Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salute popolo vespista! Mi accingo a configurare il mio PHBH28 (su PX 177 polini con i lavori del caso eseguiti a valvola, albero e carter, volano originale, filtro aria conico malossi) per accogliere il regalone di compleanno: una fiammante SIP PERFORMANCE col terminale che consente il montaggio ruota di scorta.

Dovendo rendere più grassa la miscela, mi sorge un dubbio: è più largo un polverizzatore AV262 o un AV264? Penso si chiami polverizzatore, è quello che si monta da sotto e DENTRO IL QUALE scorre lo spillo all'apertura della valvola.

Per il resto, se qualcuno ha suggerimenti su quale configurazione usare come base (per poi smagrire), sono tutt'orecchi... Pensavo di partire con getto max 130, spillo x3 seconda tacca dall'alto, minimo 55 (o 60 perchè prevenire è meglio che curare), polverizzatore (o come si chiama) AV260 (che dovrebbe essere il più largo = il più grasso dei 3).

Grazie ed ancora saluti a tutti!

Corrado

 
Inviato

su una configurazione come la tua Curare in persona mi suggerì di partire da questo set up dicendomi che fosse "di sicurezza", cioè un po' grasso, per il rodaggio:

max 125

min 55

polverizzatore AV 264

spillo X2 alla seconda tacca

Valvola gas 40

Aveva ragione...fatto il rodaggio così con miscela al 2% olio sintetico e poi ho smagrito un po' il minimo e il massimo, son passato a un 52 e ad un 120... 18000km senza una scaldata..

Inviato

Valvola 40 è quella originale del 28? quando lo prendo in mano controllo per sicurezza, ma volevo avere tutti gli elementi teorici in mano per applicarli nella pratica subito appena mi "sporco le mani"... purtroppo per andare dal ricambista devo vestirmi "civile" e prendere il motorino perchè con questo caldo in 30 secondi di lavoro (cioè dopo aver messo la vespa sul lato) son già da cambiare da capo a piedi... :)

CMQ sia proverò senza dubbio come suggerisci tu, poi scendo nel caso... il minimo 55 mi spaventa, perchè è quello che ho su adesso con la padella ed è giusto così...

Grazie per l'aiuto!!!

Inviato

Ok ho iniziato il lavoro... come inizio, un disastro: AV264, massimo 130, minimo 60 e spillo x7 alla 4a tacca. Grasso ovunque.

Oggi riduzione generale: AV260, spillo x7 1a tacca, massimo 128 e minimo 60. Un po' meglio, ma ancora non ci siamo, il minimo è prudenziale per il rilascio ma mi influenza troppo quando apro poco la manetta del gas, quindi va ridotto.

Ora sono in configurazione av260, spillo x7 prima tacca, massimo 125 e minimo 57. Da provare perchè ora ho esaurito il tempo a disposizione... Spero di poter fare un giro entro domani... Mi sto comunque avvicinando molto a quanto mi suggerisci, contenello (il mio spillo è leggermente differente perchè ha la punta un po' più piccola e quindi più grassa e la mia parte conica è di 0,3mm più corta: casomai monterò getto più piccolo del massimo).

Grazie mille!!!

Inviato

Ciao, ora non ho la tabella di riferimento degli spilli sotto mano, ma se non erro l'X7 ha il corpo e la punta dello stesso diametro dell'X2 (corpo 2,5mm e punta 1,8mm), l'unica differenza è che la parte conica è più corta di 4mm, ciò vuol dire che a parità di posizione della clip l'X7 sarà molto più magro nell'apertura da 1/2 a 3/4 di gas...io ho provato l'X7 ma l'ho abbandonato perchè mi causava dei vuoti quando aprivo gas..

attento alla combinazione polverizzatore-spillo...io non scenderei sotto il 262 per il momento se provi lo spillo X7( in passato ho grippato 3 volte causa utilizzo polv. 260 con spillo X2, sul mio motore i medi venivano terribilmente smagriti e a 90 all'ora con metà gas aperto grippava! Poi sono passato al 264 e non l'ha più fatto) e, comunque, prova a procurarti un X2 e fare una prova con quello...

per il resto del set up continua a provare e scendi fino a quando va tutto bene, fai bene ad essere prudente, vedrai che cmq sei ancora grasso sia di minimo che di massimo, il mio col 55 di minimo imbratta la candela nel percorso cittadino e nelle riaperture è incerto e tartaglia non poco, col 52 molto meglio e mai nessun problema di scaldate in rilascio, anzi, ti dirò di più:

ho avuto per 6 anni il 49 come getto del minimo ed era l'ideale, tirate tante e mai problemi in rilascio, mi fregarono 3 volte la premiata ditta polverizzatore 260-spillo X2...

Inviato

PS: hai regolato bene l'anticipo? ricorda che per il Polini è fondamentale oltre alla carburazione...fino a quando non hai trovato un valido set up di carburazione ti consiglio di ridurre l'anticipo al minimo, gira tutto il piatto bobine in senso ORARIO...io il mio lo tengo sempre così...più di 18000km e zero problemi, ho fatto anche il raid del decennale la settimana scorsa, 850 km di tirate in 2 giorni con un caldo infernale..

Inviato

Sì sì l'anticipo è regolato precauzionale da quando ho messo su il polini 4 anni fa... :) Non voglio rischiare, per quel poco che si guadagna (a mio avviso) con l'anticipo indicato da polini...

Sì scusa 3mm non 0,3mm! cioè la parte cilindrica è un po' più lunga. A me sta bene. Non so il perchè, ma a parità di configurazione la mia Vespa è SEMPRE stata meno esigente di tutte le altre... La mia carburazione è storicamente più magra di quelle che si leggono nel forum, con qualunque configurazione! Se montassi come monti tu sarebbe un disastro, ora che ho visto che così va benone ma ancora siamo grassetti! =)

CMQ sono ancora in fase di test e la configurazione attuale deve essere ancora testata... appena riesco scrivo...

PS - lato positivo fino ad ora riscontrato: i 100 all'ora arrivano abbastanza facilmente, sta SIP è proprio un demonio...

Inviato

eheh..bella la sip eh?

per il resto continua a testare...e scendi progressivamente a piccoli passi, e quando senti di essere arrivato ad una buona erogazione fai la prova della candela per vedere che non sia troppo chiara..

Ciao!

Inviato

oggi farò un bel giro di test su per i colli... Speriamo vada tutto bene.

DOMANDA DA MILLEMILA MILIONI DI lire turche... iL MIO phbh 28 BS ha la vite di regolazione fine (quella che agisce quando la manetta è pochissimo aperta) a SINISTRA della vite del minimo (ovvero, tra collettore e valvola gas). Se la chiudo smagrisco e se la apro ingrasso? Giusto o è il contrario? GRAZIE ANCORA!!!

Inviato

la vite di regolazione carburazione al minimo del tuo PHBH 28 BS è come la mia, quindi come hai detto avvitando smagrisci e svitando ingrassi...

se la suddetta vite fosse "a monte" della valvola gas avresti il funzionamento contrario, avvitando ingrasseresti e svitando smagriresti..

Inviato

infatti ricordavo giusto... meno male... =) E' che non trovo più sul sito dellorto le belle pagine di spiegazione che c'erano una volta... CMQ l'importante è spiegarsi.

Oggi ho fatto un bel giro (una 40ina di km) e sono soddisfatto... sotto il motore gira come col padello, ai medi va su che è un piacere e ad un certo punto c'è la "trasformazione" in una bestia! Quando prende è proprio forte la spinta! ...povere SL26... :)

Il getto minimo ha funzionato a dovere, salvo che con apertura manetta minima gracchia, indice di miscela troppo grassa: proverò a chiudere la vitina, al limite metto il minimo da 55, anche se a dire il vero questa eventualità mi spaventa un! po' per le fasi di rilascio... vedremo... il tempo dei test è finito per ora, parto tra un giorno... Però, gran bell'acquisto!!! CONSIGLIATISSIMA LA SIP!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...