Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come promesso metto una specie di schemetto con i costi per la reiscrizione di una vespa radiata d'ufficio dal PRA

iscrizione ad un club federato fmi 25-35 euro

iscrizione al registro storico 26 euro (attesa dai 3 ai 6 mesi)

pagamento bolli arretrati+50% 86 euro

pratiche PRA 67.4 euro

pratiche motorizzazione(cambio prop.) 15.49

atto notarile(solo per cambio proprietario) 40-45 euro

La prassi e' la seguente:

Bisogna iscriversi ad un club federato FMI,una volta iscritti si manda la documentazione per l' iscrizione al registro storico FMI

ottenuta la certificazione del RSI si puo' andare al PRA con il libretto,l' iscrizione al RSI,il bolletino dei bolli+50%,l'atto di vendita(scrittura privata)...si paga l' importo e ti viene cosegnato il nuovo CDP(attesa da subito a 3 giorni)...si va infine alla motorizzazione per farsi fare "l' adesivo"di cambio proprieta'(attorno ai 15 giorni).

ULtimato tutta la trafila(escuso motorizzazione)si va a fare la revisione in una delle tante officine autorizzate(solo se si intende circolare) a 37 euro.

SALUTI fantaet3

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ESATTO,PROCEDURA CORRETTA PERO' SOLO SE SI HANNO LIBRETTO,TARGA E FOGLIO COMPLEMENTARE (O DENUNCIA DI SMARRIMENTO DELLO STESSO).

ISCRIZIONE FMI 25 EURO E' IL COSTO VIVO CHE RICHIEDE L'ENTE PER CUI E' DIFFICILE CHE UN CLUB RIESCA A PRATICARLO

ISCRIZIONE REGISTRO 26 EURO + SPESE RACCOMANDATA + VAGLIA (O BOLLETTINO POSTALE)

BOLLI MINIMO (20X3 +50%) 90 EURO

PRATICHE PRA 41 EURO + 2,84 VISURA

PRATICHE MOTORIZZAZIONE 2 BOLLETTINI (10+15) 25 EURO

AUTENTICA FIRMA NOTAIO SU MODULO PRA 32 EURO

EVENTUALE REVISIONE 37 EURO

+ TANTA PAZIENZA

SE SI HANNO SOLO LIBRETTO O TARGA PROCEDURA INVERSA SIPASSA PRIMA DALLA MOTORIZZAZIONE:

RIMMATRICOLAZIONE CON TARGA E LIBRETTO NUOVO NEL CASO DI SOLO LIBRETTO ORIGINALE;

RIESCRIZIONE CON LIBRETTO NUOVO NEL CASO DI SOLA TARGA ORIGINALE MANTENENDOLA

CIAO

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

I ciclomotori, non essendo iscritti al PRA, quindi NON sono immatricolati, non possono essere radiati d'ufficio e, quindi, neanche reiscritti.

Se hai perso il librettino (certificato delle caratteristiche tecniche), rivolgiti alla motorizzazione per il duplicato, dopo aver fatto denuncia di smarrimento.

Fai una ricerca in questo forum troverai parecchi post sull'argomento.

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Consigli per il mio caso: Un mio amico ha una px abbastanza messa male, e penso che sia radiata d'ufficio (dopo tre anni che non si paga il bollo giusto?). Quasi mi pagherebbe per portarmela via, ma io non ci voglio spendere soldi su un mezzo che alla fine neanche mi piace per come è messo. Solo che non voglio permettere neanche che la demolisca, perche alla fine qualcosa ci posso sempre fare. E dato che ha sicuramente meno di 20 anni, come faccio eventualmente per farmela vendere e reiscriverla?? non puo essere iscritta al registro storico, com'e posso fare in questo caso?? (sempre si si puo fare qualcosa...)

Inviato

L'unico modo per avere la certezza se sia o no radiato d'ufficio ├â┬¿ di fare una visura al PRA con il numero di targa (costo ├óÔÇÜ┬¼ 2,84) ma, da quello che dici, quasi sicuramente NON risulter├â radiato.

Se fai un passaggio di proprietà da solo spenderai tra i 110 e i 130 euro (dipende da quanto si prende il notaio). Vedi: http://www.vespaonline.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=1439

Ciao, Gino

Inviato

Se non è radiata, mi resta solo da fare il passaggio e attaccarmi al tram.

Ma se fosse radiata, secondo la procedura sopra elencata devo iscriverla al registro storico. Perch├â┬¿??? ├â┬® necessario per questa procedura??

PS come mai pensi che quasi sicuramente non è radiata?

Inviato

La procedura ├â┬¿ questa, non c'├â┬¿ un perch├â┬®, dev'essere iscritta al Registro Storico FMI o omologata dall'ASI.

Secondo me non ├â┬¿ radiata perch├â┬® hai detto che ha meno di 20 anni e, da come ti sei espresso, non ├â┬¿ che il proprietario non ha mai pagato il bollo, ma solo negli ultimi anni, per cui, visto che dal 1993 la procedura per radiare un veicolo d'ufficio ├â┬¿ molto complessa e prevede che le forze dell'ordine confischino targhe e documenti e penso la targa l'abbia ancora, se no me l'avresti detto, QUINDI: o ├â┬¿ stata radiata prima del 1993, oppure ├â┬¿ ancora in vita.

Ti basta come spiegazione? Comunque, vai a fare la visura, perch├â┬® non esiste solo la radiazione d'ufficio.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino, come al solito sei stato molto preciso.

Infatti tutto questo non è successo, la targa l'ha ancora, saranno al massimo 4 anni che non paga il bollo. Quindi, per prendere sta vespa, devo fare per forza sto dannato passaggio!! ( è sempre una scocciatura regalare 130 euro allo stato) E i bolli che non ha pagato devono essere pagati??

Inviato
E i bolli che non ha pagato devono essere pagati??

Dovrebbero essere pagati dall'attuale proprietario i bolli degli ultimi tre anni più quello del 2004 ma, se non li richiedono esplicitamente, lasciate perdere, ogni anno che passa è un anno in meno da pagare.

Ciao, Gino

  • 1 anno dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao tutti,

povero francese perso nella burocrazia italiana.

adesso ho la residenza italiana. vorrei comprare una 150GS. se la vespa ha i documenti con la targa, basta questo per il passaggio? devo verificare che ha pagato i bolli? e se non l'ha fatto? che cosa devo verificare che sia scritto sul documento o non scritto?

se ho capito bene (perchè leggo questo santo forum da un po' adesso), se la vespa ha la targa ed i documenti, va bene. se non ha i documenti devo andare fare una visura per vedere che sia radiata d'ufficio. mi sbaglio?

se qualcuno mi puo contattare via msn (barrault_julien@yahoo.fr) o skype (fratello_della_vespa) ho davvero bisogno d'aiuto per non comprare una vespa di che non posso fare nulla dopo...

aiutooooooooo pensavo che l'amministrazione francese era la peggiore del mondo, ma infatti, siamo pari!!!

Inviato

Nel caso di vespa con targa e documenti ci possono essere due possibilità: come saprai un documento è il libretto di circolazione che, anche se riporta il nome di un proprietario, potrebbe non essere il nome giusto, in quanto il libretto è compilato a cura della motorizzazione civile e non è indispensabile per il passaggio di proprietà, ma solo per la circolazione del veicolo. Il documento necessario per certificare la proprietà del veicolo e per consentire il passaggio di proprietà può presentarsi in due forme:

- Foglio complementare: si presenta all'incirca come un foglio di formato A3 piegato con 4 o 8 facciate. Era il documento di proprietà usato sino al 1992 ed ancora presente nei veicoli che non hanno cambiato proprietario o se non è stato smarrito. Seguiva tutta la vita del veicolo, passando di mano tra i successivi proprietari, e vi erano annotati sopra (dal PRA) i vari cambi di proprietario, ipoteche e varie, oltre ai dati generali del veicolo.

- Certificato di proprietà (o CdP): prende il posto del foglio complementare dal 1993 e cambia al cambiare del proprietario. Ha la forma di un foglio A4 a 2 facciate. La parte anteriore ha un logo tridimensionale e contiene i dati di proprietario e veicolo, nella parte posteriore può essere usato direttamente per compilare l'atto di vendita con la la firma autenticata del venditore e i dati dell'acquirente. Va riconsegnato al PRA al passaggio di propriatario.

La corretta procedura burocratica per acquistare dal proprietario intestatario una vespa che abbia targa e documenti in regola è questa:

1) si va dal notaio dove il proprietario firma l'atto di vendita direttamente sul CdP o, in caso di foglio complementare, su un foglio a parte;

2) se si è fatto l'atto sul CdP, si può andare direttamente alla sede dell'ACI (automobil club d'Italia) o della Motorizzazione civile più vicina dove ci sia uno sportello STA (sportello telematico dell'automobilista), dove si può fare direttamente tutta la procedura, sia per il CdP che per il libretto di circolazione (presso gli sportelli ACI si può pagare direttamente, per quelli della motorizzazione, invece, bisogna fare i versamenti alle poste).

2a) se si è fatto l'atto di vendita in presenza di foglio complementare, ci sono alcune restrizioni: bisogna rivolgersi obbligatoriamente allo sportello PRA (pubblico registro automobilistico) di residenza del venditore ed, entro 60 giorni dal ricevimento del nuovo CdP, ci si deve rivolgere alla motorizzazione per la trascrizione del passaggio sul libretto di circolazione (un adesivo da appiccicarci sopra).

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-15366.htm

Non ti devi preoccupare di eventuali bolli degli anni precedenti perchè sono a carico dell'allora proprietario.

Ciao, Gino

Inviato

grazie Gino, tutto diventa piu chiaro!!!

ho ancora qualche domande: :oops:

- Se la vespa è stata radiata, devo fare questa procedura qui sopra o quella con il PRA e FMI visto sull'altro topic?

se la vespa è radiata, non c'è bisogno del CdP o foglio complementare, giusto? radiata, vuole dire che non appartiene piu a nessuno? lightbulbide.gif

- Cosa soccede se uno ha comprato la vespa, senza fare il passaggio di proprieta e me la vende? si puo fare il passaggio di proprieta con il nuovo proprietario anche se non è segnato sul CdP o Foglio complementare?

grazie tanto, sono davvero perso... :roll:

Inviato

Se la vespa è radiata, la procedura da seguire per reiscriverla al PRA è questa: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=reiscrizioneveicolistorici#1705

Nel caso mancassero documenti bisogna fare denuncia di smarrimento degli stessi, ma si può procedere lo stesso, però bisogna fare obbligatoriamente una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio con la persona che ce la vende e, in caso manchi anche il libretto di circolazione, il mezzo dev'essere sottoposto preventivamente a collaudo presso la motorizzazione.

Non è corretto dire che un veicolo radiato non è di nessuno, anche se può passare di mano con più facilità. Nell'acquisto di un veicolo sia radiato che demolito occorre sempre comprovare in maniera corretta come lo si è acquisito, perchè l'ultimo proprietario intestatario potrebbe far valere le proprie ragioni in qualsiasi momento, ed è lui il leggittimo proprietario a norma di legge, a meno che non si possa dimostare il contrario.

Se un veicolo è regolarmente in vita e lo si acquista da una persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario (magari perchè il possessore non ha formalizzato il passaggio di proprietà all'acquisto), si può procedere al passaggio di proprietà invocando l'art. 2688 c.c. (acquisto da proprietario NON intestatario) solo ed esclusivamente in presenza di foglio complementare o CdP, altrimenti quel mezzo può passare di mano ma non può essere intestato all'acquirente (di conseguenza difficilmente si riuscirà ad assicurarlo e, anche nel caso lo si assicurasse, in caso di sinistro sorgeranno notevoli complicazioni legali) perchè solo l'ultimo proprietario intestatario (od un suo erede, se è defunto) può chiedere copia del documento di proprietà smarrito o distrutto di qualsiasi veicolo.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Domanda,

se la vespa è radiata è sufficiente un atto di vendita dal proprietario non intestaraio in carta semplice?

La trascrizione con ex Art. 2688 usando il modulo NP - 3B (come da sito aci.it) è necessaria SOLO se la vespa è ancora iscritta al PRA?

Sul loro sito non sono molto chiari al riguardo.

Ovviamente le pratiche al pra vanno fatte dopo aver fatto il collaudo e ricevuto il nuovo libretto alla motorizzazione, giusto?

Ma li serve già l'atto di vendita firmato dal notaio, altrimenti cosa si mette come proprietario sul libretto?

Sta per arrivarmi l'iscrizione FMI e non so più dove sbattere la testa :D

Saluti

BES

Inviato

La scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio va fatta sempre e comunque quando si acquista un veicolo radiato d'ufficio dal PRA o demolito (a meno che non la si acquisti dall'ultimo proprietario intestatario, in questo caso basta la sola firma del venditore, ma sempre scrittura privata di vendita con firma autenticata dal notaio bisogna fare).

La trascrizione con l'art. 2688 non si può fare in quanto il veicolo non è più iscritto al PRA.

Se manca il libretto, in caso di veicolo radiato, bisogna fare prima il collaudo presso la motorizzazione e, una volta in possesso del libretto, procedere presso l'ACI della provincia di residenza dell'acquirente (il PRA non c'entra, in questo caso)? Naturalmente anche alla motorizzazione bisogna consegnare la scrittura privata di compravendita (o di vendita) con firme autenticate dal notaio (almeno per il momento).

Ciao, Gino

Inviato

Ottimo, grazie per il chiarimento.

Sul fatto che la scrittura fosse obbligatoria lo sapevo, solo che non capivo quando fare la 2688 (con scrittura sul modulo aci) e quando no.

Capisco di doverla escludere, quindi il documento che ho creato basandomi sui tuoi template rimane la via da seguire.

giuro che quando finisce questa avventura scrivo una bella guida per i posteri :D

Saluti

BES

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...