cos'è sto coso!!!!

come ce lo metto nel foro???

Inviato

allora per fare meno danni possibili (non ricordo se il foro originale sia da 6) comunuqe hai due soluzioni secondo me.

o passi il maschio da 7 e poi ci avviti sopra l'ELICOIL che ti riporta il filetto a 6 e ti torna come prima ma hai il rischio di formare tanti trucciolini ma hai un filetto definitivo e più duraturo dell'originale.

oppure (però è una soluzione che è efficace solo se ti restano abbastanza filetti del vecchio filetto) passi il maschio da 6 cosi da ripassare il vecchio filetto e avere pochissimi trucciolini e poi ci avviti un elicoil da 5 e cambi la vite e la metti più piccola.

GLi ELICOIL vengono venduto con il kit completo o singolarmente con i loro maschi appositi per creare il filetto leggermente più grande su cui avvitarli oppure separatamente.

sono delle spirali in acciaio che vengono avvitate nel nuovo filetto e poi si bloccano li ricreando un filetto uguale al precedente.

puoi anche non comprarle e lo fai fare da un meccanico, in genere li hanno loro.

basta dire che devi riportasre il filetto con un elicoil

Inviato

Il kit completo ELICOI sarebbe un filetto da avvitare più una vite???

Grazie mille per i consigli, sinceramente non so che fare perchè i problemi son tanti:

1- da un meccanico non la voglio portare, perche poi non mi fido di come lavora, se poi filetta snza pulire accuratamente i fileti che si formano????

2- la seconda soluzione crea meno sporco, ma immagino che se poi la filettatura non tiene abbastanza una volta che ci ho avvitato L'ELICOIL questo non lo levo più, e in quel caso sarei nella merda!!

3- rifare una filettatura piu grossa comporta ovviamente un gran numero di trucioli, che tanto per forza ne rimmarrebbero parecchi dentro, perche quando si filetta l'alluminio crea tipo una matassina di sfilettatura ce non può uscire tutta dallo scarico sotto....

io ho pensato una cosa:

prima operazione, filettare a 6 (o quello che sia) come il foro originale, e poi vedere.

Per filettare:

come devo fare esattamente????

Filetto a mano???

Inviato

Si anche io proverei a filettare prima a 6 per vedere cosa succede, può anche essere (ma dubito) che riesci a recuperarlo e usare il vecchio tappo. Si, filetta assolutamente a mano dovrebbe essere M6 x 1 ma controlla col misurafiletti per sicurezza assoluta.

Se questa soluzione non ti risolve niente devi considerare cosa fare:

-ci metti un elicoil da 5 (gli elicoli sono quelli che ti dicevo anche io nella mia risposta cioè i filetti di acciaio)

-filetti a 7 e ci metti un elicoil da 6 e recuperi il vecchio tappo

-ti arrangi col filetto da 6 un po risistemato e usi il vecchio tappo con un po di teflon o sigillante o frenafiletti

In ogni caso l'elicoil da 6 sarebbe un ottima soluzione, infatti se sono messi bene non hai più problemi unico svantaggio la quantità di trucioli che entrano. Comunque se fai com suggeriva Elvime mettendo molto olio o grasso nel maschio per 'incollare' i trucioli e fai poco per volta ripulendo il maschio e riungendolo, abbinando il tutto ad un aspiratore a bidone al quale magari fai una sondina di aspirazione posticcia con un tubicino che riesci a tenere dove lavori e poi fai una buona fase di lavaggio interno non dovresti avere grossi problemi

ciao

Inviato

Mi verrebbe da provare con AL75 ma temo che le gocce possano cadere all'interno.....

E' comodo, riempi il foro con AL e ci infili il dadino originale. AL attacca l'alluminio ma non il ferro

quindi filettatura nuova di zecca ed in corpo unico con il carter.

Io aprirei il carter e userei questo metodo.

ciao

Inviato

ciao a todos, Gorby mi è capitato l'estate scorsa che un mio carissimo amico mi ha portato una Rally 180 a lucidare e ormai che c'ero a cambiare i dischi frizione,copertoni e...... rifilettare appunto la vite olio.Ho fatto pian pianino ed ho rifatto il filetto.E' 1 anno quasi che gironzola e di problemi non ne sono capitati(mi sto toccando le balle mentre di dico questo) cmq se doveva capitare qualcosa sarebbe gia' accaduto.

Inviato

PER tensionedirete:

dove l'hai trovato AL75?

Avrei bisogno anch'io di fare un paio di riparazioni, mi dai qualche indicazione su dove reperirlo e a che prezzo si trova?

GRAZIE

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...